Patrizia Scianca

doppiatrice e attore italiana

Patrizia Scianca (Torino, 5 luglio 1961) è una doppiatrice e attrice italiana.

BiografiaModifica

Laureata in giurisprudenza e diplomata come istruttrice di nuoto, è attiva nelle società di doppiaggio di Milano ed è socia dell'ADAP. È particolarmente duttile, avendo doppiato nella sua carriera anche personaggi di età infantile sia femminili sia maschili, compresi Son Goku, Son Gohan e Son Goten da bambini nel corso delle serie e dei film di Dragon Ball, Nico Robin in One Piece e Arale in What a mess Slump e Arale. Ha anche avuto alcune esperienze come dialoghista.

FilmografiaModifica

DoppiaggioModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

Film d'animazioneModifica

Speciali televisivi animatiModifica

Serie animateModifica

VideogiochiModifica

NoteModifica

  1. ^ Batman: Arkham Asylum, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 27 maggio 2021.
  2. ^ Scianca doppia anche alcune battute di Bruce Wayne bambino in questo videogioco
  3. ^ Batman: Arkham City, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 27 maggio 2021.
  4. ^ Il personaggio, in questo videogioco, è presente solo nelle squenze scaricabili dedicate a Catwoman
  5. ^ Batman: Arkham Knight, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 27 maggio 2021.
  6. ^ Injustice 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 27 maggio 2021.
  7. ^ Age of Empires III, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 maggio 2021.
  8. ^ Dreamfall - The Longest Journey, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  9. ^ Dungeon Siege II, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 novembre 2021.
  10. ^ Damnation, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 agosto 2021.
  11. ^ BioShock 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 maggio 2021.
  12. ^ Homefront, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 maggio 2022.
  13. ^ Darksiders II, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 26 agosto 2021.
  14. ^ a b Diablo III, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 20 settembre 2021.
  15. ^ Halo 4, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 marzo 2022.
  16. ^ Dead Rising 3, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 agosto 2021.
  17. ^ a b Dishonored, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  18. ^ Far Cry 3: Blood Dragon, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  19. ^ God of War: Ascension, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 22 febbraio.
  20. ^ Alien: Isolation, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 maggio 2021.
  21. ^ Call of Duty: Advanced Warfare, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 luglio 2021.
  22. ^ Hearthstone: Heroes of Warcraft, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 marzo 2022.
  23. ^ Halo 5: Guardians, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 marzo 2022.
  24. ^ Heroes of the Storm, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 aprile 2022.
  25. ^ Deus Ex: Mankind Divided, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 settembre 2021.
  26. ^ Dishonored 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  27. ^ Assassin's Creed: Origins, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 maggio 2021.
  28. ^ Destiny 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 settembre 2021.
  29. ^ Horizon: Zero Dawn, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 maggio 2022.
  30. ^ Assassin's Creed: Valhalla, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 agosto 2021.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie