Andreas Andersson

calciatore svedese
(Reindirizzamento da Claes Andreas Andersson)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo portiere, vedi Andreas Andersson (calciatore 1991).

Claes Andreas Andersson (Stoccolma, 10 aprile 1974) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante.

Andreas Andersson
Andersson al Milan nel 1997
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza186 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1979-1993Hova
Squadre di club1
1994 Tidaholms GoIF9 (6)
1994-1995Degerfors40 (16)
1996-1997IFK Göteborg39 (32)
1997-1998Milan12 (1)
1998-1999Newcastle Utd27 (4)
1999-2005AIK82 (25)
Nazionale
1996-2003Bandiera della Svezia Svezia42 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Nativo di Österhaninge, quartiere a sud di Stoccolma, Andersson è cresciuto a Hova, nella Svezia centrale, dove ha svolto tutta la trafila delle giovanili.

Nel 1994 giocò 9 partite con il Tidaholms GoIF segnando 6 reti, prima di passare al Degerfors con cui fece il suo esordio nel massimo campionato svedese, giocando parte del campionato 1994 e l'intero torneo 1995. Nel frattempo svolse un provino con il Liverpool, con esito negativo[1].

Andersson fu acquisito dall'IFK Göteborg nel 1996, anno in cui la squadra biancoblu vinse il titolo nazionale anche grazie alle 19 reti messe a segno dallo stesso giocatore, che chiuse la stagione in vetta alla classifica marcatori e ottenne il riconoscimento di giocatore svedese dell'anno[1].

Nell'estate del 1997 il Milan, che già aveva affrontato Andersson l'anno prima in Champions League, preleva l'attaccante svedese per 3 miliardi di lire. Il 5 ottobre 1997 firmò la sua unica marcatura in Serie A grazie a un colpo di testa nel corso di Empoli-Milan, terminata 0-1.

La sua parentesi con i rossoneri di Fabio Capello durò pochi mesi, poiché nel gennaio 1998 fu ceduto agli inglesi del Newcastle Utd, transazione conclusa con versamento di 9,8 miliardi di lire.[2] Rimase in forza alla formazione inglese per una stagione e mezzo, durante la quale giocò una finale di FA Cup persa a Wembley contro l'Arsenal. Al Newcastle chiuse con 4 gol in 27 presenze in Premier League: queste prestazioni negative portano il Daily Mail a piazzarlo in trentatreesima posizione in una classifica dei 50 peggiori attaccanti nella storia della Premier League.[3]

Nell'estate 1999 è ritornato in Svezia, questa volta all'AIK che per averlo pagò 19 milioni di corone agli inglesi, in quello che fu il trasferimento più costoso nella storia del club[4]. Con la squadra arrivò alla fase a gironi di Champions League 1999-2000 (in cui segnò una doppietta all'Arsenal[5]) ma qualche mese più tardi, alla quarta giornata del campionato 2000, si ruppe il legamento crociato anteriore del ginocchio destro[4], rientrando solo l'anno successivo dopo un lungo stop. Nel 2001 e 2002 fu il miglior marcatore della sua squadra, rispettivamente con 9 e 8 reti. Nel 2003 si infortunò nuovamente al legamento crociato, e la sua assenza dai campi durò 21 mesi[4]. Rientrò in campo nel 2005, con l'AIK nel frattempo retrocesso in seconda serie, ma dopo 6 partite comunicò l'intenzione di ritirarsi.

Nazionale

modifica

Convocato nella nazionale svedese per 43 volte, ha segnato 8 gol. Ha partecipato anche ai Mondiali 2002 di Corea e Giappone, durante i quali sfiorò il gol contro l'Argentina, colpendo la parte inferiore della traversa[4].

Dopo il ritiro

modifica

Ricopre il ruolo di opinionista presso la più famosa televisione a pagamento svedese e per un canale monotematico dedicato all'hockey su ghiaccio.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-2-1996 Brisbane Australia   0 – 2   Svezia Amichevole 2  
28-2-1996 Sydney Australia   0 – 0   Svezia Amichevole -   70’
1-9-1996 Riga Lettonia   1 – 2   Svezia Qual. Mondiali 1998 -   77’
9-10-1996 Solna Svezia   0 – 1   Austria Qual. Mondiali 1998 -   84’
10-11-1996 Glasgow Scozia   1 – 0   Svezia Qual. Mondiali 1998 -   76’
9-2-1997 Bangkok Romania   0 – 2   Svezia Amichevole 1
11-2-1997 Bangkok Thailandia   0 – 0   Svezia King's Cup 1997 -   64’
13-2-1997 Bangkok Giappone   0 – 1   Svezia King's Cup 1997 -
16-2-1997 Bangkok Thailandia   1 – 3   Svezia King's Cup 1997 -
12-3-1997 Ramat Gan Israele   0 – 1   Svezia Amichevole 1
2-4-1997 Parigi Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -
30-4-1997 Göteborg Svezia   2 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1998 -
22-5-1997 Solna Svezia   2 – 2   Polonia Amichevole -
8-6-1997 Tallinn Estonia   2 – 3   Svezia Qual. Mondiali 1998 -
20-8-1997 Minsk Bielorussia   1 – 2   Svezia Qual. Mondiali 1998 -   46’
10-9-1997 Solna Svezia   1 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 1998 -   57’
11-10-1997 Solna Svezia   1 – 0   Estonia Qual. Mondiali 1998 -   66’
22-4-1998 Solna Svezia   0 – 0   Francia Amichevole -
28-5-1998 Malmö Svezia   3 – 0   Danimarca Amichevole -   62’
2-6-1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -   62’
19-8-1998 Örebro Svezia   1 – 0   Russia Amichevole -   69’
5-9-1998 Solna Svezia   2 – 1   Inghilterra Qual. Euro 2000 1   90’
10-2-1999 Tunisi Tunisia   0 – 1   Svezia Amichevole -   84’
27-11-1999 Pretoria Sudafrica   1 – 0   Svezia Amichevole -   56’
31-1-2000 La Manga del Mar Menor Danimarca   0 – 1   Svezia Amichevole -
4-2-2000 La Manga del Mar Menor Norvegia   1 – 1   Svezia Amichevole -
29-3-2000 Vienna Austria   1 – 1   Svezia Amichevole -   46’
26-4-2000 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Svezia Amichevole -   83’
15-8-2001 Stoccolma Svezia   3 – 0   Sudafrica Amichevole 1   46’
5-9-2001 Istanbul Turchia   1 – 2   Svezia Qual. Mondiali 2002 1   68’
17-4-2002 Oslo Norvegia   0 – 0   Svezia Amichevole -   73’
17-5-2002 Solna Svezia   1 – 2   Paraguay Amichevole 1
25-5-2002 Tokyo Giappone   1 – 1   Svezia Amichevole -   74’
2-6-2002 Saitama Inghilterra   1 – 1   Svezia Mondiali 2002 - 1º turno -   79’
7-6-2002 Kobe Nigeria   1 – 2   Svezia Mondiali 2002 - 1º turno -   64’
12-6-2002 Rifu Argentina   1 – 1   Svezia Mondiali 2002 - 1º turno -   46’
16-6-2002 Ōita Senegal   2 – 1 gg   Svezia Mondiali 2002 - Ottavi di finale -   65’
21-8-2002 Mosca Russia   1 – 1   Svezia Amichevole -
12-10-2002 Solna Svezia   1 – 1   Ungheria Qual. Euro 2004 -
12-2-2003 Tunisi Tunisia   1 – 0   Svezia Amichevole -
2-4-2003 Budapest Ungheria   1 – 2   Svezia Qual. Euro 2004 -
7-6-2003 Serravalle San Marino   0 – 6   Svezia Qual. Euro 2004 -
Totale Presenze 42 Reti 8
  1. ^ a b Andreas Andersson, il regalo di Capello al Milan, su tuttomercatoweb.com, 23 agosto 2006.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  3. ^ (EN) Tom Bellwood, THE LIST: The worst strikers to have played in the Premier League, Nos 40-31, in The Daily Mail, 8 ottobre 2009. URL consultato il 16 novembre 2014.
  4. ^ a b c d (SV) ANDREAS ANDERSSON - SKYTTEKUNGEN SOM STOPPADES AV KNÄSKADOR, su aik.se (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  5. ^ (EN) Tabellino di AIK-Arsenal, su uefa.com, 2 novembre 1999.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica