Grammy Awards 2017

(Reindirizzamento da Grammy Award 2017)

La 59ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 12 febbraio 2017 allo Staples Center di Los Angeles, in California.[1][2]

La serata è stata condotta per la prima volta da James Corden e trasmessa negli Stati Uniti dalla CBS.[3]

Le nomination sono state rese note il 6 dicembre 2016. L'artista che ne ha ricevuto il maggior numero è Beyoncé, con 9 nomination. Adele è stata la trionfatrice della serata, con 5 premi.[4] Proprio la cantante, durante il discorso di ringraziamento per il premio di Miglior Album, si commuove elogiando la cantante Beyoncé, di cui è una grande fan e ammiratrice, e rompe il premio, il celebre grammofono, a metà, proprio per condividerlo con la cantante statunitense.

Vincitori e candidati

modifica

Assoluti

modifica

Registrazione dell'anno

modifica
  • Hello - Adele; Greg Kurstin (produttore); Julian Burg, Tom Elmhirst, Emile Haynie, Greg Kurstin, Liam Nolan, Alex Pasco & Joe Visciano (ingegneri/mixers); Tom Coyne e Randy Merrill (ingegnere del mastering)
  • Formation - Beyoncé; Beyoncé Knowles, Mike Will Made It e Pluss (produttori); Jaycen Joshua e Stuart White (ingegneri/mixers); Dave Kutch (ingegnere del mastering)
  • 7 Years - Lukas Graham; Future Animals e Pilo (produttori); Delbert Bowers, Sebastian Fogh, Stefan Forrest e David LaBrel (ingegneri/mixers); Tom Coyne (ingegnere del mastering)
  • Work - Rihanna feat. Drake; Boi-1da (produttore); Noel "Gadget" Campbell, Kuk Harrell, Manny Marroquin, Noah "40" Shebib e Marcos Tovar (ingegneri/mixers); Chris Gehringer (ingegnere del mastering)
  • Stressed Out - Twenty One Pilots; Mike Elizondo e Tyler Joseph (produttori); Neal Avron e Adam Hawkins (ingegneri/mixers); Chris Gehringer (ingegnere del mastering)

Canzone dell'anno

modifica
  • Hello - Adele; scritta da Adele e Greg Kurstin
  • Formation - Beyoncé; scritta da Khalif Brown, Asheton Hogan, Beyoncé Knowles e Michael L. Williams II
  • I Took a Pill in Ibiza - Mike Posner; scritta da Mike Posner
  • Love Yourself - Justin Bieber; scritta da Justin Bieber, Benjamin Levin ed Ed Sheeran
  • 7 Years - Lukas Graham; scritta da Lukas Forchhammer, Stefan Forrest, Morten Pilegaard e Morten Ristorp

Album dell'anno

modifica

Miglior artista esordiente

modifica

Miglior interpretazione pop solista

modifica

Miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo

modifica

Miglior album pop vocale

modifica

Miglior album pop tradizionale

modifica

Dance/Elettronica

modifica

Migliore registrazione dance

modifica

Miglior album dance/elettronico

modifica

Musica contemporanea strumentale

modifica

Miglior album musica contemporanea strumentale

modifica

Miglior interpretazione rock

modifica

Miglior interpretazione metal

modifica

Miglior canzone rock

modifica

Miglior album rock

modifica

Alternative

modifica

Miglior album di musica alternativa

modifica

Miglior interpretazione R&B

modifica

Miglior interpretazione R&B tradizionale

modifica

Miglior canzone R&B

modifica

Miglior album Urban Contemporary

modifica

Miglior album R&B

modifica

Miglior interpretazione rap

modifica

Miglior collaborazione con un artista rap

modifica

Miglior canzone rap

modifica

Miglior album rap

modifica

Country

modifica

Miglior interpretazione country solista

modifica

Miglior interpretazione country di un duo/gruppo

modifica

Miglior canzone country

modifica

Miglior album country

modifica

New Age

modifica

Miglior album new age

modifica
  • White Sun II - White Sun
  • Orogen - John Burke
  • Dark Sky Island - Enya
  • Inner Passion - Peter Kater e Tina Guo
  • Rosetta - Vangelis

Miglior interpretazione jazz solista

modifica

Miglior album jazz vocale

modifica

Miglior album jazz strumentale

modifica

Miglior album jazz di un ensemble

modifica

Miglior album jazz latino

modifica
  • Chucho Valdés - Tribute to Irakere: Live in Marciac
  • Andy González - Entre colegas
  • Brian Lynch & AA.VV. - Madera Latino: A Latin Jazz Perspective on the Music of Woody Shaw
  • Michael Spiro/Wayne Wallace La Orquesta Sinfonietta - Canto América
  • Trio da Paz - 30

Gospel/Contemporary Christian

modifica

Miglior interpretazione/canzone gospel

modifica

Miglior interpretazione/canzone di musica cristiana contemporanea

modifica

Miglior album gospel

modifica

Miglior album di musica cristiana contemporanea

modifica

Miglior album roots gospel

modifica

Miglior album pop latino

modifica

Miglior album rock urban latino o di musica alternativa

modifica

Miglior album di musica regionale messicana compreso il tejano

modifica
  • Vicente Fernández - Un azteca en el Azteca, Vol. 1 (En vivo)
  • Banda El Recodo De Cruz Lizárraga - Raíces
  • Joss Favela - Hecho a mano
  • La Maquinaria Norteña - Generación Maquinaria Est. 2006
  • Mariachi Divas de Cindy Shea - Tributo a Joan Sebastian y Rigoberto Alfaro

Miglior album latino tropical

modifica
  • Jose Lugo & Guasábara Combo - Donde están?
  • Fonseca - Conexión
  • Formell Y Los Van Van - La Fantasia Homenaje a Juan Formell
  • Grupo Niche - 35 Aniversario
  • Sonora Santanera - La Sonora Santanera en su 60 aniversario

Americana

modifica

Miglior interpretazione americana roots

modifica

Miglior canzone americana roots

modifica

Miglior album americana

modifica

Miglior album bluegrass

modifica

Miglior album blues tradizionale

modifica

Miglior album blues contemporaneo

modifica

Miglior album folk

modifica

Miglior album di musica regionale

modifica
  • Kalani Pe'a - E walea
  • Barry Jean Ancelet & Sam Broussard - Broken Promised Land
  • Northern Cree - It's a Cree Thing
  • Roddie Romero & the Hub City All-Stars - Gulfstream
  • AA. VV. - I Wanna Sing Right: Rediscovering Lomax in the Evangeline Country

Miglior album reggae

modifica
  • Ziggy Marley - Ziggy Marley
  • Sly & Robbie Presents...Reggae For Her - Devin Di Dakta & J.L
  • Rose Petals - J-Boog
  • Everlasting - Raging Fyah
  • Falling Into Place - Rebelution
  • Live in Virginia - SOJA

World Music

modifica

Miglior album di musica world

modifica

Per l'infanzia

modifica

Miglior album di musica per bambini

modifica

Album parlati

modifica

Miglior album parlato

modifica
  • Carol Burnett - In Such Good Company: Eleven Years of Laughter, Mayhem, and Fun in the Sandbox
  • Amy Schumer - The Girl with the Lower Back Tattoo
  • Patti Smith - M Train
  • AA. VV. - Under the Big Black Sun: A Personal History of L.A.Punk (John Doe With Tom DeSavia)
  • Elvis Costello - Unfaithful Music & Disappearing Ink

Umorismo

modifica

Miglior album umoristico

modifica

Spettacolo teatrale

modifica

Miglior album di un musical teatrale

modifica

Produzione e ingegneria del suono

modifica

Produttore dell'anno, non classico

modifica

Miglior composizione remixata, non classica

modifica
  • Tearing Me Up (RAC Remix) - André Allen Anjos
  • Cali Coast (Psionics Remix) - Josh Williams
  • Heavy Star Movin' (starRo Remix) - starRo
  • Nineteen Hundred and Eighty-Five (Timo Maas and James Teej Remix) - Timo Maas e James Teej
  • Only (Kaskade X Lipless Remix) - Ryan Raddon and Lipless
  • Wide Open (Joe Goddard Remix) - Joe Goddard

Videoclip/Film

modifica

Miglior videoclip

modifica
  1. ^ (EN) Lanre Bakare e Benjamin Lee, Grammy awards 2017 – full list of winners, in The Guardian, 12 febbraio 2017. URL consultato l'8 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Grammys 2017: The Complete Winners List, su The Hollywood Reporter, 12 febbraio 2017. URL consultato l'8 aprile 2023.
  3. ^ (EN) James Corden to Host Grammy Awards (EXCLUSIVE), su variety.com, 22 novembre 2016.
  4. ^ (EN) Grammy nominations 2017: Beyoncé and R&B artists shine while rock suffers, su theguardian.com, 6 dicembre 2016.

Collegamenti esterni

modifica