Gianni Garko
Gianni Garko, nato Gianni Garcovich (Zara, 15 luglio 1935), è un attore italiano; sporadicamente ha usato gli pseudonimi John Garko e Gary Hudson.
BiografiaModifica
«La tratti bene, quella sua testa!/Anche il suo pezzo, Prima Pagina!» |
(Gianni Garko in uno spot pubblicitario, con il comico Fabrizio Fontana) |
Nato a Zara, in Dalmazia (oggi parte della Croazia), si trasferì a Trieste nel 1948 per frequentare la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Trieste, e poi a Roma per inserirsi nell'Accademia nazionale d'arte drammatica. Garko ha iniziato la propria carriera negli anni cinquanta interpretando ruoli di vario genere, specialmente in film western e commedie all'italiana; negli ultimi anni si è dedicato ai film tv della RAI. Ha dato vita al personaggio di Sartana (insieme ai registi Gianfranco Parolini e successivamente Giuliano Carnimeo), protagonista di numerosi spaghetti-western. Nel film Il compagno don Camillo interpretava il personaggio di Scamoggia, il fotografo mandato dal partito per documentare il gemellaggio.
Oltre alle pellicole di cui è stato protagonista, ha fatto varie esperienze televisive. Tra le molte si ricorda l'apparizione nella serie televisiva Spazio 1999 nei panni dell'astronauta Tony Cellini, nell'episodio intitolato Il dominio del drago, e nella serie televisiva Sospetti, nel ruolo del industriale Martin Fisher. Dal 2002 al 2004 ha recitato nella soap opera Vivere, interpretando l'imprenditore Pierfrancesco Moretti. Ha anche preso parte ad alcuni spot pubblicitari; tra gli altri un olio di oliva, un vino e infine un medicinale con l'attore comico Fabrizio Fontana, nel periodo 1995-1997.
Nel 2013 è protagonista di Song for the old man, videoclip della band Spiritual Front diretto da Carlo Roberti. Oggi lavora prevalentemente come caratterista in TV e teatro.
Filmografia parzialeModifica
CinemaModifica
- Pezzo, capopezzo e capitano, regia di Wolfgang Staudte (1958)
- Ciao, ciao bambina, regia di Sergio Grieco (1959)
- Morte di un amico, regia di Franco Rossi (1960)
- Kapò, regia di Gillo Pontecorvo (1960)
- Ponzio Pilato, regia di Irving Rapper (1961)
- Quella sera sulla spiaggia, regia di Michel Boisrond (1961)
- Maciste l'uomo più forte del mondo, regia di Antonio Leonviola (1961)
- I mongoli, regia di André De Toth (1961)
- La leggenda di Enea, regia di Giorgio Rivalta (1962)
- La voglia matta, regia di Luciano Salce (1962)
- Diciottenni al sole, regia di Camillo Mastrocinque (1962)
- Saul e David, regia di Marcello Baldi (1965)
- Il compagno don Camillo, regia di Luigi Comencini (1965)
- Un uomo a metà, regia di Vittorio De Seta (1966)
- 1000 dollari sul nero, regia di Alberto Cardone (1966)
- 10.000 dollari per un massacro, regia di Romolo Guerrieri (1967)
- ...Se incontri Sartana prega per la tua morte, regia di Gianfranco Parolini (1968)
- Per 100.000 dollari ti ammazzo, regia di Giovanni Fago (1968)
- La porta del cannone, regia di Leopoldo Savona (1968)
- Sono Sartana, il vostro becchino, regia di Giuliano Carnimeo (1969)
- 5 per l'inferno, regia di Gianfranco Parolini (1969)
- I tulipani di Haarlem, regia di Franco Brusati (1969)
- I vigliacchi non pregano, regia di Mario Siciliano (1969)
- Buon funerale amigos!... paga Sartana, regia di Giuliano Carnimeo (1970)
- Una nuvola di polvere... un grido di morte... arriva Sartana, regia di Giuliano Carnimeo (1970)
- Waterloo, regia di Sergei Bondarchuk (1970)
- L'uomo venuto da Chicago (Un condé), regia di Yves Boisset (1970)
- Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
- Gli occhi freddi della paura, regia di Enzo G. Castellari (1971)
- Lo irritarono... e Santana fece piazza pulita (Un par de asesinos), regia di Rafael Romero Marchent (1971)
- Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
- E continuavano a fregarsi il milione di dollari (Bad Man's River), regi di Eugenio Martín (1971)
- Il venditore di morte, regia di Lorenzo Gicca Palli (1971)
- La notte dei diavoli, regia di Giorgio Ferroni (1972)
- Donnarumma all'assalto (film), regia di Marco Leto (1972)
- Il boss, regia di Fernando Di Leo (1973)
- Campa carogna... la taglia cresce, regia di Giuseppe Rosati (1973)
- Sette note in nero, regia di Lucio Fulci (1977)
- Sette uomini d'oro nello spazio, regia di Alfonso Brescia (1979)
- Incontro con gli umanoidi (Encuentro en el abismo), regia di Tonino Ricci (1979)
- I contrabbandieri di Santa Lucia, regia di Alfonso Brescia (1979)
- Lo scugnizzo, regia di Alfonso Brescia (1979)
- Il succhione, regia di Carl Schenkel (1979)
- Shark - Rosso nell'oceano, regia di Lamberto Bava (1984)
- In nome del popolo sovrano, regia di Luigi Magni (1990)
- Body Puzzle, regia di Lamberto Bava (1992)
- A rischio d'amore, regia di Vittorio Nevano (1994)
- Mio padre è innocente, regia di Vincenzo Verdecchi (1997)
- Due e mezzo compreso il viaggio, regia di Arrigo Benedetti (2002)
TelevisioneModifica
- L'isola del tesoro - sceneggiato televisivo (1959)
- Le inchieste del commissario Maigret (1966) - sceneggiato televisivo
- Spazio 1999 (1975) - Serie TV - 1 episodio
- Marco Visconti (1975) - sceneggiato televisivo
- Storie della camorra (1978) - sceneggiato televisivo
- Sei delitti per padre Brown, regia di Vittorio De Sisti - miniserie TV (1988)
- Due madri, regia di Tonino Valerii (1989) - film TV
- I promessi sposi (1989) - miniserie televisiva
- Edera (1992) - Telenovela
- Il coraggio di Anna (1992) - miniserie TV
- Italian restaurant (1994), serie tv
- Un difetto di famiglia (2001), film tv
- Vivere (2002-2004) - soap opera
- Sospetti (2003-2005)
Prosa teatraleModifica
- Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler. Prima al Teatro Lirico di Milano il 29 novembre 1964.
- Non aver paura - È solo uno spettacolo di Eduardo Aldán, regia di Ricard Reguant. Prima al Teatro Ghione di Roma il 20 aprile 2017.
- L'esorcista di John Pielmeier dal romanzo di William Peter Blatty, regia di Alberto Ferrari. Prima al Teatro Nuovo di Milano il 18 ottobre 2019
Doppiatori italianiModifica
- Sergio Graziani in Saul e David, 1000 dollari sul nero, 10.000 dollari per un massacro, Per 100.000 dollari ti ammazzo, I vigliacchi non pregano, Buon funerale, amigos!... paga Sartana, Una nuvola di polvere... un grido di morte... arriva Sartana, Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo, Campa carogna... la taglia cresce
- Pino Colizzi in Waterloo, Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto, Gli occhi freddi della paura, Sette uomini d'oro nello spazio, I contrabbandieri di Santa Lucia
- Cesare Barbetti in Maciste l'uomo più forte del mondo, I mongoli, La voglia matta, Lo irritarono... e Santana fece piazza pulita, E continuavano a fregarsi il milione di dollari
- Giancarlo Maestri in La porta del cannone, Il venditore di morte, La notte dei diavoli
- Pino Locchi in Diciottenni al sole, Il compagno don Camillo
- Michele Kalamera in Sono Sartana, il vostro becchino, 5 per l'inferno
- Nando Gazzolo in La leggenda di Enea
- Adalberto Maria Merli in ...Se incontri Sartana prega per la tua morte
- Michele Gammino in I tulipani di Haarlem
- Luciano Melani in L'uomo venuto da Chicago
- Antonio Guidi (attore) in Un uomo a metà
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianni Garko
Collegamenti esterniModifica
- Gianni Garko, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Gianni Garko, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gianni Garko, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Gianni Garko, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51401445 · ISNI (EN) 0000 0001 1472 5262 · SBN IT\ICCU\UBOV\684246 · LCCN (EN) no2004063789 · GND (DE) 1062179048 · BNF (FR) cb141802828 (data) · WorldCat Identities (EN) no2004-063789 |
---|