Ivica Šurjak

calciatore croato

Ivan Šurjak detto Ivica (Spalato, 23 marzo 1953) è un ex calciatore jugoslavo, di ruolo attaccante.

Ivica Šurjak
Šurjak (a destra), capitano della Jugoslavia, saluta Dino Zoff prima della gara contro l'Italia del 1978
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza190 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1985
Carriera
Squadre di club1
1970-1981Hajduk Spalato272 (52)
1981-1982Paris Saint-Germain33 (11)
1982-1983Udinese29 (2)
1984-1985Real Saragozza22 (4)
Nazionale
1973-1982Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia54 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

Ala sinistra estrosa e potente, era uno specialista delle punizioni.[1]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Nel corso degli anni settanta ha giocato con l'Hajduk Spalato, vincitrice del campionato jugoslavo nel 1970-1971, 1973-1974, 1974-1975, 1978-1979, e della Coppa di Jugoslavia nel 1971-1972, 1973, 1974, 1975-1976, 1976-1977.

Prima di concludere la propria carriera calcistica nel 1985, venne ingaggiato dal Paris Saint-Germain, con il quale vinse la Coppa di Francia nel 1982, dall'Udinese che lasciò per far posto al brasiliano Zico (all'epoca erano permessi due soli stranieri e nell'Udinese militava anche l'altro brasiliano Edinho) e infine dal Real Saragozza.

Nell'annata in Friuli, nelle gare casalinghe, i suoi calci piazzati si infrangevano spesso sui "legni" delle porte. A stagione inoltrata l'allenatore Enzo Ferrari, insospettito, fece misurare le porte dello Stadio Friuli che si rivelarono più basse di 4-5 centimetri. Furono messe a norma in segreto per evitare la raffica di 0-2 a tavolino che ne sarebbero conseguiti.[1]

Nazionale

modifica

Nella Nazionale jugoslava disputò 54 incontri, segnando 10 reti. Ha disputato due Mondiali (1974 e 1982) e un Europeo (1976) con la sua Nazionale, segnando due goal ai Mondiali del '74.[2][3]

Dopo il ritiro

modifica

Tra il 1999 e il 2003 svolge l'attività di direttore sportivo nell'Hajduk Spalato nel campionato croato, funzione che tornò a svolgere nel 2007.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-10-1973 Zagabria Jugoslavia   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1974 -   61’
19-12-1973 Il Pireo Grecia   2 – 4   Jugoslavia Qual. Mondiali 1974 1   46’
13-2-1974 Francoforte sul Meno Spagna   0 – 1   Jugoslavia Qual. Mondiali 1974 -
17-4-1974 Zenica Jugoslavia   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
29-5-1974 Székesfehérvár Ungheria   3 – 2   Jugoslavia Amichevole -
5-6-1974 Belgrado Jugoslavia   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
14-6-1974 Francoforte sul Meno Jugoslavia   0 – 0   Brasile Mondiali 1974 - 1º turno -
18-6-1974 Gelsenkirchen Zaire   0 – 9   Jugoslavia Mondiali 1974 - 1º turno 1
22-6-1974 Francoforte sul Meno Scozia   1 – 1   Jugoslavia Mondiali 1974 - 1º turno -
26-6-1974 Düsseldorf Germania Ovest   2 – 0   Jugoslavia Mondiali 1974 - 2º turno -
30-6-1974 Francoforte sul Meno Jugoslavia   1 – 2   Polonia Mondiali 1974 - 2º turno -
3-7-1974 Düsseldorf Jugoslavia   1 – 2   Svezia Mondiali 1974 - 2º turno 1
28-9-1974 Zagabria Jugoslavia   1 – 0   Italia Amichevole 1
30-10-1974 Belgrado Jugoslavia   3 – 1   Norvegia Qual. Euro 1976 -
16-4-1975 Belfast Irlanda del Nord   1 – 0   Jugoslavia Qual. Euro 1976 -
31-5-1975 Belgrado Jugoslavia   3 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   53’
4-6-1975 Solna Svezia   1 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1976 -
9-6-1975 Oslo Norvegia   1 – 3   Jugoslavia Qual. Euro 1976 1
15-10-1975 Zagabria Jugoslavia   3 – 0   Svezia Qual. Euro 1976 -
19-11-1975 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 1976 -
18-2-1976 Tunisi Tunisia   2 – 1   Jugoslavia Amichevole 1
17-4-1976 Belgrado Jugoslavia   0 – 0   Ungheria Amichevole -
24-4-1976 Zagabria Jugoslavia   2 – 0   Galles Qual. Euro 1976 -
22-5-1976 Cardiff Galles   1 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1976 -
17-6-1976 Belgrado Jugoslavia   2 – 4 dts   Germania Ovest Euro 1976 - Semifinale -
19-6-1976 Zagabria Jugoslavia   2 – 3 dts   Paesi Bassi Euro 1976 - Finale 3º posto -
25-9-1976 Roma Italia   3 – 0   Jugoslavia Amichevole - cap.
10-10-1976 Siviglia Spagna   1 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1978 -
23-3-1977 Belgrado Jugoslavia   2 – 4   Unione Sovietica Amichevole -
8-5-1977 Zagabria Jugoslavia   0 – 2   Romania Qual. Mondiali 1978 -
26-6-1977 Belo Horizonte Brasile   0 – 0   Jugoslavia Amichevole - cap.
3-7-1977 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Jugoslavia Amichevole - cap.   70’
5-10-1977 Budapest Ungheria   4 – 3   Jugoslavia Amichevole -
13-11-1977 Bucarest Romania   4 – 6   Jugoslavia Qual. Mondiali 1978 - cap.
16-11-1977 Salonicco Grecia   0 – 0   Jugoslavia Coppa dei Balcani - cap.
30-11-1977 Belgrado Jugoslavia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 1978 - cap.
5-4-1978 Teheran Iran   0 – 0   Jugoslavia Amichevole - cap.
18-5-1978 Roma Italia   0 – 0   Jugoslavia Amichevole - cap.
4-10-1978 Zagabria Jugoslavia   1 – 2   Spagna Qual. Euro 1980 - cap.   46’
25-10-1978 Bucarest Romania   3 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1980 - cap.
1-4-1979 Nicosia Cipro   0 – 3   Jugoslavia Qual. Euro 1980 1 cap.
16-9-1979 Belgrado Jugoslavia   4 – 2   Argentina Amichevole -   21’
10-10-1979 Valencia Spagna   0 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1980 1 cap.
31-10-1979 Kosovska Mitrovica Jugoslavia   2 – 1   Romania Qual. Euro 1980 - cap.   84’
14-11-1979 Novi Sad Jugoslavia   5 – 0   Cipro Qual. Euro 1980 - cap.
27-8-1980 Belgrado Romania   2 – 0   Jugoslavia Coppa dei Balcani - cap.   46’
10-9-1980 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 5   Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 -   84’
9-9-1981 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 - cap.  
17-10-1981 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1982 - cap.
21-11-1981 Novi Sad Jugoslavia   5 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 1982 1 cap.   53’
29-11-1981 Il Pireo Grecia   1 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 1 cap.
17-6-1982 Saragozza Irlanda del Nord   0 – 0   Jugoslavia Mondiali 1982 - 1º turno - cap.
20-6-1982 Valencia Spagna   2 – 1   Jugoslavia Mondiali 1982 - 1º turno - cap.
24-6-1982 Saragozza Jugoslavia   1 – 0   Honduras Mondiali 1982 - 1º turno - cap.
Totale Presenze 54 Reti 10

Palmarès

modifica
Hajduk Spalato: 1970-1971, 1973-1974, 1974-1975, 1978-1979
Hajduk Spalato: 1971-1972, 1973, 1974, 1975-1976, 1976-1977
Paris Saint-Germain: 1981-1982

Individuale

modifica
1976
  1. ^ a b Sportweek del 02.11.2019 "Surjak a Udine spalancò la porta a Zico".
  2. ^ MEMENTO - 18 giugno '74: Jugoslavia-Zaire 9-0, la peggiore sconfitta della storia dei Mondiali, su fantacalcio.it, 18 giugno 2017. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) Sweden vs Yugoslavia, 3 July 1974, World Cup, su eu-football.info. URL consultato il 25 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

modifica