La Star Sixes è una competizione di calcio a sei indoor riservata a squadre nazionali composte da ex calciatori professionisti.[1][2][3]

L'edizione inaugurale ha avuto luogo nel luglio 2017 alla O2 Arena di Londra, nel Regno Unito.[1][2][3] Ulteriori edizioni del torneo sono in programma in varie parti del mondo. La seconda edizione ha avuto luogo in Asia negli ultimi mesi del 2017.[1][2][3]

Formato

modifica

Ogni nazionale ha una squadra di dieci giocatori, sei dei quali scendono in campo.[4] Le squadre sono scelte dal capitano della squadra e dagli organizzatori del torneo. La prima edizione prevede la presenza di tre gruppi da quattro squadre ciascuno.[4] Nella fase a gironi le nazionali si affrontano l'una con l'altra una volta per determinare la classifica di ogni girone. Accedono alla fase ad eliminazione diretta, che prevede quarti di finale, semifinali e finali, le prime due classificate di ogni gruppo e le due migliori terze. La fase a gironi si apre con sei partite (due di ciascun gruppo) alla prima giornata del torneo, tante quante si disputano alla seconda e alla terza giornata.[4] Alla quarta giornata si disputano quarti di finale e semifinali, mentre la quinta giornata prevede la disputa della finale per il terzo posto e della finalissima. Nella fase ad eliminazione diretta, in caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari sono previsti i tiri di rigore.[4] Ogni partita dura 20 minuti nella fase a gironi e 30 minuti nella fase ad eliminazione diretta, con un breve intervallo tra primo e secondo tempo, ciascuno dei quali dura 10 minuti nella fase a gironi e 15 minuti nella fase ad eliminazione diretta.[4]

Edizioni del torneo

modifica

Prima dell’ora di pranzo del 24 gennaio 2017 fu annunciata la partecipazione di Steven Gerrard, Michael Owen, Robert Pirès, Michael Ballack, Deco, Alessandro Del Piero, Carles Puyol, Roberto Carlos e Jay-Jay Okocha e delle nazionali di Australia, Brasile, Cina, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Messico, Paesi Bassi, Nigeria, Portogallo e Spagna.[1][2][3] Il 24 gennaio 2017 fu annunciato ufficialmente che l'edizione inaugurale del torneo si sarebbe disputata alla O2 Arena di Londra. In quella circostanza furono annunciati ulteriori nomi di partecipanti: Jens Lehmann, David James, Emile Heskey, Rio Ferdinand, Dominic Matteo e Gaizka Mendieta.[5] Australia e Paesi Bassi furono poi sostituiti da Danimarca e Scozia, senza che fosse fornita una motivazione.[5][6][7]

Il sorteggio della fase a gironi, condotto dai capitani di Germania e Francia Ballack and Pirès, ebbe luogo a Londra il 24 marzo 2017 e fu trasmesso in diretta televisiva nel Regno Unito su Sky Sports News, nel cui quartier generale si svolse.[8]

Giocatori

modifica

Gerrard, Pirès, Ballack, Okocha, Deco, Matteo e Puyol capitanano le rispettive nazionali.[9][10][11][12][13][14][15] In seguito è stata annunciata la partecipazione di Don Hutchison, Olivier Dacourt, Míchel Salgado, Martin Jørgensen, Stig Tøfting, William Gallas ed Éric Abidal.[14][16][17][18][19][20] Il 10 marzo si aggiunsero alla squadra scozzese cinque giocatori, tra cui Paul Dickov e Barry Ferguson.[21] Marcel Desailly fu tra i giocatori aggiunti alla squadra francese il 15 marzo.[22] Cinque giorni dopo Juliano Belletti fu inserito nella squadra brasiliana.[23] La Spagna aggiunse quattro giocatori alla propria squadra il 24 marzo e il 28 marzo il Messico annunciò la composizione della propria squadra.[24][25] Il 31 marzo furono annunciati Gilberto Silva (Brasile) e Christian Abbiati (Italia).[26]

Il 12 aprile Maniche, Vítor Baía e Fernando Couto si unirono alla squadra portoghese.[27] Qualche giorno dopo la Germania aggiunse tre giocatori alla propria formazione.[28] La Danimarca aggiunse John Sivebæk e Daniel Jensen alla propria squadra il 19 aprile.[29] Il 21 aprile la Scozia completò la propria squadra con le aggiunte di Jackie McNamara, Mark Burchill e Neil McCann.[30] Il 5 maggio Celestine Babayaro fu inserito nella squadra della Nigeria.[31] A maggio fu la volta dell'annuncio di cinque altri giocatori, mentre Betsafe divenne lo sponsor principale del torneo, con diritti di denominazione della competizione.[32][33] Il 26 maggio Daniel Amokachi, Julius Aghahowa e Garba Lawal si aggiunsero alla squadra della Nigeria.[34] Il 7 giugno José Bosingwa fu inserito nella squadra del Portogallo.[35] Rivaldo fu uno dei tre calciatori aggiunti alla squadra del Brasile il 9 giugno e fu nominato suo capitano.[36][37] Il 15 giugno l'Italia annunciò l'ingresso in squadra di Fabrizio Ravanelli.[38]

Il 16 giugno Dietmar Hamann si unì alla Germania,[39] prima che il 23 giugno fossero annunciati i nomi di Nuno Gomes, Raul Meireles, Kevin Kurányi, Mads Junker, Mikkel Beckmann, Chris Sørensen, Hjalte Nørregaard e Per Krøldrup.[40] Nella settimana seguente fu la volta di Juninho, Djalminha, Danny Murphy, Paul Merson, Carlos Marchena e Lee Hendrie.[41] Il 29 giugno l'Italia aggiunse sei giocatori tra cui Paolo Di Canio e perse Christian Abbiati e Simone Perrotta (infortunati).[42][43][44] Il 29 giugno la Nigeria annunciò tre nuovi giocatori.[42] Il 30 giugno il Portogallo completò la propria squadra e fu annunciata l'intera squadra cinese. Nella stessa giornata la Francia annunciò l'ingresso di Youri Djorkaeff.[45] Il 6 luglio furono annunciati dodici volti nuovi, tra cui due sostituti: Richard Hughes sostituì Neil McCann (che rinunciò al torneo topo la nomina ad allenatore del Dundee) e Erubey Cabuto sostituì l'infortunato Jorge Campos.[44] L'11 luglio, con l'annuncio delle squadre definitive di Francia, Germania e Spagna, si completò il quadro dei calciatori partecipanti al torneo. La Germania aggiunse tre elementi tra cui Timo Hildebrand, che sostituì Lehmann. Con l'ingresso di Hildebrand la Germania aveva undici calciatori, prima del ritiro di David Odonkor.[32][46] Maik Taylor, ex nazionale irlandese, nato in Germania, fu annunciato come portiere di riserva di tutte le squadre.[46] Ferdinand si ritirò dalla competizione il 13 luglio a causa della morte della madre. Al suo posto subentrò Luke Young.[47]

Nazionale Giocatore 1 Giocatore 2 Giocatore 3 Giocatore 4 Giocatore 5 Giocatore 6 Giocatore 7 Giocatore 8 Giocatore 9 Giocatore 10
  Brasile Rivaldo (c) Roberto Carlos Juliano Belletti Gilberto Silva Elano Dida Juninho Djalminha Júlio Baptista Amaral
  Cina Peng Weiguo (c) Peng Weijun Yao Xia Fu Bin Liang Jianfeng Jiang Feng Wei Qun Liu Cheng Chen Yongqiang Hu Zhijun
  Danimarca Martin Jørgensen (c) Stig Tøfting John Sivebæk Daniel Jensen Mads Junker Mikkel Beckmann Chris Sørensen Hjalte Nørregaard Per Krøldrup Jan Hoffmann
  Inghilterra Steven Gerrard (c) Michael Owen David James Emile Heskey Phil Neville Danny Murphy Paul Merson Lee Hendrie Wes Brown Luke Young
  Francia Robert Pirès (c) Olivier Dacourt William Gallas Éric Abidal Ludovic Giuly Sébastien Frey Marcel Desailly Youri Djorkaeff Bruno Cheyrou Vincent Candela
  Germania Michael Ballack (c) Marco Reich Simon Rolfes Dietmar Hamann Kevin Kurányi Jörg Albertz Jens Nowotny Timo Hildebrand Maurizio Gaudino Dariusz Wosz
  Italia Alessandro Del Piero (c) Simone Barone Fabrizio Ravanelli Paolo Di Canio Angelo Di Livio Stefano Fiore Marco Delvecchio Marco Amelia Massimo Oddo Luciano Zauri
  Messico Jared Borgetti (c) Luis Hernández Alberto García Aspe Joaquín Reyes Braulio Luna Mario Méndez Miguel Zepeda Alberto Rodríguez Héctor Altamirano Erubey Cabuto
  Nigeria Jay-Jay Okocha (c) Celestine Babayaro Daniel Amokachi Julius Aghahowa Garba Lawal Joseph Yobo Taribo West Victor Ikpeba Peter Rufai Uche Okechukwu
  Portogallo Deco (c) Maniche Vítor Baía Fernando Couto José Bosingwa Nuno Gomes Raul Meireles Paulo Ferreira Hélder Postiga Luís Boa Morte
  Scozia Dominic Matteo (c) Don Hutchison Robert Douglas Christian Dailly Simon Donnelly Paul Dickov Barry Ferguson Jackie McNamara Mark Burchill Richard Hughes
  Spagna Carles Puyol (c) Gaizka Mendieta Míchel Salgado Luis García David Albelda Pedro Contreras Alfonso Pérez Fernando Morientes Carlos Marchena Joan Capdevila

Maik Taylor è portiere di riserva per tutte le nazionali.
Colin Hendry è una riserva della Scozia.

Partite

modifica
Fase a gironi
modifica
Gruppo A
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 9 3 3 0 0 12 2 +10
2.   Inghilterra 6 3 2 0 1 6 6 0
3.   Scozia 3 3 1 0 2 4 10 -6
4.   Messico 0 3 0 0 3 3 7 -4
, ore 19:30 BSTInghilterra  1 – 4
referto
  SpagnaO2 Arena, Londra

, ore 20:00 BSTMessico  1 – 3
referto
  ScoziaO2 Arena, Londra


, ore 21:45 BSTSpagna  2 – 1  MessicoO2 Arena, Londra

, ore 22:15 BSTScozia  1 – 3  InghilterraO2 Arena, Londra


, ore 14:00 BSTSpagna  6 – 0  ScoziaO2 Arena, Londra

, ore 14:45 BSTInghilterra  2 – 1  MessicoO2 Arena, Londra

Gruppo B
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 9 3 3 0 0 12 1 +11
2.   Italia 6 3 2 0 1 7 5 +2
3.   Nigeria 3 3 1 0 2 4 7 -3
4.   Cina 0 3 0 0 3 4 14 -10
, ore 21:45 BSTNigeria  3 – 2
referto
  CinaO2 Arena, Londra

, ore 22:15 BSTBrasile  2 – 1
referto
  ItaliaO2 Arena, Londra


, ore 20:30 BSTCina  0 – 7  BrasileO2 Arena, Londra

, ore 21:15 BSTItalia  2 – 1  NigeriaO2 Arena, Londra


, ore 13:00 BSTBrasile  3 – 0  NigeriaO2 Arena, Londra

, ore 13:30 BSTItalia  4 – 2  CinaO2 Arena, Londra

Gruppo C
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Danimarca 5 3 1 2 0 12 1 +11
2.   Francia 4 3 1 1 1 7 7 0
3.   Germania 4 3 1 1 1 6 7 -1
4.   Portogallo 3 3 1 0 2 8 9 -1
, ore 20:30 BSTPortogallo  4 – 6
referto
  DanimarcaO2 Arena, Londra

, ore 21:15 BSTGermania  4 – 3
referto
  FranciaO2 Arena, Londra


, ore 19:30 BSTFrance  3 – 2  PortogalloO2 Arena, Londra

, ore 20:00 BSTDanimarca  2 – 2  GermaniaO2 Arena, Londra


, ore 15:15 BSTFrance  1 – 1  DanimarcaO2 Arena, Londra

, ore 15:45 BSTGermania  0 – 2  PortogalloO2 Arena, Londra

Raffronto tra le squadre terze classificate
modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Girone
1.   Germania 4 3 1 1 1 6 7 -1 C
2.   Nigeria 3 3 1 0 2 4 7 -3 B
3.   Scozia 3 3 1 0 2 4 10 -6 A
Fase a eliminazione diretta
modifica

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
         
  Spagna 8
  Nigeria 1
  Spagna 2
  Francia 5
  Italia 2
  Francia 4
  Francia 2
  Danimarca 1
  Brasile 3
  Germania 1
  Brasile 2
  Danimarca 4
  Danimarca 3
  Inghilterra 1
Quarti di finale
modifica
, ore 19:30 BSTSpagna  8 – 1  NigeriaO2 Arena, Londra

, ore 20:15 BSTBrasile  3 – 1  GermaniaO2 Arena, Londra

, ore 21:05 BSTDanimarca  3 – 1  InghilterraO2 Arena, Londra

, ore 21:50 BSTItalia  2 – 4  FranciaO2 Arena, Londra

Semifinali
modifica
Spagna  2 – 5  FranciaO2 Arena, Londra

Brasile  2 – 4  DanimarcaO2 Arena, Londra

Finale per il terzo posto
modifica
  Spagna11 – 3  BrasileO2 Arena, Londra

Finalissima
modifica
  Francia2 – 1  DanimarcaO2 Arena, Londra

Classifica dei marcatori

modifica
9 gol
6 gol
5 gol
4 gol

Copertura televisiva

modifica
Zona Emittente Nota
  Regno Unito
  Irlanda
Sky Sports (inglese) [48]
  Italia Fox Sports (italiano)
  Danimarca TV3 Sport (danese) [49][50]
  Bosnia ed Erzegovina
  Croazia
  Macedonia del Nord
  Montenegro
  Serbia
Arena Sport (croato/serbo) [51]
  Costa Rica
  Rep. Dominicana
  El Salvador
  Guatemala
  Honduras
  Messico
  Nicaragua
  Panama
Sky México (spagnolo) [52]
  Algeria
  Bahrein
  Ciad
  Gibuti
  Egitto
  Iran
  Iraq
  Giordania
  Kuwait
  Libano
  Libia
  Mauritania
  Marocco
  Oman
  Palestina
  Qatar
  Arabia Saudita
  Somalia
  Sudan del Sud
  Sudan
  Siria
  Tunisia
  Emirati Arabi Uniti
  Yemen
beIN Sports (arabo) [53][54]
  Portogallo Šport TV (portoghese) [53][55]
  Israele Charlton Broadcasting Company (ebraico)
  Brasile SporTV (portoghese brasiliano)
  1. ^ a b c d (EN) Star Sixes Press Release (PDF), Star Sixes, 24 gennaio 2017. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  2. ^ a b c d (EN) Steven Gerrard signs up for new Star Sixes tournament at Londra's O2, Sky Sports, 5 ottobre 2016.
  3. ^ a b c d (EN) International stars sign up for new 'Star Sixes' tournament at the O2, Pitch International, 24 gennaio 2017. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2017).
  4. ^ a b c d e (EN) FAQ - Star Sixes, Star Sixes, 28 gennaio 2017. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  5. ^ a b (ES) Star Sixes: El Mundial de leyendas se jugará este verano en Londres, Marca, 24 gennaio 2017.
  6. ^ O2 Arena, Star Sixes at The O2 Arena, The O2 Arena, 24 gennaio 2017.
  7. ^ Steven Gerrard: Liverpool return makes ex-captain 'nervous and anxious', BBC Sport, 26 gennaio 2017.
  8. ^ Pirès and Ballack To Make Star Sixes Draw Live on Sky Sports on Friday, Star Sixes, 23 marzo 2017. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  9. ^ Steven Gerrard profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  10. ^ Robert Pirès profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  11. ^ Michael Ballack profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  12. ^ Jay-Jay Okocha profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  13. ^ Deco profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  14. ^ a b New Star Sixes Recruit Don Hutchinson Relishing Battle of Britain Reprise, Star Sixes, 16 febbraio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
  15. ^ Carles Puyol profile, Star Sixes, 6 December 2016. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  16. ^ Olivier Dacourt believes France can rule again at Star Sixes, Star Sixes, 22 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2017).
  17. ^ Míchel Salgado Plots Star Sixes Success with Spagna[collegamento interrotto], Star Sixes, 24 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  18. ^ Danimarca Duo Tøfting and Jørgensen Eager for Star Sixes Challenge[collegamento interrotto], Star Sixes, 2 marzo 2017. URL consultato il 2 marzo 2017.
  19. ^ William Gallas Excited to Make Londra Return for Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 3 marzo 2017. URL consultato il 3 marzo 2017.
  20. ^ France Legend Éric Abidal Proud to Return to ‘Special’ Londra for Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 8 marzo 2017. URL consultato l'8 marzo 2017.
  21. ^ Scozia Bravehearts ‘Flag Up’ Bid for Star Sixes Coup[collegamento interrotto], Star Sixes, 10 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
  22. ^ Ludovic Giuly Says ‘Super’ France have Sights set on Star Sixes Success, Star Sixes, 15 marzo 2017. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  23. ^ World Cup winner Juliano Belletti wants another trophy with Brasile at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 20 marzo 2017. URL consultato il 20 marzo 2017.
  24. ^ Liverpool hero Luis García eyeing Star Sixes reunion with Steven Gerrard, Star Sixes, 24 marzo 2017. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  25. ^ Messico ‘will Bring Colour’ to Star Sixes says Jorge Campos[collegamento interrotto], Star Sixes, 28 marzo 2017. URL consultato il 28 marzo 2017.
  26. ^ Arsenal ‘Invincible’ Gilberto Silva joins Brasileian Ranks at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 31 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
  27. ^ Maniche Delighted to Reunite Portogallo’s Golden Generation[collegamento interrotto], Star Sixes, 12 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  28. ^ ‘Elfmeter’ Experts Germania Looking Ominous[collegamento interrotto], Star Sixes, 14 aprile 2017. URL consultato il 14 aprile 2017.
  29. ^ John Sivebæk Wants to Write Another Fairy Tale with Danimarca at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 19 aprile 2017. URL consultato il 19 aprile 2017.
  30. ^ Jackie McNamara says Scozia “will give it a right good go” at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 21 aprile 2017. URL consultato il 21 aprile 2017.
  31. ^ Celestine Babayaro Doing Backflips After Star Sixes Call-Up for Jay-Jay’s Nigeria, Star Sixes, 5 maggio 2017. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2017).
  32. ^ a b Teams & Players[collegamento interrotto], Star Sixes, 22 maggio 2017. URL consultato il 22 maggio 2017.
  33. ^ Betsafe the Latest Stellar Signing for First-ever Star Sixes Tournament, Star Sixes, 10 maggio 2017. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2017).
  34. ^ Amokachi excited to partner the man who taught Ronaldinho ‘tekkers’ at Star Sixes, Star Sixes, 26 maggio 2017. URL consultato il 26 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2017).
  35. ^ Former Chelsea Ace Targeting Historic Treble for Portgual at Star Sixes, Star Sixes, 6 giugno 2017. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2017).
  36. ^ Brasile World Cup Legend Rivaldo joins Samba Boys for Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 9 giugno 2017. URL consultato il 9 giugno 2017.
  37. ^ Rivaldo profile, Star Sixes, 9 giugno 2017. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).
  38. ^ Fabrizio Ravanelli joins Del Piero’s Italia for Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 15 giugno 2017. URL consultato il 15 giugno 2017.
  39. ^ Liverpool Champions League hero Dietmar Hamann to return for Germania at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 16 giugno 2017. URL consultato il 16 giugno 2017.
  40. ^ Meireles and Nuno Gomes Bolster Portogallo Ranks as Eight Legends are Unveiled for Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 23 giugno 2017. URL consultato il 23 giugno 2017.
  41. ^ Middlesbrough Legend Juninho Leads Five New Star Sixes Signings, Star Sixes, 28 giugno 2017. URL consultato il 28 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  42. ^ a b Paolo Di Canio to Return to East Londra as Latest Italian Star Sixes Signing[collegamento interrotto], Star Sixes, 29 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
  43. ^ Italia Icon Del Piero targets repeat of World Cup ‘Magic’ at Star Sixes[collegamento interrotto], Star Sixes, 12 maggio 2017. URL consultato il 12 maggio 2017.
  44. ^ a b Champions League Winner Wes Brown Heads List of Star Sixes Newcomers, Star Sixes, 6 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
  45. ^ World Champion Djorkaeff and Double Champions League Winner Ferreira Among Latest Star Sixes Recruits, Star Sixes, 30 giugno 2017. URL consultato il 30 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
  46. ^ a b More World Cup Winners Head to Star Sixes as Final Five are Unveiled, Star Sixes, 11 luglio 2017. URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2017).
  47. ^ Rio Ferdinand, Star Sixes, 13 luglio 2017. URL consultato il 13 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2017).
  48. ^ Star Sixes: Steven Gerrard and Inghilterra to face Spagna in six-a-side tournament at The O2, Sky Sports, 24 marzo 2017. URL consultato il 24 marzo 2017.
  49. ^ TV3 Sport TV-guide, TV3 Sport, 5 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017.
  50. ^ Optakt til Star Sixes: Beckmann ser frem til kampe mod Okocha, Ballack, Pirès og Roberto Carlos, TV3 Sport, 4 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017.
  51. ^ Arena Sport TV Guide, Arena Sport, 6 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
  52. ^ El evento Star Sixes reúne a estrellas del fútbol de distintas generaciones que representarán a su país.[collegamento interrotto], Sky Sports Messico, 6 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
  53. ^ a b Star Sixes: Inghilterra vs Spagna, LiveSoccerTV, 11 luglio 2017. URL consultato l'11 luglio 2017.
  54. ^ beIN Sports MENA/Arabia TV Guide, beIN Sports, 11 luglio 2017. URL consultato l'11 luglio 2017.
  55. ^ Sport TV Guide, Sport TV, 11 luglio 2017. URL consultato l'11 luglio 2017.

Collegamenti esterni

modifica