Isole d'Italia per popolazione

elenco ordinato delle isole italiane

La seguente lista di Isole italiane per popolazione elenca le isole della Repubblica Italiana in ordine demografico. Delle circa 800 isole che circondano la penisola italiana ne sono abitate 77.

La popolazione delle isole italiane, senza includere la Sardegna e la Sicilia, raggiunge poco meno di 400.000 abitanti. Le due isole maggiori hanno insieme circa 6.600.000 abitanti. L'intera popolazione delle isole italiane è quindi di circa 7 milioni di abitanti, vale a dire il 12% della popolazione italiana.

Nome Arcipelago Regione Province Comuni Superficie (km²) Sviluppo costiero Massima altitudine (m s.l.m.) Abitanti Densità (ab./km²) Immagine
1 Sicilia Arcipelago siciliano   Sicilia 6 province + 3 città metropolitane 383 comuni 25 460 1.152 km Monte Etna

3.357 m

5 015 569 196,99
 
2 Sardegna Arcipelago sardo   Sardegna 4 + 1 città metropolitana 374 comuni 23 813 1.897 km Punta la Marmora 1.834 m 1 600 150 67,19
 
3 Isola d'Ischia Isole Flegree   Campania   Napoli Barano d'Ischia,

Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana

46,3 34 km Monte Epomeo

788 m

62 860 1.357,66
 
4 Chioggia Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Chioggia 0,67 2 m 49 405[1] 73.738,806
 
5 Venezia Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 5,17 S.l.m. 49 129[2] 9.502,708
 
6 Isola d'Elba Arcipelago Toscano   Toscana   Livorno Campo nell'Elba,

Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio

223 Monte Capanne

1019 m

31 660 141,97
 
7 Isola delle Palme Arcipelago siciliano   Sicilia   Siracusa Augusta 1,23 15 m 30 225 24.573,17
 
8 Gallipoli Isole della Puglia   Puglia   Lecce Gallipoli 0,225 12 m 19 430[3] 86.355,55
 
9 Lido Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 4 3 m 17 848[2] 4.462
 
10 Isola di Sant'Antioco Arcipelago del Sulcis   Sardegna Sud Sardegna Calasetta,

Sant'Antioco

108,9 271 m 14 434 132,54
 
11 Isola di Capri Isole Flegree   Campania   Napoli Anacapri,

Capri

10,4 Monte Solaro

589 m

14 117 1.357,40
 
12 Isola del Liri (fluviale) Isole del Lazio   Lazio   Frosinone Isola del Liri 0,063 217 m 11 236[4] 178.349,20
 
13 Isola Maddalena Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 20,1 Guardia Vecchia

156 m

10 689[5] 531,79
 
14 Isola di Procida Isole Flegree   Campania   Napoli Procida 3,7 16 km Terra Murata 91 m 10 596 2.863,78
 
15 Isola di Lipari Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 37,29 602 m 10 554[6] 283,02
 
16 Isola di Pantelleria Arcipelago siciliano   Sicilia   Trapani Pantelleria 83 51,5 km Montagna Grande

836 m

7 649
 
17 Isola di Grado Isole della Laguna di Grado   Friuli-Venezia Giulia   Gorizia Grado 8,10 2 m 7 014[7]
 
18 Isola di San Pietro Arcipelago del Sulcis   Sardegna Sud Sardegna Carloforte 51 33 km Guardia dei Mori

211 m

6 444
 
19 Isola della Giudecca Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,59 1 m 6 429[2]
 
20 Isola di Lampedusa Isole Pelagie   Sicilia   Agrigento Lampedusa e Linosa 20,2 33,3 km Monte Albero Sole 133 m 5 282[8]
 
21 Murano Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 1,17 4 m 4 968[2]
 
22 Isola di Ortigia Arcipelago siciliano   Sicilia   Siracusa Siracusa 1 4,40 km 4 500
 
23 Pellestrina Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 2 3 m 4 471[2]
 
24 Isola di Ponza Isole Pontine   Lazio   Latina Ponza 7,5 Monte Guardia

280 m

3 378[9]
 
25 Burano Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,21 1 m 3 267[2]
 
26 Isola di Favignana Isole Egadi   Sicilia   Trapani Favignana 19,8 33 km Monte Santa Caterina

314 m

3 115[10]
 
27 Isola di Salina Isole Eolie   Sicilia   Messina Leni,

Malfa,

Santa Marina Salina

26,38 Monte Fossa delle Felci, 962 m 2 588[11]
 
28 Monte Isola Isole del Lago d'Iseo   Lombardia   Brescia Monte Isola 4,5 600 m 1 769[12]
 
29 Isola del Giglio Arcipelago Toscano   Toscana   Grosseto Isola del Giglio 23,80 27 km Poggio della Pagana,

496 m

1 393[13]
 
30 Isola di Ustica Arcipelago siciliano   Sicilia   Palermo Ustica 8 51 km Punta Maggiore, 244 m 1 308
 
31 Sant'Erasmo Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 3,26 4 m 771[2]
 
32 Isola Ventotene Isole Pontine   Lazio   Latina Ventotene 1,89 139 m 737[14]
 
33 Isola di Vulcano Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 20,87 499 m 715[6]
 
34 Isola di Marettimo Isole Egadi   Sicilia   Trapani Favignana 12,3 595[10]
 
35 Isola di Stromboli Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 12,19 926 m 572[6]
 
36 Isola di Linosa Isole Pelagie   Sicilia   Agrigento Lampedusa e Linosa 5,43 monte Vulcano

195 m

443[8]
 
37 Isola di Capraia Arcipelago Toscano   Toscana   Livorno Capraia Isola 19,03 Monte Castello

447 m

420
 
38 Mazzorbo Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,52 1 m 364[2]
 
39 Isola di Panarea Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 3,34 8 km 420 m 241[6]
 
40 Isola di San Domino Isole Tremiti   Puglia   Foggia Isole Tremiti 2,08 9,7 km Colle dell'Eremita

116 m s.l.m.

236[15]
 
41 Isola Filicudi Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 9,49 Monte Fossa Felci,

773 m

235[6]
 
42 Isola di Levanzo Isole Egadi   Sicilia   Trapani Favignana 5,6 Pizzo Monaco, 270 m 222[10]
 
43 Isola di San Nicola Isole Tremiti   Puglia   Foggia Isole Tremiti 0,42 3.700 m 75 m 131
 
44 Isola di Gorgona Arcipelago Toscano   Toscana   Livorno Livorno 2,25 255 m 124[16]
 
45 Isola Alicudi Isole Eolie   Sicilia   Messina Lipari 5,10 Monte Filo dell'Arpa

675 m

105[6]
 
46 Isola di Caprera Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 15,7 Monte Teialone, 212 m 77[5]
 
47 Isola di San Giulio Isole del Piemonte   Piemonte   Novara Orta San Giulio 0,0385 650 m 77[17]
 
48 Vignole Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,69 4 m 69[2]
 
49 Isola Superiore Isole Borromee   Piemonte   Verbano-Cusio-Ossola Stresa 0,035 57[18]
 
50 Isola di Palmaria Arcipelago Spezzino   Liguria   La Spezia Portovenere 1,89 190,6 m 56[19]
 
51 Isola Bella Isole Borromee   Piemonte   Verbano-Cusio-Ossola Stresa 0,064 36[18]
 
52 Isola Maggiore Isole del Lago Trasimeno   Umbria   Perugia Tuoro sul Trasimeno 0,24 2 km 309 m 35[20]
 
53 Isola di Tavolara Arcipelago sardo   Sardegna   Sassari Olbia 5,9 27[5]
 
54 Torcello Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,44 2 m 25[2]
 
55 San Lazzaro degli Armeni Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,0327 2 m 22[2]
 
56 Isola di Giannutri Arcipelago Toscano   Toscana   Grosseto Isola del Giglio 2,6 Poggio Capel Rosso 88 m 13[13]
 
57 San Giorgio Maggiore Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,099 1 m 11[2]
 
58 Isola di San Michele Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,16 0 m 11[2]
59 Isola di San Pantaleo Isole dello Stagnone   Sicilia   Trapani Marsala 0,45 2,560 km 10[10]
 
60 Mazzorbetto Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 2,91 0 m 10[2]
 
61 Isola di Pianosa Arcipelago Toscano   Toscana   Livorno Campo nell'Elba 10,3 29 m 10[16]
 
62 Isola del Garda Isole del Lago di Garda   Lombardia   Brescia San Felice del Benaco 0,07 88 m 10[12]
 
63 San Francesco del Deserto Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,04 1 m 9
 
64 Isola Chiesa Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 0,059 9[5]
 
65 Santa Maria di Barbana Isole della Laguna di Grado   Friuli-Venezia Giulia   Gorizia Grado 0,03 7[7]
 
66 Isola di Santa Maria Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 2 10 km Guardia del Turco,

49 m

4[5]
 
67 Isola Madre Isole Borromee   Piemonte   Verbano-Cusio-Ossola Stresa 0,0726 4[18]
 
68 Isola Morgo Isole della Laguna di Grado   Friuli-Venezia Giulia   Gorizia Grado 1,03 3[7]
 
69 Isola Spargi Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 4,20 11 km Guardia Preposti

153 m

2[5]
 
70 Isola di Montecristo Arcipelago Toscano   Toscana   Livorno Portoferraio 10,39 Monte della Fortezza

645 m

2[16]
 
71 Isola San Giovanni Isole Borromee   Piemonte   Verbano-Cusio-Ossola Verbania 0,004 2[18]
 
72 Isola di Vendicari Arcipelago siciliano   Sicilia   Siracusa Noto 0,050 1[21]
 
73 Isola Budelli Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 1,60 12,3 km Monte Budello

88 m

1[5]
 
74 Isola di Santo Stefano Arcipelago della Maddalena   Sardegna   Sassari La Maddalena 3 Monte Zucchero 101 m 1[5]
 
75 Isola dell'Asinara Arcipelago sardo   Sardegna   Sassari Porto Torres 51,23 110 km Punta della Scomunica

408 m

1[5]
 
76 Isola di San Clemente Isole della Laguna Veneta   Veneto   Venezia Venezia 0,067 1[2]
 
77 Faro di Sant'Eufemia Isole della Puglia   Puglia   Foggia Vieste 0,03 1[15]
 
  1. ^ Benvenuti a Chioggia- Comune di Chioggia, su chioggia.org. URL consultato il 24-01-2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Movimento demografico - Comune di Venezia, su comune.venezia.it. URL consultato il 24-01-2024.
  3. ^ Dati Istat 2001 - Provincia di Lecce, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Dati Istat 2001 - Provincia di Frosinone, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  5. ^ a b c d e f g h i Dati Istat 2001 - Provincia di Sassari, su dawinci.istat.it. URL consultato il 18-09-2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ a b c d e f Dati Istat 2001 - Provincia di Messina, su dawinci.istat.it. URL consultato il 17-09-2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  7. ^ a b c Dati Istat 2001 - Provincia di Gorizia, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  8. ^ a b Dati Istat 2001 - Provincia di Agrigento, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  9. ^ Dati Istat al 31-03-2012, su demo.istat.it. URL consultato il 20-09-2012.
  10. ^ a b c d Dati Istat 2001 - Provincia di Trapani, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  11. ^ Dati Istat al 31-03-2012: Leni: 699 abitanti; Malfa: 992 abitanti; Santa Marina Salina: 897 abitanti.
  12. ^ a b Dati Istat 2001 - Provincia di Brescia, su dawinci.istat.it. URL consultato il 17-09-2012.
  13. ^ a b Dati Istat 2001 - Provincia di Grosseto, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  14. ^ Dati Istat al 31-03-2012, su demo.istat.it. URL consultato il 20-09-2012.
  15. ^ a b Dati Istat 2001 - Provincia di Foggia, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  16. ^ a b c Dati Istat 2001 - Provincia di Livorno, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  17. ^ Dati Istat 2001 - Provincia di Novara, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  18. ^ a b c d Dati Istat 2001 - Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  19. ^ Dati Istat 2001 - Provincia della Spezia, su dawinci.istat.it. URL consultato il 20-09-2012.
  20. ^ Dati Istat 2001 - Provincia di Perugia, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012.
  21. ^ Dati Istat 2001 - Provincia di Siracusa, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21-09-2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica