Nidoran♂
Nidoran♂ | |||
---|---|---|---|
| |||
Nomi registrati in altre lingue | |||
Giapponese | ニドラン♂ Nidoran♂ | ||
Tedesco | Nidoran♂ | ||
Francese | Nidoran♂ | ||
Pokédex | |||
Colore | Viola | ||
Classico | 032 | ||
Johto | 98 | ||
Hoenn | 230 | ||
Caratteristiche | |||
Categoria | Pokémon Velenago | ||
Altezza | 50 cm | ||
Peso | 9 kg | ||
Generazione | Prima | ||
Evolve in | ![]() | ||
Stato | Base | ||
Tipo | Veleno | ||
Abilità | Velenopunto | ||
Antagonismo | |||
Tuttafretta | |||
Legenda · progetto Pokémon |
Nidoran♂ (in giapponese ニドラン♂ Nidoran♂, in tedesco e francese Nidoran♂) è un Pokémon della Prima generazione di tipo Veleno. Il suo numero identificativo Pokédex è 32.
Controparte maschile del Pokémon Nidoran♀. Al contrario di Nidoran♀, può produrre tramite allevamento solamente l'esemplare del suo stesso sesso.
Per via della presenza del simbolo ♂ nel nome del Pokémon, viene spesso indicato come Nidoran M.[1][2]
Significato del nomeModifica
Il suo nome potrebbe derivare dalla parola inglese needle (ago) o della parola giapponese 二度 nido (due volte). Il simbolo ♂ indica che il Pokémon è di sesso maschile.
OrigineModifica
Nidoran♂ è basato sul porcospino comune. Il Pokémon presenta caratteristiche simili a quelle dei roditori e dei lagomorfi.
EvoluzioniModifica
Si evolve in Nidorino a livello 16 e, successivamente, in Nidoking usando la Pietralunare.
PokédexModifica
- Rosso/Blu: Per captare il pericolo aguzza le orecchie. Più grandi le corna, più potente sarà il suo veleno.
- Giallo: Rizza le orecchie enormi e sensibili per percepire il pericolo. Poi attacca con i suoi aculei velenosi.
- Oro: È piccolo, ma il corno è colmo di veleno. Carica, poi infilza con il corno iniettando il veleno.
- Argento: Rizza le orecchie per analizzare l'ambiente. Appena avverte il pericolo attacca per primo.
- Cristallo: Muove le grandi orecchie in ogni direzione per individuare ogni possibile pericolo.
- 'RossoFuoco/Y: Solleva le orecchie come ali per captare rumori in lontananza. Quando è adirato, estende i baffi velenosi.
- VerdeFoglia: Per captare il pericolo aguzza le orecchie. Più grande è il corno, più potente il suo veleno.
- Rubino/Zaffiro: Nidoran maschio ha sviluppato dei muscoli per muovere liberamente le orecchie in qualsiasi direzione. Così, questo Pokémon è in grado di percepire anche il più flebile fruscio.
- Smeraldo: Nidoran maschio ha sviluppato dei muscoli per muovere le orecchie in qualsiasi direzione. In questo modo, riesce a percepire anche il più flebile fruscio.
- Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2/X: Esamina l'ambiente circostante tendendo le orecchie fuori dall'erba. Si protegge con il corno velenoso.
- HeartGold: Pur piccolo, il corno è colmo di veleno. Carica, poi infilza con il corno iniettando il veleno.
- SoulSilver: Rizza le orecchie per esaminare l'ambiente circostante. Al primo segnale di pericolo attacca per primo.
Nel videogiocoModifica
Nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Giallo Nidoran♂ è ottenibile lungo il Percorso 22 e all'interno della Zona Safari. Nella versione Gialla è inoltre disponibile nei Percorsi 2, 9 e 10. Nei remake Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia è possibile catturare il Pokémon lungo il Percorso 3 e nella Zona Safari.
In Pokémon Oro e Argento è presente lungo i Percorsi 35 e 36. Nella versione Cristallo il Pokémon è disponibile nel Percorso 35 e all'interno del Parco Nazionale.
Se un esemplare del Pokémon viene trasferito da un titolo della prima generazione ad uno della seconda, Nidoran♂ sarà in possesso dello strumento MT 43, contenente la mossa Individua.
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino è disponibile lungo il Percorso 201 utilizzando lo strumento Poké Radar.
In Pokémon Versione Bianca Nidoran♂ è presente all'interno della Foresta Bianca.
Nei videogiochi Pokémon Nero 2 e Bianco 2 è possibile catturare lungo il Percorso 2 un esemplare di Nidoran♂ dotato dell'Abilità Tuttafretta.[3]
In Pokémon X e Y Nidoran♂ è disponibile lungo il Percorso 11.
Differenze tra i sessiModifica
Nidoran♂ è di colore viola, mentre Nidoran♀ ha una colorazione tendente al blu. Entrambi i Pokémon si evolvono in due Pokémon differenti, Nidorino e Nidorina. Questi possono rispettivamente evolversi in Nidoking e Nidoqueen se esposti alla Pietralunare.
MosseModifica
Nidoran♂ apprende numerose mossa di tipo Veleno tra cui Velenospina, Fielepunte, Velenpuntura e Velenocoda (tramite allevamento. Può inoltre utilizzare attacchi di tipo Normale e Lotta come Furia, Incornata e Doppiocalcio.
Il Pokémon è in grado di imparare le mosse MN Taglio, Forza e Spaccaroccia. Nel gioco di carte collezionabili Nidoran♂ apprende l'attacco Graffio.
Nell'animeModifica
Nidoran♂ appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il salone di bellezza (Pokémon Fashion Flash).
La trama di Oh Pokémon, perché sei tu Pokémon? (Wherefore Art Thou, Pokémon?) è incentrata su una storia d'amore tra un Nidoran♀ ed un Nidoran♂. Al termine dell'episodio i due Pokémon si evolveranno rispettivamente in Nidorina e Nidorino.[4]
In Pokémon: Le origini l'allenatore Rosso utilizza un esemplare di Nidoran♂ contro i Pokémon del capopalestra Brock.[5]
Nel gioco di carte collezionabiliModifica
Nidoran♂ appare in 9 carte, prevalentemente di tipo Erba o Psiche, appartenenti ad altrettanti set:[6][7]
- Set Base
- Gym Challenge (Pokémon del capopalestra Giovanni)
- Aquapolis
- EX RossoFuoco e VerdeFoglia
- EX L'Isola dei Draghi (come Nidoran♂ δ di tipo Metallo)
- Prodigi Segreti
- L'Ascesa dei Rivali
- Battaglie Trionfali
- Glaciazione Plasma
NoteModifica
- ^ (EN) Nidoran M da Psypokes
- ^ (EN) Nidoran M #032 (Pokemon) da Pokedream
- ^ (EN) Pokémon Black 2 & Pokémon White 2 - Hidden Grotto da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 102 - Wherefore Art Thou Pokémon da Serebii.net
- ^ (EN) Special: Pokémon Origins da Serebii.net
- ^ (EN) Nidoran♂ (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #032 Nidoran♂ - Cardex da Serebii.net
BibliografiaModifica
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 73, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 78, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 39, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 100, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 99, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 29, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 401, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 263, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 214, ISBN 978-0-307-46805-5.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.