Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Archivio/Luglio 2020


Viaggi di Platone in Sicilia (rimozione) modifica

  Rimozione dalla vetrina

Motivazione: La voce è entrata in vetrina nel giugno 2016. Ho inserito il dubbio qualità nell'aprile 2020 e contestualmente ho avviato una significativa ristrutturazione della voce, che si è conclusa ieri. A questo punto, ritengo che alla voce possa essere riconosciuta la stelletta d'argento, ma non quella d'oro. Anche se pienamente fontata, se non erro, e ricca di dettagli, la complessità del tema e la vastità della bibliografia relativa richiede imho che per il massimo riconoscimento passi da un vaglio e poi da una nuova proposta di riconoscimento. Un problema minore è la presenza di riferimenti bibliografici vaghi, in particolare nel caso di testi citati da altri testi. --pequod Ƿƿ 09:42, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio.

Pareri
  • Megavoce più che ipertrofica (247k), con addirittura 428 note, bibliografia sterminata, 42 voci correlate! Praticamente un terzo della voce è costituito dai paragrafi "fonti" e "contesto storico". La parte relativa dal "primo viaggio" parla più che altro del contesto storico, non del viaggio in sè. Rapporti di Filolao: ma alla fine l'ha incontrato o no? Morte di Dionisio il Vecchio e ascesa al potere di Dionisio il Giovane: ecco, d'accordo sul contestualizzare un attimino, ma cosa c'entra questo paragrafo così lungo con il tema della voce? Bòn, e siamo arrivati solo a metà voce. Molti punti della voce sono basate su supposizioni di Tizio o sulle ricostruzioni di Caio, ma in una maniera che alla fine si perde il filo del discorso (e sono cstretto a rileggermi il paragrafo per capire bene e poi proseguire). Il terzo e ultimo viaggio si conclude nel 360 a.c. quando Platone torna ad Atene: e anche qua parte un mega capitolo - interminabile - sulla guerra civile di Siracusa del 357 a.C. e si va avanti a narrare il contesto sorico dei successivi quindici anni nei minimi dettagli. Resta da analizzare l'ultimo terzo di voce, ma ormai sono arrivato alla conclusione che questa mi sembra più una tesi di laurea, che non una voce di wikipedia (dove appunto "Wiki" significa veloce, che poi è lo spirito del progetto wikipediano): per cui, onore al merito e complimenti per il grandissimo lavoro che c'è stato dietro alla redazione di tutta questa voce, ma per come è adesso IMHO sarebbe da trasferire su wikiuniversità o wikibooks.--Holapaco77 (msg) 19:13, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Holapaco77] È vero, la voce è molto lunga, ma il tema è unitario e descrive episodi avvenuti nell'arco di quarant'anni. Anche se il titolo è "Viaggi di Platone a Siracusa", il tema è più articolato, perché riguarda anche la ragione di quei viaggi e le conseguenze, tutte di ordine politico, quindi anche il destino dei personaggi legati a quella fase storica. L'attenzione verso le fonti dipende dal fatto che non v'è certezza che i viaggi siano stati effettivamente fatti: hai ragione a denunciare la difficoltà di seguire una storia non lineare, ma questa è. Per quanto abbia provato a dare ordine alla materia, l'equilibrio non è semplice e comunque non è possibile ridurre tutto ad una favoletta. Informarsi sui viaggi in questione significa avventurarsi nel panorama controverso delle fonti che ne parlano (in modi spesso discordanti). Per tacere della lettera VII, presunto documento autobiografico di uno dei più importanti filosofi della storia dell'umanità. La voce Prima guerra mondiale pesa 205 kbyte ed è in vetrina. La voce Seconda guerra mondiale pesa 267 kbyte e anche per questa ragione le è stato rifiutato un riconoscimento. Ma nessuno certamente si sogna di proporre queste voci per il trasferimento ad altro progetto. E parliamo di due voci con tantissime ancillari dove "scaricare" i contenuti in eccesso, mentre per la presente ciò è quasi impossibile: l'unica ancillare è Guerra civile di Siracusa (357 a.C.) (che pesa 53 kbyte) e su questo fronte qualcosa si può fare (la sezione corrispondente pesa 17 kbyte: se anche venisse dimezzata, il peso complessivo della voce sarebbe appena inferiore). Comunque, questa sui viaggi di Platone è solo la 97a voce più lunga di it.wiki (controlla qui: vi troverai, tra l'altro, diversi titoli che scuoteranno forse la tua idea di "wiki" - veloce da costruire, modificare o consultare, non certo veloce da assorbire; tra le tante, Storia dell'antico Egitto, Churchill, Berlusconi, Trump, Mussolini, Storia del femminismo, Storia della letteratura italiana, Cinema italiano, Pertini, Storia d'Italia, Lincoln, Lega Nord, Unione europea, Svizzera...). La parte relativa al primo viaggio parla del contesto storico più che del viaggio in sé? Non mi sembra affatto così: puoi essere più preciso? Filolao: la domanda non ha senso, per quanto detto sopra. Morte di Dionisio il Vecchio e ascesa al potere del figlio: una sezione che misura 3,4 kbyte non mi sembra così lunga. La gran parte della bibliografia è stata utilizzata direttamente per scrivere la voce. La bibliografia veramente sterminata è quella relativa al tema della voce: sono tantissimi, per ovvie ragioni, i testi NON utilizzati per scriverla. Il numero delle note o delle voci correlate mi sembra un enorme non problema. Venendo a noi, in questa sede la proposta è di rimuovere la stella d'oro. Personalmente ritengo che possa avere la stella d'argento, ma questa è un'altra storia: quel che è certo è che non può avere una stella d'oro (tanto meno poteva averla prima della ristrutturazione). Concludo denunciando una mia imperdonabile mancanza: voglio ricordare (non l'ho fatto in apertura) il lavoro di tutti gli utenti che mi hanno aiutato in questo percorso, in particolare quello preziosissimo dell'anonimo ip 31ecc. e di Ontoraul. Grazie anche a te, Holapaco, per aver affrontato una lettura così complessa. :) pequod Ƿƿ 04:37, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Anzitutto un caro saluto agli intervenuti. Come scrivevo nel campo oggetto interrompo rapidamente e brevemente la mia Wikipausa (che definirei sacrosanta da un punto di vista emotivo, perché decisamente risanatrice^^) per intervenire riguardo al parere finale sulla questione che tanto travaglio ha portato sia a me che a Pequod (o almeno a me, dato l'approccio che è stato mantenuto per tutto il tempo della riscrittura, ha portato travaglio... e non poco). Dunque, Pequod dice che questa voce meriterebbe adesso la stella d'argento... io dico invece che bisogna aprire un nuovo vaglio per decidere se è il caso di lasciare alla voce una qualunque stella. Certamente influisce anche il parere piuttosto negativo di [@ Holapaco77], ma che io condivido. Inutile sarebbe spendere ulteriori parole su quanto e come io abbia provato a mettere dei paletti sul nuovo aspetto che la voce stava andando a prendere, ma con tutta la mia buona volontà ho fallito; mi sono vista sola e, mettiamoci pure il periodo nero nel quale Pequod è giusto giusto andato a intervenire su questa voce (lui certamente ricorderà lo scambio angoscioso dei nostri primi post verso aprile), ho scelto di non proseguire oltre con il destino di questa voce; avevo altre priorità. Così ho visto piano piano questa voce che mutava forma e colori, fino al punto da non riconoscerla più. Il nostro ultimo scambio di battute al riguardo, più che adirato da entrambe le parti, credo sia ancora chiaro a chiunque si sia ritrovato a leggere la pagina di discussioni dei Viaggi di Platone in Sicilia.
Una cosa che però non ho specificato a Pequod (non ne ho avuto alla fine il tempo, poiché dopo l'ennesimo fraintendimento da parte sua ho sbottato e ho chiuso definitivamente la mia storia con quella voce) è che lui non si è limitato al testo, ma ha cambiato (contro il buon senso poiché la regola dice di attenersi all'assetto che si trova in voce, là dove questo non sia controverso) pure le immagini: spostate improvviamente tutte a destra (ma perchè?) e fatte sparire alcune parecchio significative perché giudicate da lui (e solo da lui) "non cronologicamente pertinenti"... come se tutti i ritratti fatti dal 1600 in avanti fossero quindi da buttare nel cestino perché ritraggono un dio greco narrato 1000 anni prima... Tra l'altro, la beffa più grande per me è stato il suo esporre nelle sua pagina utente l'immagine di un ritratto riguardante Atlantide tolto inspiegabilmente dalla voce (sempre secondo il suo personale metro di giudizio) e però messo in bella vista da lui... o meglio, solo per lui: ti piaceva quel quadro Pequod? Sai, anche a me, e niente vietava di usarlo in voce... ma la questione delle immagini è poca cosa rispetto a come adesso si presenta strutturalmente la voce: si parla di cose pesanti, cose superflue e non necessarie al lettore ai fini della comprensione dei viaggi. Hai voluto per forza approfondire vicende il cui posto non era in questa voce ma in ancillari e non so quante volte ho cercato di spiegartelo... e con quante parole "gentili" tu mi hai messo a tacere (cortesemnte, evita di contrabbattere su questo punto... non farmi andare a ripescare la sequela di insulti che mi sono beccata a causa del tentato intervento in questa voce). Quindi che dire? Non hai ovviamente il mio parere favorevole per il mantenimento di questa voce tra la qualità, poiché credo tu debba primariamente imparare ad ascoltare di più le rimostranze altrui (non è detto che quel che la pensa diversamente da te sia un incompetente vandalo voglioso solo di creare "perdite di tempo"... ricordando un altro simpatico siparietto accaduto tra noi sul finire del mio intervento sempre in quella voce e rigorosamente solo in discussione... se fossi ancora intervenuta direttamente in voce la pensa erano i tuoi annullamenti volitivi, accompaganti poi da altri insulti). E poi credo anche che non sia corretto mantenere una voce come questa nella qualità senza prima un altro vaglio, poiché non è vero che ci sono stati tanti intervenuti nella riscrittura... anzi, a parte un curioso IP (che a parte qualche insulto alla sottoscritta - del tipo "sorvegliante della voce" - e parecchie lodi rivolte solo a Pequod (che per la precisione segue ovunque) e sporadici inteventi di Ontoraul che si è limitato solo a portare gentilmente testi in discussione (ti saluto con affetto se ci stai leggendo), per il resto è stato un deserto totale... chi, a parte Pequod, ha messo mano alle modifiche più che sostanziose di questa voce?
Quindi credo che un nuovo vaglio sia più che giusto. Dato come si presenta adesso la voce (soprattutto esteticamente: davvero troppo pesante per il lettore) io mi dichiaro   Contrario al suo mantenimento nella Qualità. (da Stella il 6 luglio 2020 alle ore 17:47; scusate ma il pc non mi fa mettere la firma^^ qualcuno rimedi o lasciate pure così)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stella (discussioni · contributi) 17:49, 6 lug 2020 (CEST).[rispondi]
  •   Favorevole non però alla proposta di Pequod76 ma alla rimozione in toto: già siamo ben sopra i limiti dell'accessibilità (il massimo permesso è 125 KB, tollerato spesso a +25 - +35 KB, qui siamo quasi al doppio), inoltre i pareri negativi di Holapaco77 e Stella sono di fatto pietre tombali sulla permanenza tra le voci stellate, non vedo quindi alcun margine neanche per quella d'argento. --Gce ★★★+3 19:20, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che la mia è una proposta di rimozione: lo scopo primario di questa procedura è togliere una stella d'oro, un riconoscimento decisamente eccessivo per un argomento che richiederebbe ulteriore approfondimento. La mia conoscenza della materia è sicuramente limitata, ma sufficiente a comprendere (e in qualche caso a sapere) che a questa voce mancano degli elementi di interesse, mentre altri sono trattati con troppa superficialità. Del resto, lo stato della voce quando vi ho messo mano era preoccupante (tanto più la presenza di un riconoscimento) e non era a portata di comune mortale emendarla del tutto. Una voce in vetrina in cui erano presenti errori marchiani, impostata confusamente, scritta male, con scarso rigore nelle citazioni bibliografiche, curatori citati al posto degli autori, passi di Repubblica scambiati per passi di Leggi, note copiate (anzi saccheggiate) da vere monografie, volumi citati al posto di altri, espressioni di autori moderni attribuite ad autori antichi, il tutto innaffiato da un pasticcio di "ref name", che quel cretino del sottoscritto e il suo anonimo sodale hanno dovuto sistemare... Nella vecchia versione, leggenda e tradizione erano elevate a fatti; specifiche opinioni di singoli autori offerte come interpretazione unica; autori di cui rimangono solo frammenti o anche nulla citati senza tenere conto delle fonti intermedie; Olimpiodoro il Giovane scambiato con Olimpiodoro il Vecchio; Diodoro Siculo e Cornelio Nepote erano pressoché ignorati, come era ignorata la rilevanza della lettera VIII e soprattutto della VII, scambiata, quest'ultima, per una fonte tra le altre; a Finley veniva attribuito il ruolo di "maggiore scettico" riguardo all'intera tradizione, il che è completamente falso; a Timoleone l'istituzione di una repubblica a Siracusa; in una didascalia addirittura si scambiava una cinquecentina per un manoscritto medievale, mentre in un passo si parlava delle acque di Tebe (che dista 20km dal mare)... E a proposito di pietre tombali, ovviamente va benissimo disseminare di assurdità it.wiki e addirittura conquistare a voci scadenti la stelletta d'oro, purché si resti nel "massimo permesso" di 125 kbyte (secondo una lettura alquanto superficiale di Aiuto:Dimensione della voce, che, se assunta a standard, ci permetterà di valutare l'attribuzione di riconoscimenti senza neppure leggere le voci, com'è certamente nel caso presente).
Per carità di patria non commento quanto scritto in merito alle modifiche sulle immagini o sul fatto che abbia ornato la mia pagina personale di una bellissima immagine che stava in voce.
"non è vero che ci sono stati tanti intervenuti nella riscrittura": non ho mai scritto questo. Ho solo ringraziato due utenti meritevoli, colti e attenti, che si sono dati la pena di darmi una grandissima mano nella riscrittura della voce, quando tutt'intorno volavano stracci, polemicucce, UP, difese aprioristiche, obiezioni squinternate, tutta roba di cui potevamo fare a meno e di cui abbiamo potuto fare a meno, fortunatamente, a un certo punto. È il caso di rimarcare che l'utente Stella, nella sua difesa disperata di sé stessa e del suo "prodotto", abbia adombrato assurdamente l'idea che l'ip che con tanta ingratitudine menziona fosse una mia incarnazione. Tutto ciò è stato semplicemente pietoso e ce lo lasciamo alle spalle, come un brutto film. Com'è anche triste per me questa procedura. Per me wp deve essere qualità, non gioco di ruolo, non spasmodica ricerca di protagonismo, non asilo Mariuccia, non voci misurate con la bilancia del macellaio. Il mio lavoro è per il lettore, le stellette di lamiera a chi le vuole. pequod Ƿƿ 04:23, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non conosco tutti i retroscena (ed in questo contesto mi interessano oltretutto solo il minimo indispensabile) ma se la voce corrisponde ancora a quanto anche tu stesso scrivi sopra allora le stelle devono starvi ben lontane fintanto che non sarà seriamente (e, possibilmente, con calma) sistemata; le voci misurate con la bilancia del macellaio sono necessarie se si tiene a mente che alcuni lettori, a causa di connessioni lente o dispositivi estremamente poco performanti, voci estremamente pesanti potrebbero proprio non visualizzarle e tra queste possibilmente non dovrebbero esserci quelle considerate migliori dalla comunità (altrimenti a questo tipo di lettori non si darà un servizio ma un disservizio). --Gce ★★★+3 23:10, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Gce] Salve. Ovviamente tutti gli errori che ho evidenziato sopra sono stati corretti. L'idea che la voce sia considerabile per la stelletta d'argento era una considerazione mia, en passant, senza pretese. Anche secondo me è meglio che passi da un vaglio, sostanzialmente per sistemare le ultime imprecisioni (basta vedere la crono, erano tantissime, alcune sostanziali, altre meno). Se anzi si fosse fatto un vaglio 4 anni fa probabilmente non avremmo mandato una voce così piena di errori in vetrina, spacciandola per una eccellenza di it.wiki. Lavorare con calma: giustissimo. Dall'apertura del dubbio qualità sono passati tre mesi di lavoro fitto e questa procedura ha natura cautelativa.
Sul discorso delle dimensioni e dei dispositivi poco performanti, perdonami, ma mi fido solo del giudizio di un tecnico. Quel che è certo è che NON possiamo, per ragioni tecniche, scrivere che Napoleone era polacco. E quando affronti certi temi, costringersi ad una brevità inadeguata corrisponde a dire che Napoleone era polacco. L'eccessiva brevità, poi, apparentemente aiuta la comprensione, ma più spesso solo una falsa comprensione. Come diceva l'abate Terrasson, citato da Immanuel Kant: "se si misura la vastità di un libro non dal numero delle pagine, ma dal tempo necessario per comprenderlo, si può allora dire di parecchi libri, che sarebbero molto più brevi, se non fossero tanto brevi". Altrimenti detto: certi testi sono troppo stringati e comprenderli è più difficile che se fossero più lunghi e più piani.
Guardando ai criteri sui riconoscimenti, leggo che una voce in vetrina è "esaustiva, minuziosa e armoniosa". Penso che la voce in questione sia esaustiva, non minuziosa (perché mancano alcuni elementi di dettaglio, ad esempio alcune dicerie sulla morte di Dionisio il Vecchio). Se sia armoniosa o meno non tocca a me giudicare, ma non penso che un testo sia più o meno armonioso in base alla lunghezza. Quel che è certo è che tutti i temi coinvolti sono essenziali alla comprensione del tema. Tornando al parametro della completezza, una voce in vetrina "copre l'argomento nella sua interezza [...], dando adeguato spazio ai temi di fondo e a quelli di dettaglio". Nel caso di questa voce, abbiamo tantissimi elementi di dettaglio: esiste l'intricato rapporto tra vicende dai contorni controversi e vicende storicamente più "solide". È chiaro che di fronte a osservazioni così vaghe ("perché una sezione così lunga?", "perché una voce così lunga?", per tacere delle "cose pesanti, cose superflue") nemmeno ad un vaglio sarei in grado di migliorare questa voce. Bisognerebbe entrare nel merito delle faccende specifiche, quindi conoscerle o quanto meno domandare e poi magari chiedersi come mai i testi che trattano specificatamente del tema della voce si danno la pena di indugiare su queste "cose pesanti". Detto ciò, ci si potrebbe sforzare di asciugare la sezione relativa alla guerra civile, che a Holapaco sembrava quasi un off topic, mentre invece è assolutamente pertinente. In ogni caso, questo permetterebbe di scorporare al più un 10kbyte. Per il resto, non vedo ancillari utili per altri scorpori, ma se qualcuno me le indica sarebbe certamente un'ottima cosa.
Altre due parole sul tema dei limiti di dimensione. Innanzitutto non esiste affatto un "massimo permesso". Nella pagina di aiuto si parla di una soglia di attenzione e si dice che "esistono particolari e motivate eccezioni per non procedere alla divisione". È condivisibile l'attenzione al lettore, nel senso di non produrre testi prolissi che dicano la stessa cosa con mille parole quando cento sarebbero sufficienti. Questo però non può certo significare che la voce possa essere meno minuziosa di quanto richiesto dai criteri solo per stare nei limiti. Fermo restando che una voce deve essere corretta e minuziosa, il problema della lunghezza ha due aspetti, uno relativo al lettore e uno relativo all'utente. L'utente deve poter modificare agevolmente il testo (e in questa voce lo può certamente fare modificando singole sezioni oppure aggiornandosi il browser). Il lettore non deve essere scoraggiato dalla lettura: in questo caso può leggere l'incipit, che condensa adeguatamente l'intera faccenda, oppure scegliere di concentrarsi su uno dei tre viaggi o sul tema politico, che è focalizzato a parte. Sono più che disponibile a sentire critiche puntuali e pertinenti. Come detto, osservazioni critiche vaghissime lasciano il tempo che trovano. Con tutta la buona volontà, dirmi "è troppo lunga, taglia" è un consiglio da cui non riesco a cavare nulla di buono. pequod Ƿƿ 15:06, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ecco infine alcune voci attualmente in vetrina con, tra parentesi, le dimensioni approssimative in kbyte: Karl Marx (174), Vittoriano (138), Leonardo da Vinci (225), Rousseau (152), Dante (160), Boccaccio (137), Manzoni (150), Petrarca (140), Augusto (158), Tiberio (145), Seconda guerra punica (199), Spedizione ateniese in Sicilia (132), Battaglia di Waterloo (152), PCUS (172), WWI (205), Sbarco in Normandia (140)... Penso in generale che sia necessario fare una discussione di ordine generale sul problema delle dimensioni delle voci (magari la soglia di 125 non è più attuale - quella di 32 è rimasta sulla carta, se ricordo bene, molto più a lungo del necessario). Alcune voci possono sfruttare le ancillari per alleggerirsi. Altre voci affrontano temi che nascono "piccoli". Il tema dei viaggi di Platone è "grosso" di per sé: le dimensioni di questa voce non nascono da un mio capriccio. Bandiera d'Italia, che è in vetrina, misura 171 kbyte, qualcosa di meno di un tema ciclopico com'è la seconda guerra mondiale e quanto il PCUS... Insomma, pietre tombali non sembrano esserci. pequod Ƿƿ 15:28, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nonostante la pagina sia ricca di fonti ed è stata ristruttura in maniera eccellente, secondo me si può aggiungere qualcosa in più per renderla ancora più scorrevole ed è per questo che annunciò il mio voto   Favorevole a togliere questa pagina dalle pagine migliori di Wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.248.242.130 (discussioni · contributi) 16:43, 26 lug 2020 (CEST).[rispondi]
  •   Favorevole alla rimozione. Troppo, troppo, troppo pesante, capisco che sia difficile in questo caso scorporare ma rimango dell'idea che anche i 125 kB abbiano ancora un senso, soprattutto su vecchi dispositivi e su smartphone, infatti si è sempre detto nelle candidature per riconoscimenti di qualità che se ne dovrebbe parlare per fare eccezione. Contrario anche alla stelletta d'argento, credo si possa, per una voce d'enciclopedia, essere più sintetici, tra l'altro vedo una marea di citazioni, una quantità industriale di note esplicative e di fonti, imo, troppo dettaglio.--Kirk Dimmi! 07:46, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Ampio consenso per la rimozione totale del riconoscimento di qualità
Archiviatore: --Leo0428 14:03, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Rima Batalova (inserimento) modifica

Segnalazione. Motivazione: la voce è ben scritta in tutto: struttura delle sezioni, fonti, eccetera. una delle poche voci sugli atleti disabili, cioè atleti paralimpici.. è raro trovare delle voci di qualità sui sportivi disabili. --SurdusVII (segnami QUA) 11:55, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Pareri

ieri, alla proposta di SurdusVII ero del tutto impreparata e ho dato una risposta generica, senza sapere cosa sarebbe successo. Ora chiedo senz'altro, e non per ingratitudine, di chiudere al più presto questa procedura, in nome di una raccomandazione sulla pagina Wikipedia:Riconoscimenti di qualità che recita:

«In fase di discussione (tanto per la candidatura quanto per la rimozione), va discussa la qualità della voce, non la qualità del tema che essa ha per oggetto: ragioni morali, politiche, campanilistiche sono fattori fuorvianti. Apprezzamenti o critiche al tema della voce sono del tutto estranei agli scopi delle procedure in questione e contravvengono alla linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione.»

Non intendo in alcun modo danneggiare Wikipedia, ma il mio intento, nello scrivere voci su atleti ciechi e ipovedenti, può solo essere definito di natura morale e vi assicuro che voglio essere precisa, non enfatica o agiografica. Le notizie su questo tipo di persone sono spesso davvero scarne e questo mi permette di passare a un altro punto.

Il fatto che la voce sia breve in teoria non osta a un riconoscimento: nella pagina Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Criteri si legge:

«Compattezza: Possiede inoltre una lunghezza appropriata, anche se voci eccellenti, seppur brevi, sono ugualmente accettate. (Vetrina). Verificabilità: Criterio sostanzialmente identico. Tuttavia, a seconda del tema della voce, alcune delle sezioni predefinite (obbligatorie per le voci da vetrina) possono essere omesse (incluse le note, nel caso di piccole voci basate su un'unica fonte principale).»

È chiaro che io non posso allungare la voce e farne di più di un palmarès, quando tratto la biografia di un'atleta che ha gareggiato fino a 47 anni. Ma è altrettanto palese che la proposta può essere facilmente bocciata e io non cerco premi facili, non credo valga la pena di passare un mese ad attendere un risultato che sembra ovvio. In fede, e con molta riconoscenza per SurdusVII,--AmaliaMM (msg) 18:17, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La voce può essere sempre migliorata; poteva essere fatto prima (per quello di solito si apre un vaglio prima di proporre per la vetrina, v. WP:Vaglio), ma può essere fatto anche adesso. se c'è bisogno di aiuto io sono disponibile.-- Met 71 22:11, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A questo punto, visto come stanno le cose, suggerisco di interrompere la procedura per evidente inadeguatezza della voce e di aprire un apposito vaglio per migliorarla.--Mauro Tozzi (msg) 09:07, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Evidenti lacune da colmare attraverso un apposito vaglio
Archiviatore: --Leo0428 14:02, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Coppa del Mondo di rugby 1995 (inserimento) modifica

Autosegnalazione.
Motivazione: Voce su un'edizione della Coppa del Mondo di rugby che ha un'importanza storica per varie ragioni: ultima competizione ufficiale dell'epoca dilettantistica del rugby a 15, prima manifestazione sportiva internazionale ospitata dal Sudafrica post-apartheid, che ha segnato uno dei passaggi della riunificazione nazionale. Ritengo che vada oltre l'ambito sportivo. Ho lavorato anche su molte voci ancillari, per esempio sono state fatte (ex novo) o riscritte da capo le voci sugli stadi che hanno ospitato la manifestazione, e c'è il quadro completo delle qualificazioni. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:49, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • non vedo difetti di sorta.. --2.226.12.134 (msg) 18:26, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: sono orientato a esprimermi   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Mi è sembrato di notare alcune sbavature, siccome però, per alcune di loro, è opportuna una certa dimestichezza col gergo rugbystico (per es., si dice rugbystico o rugbistico?) ho preferito elencarle tutte qui di seguito anziché modificare direttamente la voce.
  1. Incipit: un film da esso estratto; avrei detto un film da esso tratto;
  2. International Rugby Football Board (o IRFB): mi sembra che ci sia qualche wlink di troppo;
  3. test match. Io aggiungerei il wlink;
  4. che accolse un incontro del girone in cui era coinvolta la sua più popolosa limitrofa. Probabilmente sono io che non capisco a cosa ti riferisci, comunque in questo passaggio l'italiano mi sembra migliorabile;
  5. Bleues: ma non si chiamano Bleus?
  6. marcò in drop. Si dice così o marcò il drop?
  7. La tabella nel paragrafo "Squadre classificate" è divisa in due parti. Forse, dopo un po', ne ho intuito il motivo (squadre ammesse di diritto sopra e quelle classificate sotto), ma se è così ritengo che andrebbe indicato in qualche modo;
  8. Fase a playoff. Mi sarei aspettato ''Fase dei playoff;
  9. Ne "Le dichiarazioni di Louis Luyt" è riportata la frase: Anche la rappresentanza francese e inglese (presente al ricevimento come rispettivamente terza e quarta squadra classificata) lasciò la sala. Non capisco: al pranzo di gala venne invitata una rappresentanza mista di Francia e Inghilterra? Non mi suona con la seconda parte della frase. Non è che va tutto al plurale?
  10. Il risultato emerso ---> Il risultato maturato?

Questi i dubbi che ho. Poi una piccola curiosità: a un certo punto scrivi "si tenne a Durban ed East London", usando la "d" eufonica. Mi chiedo: siccome la pronuncia di East è "i:st" (mi perdonino i puristi), mi chiedo se sia corretto (o piuttosto "non necessario") l'uso della "d" eufonica. Sono dubbioso. --Er Cicero 22:43, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: anche io sono orientato all'essere   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Ho delle osservazioni da fare:
  1. ho avuto anche io dei tentennamenti sul passaggio citato da Er Cicero nel suo punto 4, per poi capirne il senso: sarebbe meglio una revisione della frase per renderla più chiara;
  2. allacciandomi al punto 8 di Er Cicero, andrebbe scritto play-off, come anche riportato nel sinottico e nella sottosezione 1.2.2;
  3. visto lo stile di scrittura della voce, nella sottosezione 1.2 userei un termine in italiano al posto di background: "ex rugbista con background universitario";
  4. nella didascalia della foto di de Klerk si riporta: "più recente presidente bianco del Sudafrica". Mi è chiaro che si vuole rimarcare il contesto e il fatto che i successivi presidenti finora sono stati tutti non bianchi, ma non sarebbe preferibile scrivere "presidente del Sudafrica dal 1989 al 1994"?
  5. nella sottosezione 8.1 si parla di "Coppe del Mondo" e "coppe del Mondo": nel secondo caso è solo un errore di battitura la minuscola o è voluta?

In generale, devo dire che la voce è ben scritta, scorrevole, dà una buona panoramica non solo dell'evento sportivo in sé, ma anche di quello che c'è stato alle spalle e dell'eredità lasciata. --GC85 (msg) 21:54, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Er Cicero, GC85], grazie delle vostre osservazioni, adesso mi adopero per pulire queste sporcature che avete evidenziato. Volevo solo segnalare che questa voce è stata aperta al vaglio per quasi 4 mesi e nessuno o quasi è intervenuto, per cui (non è colpa vostra, sia chiaro) adesso mi trovo a fare in fase di vetrinatura delle correzioni più relative alla fase di vaglio, ma tant'è. Questo non per fare polemica, ma per sottolineare che spesso i vagli non ricevono l'attenzione che servirebbe al fine della preparazione di una voce di qualità- -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:12, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
P.S. [@ Er Cicero], in italiano lo sportivo di rugby è il rugbista e l'aggettivo è rugbistico. Talora qualcuno scrive rugbystico, ma ci sono anche paludati siti che scrivono ancora la Rugby World Cup non sapendo che c'è la Coppa del Mondo in italiano (no, è uno sbaglio, è la Coppa del Mondo, a meno non si parli dell'oggetto materiale, il trofeo, allora è la coppa del mondo William Webb Ellis).
[@ Er Cicero, GC85], allora, le ripuliture:
  1. giusto, è tratto
  2. smagriti i wikilink (peraltro oggi si chiama World Rugby
  3. test match. Richiesta ragionevole
  4. per quanto riguarda la frase tortuosa, intendevo dire che Stellenbosch (30 km da Città del Capo) ospitò uno dei tre incontri destinati a Città del Capo, nello stesso girone. Però hai ragione, era tortuoso
  5. vero. Avevo scritto una cosa sulle ragazze francesi del rugby e mi era rimasto Bleues al femminile
  6. no, marcò in calcio di drop , è il sottinteso. Altrimenti realizzò il drop
  7. sì, potrebbe essere ambigua. ho adeguato la didascalia, mettendola pure nelle voci delle altre edizioni fin qui rifatte.
  8. in realtà è un errore storico. Doveva essere play-off e basta
  9. erano i giocatori e un paio di dirigenti per squadra, in questi casi non so mai se dire : la rappresentanza inglese e quella francese, le rappresentanze inglese e francese, etc. ho preferito riformulare, a questo punto.
  10. il risultato maturato, mi pare giusto.
  11. giusto pure il dubbio sulla eufonica di East London. Ma stavo scrivendo, e mi è scappata, non pensavo alla pronuncia.
  12. per rispondere a [@ GC85], riformuliamo che è meglio e togliamo background
  13. siamo d'accordo per de Klerk
  14. come detto prima. La competizione intesa come tale è maiuscola, l'oggetto fisico è minuscolo -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:29, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce interessante e scritta bene, le imperfezioni sono già state fatte notare qui su, penso che potrebbe entrare nelle voci di qualità.-- Ap7189ap 13:02, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso raggiunto per le VdQ
Archiviatore: --Leo0428 15:48, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Nicola Gratteri (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Ho recentemente revisionato interamente la pagina dedicata al magistrato Nicola Gratteri. Ho aggiunto numerose fonti. Ho aggiunto il capitolo sulle sue attività come Procuratore della Repubblica, facendo un lungo lavoro di ricerca delle sue attività come Procuratore e delle relative fonti... non è stato facile dato che la sua attività di Procuratore è iniziata nel 2003! Per ogni inchiesta condotta da Gratteri sono andato a ricercare nelle fonti gli esiti finali dei processi. Credo che ora la voce, per la qualità raggiunta, possa costituire un modello per le biografie dedicate ai magistrati, almeno quelli più noti o "importanti".--San Fior (msg) 17:37, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ho corretto l'errore di ortografia.--San Fior (msg) 18:27, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho modificato il collegamento interrotto. Per wikimafia, perchè non si può usare come fonte? Purtroppo è la fonte più completa che ho trovato riguardo all'esito del processo "Infinito". Se tolgo wikimafia, questa info resta senza fonte.--San Fior (msg) 20:52, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Perché non si tratta di una fonte affidabile, è come se si mettesse una nota che rimanda ad una pagina di wikipedia. --Lo Scaligero 17:11, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, cercando meglio ho trovato altre fonti.--San Fior (msg) 17:39, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Annullamento richiesto dal segnalante per continuare a lavorare sulla voce.
Archiviatore: --Leo0428 02:22, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Solimano il Magnifico (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: dopo alcuni mesi di lavoro, propongo la biografia di uno dei sovrani ottomani più importanti. Spero che molti di voi trovino il tempo di valutarla. Grazie a chi ha partecipato al vaglio. --Adert (msg) 22:25, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento: Giusto leggendo scrivo un po' di appunti: nel template io ottomano lo metterei in minuscolo e lascerei solo Sultano dell'Impero ottomano e al massimo Qaysar-ı Rum (la traduzione non mi sembra necessaria ma non è neanche tanto male), spostando gli altri titoli in "altri titoli" (sembrano essere descritti perlopiù come titoli onorifici e non come cariche effettive); toglierei da lì basileus perché non mi è chiara la differenza tra il titolo di Cesare dei Romei e quello di basileus (e ho seri dubbi che comunque abbia "utilizzato" questo titolo). Aggiungerei una sezione sull'influenza nella cultura di massa (da giocatore mi verrebbe in mente il ruolo non poi tanto marginale assunto in Assassin's Creed: Revelations).--Kaga tau (msg) 22:56, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! Grazie mille per i suggerimenti. Sono un po' dubbioso sulla "cultura di massa" e soprattutto sulla citazione di un videogioco. Tendenzialmente questo genere di informazioni sono state cancellate da altre voci con consenso della comunità. Attendo altri pari 8oltre che, eventualmente, un aiuto dato ceh dell'argomento non saprei molto). --Adert (msg) 07:59, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Al momento mi astengo dall'esprimere un parere approfondito, ma ho trovato la prosa molta gradevole, la voce ben "fontata" e ricca d'immagini; forse si potrebbe rendere blu qualche link rosso (credo sia rilevante creare una voce su uno dei suoi figli, Şehzade Mehmed), ma non mi pare siano presenti altre rilevanti problematiche.--EnzoEncius 15:17, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie!   In corso... la bluificazione. --Adert (msg) 07:59, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate la lunga assenza, ma tra impegni imprevisti e qualche giorno di ferie preso all'ultimo... ho "bluificato": Qanun (legge), Piri Mehmed Pascià, Assedio di Buda (1541), Assedio di Güns, Nikola Jurišić, Ebussuud Efendi e Şehzade Mehmed. Conto di creare almeno altre 3-4 voci tra le più attinenti a Solimano. --Adert (msg) 10:26, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto ho creato anche: Çelebi Lütfi Pascià (da ampliare), Wilhelm von Roggendorf, Hieronymus Hopfer, Takhallus. --Adert (msg) 09:03, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Molto bella. Aspetto le minuzie per un bel riconoscimento. Al momento il distinguo tra vetrina o qualità semplice è in quei wl rossi di cui sopra. Un buon lavorone !--☼ Windino ☼ [Rec] 16:10, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •  / : volevo aspettare qualche parere prima di esprimermi, però vedo che con la stagione estiva è un po' diminuita la partecipazione. Personalmente sono un po' in dubbio sul tipo di riconoscimento, se di qualità o di vetrina: sicuramente è stato fatto un ottimo lavoro sulle fonti e il livello di approfondimento è adeguato. La prosa mi sembra corretta, ma non so si può definire eccellente avendo aiutato io stesso a revisionarla (quindi sono di parte). Le immagini sono presenti, il testo è sicuramente neutrale. Insomma, credo che almeno un riconoscimento di qualità lo meriti. --Lo Scaligero 09:20, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Buon pomeriggio a tutti. Come già sottolineato dal Lo Scaligero, il lavoro fatto è degno di nota, ora entro nel merito. La voce ha una sua scorrevolezza, mi sembra ben impaginata anche se il testo ha, in alcuni punti, toni poco incisivi, ma comunque il livello di stile è buono. Le immagini co sono e mi sembrano molto buone qualitativamente parlando. A margine, anche le ancillari sono di buona qualità. Sono più   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità rispetto alla vetrina. --LittleWhites (msg) 15:32, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina a mio parere può aggiudicarsi la vetrina tranquillamente: è la migliore versione in wiki della voce, non c'è una info scoperta, il tutto è dotato di un significativo numero di immagini e l'italiano è corretto. Qualche link rosso ma pace, spero in una futura bluificazione. Ottimo lavoro come sempre! -- TOMMASUCCI 永だぺ 22:44, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Ho letto la voce soffermandomi su ogni paragrafo e l'unico appunto che ho è l'uso del particella pronominale ci nella sezione sull'aspetto fisico e personalità, una volta sistemato questo la vetrina secondo me è raggiunta.--Facquis (msg) 20:42, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso insufficiente per la vetrina ma pienamente adeguato per le VdQ.
Archiviatore: --Leo0428 22:47, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Coccarda italiana tricolore (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Voce da me seguita, ampliata e curata da anni. In questo lasso di tempo la voce è cresciuta quantitativamente e qualitativamente. A parer mio, considerando il livello che ha raggiunto, meriterebbe un riconoscimento di qualità. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 15:53, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  Fatto grazie per la segnalazione. --LukeWiller [Scrivimi] 11:04, 15 giu 2020 (CEST).[rispondi]

  Commento: : ora non ho tempo di seguire la segnalazione, magari fra qualche settimana, però sarebbe opportuno che Luke ci dicesse se è cambiato qualcosa, e cosa, rispetto alla precedente segnalazione in cui il riconoscimento di qualità non venne attribuito. --Er Cicero 11:08, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

C'è stato un vaglio di mezzo, che è linkato sopra. Il vaglio purtroppo non è stato partecipato, quindi la voce è praticamente uguale alla chiusura della scorsa segnalazione, che è stata però tutt'altra che serena, visto che si è sviscerata in accese discussioni che hanno fatto passare il tempo. In altre parole, secondo me nella scorsa segnalazione non c'è stata la serenità necessaria per valutare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 17:20, 15 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Scusami... avrei dovuto partecipare al voglio... Cercherò almeno di dare il mio contributo alla valutazione partendo dal rileggermi quello che era successo la volta scorsa. --Adert (msg) 22:37, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Di niente, figurati... :-) Grazie per l'intervento. --LukeWiller [Scrivimi] 10:29, 17 giu 2020 (CEST).[rispondi]
  •   Commento: Alcune considerazioni:
    • Ne Le premesse c'è qualche ripetizione: si ripete più volte che la coccarda viene ripresa da quella francese, in modo via via più dattegliato. La stessa informazione viene poi descritta nuovamente nelle sezioni successive. Forse andrebbe un po' semplificata. Inoltre, sostituirei "Il concetto di coccarda fu inventato dalle monarchie europee nel XV secolo, quindi qualche secolo prima dei moti insurrezionali del XVIII e del XIX secolo, con uno scopo analogo a quello dei rivoltosi presenti tra le barricate che iniziarono a diffondersi nel continente dopo la Rivoluzione francese" con "Le prime coccarde furono introdotte in Europa nel XV secolo. Gli eserciti degli Stati europei le utilizzavano infatti... etc".
  Fatto in parte: ho sostituito la frase che mi hai menzionato (la forma proposta da te è infatti migliore e rende più scorrevole il discorso), ma non ho capito cosa intendi per ripetizione del fatto che la coccarda italiana derivi da quella francese. Il concetto è espresso solo una volta "L'ornamento italiano è stata ispirato dalla coccarda francese tricolore, che comparve qualche settimana prima di quella italiana ecc.", e secondo me il racconto dettagliato della genesi della coccarda francese ci vuole, soprattutto per far capire da dove è saltato fuori il verde su quella italiana. Potresti fare qualche esempio su ciò che reputi comunque un'inutile ripetizione ? --LukeWiller [Scrivimi] 11:05, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Ne Le foglie usate come prime coccarde, "Ciò accadde anche grazie alle gazzette che, stampate nei vari Paesi europei, diedero ampio risalto al fatto che la coccarda fosse diventata, in Francia, uno dei simboli più importanti dei moti insurrezionali e della lotta del popolo contro i regimi assolutistici dell'epoca". Poiché si specifica solo "in Francia", non erano i francesi a battersi contro i regimi assolutistici dell'epoca, ma solo contro il proprio. Mi sembra anacronostica in quella sezione. Poiché viene ripresa e argomentata meglio successivamente, forse la toglierei da lì. Altra cosa, la specificazione "di albero/degli alberi" mi sembra un po' pleonastica riguardo alle foglie.
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:09, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Valutarei in generale se è sempre necessario ripetere i colori delle coccarde e la "coccarda italiana tricolore"; forse basta "coccarda italiana" nelle sezioni relativi a periodi storici in cui questa ha assunto una forma definitiva.
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:19, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Anche ne La prima coccarda italiana tricolore c'è qualche ripetizione. Il paragrafo che inizia con "Ciò è suffragato dalla tempistica di arrivo, dalla Francia..." ripete informazioni per lo più già dette nella sezione e in quella subito precedente, è veramente necessario? Ho semplificato anche la frase successiva.
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:25, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
    • Anche in La coccarda tricolore diventa uno dei simboli patri italiani forse qualche frase può essere limata. Inoltre, il capoverso "L'adozione in Italia della coccarda tricolore verde, bianca e rossa non fu immediata e univoca: " potrebbe essere più chiaro. Più che di "altre apparizioni di coccarde dopo quella genovese" parlerei di "apparizioni di coccarde alternative a quella genovese", con riferimento a quelle bianche e rosse. Mentre quella di Tolone non è alternativa, ma semmai rappresenta un'"esportazione" del simbolo all'estero e non andrebbe elencata tra le altre due, ma forse meriterebbe una frase a sé stante.
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:36, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Continuerò nella lettura della voce, ma vedo in generale che ci sono ulteriori ripetizioni anche nelle sezioni successive. La voce andrebbe un po' asciugata, senza che il concetto trattato in una sezione sia anticipato nella precedente e richiamato nella sucessiva. Inoltre, andrebbe tolta un po' di retorica: a volte, la coccarda viene presentata come fosse un'entità a sé stante e univoca nel corso del tempo e non un "indumento" che muta in base agli usi e ai costumi. Non dovrebbe essere descritta come "la" coccarda nella sezione storica, ma come "delle" coccarde e andrebbe sempre specificato (imho) dove, quando e da chi sono state indossate. Nell'ingresso di Napoleone a Milano si parla di "rivoltosi". Possibile, ma rivoltosi contro chi? Forse simpatizzanti è più adatto o patrioti italiani?
  Fatto quasi tutto: mancano solo i concetti trattati in una sezione siano anticipati nella precedente e richiamati nella successiva. È un suggerimento un po' generico: potresti indicarmi dove secondo te sono inutili ? Fai conto che con il mio stile di scrittura tendo a richiamare e anticipare concetti per far capire meglio il lettore, e quindi a miei occhi non sono risultano nocivi (ammetto però che è una mia deformazione). --LukeWiller [Scrivimi] 11:57, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Segnalo infine che condivido a posteriori la richiesta che fece Holapaco77 di spostare in Colori nazionali dell'Italia le parti che non erano direttamente relative al soggetto della voce. --Harlock81 (msg) 18:54, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:43, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Ho completato la lettura della voce. A quanto detto, aggiungo: perché riportare le due "coccarde" con fascio littorio in questa sezione? Non sono chiaramente delle coccarde italiane tricolori. Il soggetto della voce è la coccarda tricolore italiana, non le coccarde italiane, né quelle adottate dall'aeronautica militare.
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:50, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Suggerirei di mettere il punto al termine delle didascalie delle immagini, visto che molte di esse sono vere e proprie frasi. --Harlock81 (msg) 23:41, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]   Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
[@ Harlock81] Non so come ringraziarti... :-) Così a lume di naso, le tue sono osservazioni condivisibili: adesso mi metto al lavoro per sistemare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 10:11, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
  • [@ LukeWiller] non mi torna questa frase: "Notizie più precise, riportate successivamente da tutte le testate italiane, scrissero correttamente che i colori della coccarda francese fossero tre:(...)", da correggere perché così sembra che furono le notizie a scrivere che i colori delle coccarde erano tre. Lo Scaligero 16:07, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto grazie per l'intervento. --LukeWiller [Scrivimi] 18:41, 13 lug 2020 (CEST).[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso per l'assegnazione del riconoscimento di qualità non raggiunto.
Archiviatore: --Leo0428 16:20, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Vorrei ringraziare tutti gli intervenuti: anche se non ha ottenuto riconoscimenti di qualità, la voce è stata comunque profondamente migliorata grazie al contributo di tutti. Alla prossima. --LukeWiller [Scrivimi] 18:50, 14 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Ankón (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Voce che ho pescato tra quelle con monitoraggio A senza riconoscimento, una richiesta al Progetto Antica Grecia ha confermato il valore del monitoraggio e del vaglio fatti (tra chi ha risposto c'è anche il contributore principale della voce per numero di contributi), considerato quindi che l'unica pecca veniale è la dimensione di appena 12 KB in più del limite massimo consigliato penso che la comunità debba esprimersi per decidere se assegnare o meno a questa voce un riconoscimento di qualità. --Gce ★★★+3 21:58, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Al momento sono   Contrario per una serie di ragioni tecniche. La pagina presenta una struttura particolare: la spiegazione del toponimo è un sottoparagrafo della prima sezione, anche se non è molto legato a quella parte; prima di sapere come prosegue l'evoluzione di Ancona c'è un intermezzo artistico sui templi e le mura della città; poi si passa alla moneta e infine si torna alla storia. La divisione tra note esplicative e bibliografica non è netta, nella seconda ce ne sono alcune che dovrebbero stare nella prima (nota 1,6,81,82,111). Un altro dubbio è che si dice che Ancona Dorica lo dicono tutti, e dorico=anconitano, ma non ho visto la fonte. In generale poi è molto ripetitiva, in alcuni casi si va avanti e indietro (come ne La fondazione siracusana).--Giacomo-gu (msg) 23:30, 13 giu 2020 (CEST) [rispondi]
  • Concordo pienamente con due critiche sollevate dall'utente Giacomo-gu, mentre per le altre lascio dei commenti.
Queste le critiche sulle quali mi trovo d'accordo, e che mi hanno spinto a fare delle modifiche in voce:
  • È meglio mettere uno dopo l'altro tutti i capitoli che trattano delle vicende storiche, poi quelli a carattere tematico e non cronologico (edifici, moneta, culti religiosi, attività economiche), infine quelli che trattano di temi particolari (testimonianze archeologiche, ipotesi riduzionista, celebrazione del 2013, Ancona greca nella letteratura)  Fatto
  • È opportuno inserire le fonti a sostegno della grande diffusione anche a livello popolare dell'epiteto "città dorica"; data la messe di fonti tra cui scegliere, ho inserito, a titolo di esempio, un testo storico, un sito internet e un articolo di giornale, scegliendo tra quelli a diffusione nazionale e non locale  Fatto
  • Ho anche riunito tutti i capitoli in cui si tratta di culti religiosi in un'unica sezione  Fatto
Di seguito, invece, lascio alcuni commenti agli altri argomenti sollevati dall'utente Giacomo-gu.
  • Per quanto riguarda l'inserimento del capitolo Il toponimo Ankón nella prima sezione, esso è motivato dall'impostazione generale della voce, che prende in esame le fonti antiche una alla volta e da esse trae le varie conclusioni a cui sono giunti i vari storici che si sono occupati dell'antica Ankón. Nel caso del toponimo, la fonte antica in questione è un brano del Periplo dello Pseudo Scilace; da esso gli storici sono partiti per affrontare vari argomenti, corrispondenti ad altrettanti capitoli della prima sezione: i contatti con la civiltà micenea, l'emporio greco-piceno che ha preceduto la colonizzazione siracusana e l'origine del toponimo, ritenuta precedente la fondazione coloniale. Non saprei quindi dove inserire altrove il capitolo sul toponimo.
  • Per quanto riguarda la ripetitività, devo dire che è vero che nel capitolo "La fondazione siracusana" ci sono tre riferimenti a capitoli precedenti o successivi, ma ciò è stato fatto a ragion veduta, proprio per evitare ripetizioni. Infatti il capitolo sulla fondazione siracusana è dal punto di vista concettuale il cardine di tutta la voce, che i due capitoli precedenti preparano e il capitolo successivo dettaglia; per questo motivo sono inseriti i tre rimandi. Ciò permette di tendere separati i concetti espressi nei quattro capitoli in questione, rendendo così più leggibile la voce, perché in questo modo il lettore può entrare nel dettaglio, se vuole, oppure prendere solo i concetti fondamentali che lo interessano. Leggendo il testo, credo che ciò si possa comprendere meglio.
  • Per quanto riguarda la distinzione tra note esplicative e note bibliografiche (distinzione richiesta durante il vaglio), devo dire che ho fatto difficoltà a distinguere tra le due categorie, ed ho agito adottando i criteri seguenti.
  • Quando la nota consiste semplicemente in un riferimento alla fonte è sicuramente da mettere nelle note bibliografiche, e qui non ci piove;
  • Quando la nota è una spiegazione che non richiede riferimenti alle fonti (cioè quando non si presta ad opinioni diverse) e serve solo a non appesantire il testo, consentendo però, al lettore di entrare nel dettaglio, se lo vuole, allora è una nota esplicativa. Anche questo criterio non dà adito a dubbi.
  • Quando la nota contiene un approfondimento fornito di riferimento bibliografico ho optato per la categoria "note bibliografiche". Avevo provato inizialmente a sdoppiare la nota in due parti (approfondimento e riferimento bibliografico), ma il risultato mi è sembrato scadente, perché le fonti, in questo caso, si riferiscono al testo della nota e non al testo del capitolo corrispondente. Inoltre, e questa è stata la cosa che mi ha convinto ad agire come si vede in voce, nei saggi pubblicati su carta vedo che si usano in abbondanza note esplicative con riferimento finale alla fonte della spiegazione. Infine, durante il vaglio, era stato richiesto esplicitamente di citare la fonte delle spiegazioni. Riporto qui la richiesta espressa durante il vaglio: Non è bene poi scrivere in nota solo una frase senza citare la fonte.. la "nota" è la tua "fonte", ergo non puoi parlare lì senza indirizzare alla fonte.
Forse, però, ho interpretato male la richiesta espressa durante il vaglio. Naturalmente, se qualcuno ha un'idea migliore, ben venga! Seguendo il criterio "se c'è una spiegazione, con o senza riferimento ad una fonte, è una nota esplicativa", le note bibliografiche 1, 6, 81, 82 e 111, a mio parere, possono essere spostate di categoria. Come previsto, dichiaro di essere il principale contributore della voce--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:11, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Grazie mille per la spiegazione [@ Giorgio Eusebio Petetti]. Per quanto riguarda il mio primo commento sono stato un po' sintetico, forse mi dovevo e potevo spiegare meglio. Per quanto riguarda la struttura della voce ora mi sembra più lineare e chiara.
  • Le critiche mosse alla ripetitività erano legate a tutti i rimandi interni (che sono ovunque); tuttavia, come hai spiegato tu e dopo aver riletto la voce, mi sembra anche giusto, perchè appunto ti permette di leggere quello che ti interessa e poi approfondire qualcosa se ti va schiacciando il rimando. Data la mia breve esperienza su Wikipedia, mi sembrava un unicum, quindi mi lasciava un po' perplesso.
  • Anche per quanto riguarda la suddivisione delle note, ora che me l'hai spiegata, è tutto più chiaro e penso vada bene.
  • Rimango tuttavia poco convinto sulla posizione del paragrafo Il toponimo Ankón, ma son gusti credo.
Infine il mio giudizio cambia, grazie alle tue spiegazioni, e propendo per la stellina argentata sicuramente. Mi prendo ancora una settimana per rileggerla e togliere alcuni wikilink e confermare o puntare alla stellina gialla.--Giacomo-gu (msg) 12:17, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se non sei più contrario allora barra il template relativo nel tuo primo intervento, per agevolare la lettura a chi proporrà la chiusura della procedura. --Gce ★★★+3 15:06, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i riferimenti temporali ho controllato per vedere se, nel testo della voce, il termine attuale e il termine ora possono essere considerati recentismi. Espongo i risultati del controllo, frase per frase:
  • ...esisteva un villaggio nell'area dell'attuale Campo della Mostra (Piazza Malatesta) - in questo caso il termine attuale non è da considerarsi un recentismo, perché è molto difficile che il nome popolare della piazza (che risale al Cinquecento) o quello ufficiale (dei primi anni del Novecento) cambi nei prossimi decenni.
  • ...Adría (attuale Adria), ...Issa (attuale Lissa) ...Lissos (attuale Alessio). ...Pharos (attuale Cittavecchia), nell'isola di Lesina, ove è ricordata anche l'esistenza di Dimos (l'attuale città di Lesina) ...Tragyrion (attuale Traù), Korkyra Melaina (attuale Curzola) ed Epetion (attuale Stobreč... - in questo caso il termine attuale non è da considerarsi un recentismo, perché è molto difficile che i nomi delle città cambino.
  • ...lo scoglio di San Clemente, ora parzialmente inglobato nell'interramento dei Cantieri navali- in questo caso si tratta di un vero recentismo ed ho tolto il termine ora, sostituendolo con negli anni settanta del Novecento.  Fatto
  • ...corrisponde all'area compresa tra l'attuale molo traianeo e l'attuale Lazzaretto - in questo caso il termine attuale non è da considerarsi un recentismo, perché è molto difficile che i nomi dei due luoghi urbani (il primo risalente all'epoca romana, l'altro al Settecento) cambino.
  • La tradizione storiografica localizza la città greca nel cuore della città attuale - in questo caso ho sostituito "attuale" con "moderna", dato che il senso della frase rimane ugualmente chiaro.  Fatto
  • Infatti, gli scavi parziali fino ad ora condotti sul colle hanno provato l'esistenza di un abitato... - in questo caso si tratta di un vero recentismo ed ho tolto l'espressione "fino ad ora", informando sul fatto che nuovi scavi sono da tutti auspicati, senza esito.  Fatto
  • ...corrispondente a quella del transetto della chiesa attuale - in questo caso il termine attuale non è da considerarsi un recentismo, perché la chiesa di cui si parla ha da poco celebrato i mille anni dal momento in cui diventò cattedrale e con ogni probabilità continuerà la sua secolare esistenza per molto tempo ancora.
  • ...fu trovata a Falconara ed è ora conservata al Metropolitan Museum di New York- in questo caso il termine ora non è da considerarsi un recentismo, perché con ogni probabilità il reperto continuerà ad essere conservato nello stesso museo, non esistendo alcun contenzioso che ne chiede il ritorno in Italia.
  • ...anch'essa è ora conservata al Metropolitan Museum di New York- in questo caso il termine ora non è da considerarsi un recentismo, per gli stessi motivi esposti nel punto precedente.
  • ...sino all'attuale città di Zara - in questo caso ho sostituito "attuale" con "moderna", dato che il senso della frase rimane ugualmente chiaro.  Fatto
Per quanto riguarda l'uso del termine capitolo o di "sezione" nei riferimenti interni, mi sembra che nella pagina [1], essi siano considerati sinonimi: Una sezione è praticamente un capitolo con un proprio titolo, raggiungibile e modificabile separatamente. In ogni caso ho sostituito "capitolo" con "sezione", più consona ad un'enciclopedia come Wikipedia.  Fatto
Per quanto riguarda l'uso del {{vedi anche}} nelle due sezioni/capitoli citati dall'utente Harlock81, devo dire che li ho inseriti pensando al lettore, che può in questo modo in un attimo andare all'approfondimento, se lo vuole. I "vedi anche" rimandano infatti a voci ancillari, nate durante la compilazione della voce, per non renderla troppo pesante. Queste voci ancillari pertanto, seguono pedissequamente la struttura del testo lasciata in voce. Perché non mettere un solo "vedi anche" all'inizio della sezione? Non l'ho fatto perché ho pensato alla lettura veloce, oggi sempre più diffusa, che facilmente non fa notare un rinvio se è scritto alcune righe sopra. D'altra parte, non vedo motivo per non facilitare il lettore.
Per quanto riguarda l' eccessiva frammentazione del testo in sezioni e sottosezioni, devo dire che anche in questo caso ho pensato a facilitare la vita al lettore di oggi, che usando spesso una lettura veloce è molto aiutato dalla suddivisione in capitoli non troppo lunghi e dal contenuto già ben definito nel titolo.
Infine, per quanto riguarda l'overlinking, già l'utente Giacomo-gu se n'è occupato la scorsa settimana e se necessario tra qualche giorno controllerò la necessità di altri interventi.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 16:26, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho ridotto le dimensioni della voce, riassumendo una frase e spostando il contenuto completo nella voce specifica sull'Adriatico.  Fatto--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:46, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Noto alcune incongruenze nell'uso delle iniziali minuscole/maiuscole, relativamente al termine "Greci": in alcuni casi non sembra ci sia un criterio. Vari testi, oltre alle linee guida di Wikipedia, prescrivono l'uso della maiuscola sull'iniziale dei nomi dei popoli antichi, e su questo non ci piove.
Io in genere mi comporto così: quando il termine "Greci" (o "Romani", "Fenici"...) indica tutto l'insieme del popolo, allora tengo presente la regola, che considero un'applicazione di quella che vuole la maiuscola iniziale sui nomi propri (in questo caso "nome proprio di popolo").
Quando invece i termini si riferiscono solo ad alcuni componenti di quel popolo, metto l'iniziale minuscola, perché mi sembra scorretto scrivere, ad esempio, "un greco partì per Siracusa" e poi "due Greci partirono per Siracusa".
Quindi, per rimanere alle frasi della voce, io metterei "Ankon fu fondata ad opera di greci siracusani" (in questo caso non si intende tutto il popolo greco, ma solo una parte di esso); metterei invece "Essa attesta che i Greci indicavano con il nome greco di Ankón il luogo in cui poi sorse la colonia siracusana" (perché in questo caso si intende tutto il popolo greco). Questa è la mia opinione, in mancanza di dettaglio della regola (perlomeno io non ne sono a conoscenza), e in base a questo criterio opererei per controllare la voce. Cosa ne pensate?--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 15:08, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho effettuato le modifiche in base al criterio esposto sopra. Se qualcuno ha altri criteri da proporre, discutiamone qui ed eventualmente modifichiamo ancora, in base ai risultati della discussione.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 13:16, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Un riferimento bibliografico preciso richiede il numero di pagina: ad esempio, in nota 37, 50, 80, 92, 102, non basta la citazione "Colivicchi 2002" (volume di oltre 500 pagine), ma occorre anche l'indicazione di una pagina o di un intervallo di pagine. --31.157.98.84 (msg) 15:54, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso necessario al riconoscimento di qualità non raggiunto
Archiviatore: --Leo0428 01:42, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Un attimo! Tutte le proposte di miglioramento hanno avuto riscontro attraverso modifiche del testo della voce, tranne l'ultima, perché è stata pubblicata solo ieri e non è stato possibile rispondere o fare modifiche! Rispondo ora: alcuni testi citati in voce, come "Colivicchi 2002" sono interamente dedicati all'argomento a cui si riferiscono e quindi non è possibile indicare un numero di pagina preciso. Faccio un esempio concreto: nella nota 102 si fa riferimento al testo "Colivicchi 2002" senza specificare la pagina, semplicemente perché quasi in ogni pagina del testo si tratta dell'argomento.

Penso quindi di avere un'obiezione valida all'archiviazione della segnalazione: mi sembra che essa tronchi una discussione in atto, senza aspettare la sua naturale conclusione. Inoltre, nessun utente ha espresso parere contrario all'inserimento in vetrina, tutti hanno suggerito alcune modifiche di lieve entità (come è normale in questi casi), prontamente accolte. Per entrare nello specifico:

  • l'utente Giacomo-gu, inizialmente contrario, ha cambiato il suo parere in seguito a spiegazioni o modifiche effettuate ed ha esplicitamente detto di essere favorevole;
  • l'utente Harlock81 ha suggerito alcune modifiche, subito attuate.
  • l'utente 31.157.98.84 ha sollevato un problema, al quale ho risposto in questo stesso messaggio;
  • io sono   Favorevole all'inserimento in vetrina perché mi sembra che rispetti tutti i criteri necessari:
    • Completezza: credo che si possa giudicare esaustiva: durante la sua stesura è stato anche necessario aprire alcune pagine ancillari o trasferire parte del testo nelle voci correlate, lasciando adeguati riassunti e opportuni rinvii. Inoltre la voce è stabile e non manca nessun argomento, né generale, né di dettaglio, presente in letteratura sul tema a cui è dedicata.
    • Stile: rispetta il manuale di stile e la sua prosa mi sembra di piacevole lettura;
    • Verificabilità: tutte le informazioni sono ampiamente corredate di fonti, anzi la voce è stata scritta effettuando preliminarmente una ricerca su tutte le fonti che trattano l'argomento, a partire da quelle degli anni Sessanta sino a quelle pubblicate oggi. Quando è possibile (spesso) le note consentono l'immediata verificabilità, attraverso collegamenti diretti alle pagine del testo citato.
    • Neutralità: la voce si mantiene neutra ponendo a fianco tutti i pareri autorevoli, quando questi sono discordanti: vedi le sezioni sulle mura, sul tempio di Afrodite, sull'ipotesi riduzionista.
    • Immagini: credo che sia uno dei punti di forza della voce: per renderla ricca di immagini utili non si sono sfruttate solo immagini presenti, ma è stato compiuto un lungo lavoro di ricerca ed inserimento di immagini liberamente utilizzabili e soprattutto si sono create, in base alle fonti, alcune immagini puntando sia all'aspetto estetico, sia alla chiarezza di informazioni, per corredare tutti i settori del testo che lo richiedevano. Nel dettaglio:
      • immagini che erano già disponibili: 25;
      • foto appositamente caricate per corredare la voce: 21;
      • linea del tempo e mappe appositamente create per la voce: 9.

Nonostante collabori a Wikipedia da 12 anni, non mi è mai capitata questa situazione, ossia una segnalazione per un riconoscimento in cui gli utenti sembrano favorevoli, ma non tutti lo dicono esplicitamente, forse per una chiusura troppo precoce. Non so quindi se si può richiedere a tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione, e ai principali contributori della voce di esprimere il loro parere, nonché lasciando un avviso nella pagina del progetto di riferimento. Non credo si possa trattare di "campagna elettorale", in quanto si chiederebbe il parere ad un gruppo non selezionato in base al parere, ma solo in base all'interesse.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:26, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Giorgio Eusebio Petetti] La procedura ha una durata di 20-30 giorni e sono necessari 3 pareri favorevoli alle VdQ oppure 5 per la vetrina.--Leo0428 12:44, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il mio appunto non ha ricevuto una risposta soddisfacente: mancano molti riferimenti precisi e Colivicchi 2002 è solo un caso. Colivicchi 2002 ha 500 pagine, è troppo comodo citarlo tout court. Ad esempio, nella sezione L'ipotesi riduzionista la frase La fondazione siracusana viene perciò descritta come un fenomeno "appannato e poco convincente" contiene delle virgolette di citazione: ebbene, in quale pagina Colivicchi scrive l'espressione citata? L'indicazione del libro intero (tra l'altro non consultabile online) non basta. --31.157.118.89 (msg) 16:00, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo; rivedrò tutte le citazioni di testi che non indicano la pagina e rimedierò, quando si fa riferimento ad un'informazione precisa e non a tutto il testo.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:32, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

  Commento: Anche se da alcune settimane non sono molto presente, gentilmente invitato da Leo lascio il mio commento sulla segnalazione: a parte ringraziare Giorgio per l'encomiabile lavoro che ha svolto per il miglioramento della voce, devo assolutamente convenire con l'appunto di IP 31... riguardo le note. C'è da rilevare una, devo dire, sostanziale mancanza di verificabilità nelle numerose note che citano un testo senza specificare la pagina (o le pagine) dalle quali sono tratte le informazioni riportate nella voce. Non si tratta solo di Colivicchi (che comunque in un testo di 500 pagine sarebbe impensabile andarselo a ricercare senza l'indicazione specifica della pagina, o perlomeno del capitolo), ma anche di Landolfi, di Braccesi, di Sebastiani etc. etc. Quindi è certamente giustificato il non assegnare, in questa segnalazione, alcun riconoscimento di qualità. Voglio anche aggiungere che non c'è nulla di strano nel fatto che qualche utente abbia lasciato un suo commento senza poi esprimere esplicitamente il proprio parere. Se si leggono le indicazioni riportate in testa alla pagina delle segnalazioni, è appunto previsto che si possa "esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce", così come, se "ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità" (e, aggiungo io, si deve aver esaminato col giusto grado di approfondimento una voce prima di esprimere un giudizio). Devo comunque dire che l'impressione (diciamo la prima impressione) che se ne ricava è davvero molto buona, quindi credo che, sistemata la magagna segnalata, la voce potrà essere riproposta con ottime chance di uscirne "stellinata". Complimenti comunque. --Er Cicero 15:16, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

WWE Raw (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Voce su un programma televisivo di Wrestling andato in onda dal 1993. È molto approfondita ed estremamente enciclopedica, riporta tutte le fonti necessarie ed è molto neutrale. Ritegno che questa voce si meriti la stelletta d'argento. --Sir Strowman (msg) 11:19, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio.

Pareri
  • [@ StrowmanBrown2] scusa, dove sarebbero le fonti? io le vedo solo nel paragrafo "programmazione", il resto della voce è completamente privo di fonti! Toni non adatti all'enciclopedua, prosa da rivedere completamente. La voce necessita di una revisione profonda, meglio aprire un WP:VAGLIO e sistemarla bene.   Fortemente contrario/a --Holapaco77 (msg) 13:22, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Holapaco77] Beh, ci sono più di 70 note e come fonti vengono usati siti riguardanti la WWE e il Wrestling, addirittura in più lingue. Di fonti ce ne sono a volontà. Poi ho riletto la voce 4 volte e ho visto piena enciclopedicità. --Sir Strowman (msg) 13:34, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce tra le Voci di Qualità è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Presenza di avviso NN, l'assenza di fonti NON è trascurabile. Consultare Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Criteri.
Archiviatore: --Leo0428 14:08, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]


  • [↓↑ fuori crono] Non ho messo in dubbio l'enciclopedicità (dato che è un programma televisivo messo in onda in molti paesi), ma il linguaggio utilizzato nella voce: troppo colloquiale e tipico da fanzine, cioè non adatto ad una voce da prima pagina. Esempi: l'asso della manica, una sorta di federazione di tutti i lottatori malvagi, aveva tutte le carte in regola per fronteggiare la corazzata di Vince McMahon, la lotta era senza esclusioni di colpi e non mancavano i tiri mancini, eccetera. Rinnovo il consiglio di ritirare la candidatura ed aprire il vaglio. --Holapaco77 (msg) 14:14, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Giovanni III Vatatze (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Ho lavorato per circa due mesi al miglioramento della voce, aggiungendo note ed incrementando la quantità di informazioni presenti nella pagina. Non è particolarmente lunga (33/34mila 35mila byte circa), ma ritengo tratti approfonditamente il personaggio in tutte le sue caratteristiche, esponendo esaustivamente ogni principale fatto che segnò la vita di questo imperatore, uno dei più grandi della storia greco-medievale.--EnzoEncius 12:50, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, purtroppo non partecipato


Pareri
  • Bibliografia da mettere in ordine alfabetico per cogmone dell'autore. Essendo venerato dalla chiesa ortodossa come santo, ci vuole il template {{santo}} + inserire paragrafo più dettagliato su canonizzazione e culto (vedi en.wiki + es.wiki; peraltro su es.wiki c'è scritto il contrario, che non è considerato un santo "ufficiale": verificare). Alcune opere presenti in bibliografia non sono utilizzate (non sono monografie sul biografato, dal titolo sembrano molto generiche): possono essere rimosse? Nelle voci correlate sono citate due voci ancillari di battaglie, ma sono veramente due micro-abbozzi (pure senza note!): da ampliare. --Holapaco77 (msg) 19:41, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Per quanto riguarda {{Santo}} mi sono attenuto a quanto fatto in Giustiniano, il quale pur essendo stato canonizzato, nella voce non presenta il template apposito. Ostrogorsky (la principale fonte da me usata per la scrittura della voce) afferma con chiarezza che egli fu fatto santo dal clero ortodosso ufficialmente, e dunque non credo tale informazione debba essere ricontrollata. Per dire le cose come stanno dubito esistano monografie che trattino singolarmente questo personaggio, ma le pubblicazioni da me utilizzate ne parlano esaurientemente. Per quanto riguarda le voci ancillari trattanti le battaglie, ritengo sia utile ma non vitale, e me occuperò certamente. Invece ti domando di illuminarmi circa la necessità dell'ordinazione alfabetica della Bibliografia, in quanto pur leggendo la pagina apposita non sono riuscito a rintracciare l'informazione; grazie!--EnzoEncius 11:38, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nella pagina che hai linkato, nella sezione "Struttura", c'è scritto che «Ciascun riferimento va riportato su una riga, sotto forma di elenco puntato, di norma in ordine alfabetico per cognome dell'autore (o del primo autore, nel caso di più coautori)». --Lo Scaligero 14:12, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Grazie! Una mia mancanza.--EnzoEncius 15:00, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene: in bibliografia ci sono alcuni testi (Diehl, Ducellier-Kapla, Herm, Lilie, Norwich + Ravegnani 4 testi), che almeno dal titolo sembrano essere opere molto molto generiche (rif. storia di Bisanzio dal IV al XV secolo, La storia di Bisanzio, ecc.). Dato che non le hai utilizzate per scrivere la voce (o almeno non ci sono tra le note), è proprio necessario inserirle in bibliografia? (suggerimento: se vuoi tenerle, inserisci altre note nella voce) Inoltre, le "voci correlate" Battaglia della valle del Meandro Battaglia di Adrianopoli (1254), oltre ad essere micro-abbozzi senza fonti, non sono contestualizzate nel corpo della voce su Giovanni III Vatatze (cosa c'entrano?) --Holapaco77 (msg) 15:18, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] I testi non contestualizzati in note erano già presenti prima che vi lavorassi, e non ho idea se le utenze che hanno provveduto alla scrittura della voce in passato ne abbiano fatto utilizzo. Ho provveduto ad inserire alcune note nelle pagine "correlate", ma effettivamente esse non hanno alcun legame con il Vatatze.--EnzoEncius 15:30, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho correttamente elencato le pubblicazioni in ordine alfabetico.--EnzoEncius 15:39, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Mi pare ci sia qualche problemino con bibliografia e note. Per esempio ci sono delle note che fanno riferimento a dei libri (?) di Polemis, Laale e Canberra che però non sono presenti in bibliografia, mentre in bibliografia ci sono troppi libri che non sono stati utilizzati per scrivere la voce. Direi che sarebbe meglio che nella bibliografia ci fossero esclusivamente i testi che sono stati utilizzati per scrivere la voce, e che quindi hanno delle note che vi rimandano; al più, ma non per forza, si potrebbero inserire alcuni testi di approfondimento della figura di Giovanni III. Per esempio secondo me è inutile inserire in bibliografia Introduzione alla storia bizantina di Ravegnani perchè: nella voce non c'è una nota che rimanda a quel testo; non mi sembra che quel libro approfondisca la figura di Giovanni III, ma piuttosto propone un sunto di tutta la storia bizantina (per cui immagino che sulla biografia di Giovanni non ci sia più di qualche capoverso). --Lo Scaligero 23:56, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Ho aggiunto alla bibliografia i testi citati nelle note ancora non presenti, ma per quanto riguarda Ravegnani non so come risponderti. La voce prima che vi lavorassi mancava di note, e di conseguenza non sono in grado di dire se testi come Introduzione alla storia bizantina o Bisanzio siano stati utilizzati per la stesura. Comunque, nel caso dovessimo eliminarli, le informazioni sarebbero verificabili grazie ad Ostrogorsky, Bury, Treadgold, Gardner o Vasilev.--EnzoEncius 14:00, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me, come mi sembra abbia proposto anche Holapaco77, i testi non utilizzati si possono tranquillamente rimuovere, anche se presenti prima della tua revisione della voce! (a maggior ragione visto che evidentemente non sono approfondimenti su Giovanni III ma testi generici) --Lo Scaligero 20:29, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Ho eliminato la divisione per lingua delle pubblicazioni (in {{Cita libro}} era già presente il paragrafo "lingua") e spostato i testi non utilizzati nella stesura della voce in un paragrafo apposito, imitando quanto fatto in Mariano IV d'Arborea. Che ne pensate?--EnzoEncius 12:58, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Così mi sembra decisamente più chiaro! Lo Scaligero 08:41, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ultima annotazione. Non sarebbe più corretto dividere la voce in una sezione "biografia" che contenga anche l'evento della morte, e una sezione "politiche" (o un titolo simile) in cui inserire la parte sulle politica interna e la cultura? Forse anche i due capitoletti sui rapporti con l'Occidente e con con il Sultanato di Rûm andrebbero a parte? Su questi sono un po' più dubbioso. Insomma direi che secondo me sarebbe meglio dividere nettamente la parte sulle politiche dalla biografia vera e propria. Per il resto trovo la voce eccellente. --Lo Scaligero 19:30, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Effettivamente non vi avevo pensato, ma credo si possa fare. Anche se sono un po' incerto sul "giudizio storico", che credo debba andare alla fine del testo per motivi di comprensione, mi trovo d'accordo con te.--EnzoEncius 09:49, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto.--EnzoEncius 10:03, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: trovo la voce molto gradevole, scritta con una bella prosa, il giusto grado di approfondimento (non solo biografico) e, mi pare, una certa accuratezza nell'uso delle note! Bene la presenza di immagini, neutrale il testo. Non la propongo per la vetrina perché non sono state consultate tutte le fonti disponibili, quindi potrebbero esserci dei margini di ampliamento/miglioramento facendo uso dei testi inseriti nella sezione "Altri testi". Complimenti! --Lo Scaligero 10:47, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Rispetta i criteri di ammissione alle VdQ, complimenti. Ottimo corredo di immagini e anche piacevole da leggere.--Leo0428 19:37, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho due appunti da fare: il primo riguarda la nota 7b posta dopo il punto di fine periodo, incoerente con le altre messe, le quali vengono apposte prima; il secondo riguarda la parola anti-latina nella sezione guerra civile: sicuri vada il trattino? Mi sembra che per i prefissati con anti- sia più corretta la forma unificata anzi che col trattino. --LittleWhites (msg) 14:46, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto (per il primo); per il secondo credo tu abbia ragione: la Treccani indica termini solo in forma unificata (antifascista, antizanzare, anticomunista, ecc.), ed anche il mio dizionario (Zingarelli 2019, p.130) è in accordo con quanto da te sostenuto.--EnzoEncius 15:21, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto.--EnzoEncius 15:22, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho apportato le seguenti modifiche di formattazione113919706, se non sei d'accordo cambia pure o parliamone qui. Conto di dare una lettura e qualche suggerimento; intanto segnalo che il nome dell'autore Georg Ostrogorsky non sembra corrispondere a nessuna delle denominazioni che abbiamo al momento su Wikipedia (vedi Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij), forse bisogna uniformare qui o lì. A una prima lettura della sezione iniziale, inoltre, da profano ma credo come me tutti quelli a digiuno dell'argomento che non hanno ancora letto la voce ma solo l'incipit, ho trovato difficoltà a capire perché si parla di impero di Nicea e non di impero bizantino, forse si potrebbe espandere leggermente il contesto storico in cui agisce il soggetto (es. pur senza arrivare al dettaglio di es:Juan III Ducas Vatatzés si potrebbe prendere ispirazione dalla loro impostazione). --WalrusMichele (msg) 08:11, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Ciao! Si parla di "Impero di Nicea" e non di "Impero bizantino" non perché avessero culture o linguaggi differenti, ma semplicemente a causa dell'occupazione "latina" (italiana, francese, tedesca) della città di Costantinopoli, avvenuta nel 1204; credo che lo si potrebbe esplicitare magari in una nota specifica, più che nell'incipit.--EnzoEncius 08:45, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sul togliere il punto alle didascalie non sono molto d'accordo; in markup immagini si afferma che se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non si deve inserire un punto finale ma se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, si deve osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi, e mi sembra questo il caso. Non che cambi la vita, per carità. --Lo Scaligero 09:01, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anche per me non è una questione di capitale importanza, ma ad esempio "Hyperpyron coniato durante il regno di Giovanni III" o "Vessillo dell'esercito niceno durante il regno di Giovanni III" sono frasi singole, altre didascalie invece hanno solo frasi nominali senza soggetto verbo (anche se più articolate). Io mi sono sempre regolato così. Tu come cambieresti? --WalrusMichele (msg) 09:54, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • L'impianto della voce e le fonti mi sembrano solidi. Le poche cose che non mi sono chiare o suggerimenti per possibili miglioramenti sono:
    • Il suo culto, inoltre, si diffuse rapidamente in tutta l'Asia Minore bizantina, sopravvivendo sino ad epoche moderne nella metropoli di Efeso, importante città dell'alto-medievale thema di Thrakesion. Sembra esserci una contraddizione poiché dalla voce risulta che Efeso fu abbandonata nel 15º secolo, "epoche moderne" mi sembra comunque un po' troppo generico.
    • Un suggerimento simile a quello che avevo già fornito questa mattina: nella sezione "Regno" si afferma parte della Bitinia e l'intera Troade era ancora nelle mani dei Latini, i quali controllavano l'intera costa meridionale del Mar di Marmara, dando per scontato che il lettore sia già a conoscenza di tutti i prodromi. Imho si potrebbe aggiungere una breve frase e qualche wikilink per spiegare come si era giunti a quella situazione.
    • Noto che molti wikilink di autori/storici sono dei redirect a denominazioni alternative. Se la cosa è voluta perché effettivamente riportati così nei testi usati come fonte allora andrebbe imho controllato se i nomi attuali usati dalle voci sono pertinenti o quelli più diffusi, altrimenti direi di uniformare alla grafia attualmente in uso su wikipedia come ho fatto in alcuni casi.
    • Per la questione della sezione iniziale, se c'è interesse, posso provvedere a stilare una proposta alternativa che tenga conto dei miei rilievi. --WalrusMichele (msg) 10:59, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda la questione mossa da Lo Scaligero sul togliere i punti delle didascalie, devo ammettere di non aver mai seguito costantemente un singolo metodo, prediligendo però, come in Mariano IV d'Arborea, la loro rimozione.
    [Sul culto di] Giovanni III credo che non sia una contraddizione affermare che esso si spense in epoche moderne, constatando che l'abbandono di Efeso avvenne nel 15° secolo e ricordando che il termine dell'età medievale viene generalmente fissato alla caduta di Costantinopoli, nel 1453.
    Nel paragrafo "Origini familiari" viene esplicitato che Bisanzio cadde nelle mani dei Latini, i quali si impadronirono di gran parte dei domini greci; potrei dilungarmi più sull'argomento, e credo che effettivamente sia utile.
    Sì, i wiklink riportano tutti denominazioni che fungono da redirect ma che sono utilizzate dall'Ostrogorsky; ritengo però sia necessario uniformare i titoli della altre voci, perché, come in Giorgio Acropolit(a), le fonti che utilizzano "versioni" del nome differenti sono tutte assai datate.--EnzoEncius 14:52, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Riassumo la mia posizione.
Va bene, la questione dei nomi si può risolvere con calma anche a segnalazione conclusa.
Sulla questione del passaggio sul culto mi permetto di insistere, dato che la formulazione attuale anche se tecnicamente corretta mi sembra strana e leggermente celebrativa (chessò mi sembra molto più appropriato e neutrale scrivere: "Il suo culto, inoltre, si diffuse rapidamente in tutta l'Asia Minore bizantina, sopravvivendo nella zona di Efeso almeno fino all'abbandono della città nel XV secolo". Vedo che c'è una fonte per il periodo, cosa riporta di preciso? Segnalo inoltre che la voce inglese, nella sezione Legacy riporta invece che il culto si protrasse ben oltre, fino all'inizio del XX secolo, questa discrepanza andrebbe chiarita o riportata debitamente con entrambe le fonti a supporto.
Come già discusso, spero di vedere aggiunta una panoramica, anche breve, ai prodromi del regno di Nicea e della conquista latina di Costantinopoli per soddisfare il requisito di completezza.
Se si risolvono questi due punti sono favorevole al riconoscimento come voce di qualità. --WalrusMichele (msg) 16:59, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La fonte riporta che il culto del "Misericordioso" sopravvisse sino all'età moderna; posso inserire anche l'informazione presente su en.wiki, ma per il resto non trovo che l'impostazione fraseologica abbia alcunché di celebrativo.--EnzoEncius 09:21, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] dovrei aver   Fatto.--EnzoEncius 14:13, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

  Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità alla luce delle recenti modifiche. La prosa è di ottimo livello, piacevole da leggere e scorrevole, i parametri richiesti mi sembra rispettino i criteri qualitativi per l’appunto. Quantità e qualità di immagini sufficienti. --5.179.171.115 (msg) 16:12, 29 giu 2020 (CEST) (LittleWhites sloggato)[rispondi]

  Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Pagina ottimamente impostata tra prosa, fonti e immagini, ergo meritevole di un riconoscimento. --Utente:Valentinenba97 (msg) 10:10, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Il tempo per la discussione è terminato e la voce può essere inserita tra le VdQ. Qualcuno è disposto a procedere con la proposta di chiusura?--Leo0428 23:34, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso netto per la stella d'argento
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:32, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]