Ekans
Ekans | |||
---|---|---|---|
| |||
Nomi registrati in altre lingue | |||
Giapponese | アーボ Ābo | ||
Tedesco | Rettan | ||
Francese | Abo | ||
Pokédex | |||
Colore | Viola | ||
Classico | 023 | ||
Johto | 50 | ||
Hoenn | 225 | ||
Caratteristiche | |||
Categoria | Pokémon Serpente | ||
Altezza | 200 cm | ||
Peso | 6,9 kg | ||
Generazione | Prima | ||
Evolve in | ![]() | ||
Stato | Base | ||
Tipo | Veleno | ||
Abilità | Prepotenza | ||
Muta | |||
Agitazione | |||
Legenda · progetto Pokémon |
Ekans (in giapponese アーボ Ābo, in tedesco Rettan, in francese Abo) è un Pokémon della Prima generazione di tipo Veleno. Il suo numero identificativo Pokédex è 23.
È un Pokémon esclusivo di Pokémon Rosso e Pokémon Rosso Fuoco. Jessie del Team Rocket ne ha posseduto un esemplare.[1]
Ekans è uno dei quattordici Pokémon che possiedono una descrizione in 6 lingue nel Pokédex di Pokémon Diamante e Perla.[2]
Significato del nomeModifica
Il suo nome è il bifronte della parola inglese snake (serpente).
Il suo nome giapponese, アーボ[3] Arbo[4], deriva dalla parola boa.
Il suo nome tedesco, Rettan, deriva dalla parola Nattern (colubride).
Il suo nome francese, Abo, è l'anagramma di boa.
Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu, il suo nome era "Arbo".[5]
OrigineModifica
Ekans è basato su un boa, su un serpente a sonagli o su un mangiatore di uova.
EvoluzioniModifica
Si evolve in Arbok a livello 22.
PokédexModifica
- Rosso/Blu: Si muove in modo silenzioso e furtivo. Mangia uova di uccelli tipo Pidgey e Spearow.
- Giallo/X: Con il tempo si fa sempre più lungo. La notte avvolge il suo corpo attorno a qualche ramo per dormire.
- Oro: Può facilmente spostare la mandibola per ingoiare grosse prede. Per il peso, si muove con difficoltà.
- Argento: Si nasconde sempre nell'erba. Appena nato non ha veleno, quindi la sua puntura è dolorosa ma non velenosa.
- Cristallo: Facendo vibrare la punta della lingua avverte l'odore della preda, che poi cattura per divorarla intera.
- RossoFuoco: Molto comune, soprattutto nelle praterie. I movimenti repentini della lingua gli servono a rilevare eventuali pericoli.
- VerdeFoglia/Y: Si muove in modo silenzioso e furtivo. Si nutre di uova di uccelli come Pidgey e Spearow, che ingoia intere.
- Rubino/Zaffiro: Ekans si attorciglia a spirale per riposarsi. In questa posizione riesce a reagire alle insidie provenienti da ogni parte grazie alla testa sollevata e allo sguardo fulminante.
- Smeraldo: Ekans si attorciglia a spirale per riposarsi. Riesce a reagire alle insidie provenienti da ogni parte grazie alla testa sollevata.
- Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Striscia nell'erba senza fare il minimo rumore e colpisce alle spalle le prede ignare del pericolo.
- HeartGold: Sposta facilmente la mandibola per ingoiare grosse prede. Per il peso, si muove con difficoltà.
- SoulSilver: Si nasconde sempre nell'erba. Appena nato non ha veleno, quindi la sua puntura è dolorosa, ma non velenosa.
Nel videogiocoModifica
Nei videogiochi Pokémon Rosso, Pokémon Argento, Pokémon Cristallo, Pokémon Rosso Fuoco e Pokémon Argento SoulSilver Ekans è ottenibile lungo il Percorso 4. Nelle versioni Rosso e Rosso Fuoco è inoltre disponibile nei Percorsi 11 e 23. Nel titolo della terza generazione è inoltre presente lungo i Percorsi dall'8 all'10.
In Pokémon Argento, Cristallo e SoulSilver è possibile catturare il Pokémon nei pressi dei Percorsi 3, 32 e 33. Nella versione Cristallo è disponibile nel Percorso 42, mentre nel titolo della quarta generazione è presente lungo il Percorso 37.
Nei videogiochi Pokémon Oro e Pokémon Oro HeartGold è possibile riceverlo presso il Casinò di Fiordoropoli in cambio di 700 gettoni. Nei titoli della quarta generazione è inoltre disponibile all'interno della Zona Safari di Johto.
In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino Ekans comparirà nel Percorso 212 solamente se verrà inserita la cartuccia di un Rosso Fuoco nell'apposito slot del Nintendo DS.
Nei videogiochi Pokémon X e Y è disponibile lungo il Percorso 14.
Il Pokémon appare anche in Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu come membro del Team Perfidia (Team Meanies) composto da Gengar, Ekans e Medicham.[6]
MosseModifica
Ekans apprende numerose mosse di tipo Veleno tra cui Velenospina, Acido, Acidobomba, Gastroacido e Arrotola. Tramite allevamento può imparare Velenocoda e Velenodenti, a cui si aggiungono le mosse MT Tossina, Velenoshock, Fangonda, Fangobomba e Velenpuntura.
Il Pokémon è in grado di utilizzare gli attacchi di tipo Normale Avvolgibotta, Accumulo, Introenergia e Sfoghenergia e di apprendere Forza mediante MN 04.
Nella prima generazione Ekans e la sua evoluzione Arbok erano gli unici Pokémon in grado di apprendere Bagliore. Successivamente, con l'introduzione prima di Dunsparce e poi Seviper, il Pokémon ha perso questa caratteristica. Nella quinta generazione Snivy e Druddigon possono imparare Bagliore tramite allevamento.
Nell'animeModifica
Ekans appare per la prima volta nel corso dell'episodio Emergenza! (Pokémon Emergency!).[7] Il Pokémon appartiene a Jessie del Team Rocket e si evolverà in Arbok in La diga (Dig Those Diglett).[1][8]
Nel gioco di carte collezionabiliModifica
Ekans appare in 9 carte, prevalentemente di tipo Erba, appartenenti ad altrettanti set:[9][10]
- Fossil
- Team Rocket
- Gym Challenge (Pokémon del capopalestra Koga)
- Expedition
- EX Tempesta di Sabbia
- EX Team Rocket Returns
- EX L'Isola dei Draghi (come Ekans δ di tipo Fuoco)
- Incontri Leggendari (di tipo Psiche)
- XY (di tipo Psiche)
NoteModifica
- ^ a b (EN) Jessie's Arbok da Bulbapedia
- ^ (EN) Pokémon Diamond/Pearl - Foreign Dex Entries da Serebii.net
- ^ Registrazione n. 4278894 del Japan National Center for Industrial Property Archiviato il 7 maggio 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) Ekans da veekun
- ^ (EN) Early English promotional Pokémon names, su Glitch City.
- ^ (EN) Team Meanies da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 2 - Pokémon Emergency da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 31- Dig Those Diglett da Serebii.net
- ^ (EN) Ekans (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #023 Ekans - Cardex da Serebii.net
BibliografiaModifica
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 71, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 76, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 23, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 92, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 96, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 25, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 399, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 247, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 210, ISBN 978-0-307-46805-5.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.