Didi Perego

attrice e doppiatrice italiana

Didi Perego, nome d'arte di Aida Perego (Milano, 14 aprile 1935Roma, 28 giugno 1993), è stata un'attrice italiana.

Didi Perego nel film La parmigiana (1963)

BiografiaModifica

 
Didi Perego nel 1975

Il suo debutto avvenne nel 1959, nel film di Franco Rossi Morte di un amico, seguito nello stesso anno dalla sua più conosciuta interpretazione, il ruolo di Sofia in Kapò di Gillo Pontecorvo, per il quale vinse il Nastro d'argento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani come miglior attrice non protagonista. Lavorò incessantemente in numerose produzioni italiane, spesso con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, ma ebbe anche un ruolo nello psicodramma di Sidney Lumet del 1969 La virtù sdraiata.

Apparve in alcune serie televisive britanniche come Agente speciale, Mr. Rose e Agente segreto. Fu anche nel cast di sceneggiati televisivi Rai, fra cui La fiera della vanità del 1967. Nel 1988 prese parte al film giallo per bambini Operazione Pappagallo, opera prima del regista romano Marco Di Tillo, su sceneggiatura di Piero Chiambretti, Claudio Delle Fratte e lo stesso Di Tillo.

Fu particolarmente attiva nel doppiaggio, come voce (sostituendo tra l'altro la voce di Marisa Fiorio nell'episodio Luciana del film collettivo La mia signora), ma soprattutto come direttrice per quasi cento film. Diede inoltre la voce ad Armoire, il guardaroba nel film d'animazione Disney La bella e la bestia (1991).

La sua ultima apparizione cinematografica fu nel 1992, nel film di Carlo Verdone Maledetto il giorno che t'ho incontrato.[La Perego non compare in nessuna scena del film]

Morì di cancro nel 1993 all'età di 58 anni.[1]

FilmografiaModifica

CinemaModifica

 
Didi Perego in Kapò (1959)
 
Didi Perego ne L'onorata società (1961)
 
Didi Perego con Peppino De Filippo ne Il mio amico Benito (1962)
 
Didi Perego ne La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono (1973)
 
Didi Perego ne La signora gioca bene a scopa? (1974)

TelevisioneModifica

Prosa televisiva RaiModifica

DoppiaggioModifica

Film cinemaModifica

Film d'animazioneModifica

RiconoscimentiModifica

NoteModifica

  1. ^ Addio Didi, attrice di carattere, su ricerca.repubblica.it, 29 giugno 1993.

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN29271609 · ISNI (EN0000 0001 1613 3797 · SBN RAVV088765 · LCCN (ENno2010106574 · BNE (ESXX4965192 (data) · BNF (FRcb14214960k (data) · J9U (ENHE987010311813405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2010106574