Nastri d'argento 2017

La 72ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 1º luglio 2017 al Teatro antico di Taormina.

Le candidature sono state annunciate il 6 giugno al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati i premi tecnici e i Nastri speciali.

Vincitori e candidatiModifica

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior filmModifica

Miglior registaModifica

Migliore regista esordienteModifica

Migliore commediaModifica

Miglior produttoreModifica

Miglior soggettoModifica

Migliore sceneggiaturaModifica

Migliore attore protagonistaModifica

Migliore attrice protagonistaModifica

Migliore attore non protagonistaModifica

Migliore attrice non protagonistaModifica

Migliore fotografiaModifica

Migliore scenografiaModifica

Migliori costumiModifica

Migliore montaggioModifica

Migliore sonoro in presa direttaModifica

Migliore colonna sonoraModifica

Migliore canzone originaleModifica

Nastro d'argento europeoModifica

Nastro d'argento alla carrieraModifica

Nastro d'argento specialeModifica

Premi specialiModifica

Premio Nino ManfrediModifica

Nastro dell'annoModifica

Premi per il cinema giovaneModifica

Cinquina speciale 2017 - Miglior film sui giovaniModifica

Nastri d'argento SIAE per i nuovi sceneggiatoriModifica

Premio Graziella Bonacchi - Attore rivelazione dell'annoModifica

Premio Guglielmo BiraghiModifica

Premi Guglielmo Biraghi – Menzioni specialiModifica

Premi Guglielmo Biraghi – Nuovo ImaieModifica

Premi dei partnerModifica

Premio Hamilton behind the cameraModifica

Premio Persol - Personaggio dell'annoModifica

Premio Wella per l'immagineModifica

Corti d'argentoModifica

Miglior cortometraggioModifica

Miglior cortometraggio d'animazioneModifica

Nastri DocModifica

NoteModifica

  1. ^ NASTRI D'ARGENTO 2017, LA TENEREZZA È IL MIGLIOR FILM. TUTTI I VINCITORI, su mymovies.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 1º luglio 2017.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema