William Gallas

calciatore francese

William Eric Gallas (Asnières-sur-Seine, 17 agosto 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo difensore, tecnico delle formazioni giovanili del Zalaegerszeg.

William Gallas
Gallas nel 2018
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza181 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraZalaegerszeg (Giovanili)
Termine carriera16 ottobre 2014 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1995-1997Caen34 (0)
1997-2001Olympique Marsiglia101 (3)
2001-2006Chelsea159 (13)
2006-2010Arsenal101 (12)
2010-2013Tottenham61 (1)
2013-2014Perth Glory15 (1)
Nazionale
2002-2010Bandiera della Francia Francia84 (5)
Carriera da allenatore
2021-ZalaegerszegGiovanili
Palmarès
 Confederations Cup
OroFrancia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2021

Biografia

modifica

È il cugino del rugbista Mathieu Bastareaud.[1]

Caratteristiche

modifica

Era un difensore centrale veloce, forte fisicamente e abile nei colpi di testa;[2] all'occorrenza poteva essere impiegato anche come terzino.[3]

Carriera

modifica

Dopo aver frequentato l'accademia calcistica di Clairefontaine, nel 1995 inizia la sua carriera professionistica con la maglia del Caen, in Division 2 (seconda divisione francese), cogliendo il primo posto e la conseguente promozione in Division 1. Nel 1997 si trasferisce all'Olympique Marsiglia, club con cui debutta da titolare nella stagione 1998-1999: la sua prima partita con la maglia dell'OM è un incontro di campionato perso per 1-2 sul campo dell'Auxerre. Il 14 settembre 1999 fa il suo esordio in Champions League, in un match vinto per 2-0 contro lo Sturm Graz. Il 19 ottobre seguente segna un gol contro il Manchester United al Vélodrome.

Nel 2001 viene acquistato dagli inglesi del Chelsea, su richiesta dell'allora tecnico Claudio Ranieri. Con il club londinese vince due Premier League, peraltro consecutive (2004-2005 e 2005-2006), una League Cup (2004-2005) ed il Community Shield (2005).

Il 31 agosto 2006 si trasferisce ai rivali dell'Arsenal (in uno scambio che porta Ashley Cole a fare il percorso inverso) dove indossa la maglia numero 10;[4] nel 2007 diventa capitano del club in seguito alla cessione di Thierry Henry al Barcellona. Dopo il mancato rinnovo del contratto da parte dei Gunners, il 9 giugno 2010 rimane svincolato.

Il 22 agosto 2010 firma un contratto annuale con il Tottenham,[5] a cui rimane legato per tre stagioni.[6]

Il 23 ottobre 2013 firma un contratto annuale con gli australiani del Perth Glory, diventando così il primo calciatore francese della storia a giocare nell'A-League.[7] Al termine della stagione rimane svincolato.

Il 16 gennaio 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.

Nazionale

modifica

Con la Nazionale francese Gallas si è imposto definitivamente come titolare dopo i Mondiali 2002 (a cui non ha partecipato). Il 17 agosto 2005 segna la sua prima rete in nazionale nel 3-0 in amichevole contro la Costa d'Avorio.[8] Ha partecipato poi al Mondiale 2006, in Germania, nel quale la Francia è giunta sino alla finale, poi persa ai calci di rigore contro l'Italia. Il 16 agosto 2006 ha segnato il suo secondo gol con la maglia della Nazionale, nella vittoria per 2-1 sul campo della Bosnia-Erzegovina.[9]

Il 18 novembre 2009 invece ha segnato il goal del controverso 1-1 nel play-off contro l'Irlanda che ha consentito ai transalpini di qualificarsi ai Mondiali 2010 su assist di Thierry Henry dopo che quest'ultimo aveva controllato il pallone con la mano.[10][11][12]

Il 28 luglio 2021 viene assunto come allenatore dei difensori delle giovanili dall'under-12 all'under-17 degli ungheresi del Zalaegerszeg.[13]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Marsiglia D1 3 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 3 0
1998-1999 D1 30 0 CF+CdL 2+1 0 CU 9 0 - - - 42 0
1999-2000 D1 22 0 CF+CdL 1+1 0 UCL 7 1 - - - 31 1
2000-2001 D1 30 2 CF+CdL 2+0 0 - - - - - - 32 2
Totale Marsiglia 85 2 7 0 16 1 - - 108 3
2001-2002   Chelsea PL 30 1 FACup+CdL 4+4 1+0 CU 3 0 - - - 41 2
2002-2003 PL 38 4 FACup+CdL 5+3 0 CU 2 0 - - - 48 4
2003-2004 PL 29 0 FACup+CdL 4+1 0 UCL 11 1 - - - 45 1
2004-2005 PL 28 2 FACup+CdL 1+5 0 UCL 12 0 - - - 46 2
2005-2006 PL 34 5 FACup+CdL 3+0 0 UCL 7 0 CS 1 0 45 5
Totale Chelsea 159 12 30 1 35 1 1 0 225 14
2006-2007   Arsenal PL 21 3 FACup+CdL 2+0 0 UCL 6 0 - - - 29 3
2007-2008 PL 31 4 FACup+CdL 2+1 0 UCL 8[14] 0 - - - 42 4
2008-2009 PL 23 2 FACup+CdL 4+0 1 UCL 9[15] 3[16] - - - 36 6
2009-2010 PL 26 3 FACup+CdL 1+0 0 UCL 8[17] 1[18] - - - 35 4
Totale Arsenal 101 12 10 1 31 4 - - 142 17
2010-2011   Tottenham PL 27 0 FACup+CdL 1+0 0 UCL 8 0 - - - 36 0
2011-2012 PL 15 0 FACup+CdL 1+0 0 UEL 2 0 - - - 18 0
2012-2013 PL 19 1 FACup+CdL 0 0 UEL 5 0 - - - 24 1
Totale Tottenham 61 1 2 0 15 0 - - 78 1
2013-2014   Perth Glory AL 15 1 - - - - - - - - - 15 1
2014-2015 AL 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale carriera 421 28 49 2 97 6 1 0 568 36

Presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2002 Saint-Denis Francia   5 – 0   Slovenia Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Ta' Qali Malta   0 – 4   Francia Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Saint-Denis Francia   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
12-2-2003 Saint-Denis Francia   0 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
29-3-2003 Lens Francia   6 – 0   Malta Qual. Euro 2004 -
2-4-2003 Palermo Israele   1 – 2   Francia Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Saint-Denis Francia   5 – 0   Egitto Amichevole -
20-6-2003 Saint-Étienne Francia   2 – 1   Giappone Conf. Cup 2003 - 1º Turno -
26-6-2003 Saint-Denis Francia   3 – 2   Turchia Conf. Cup 2003 - Semifinale -
29-6-2003 Saint-Denis Camerun   0 – 1 dts   Francia Conf. Cup 2003 - Finale - [19]
15-11-2003 Gelsenkirchen Germania   0 – 3   Francia Amichevole -   61’
18-2-2004 Bruxelles Belgio   0 – 2   Francia Amichevole -   67’   85’
31-3-2004 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Francia Amichevole -   69’
20-5-2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Brasile Amichevole -
28-5-2004 Montpellier Francia   4 – 0   Andorra Amichevole -
6-6-2004 Saint-Denis Francia   1 – 0   Ucraina Amichevole -   76’
13-6-2004 Lisbona Francia   2 – 1   Inghilterra Euro 2004 - 1º turno -
17-6-2004 Leiria Croazia   2 – 2   Francia Euro 2004 - 1º turno -   81’
21-6-2004 Coimbra Svizzera   1 – 3   Francia Euro 2004 - 1º turno -   46’   90+2’
25-6-2004 Lisbona Francia   0 – 1   Grecia Euro 2004 - Quarti di finale -
18-8-2004 Rennes Francia   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
4-9-2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Israele Qual. Mondiali 2006 -
8-9-2004 Tórshavn Fær Øer   0 – 2   Francia Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Nicosia Cipro   0 – 2   Francia Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Polonia Amichevole -
9-2-2005 Saint-Denis Francia   1 – 1   Svezia Amichevole -
26-3-2005 Saint-Denis Francia   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Tel Aviv Israele   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
31-5-2005 Metz Francia   2 – 1   Ungheria Amichevole -   82’
17-8-2005 Saint-Denis Francia   3 – 0   Costa d'Avorio Amichevole 1
3-9-2005 Lens Francia   3 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Dublino Irlanda   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Berna Svizzera   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Saint-Denis Francia   4 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2006 -
9-11-2005 Fort-de-France Francia   3 – 2   Costa Rica Amichevole -
12-11-2005 Saint-Denis Francia   0 – 0   Germania Amichevole -
27-5-2006 Saint-Denis Francia   1 – 0   Messico Amichevole -   46’
31-5-2006 Lens Francia   2 – 0   Danimarca Amichevole -
7-6-2006 Saint-Étienne Francia   3 – 1   Cina Amichevole -
13-6-2006 Stoccarda Francia   0 – 0   Svizzera Mondiali 2006 - 1º turno -
18-6-2006 Lipsia Francia   1 – 1   Corea del Sud Mondiali 2006 - 1º turno -
23-6-2006 Colonia Togo   0 – 2   Francia Mondiali 2006 - 1º turno -
27-6-2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi di finale -
1-7-2006 Francoforte sul Meno Brasile   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Quarti di finale -
5-7-2006 Monaco di Baviera Portogallo   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Semifinale -
9-7-2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - [20]
16-8-2006 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Francia Amichevole 1
2-9-2006 Tbilisi Georgia   0 – 3   Francia Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Saint-Denis Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Sochaux Francia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2008 -
15-11-2006 Saint-Denis Francia   1 – 0   Grecia Amichevole -
24-3-2007 Kaunas Lituania   0 – 1   Francia Qual. Euro 2008 -
28-3-2007 Saint-Denis Francia   1 – 0   Austria Amichevole -   46’
2-6-2007 Saint-Denis Francia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -   78’
6-6-2007 Auxerre Francia   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Nantes Francia   2 – 0   Lituania Qual. Euro 2008 -
16-11-2007 Saint-Denis Francia   2 – 2   Marocco Amichevole -   46’
21-11-2007 Kiev Ucraina   2 – 2   Francia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Malaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26-3-2008 Saint-Denis Francia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
3-6-2008 Saint-Denis Francia   0 – 0   Colombia Amichevole -
9-6-2008 Zurigo Romania   0 – 0   Francia Euro 2008 - 1º turno -
13-6-2008 Berna Paesi Bassi   4 – 1   Francia Euro 2008 - 1º turno -
17-6-2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno -
20-8-2008 Göteborg Svezia   2 – 3   Francia Amichevole -
6-9-2008 Vienna Austria   3 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Saint-Denis Francia   2 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Saint-Denis Francia   0 – 0   Uruguay Amichevole -
11-2-2009 Marsiglia Francia   0 – 2   Argentina Amichevole -   39’
28-3-2009 Kaunas Lituania   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Saint-Denis Francia   1 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2010 -   27’
12-8-2009 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 - cap.
5-9-2009 Saint-Denis Francia   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Belgrado Serbia   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Guingamp Francia   5 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2010 1
14-11-2009 Dublino Irlanda   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Saint-Denis Francia   1 – 1 dts   Irlanda Qual. Mondiali 2010 1
26-5-2010 Lens Francia   2 – 1   Costa Rica Amichevole -   46’
30-5-2010 Radès Tunisia   1 – 1   Francia Amichevole 1   63’
4-6-2010 Saint-Pierre Francia   0 – 1   Cina Amichevole -
11-6-2010 Città del Capo Uruguay   0 – 0   Francia Mondiali 2010 - 1º turno -
17-6-2010 Polokwane Francia   0 – 2   Messico Mondiali 2010 - 1º Turno -
22-6-2010 Bloemfontein Francia   1 – 2   Sudafrica Mondiali 2010 - 1º Turno -
Totale Presenze 84 Reti 5

Palmarès

modifica
Chelsea: 2004-2005, 2005-2006
Chelsea: 2004-2005
Chelsea: 2005

Nazionale

modifica
Francia: 2003
  1. ^ (FR) William Gallas cousin de Mathieu Bastareaud, in Radio Monte-Carlo, 13 novembre 2008. URL consultato il 5 giugno 2009.
  2. ^ (EN) The big interview: William Gallas – "I never said I'd score an own goal on purpose. How can you say that?!", su FourFourTwo, 28 dicembre 2017. URL consultato il 14 agosto 2019.
  3. ^ (EN) Amy Lawrence, William Gallas was a great player who let his defending do the talking | Amy Lawrence, in The Guardian, 22 ottobre 2014. URL consultato il 14 agosto 2019.
  4. ^ William Gallas si ritira dal calcio, su Fox Sports, 16 ottobre 2014. URL consultato il 14 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Gallas deal agreed, su tottenhamhotspur.com.
  6. ^ Player update tottenhamhotspur.com
  7. ^ (EN) William Gallas signs one-year deal with Perth Glory, su ESPN.com, 23 ottobre 2013. URL consultato il 14 agosto 2019.
  8. ^ (EN) France v Côte d`Ivoire football match, 17 August 2005, su eu-football.info. URL consultato il 14 agosto 2019.
  9. ^ CALCIO, AMICHEVOLE: BOSNIA ERZEGOVINA-FRANCIA 1-2, su sport.repubblica.it. URL consultato il 14 agosto 2019.
  10. ^ (EN) Mark Ogden, Thierry Henry admits to handball that defeated Ireland in World Cup play-off, in The Telegraph, 19 novembre 2009. URL consultato il 14 agosto 2019 (archiviato il 13 febbraio 2011).
  11. ^ L'altra Francia-Irlanda, quella del fallo di mano di Henry, su ilpost.it, 26 giugno 2016. URL consultato il 14 agosto 2019.
  12. ^ Blatter, arbitri di porta e Irlanda ai Mondiali? Valuteremo, su sport.sky.it. URL consultato il 14 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2019).
  13. ^ (HU) Világsztárral erősödik klubunk, su ztefc.hu. URL consultato il 29 luglio 2021.
  14. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  15. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  16. ^ 2 reti nei turni preliminari.
  17. ^ 2 presenze nei play-off.
  18. ^ Nei play-off.
  19. ^ 2º Titolo
  20. ^ 2º posto

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN79230690 · ISNI (EN0000 0000 5731 639X · BNF (FRcb159706533 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-79230690