Luis de la Fuente

allenatore di calcio e calciatore spagnolo

Luis de la Fuente Castillo (Haro, 21 giugno 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore, commissario tecnico della nazionale spagnola.

Luis de la Fuente
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza172 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraBandiera della Spagna Spagna
Termine carriera1º luglio 1994 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1978Athletic Bilbao
Squadre di club1
1978-1987Athletic Bilbao146 (1)
1987-1991Siviglia86 (3)
1991-1993Athletic Bilbao22 (1)
1993-1994Alavés30 (3)
Carriera da allenatore
1997-2000Portugalete
2000-2001Aurrerá Vitoria
2001-2005SivigliaGiovanili
2005-2006Athletic BilbaoGiovanili
2006-2007Bilbao Athletic
2009-2011Bilbao Athletic
2011Alavés
2013-2018Bandiera della Spagna Spagna U-19
2014-2018Bandiera della Spagna Spagna U-18
2018-2022Bandiera della Spagna Spagna U-21
2021Bandiera della Spagna Spagna Olimpica
2022-Bandiera della Spagna Spagna
Palmarès
 UEFA Nations League
OroPaesi Bassi 2023
 Europei di calcio Under-19
OroGrecia 2015
 Europei di calcio Under-21
OroItalia-San Marino 2019
BronzoSlovenia-Ungheria 2021
 Giochi del Mediterraneo
OroTarragona 2018
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2022

Carriera

modifica

Calciatore

modifica

È approdato all'Athletic Club all'età di quindici anni, dopo essere stato scoperto da Agustín Gaínza. Suo padre, originario di Bilbao, era un socio dell'Athletic Club e andava regolarmente con Luis a vedere le partite della squadra, oltre ad avere parenti residenti nella capitale biscaglina.[1] Cresciuto nella cantera dell'Athletic Club, viene mandato un paio d'anni nella squadra riserve, il Bilbao Athletic, in Segunda División B. Nella stagione 1980-1981 si alterna tra squadra riserve e prima squadra e l'8 marzo 1981 esordisce nella massima serie spagnola, nella partita Valencia-Athletic (0-0).

Negli anni seguenti diventa un punto fisso della difesa dei rojiblancos, collezionando, in sette stagioni, 146 presenze in campionato e vincendo due scudetti, una Coppa del Re e una Supercoppa di Spagna. Nel 1987 passa al Siviglia, con cui disputa quattro campionati in cui colleziona altre 86 presenze nella Liga, per fare ritorno, nell'estate 1991, all'Athletic Bilbao. Nel 1993 si trasferisce all'Alavés, dove conclude la carriera di calciatore.

Allenatore

modifica

Nel 2005 ritorna nell'Athletic Club, venendo utilizzato come allenatore delle formazioni giovanili.[2][3] Un anno più tardi viene promosso alla guida del Bilbao Athletic,[4] restandovi fino all'anno seguente, quando riceve l'incarico di delegato della prima squadra.[5] Nella stagione 2009-2010 ritorna a guidare il Bilbao Athletic.[6] Nella prima parte della stagione 2011-2012 guida l'Alavés, prima di essere esonerato il 16 ottobre 2011, con la squadra all'ottavo posto nel gruppo II della Segunda División B (3 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte).

Nel 2013 entra a far parte della federcalcio spagnola come tecnico delle categorie inferiori. Il 19 luglio 2015 conduce la Spagna Under-19 nel campionato europeo di categoria. Il 30 giugno 2018 guida la Spagna Under-18 alla vittoria della medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona. Il 24 luglio 2018 sostituisce Albert Celades nel ruolo di commissario tecnico della nazionale spagnola Under-21. Nel 2019 conduce la squadra alla vittoria del campionato europeo di categoria. Nel 2021, alla guida della nazionale olimpica, si aggiudica la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Tokyo.

L'8 dicembre 2022, dopo l'eliminazione della Spagna agli ottavi di finale del campionato del mondo 2022 contro il Marocco e il successivo esonero di Luis Enrique, viene nominato CT della nazionale maggiore.[7] Nel giugno 2023 conduce la squadra alla vittoria della UEFA Nations League.

Statistiche

modifica

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2000-2001   Aurrerá Vitoria SDB 38 12 14 12 CR 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 41 13 15 13 31,71 11º
2006-2007   Bilbao Athletic SDB 38 11 12 15 - - - - - - - - - - - - - - - 38 11 12 15 28,95 15º
2009-2010 SDB 38 12 10 16 - - - - - - - - - - - - - - - 38 12 10 16 31,58 15º
2010-2011 SDB 38 9 19 10 - - - - - - - - - - - - - - - 38 9 19 10 23,68 12°
Totale Bilbao Athletic 114 32 41 41 - - - - - - - - - - - - 114 32 41 41 28,07
lug.-ott. 2011   Alavés SDB 9 3 4 2 CR 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 11 4 4 3 36,36 Eson.
Totale carriera 161 47 59 55 5 2 1 2 - - - - - - - - 166 49 60 57 29,52

Nazionale

modifica
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Spagna U-19   1º giugno 2013 24 luglio 2018 44 30 6 8 93 37 +56 68,18
Spagna U-18   1º luglio 2014 24 luglio 2018 7 6 0 1 17 9 +8 85,71
Spagna U-21   25 luglio 2018 11 dicembre 2022 42 34 4 4 113 24 +89 80,95
Spagna Olimpica   1º giugno 2021 7 agosto 2021 6 3 2 1 9 5 +4 50,00
Spagna   1º gennaio 2023 in corso 17 13 2 2 45 11 +34 76,47
Totale 116 86 14 16 277 86 +191 74,14

Nazionale nel dettaglio

modifica

Statistiche aggiornate al 20 giugno 2024.

Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2023   Spagna Nations League 2022-2023 Subentrato, Vincitore 2 1 1 0 50,00 2 1 +1
2023 Qual. Euro 2024 1° nel gruppo A, qualificato 8 7 0 1 87,50 25 5 +20
giu.-lug. 2024 Euro 2024 qualificato 3 3 0 0 100,00& 5 0 +5
Dal 2023 Amichevoli 4 2 1 1 50,00 13 5 +8
Totale Spagna 17 13 2 2 76,47 45 11 +34

Panchine da commissario tecnico della nazionale spagnola

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-2023 Malaga Spagna   3 – 0   Norvegia Qual. Euro 2024 Dani Olmo
2 Joselu
Cap: Á. Morata
28-3-2023 Glasgow Scozia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2024 - Cap: Rodri
15-6-2023 Enschede Spagna   2 – 1   Italia UEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale Yeremi Pino
Joselu
Cap: J. Alba
18-6-2023 Rotterdam Croazia   0 – 0 dts
(4 - 5 dtr)
  Spagna UEFA Nations League 2022-2023 - Finale - Cap: J. Alba
8-9-2023 Tbilisi Georgia   1 – 7   Spagna Qual. Euro 2024 3 Álvaro Morata
autorete
Dani Olmo
Nico Williams
Lamine Yamal
Cap: Á. Morata
12-9-2023 Granada Spagna   6 – 0   Cipro Qual. Euro 2024 Gavi
Mikel Merino
Joselu
2 Ferrán Torres
Álex Baena
Cap: Á. Morata
12-10-2023 Siviglia Spagna   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2024 Álvaro Morata
Oihan Sancet
Cap: Á. Morata
15-10-2023 Oslo Norvegia   0 – 1   Spagna Qual. Euro 2024 Gavi Cap: Á. Morata
16-11-2023 Limassol Cipro   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2024 Lamine Yamal
Mikel Oyarzabal
Joselu
Cap: Á. Morata
19-11-2023 Valladolid Spagna   3 – 1   Georgia Qual. Euro 2024 Robin Le Normand
Ferrán Torres
autorete
Cap: Á. Morata
22-3-2024 Londra Spagna   0 – 1   Colombia Amichevole - Cap: Á. Morata
26-3-2024 Madrid Spagna   3 – 3   Brasile Amichevole 2 Rodri (rig.)
Dani Olmo
Cap: Á. Morata
5-6-2024 Badajoz Spagna   5 – 0   Andorra Amichevole Ayoze Pérez
3 Mikel Oyarzabal
Ferrán Torres
Cap: Á. Morata
8-6-2024 Palma di Mallorca Spagna   5 – 1   Irlanda del Nord Amichevole 2 Pedri
Álvaro Morata
Fabián Ruiz
Mikel Oyarzabal
Cap: Á. Morata
15-6-2024 Berlino Spagna   3 – 0   Croazia Euro 2024 - 1º turno Álvaro Morata
Fabián Ruiz
Daniel Carvajal
Cap: Á. Morata
20-6-2024 Gelsenkirchen Spagna   1 – 0   Italia Euro 2024 - 1º turno autorete Cap: Á. Morata
24-6-2024 Düsseldorf Albania   0 – 1   Spagna Euro 2024 - 1º turno Ferrán Torres Cap: J. Navas
Totale Presenze 17 Reti 45

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Athletic Bilbao: 1982-1983, 1983-1984
Athletic Bilbao: 1983-1984
Athletic Bilbao: 1984

Allenatore

modifica
Grecia 2015
2018
Italia 2019
Tokyo 2020
Paesi Bassi 2023
  1. ^ Txapela Rojiblanca 100% Athletic, LA TXAPELA ROJIBLANCA: ENTREVISTA A LUIS DE LA FUENTE, su LA TXAPELA ROJIBLANCA, 19 dicembre 2012. URL consultato il 7 aprile 2018.
  2. ^ da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  3. ^ da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  4. ^ da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  5. ^ da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  6. ^ da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  7. ^ (ES) La RFEF confía en Luis de la Fuente como nuevo seleccionador nacional, su rfef.es, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

modifica