Carlos Berlocq
Carlos Berlocq | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carlos Berlocq allo US Open 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 23 dicembre 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Coppa Davis 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al ritiro |
Carlos Alberto Berlocq (Chascomús, 3 febbraio 1983) è un ex tennista argentino.
In singolare, vanta due titoli ATP su tre finali disputate ed è stato numero 37 della classifica mondiale il 19 marzo 2012. In doppio ha conquistato due tornei e ha raggiunto la posizione numero 50 del ranking il 6 giugno del 2011. Ha fatto parte della squadra argentina che ha vinto per la prima volta la Coppa Davis nell'edizione del 2016.
Carriera tennisticaModifica
Berlocq comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni. Nel 2004 Carlos disputa 6 finali consecutive nell'ambito dell'ITF Men's Circuit vincendone 3, in Argentina, Francia e Slovenia. Gioca inoltre la sua prima finale nel Challenger a Manta, in Ecuador, perdendo contro Giovanni Lapentti. Verso la fine del 2005, grazie ai risultati conseguiti nel circuito Challenger, Berlocq enta per la prima volta nelle prime 100 posizioni del ranking ATP. Quell'anno inoltre si qualifica al tabellone principale dell'ATP di Stoccarda, perdendo però al primo turno contro Răzvan Sabău, e nel doppio in quello di Bucarest, insieme a Mariano Puerta.
La prima vittoria in un torneo dell'ATP Tour arriva nel marzo 2006 sul cemento del Masters Series di Miami, terreno non tra i favoriti dell'argentino, battendo per 6-0, 6-0 la giovane wild card statunitense Donald Young, ma perdendo nel turno successivo contro James Blake per 0-6, 0-6. Nell'agosto successivo a Sopot, sconfiggendo Philipp Kohlschreiber e Lukáš Dlouhý, vince per la prima volta due incontri consecutivi in un torneo del circuito maggiore.
Il 5 febbraio 2012 raggiunge la sua prima finale nel circuito maggiore al torneo ATP 250 di Viña del Mar, dove viene sconfitto in tre set dalla testa di serie n. 1 Juan Mónaco. Il 14 luglio 2013 vince lo Swedish Open battendo in finale in due set lo spagnolo Verdasco. È il suo primo titolo ATP in carriera. Il secondo lo conquista il 5 maggio 2014 al torneo dell'Estoril imponendosi nell'atto conclusivo, in rimonta, sulla testa di serie n. 1 e ottavo giocatore del mondo Tomáš Berdych.
Fa parte della squadra argentina che vince la sua prima Coppa Davis nell'edizione del 2016. Contribuisce al trionfo imponendosi in doppio in coppia con Renzo Olivo nella sfida dei quarti di finale vinta 3-2 con la Polonia.
Negli ultimi anni di attività gioca prevalentemente nel circuito Challenger, dove è ancora competitivo fino ai 35 anni.
Il 23 dicembre 2019 annuncia il ritiro dall'attività agonistica a 36 anni.[1]
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (2)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 14 luglio 2013 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Fernando Verdasco | 7-5, 6-1 |
2. | 4 maggio 2014 | Portugal Open, Oeiras | Terra battuta | Tomáš Berdych | 0-6, 7-5, 6-1 |
Finali perse (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 5 febbraio 2012 | Movistar Open, Santiago del Cile | Terra battuta | Juan Mónaco | 3-6, 7-61, 1-6 |
DoppioModifica
Vittorie (2)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP World Tour 500 Series (0) |
ATP World Tour 250 Series (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 18 luglio 2010 | Mercedes Cup, Stoccarda | Terra battuta | Eduardo Schwank | Christopher Kas Philipp Petzschner |
7-65, 7-66 |
2. | 8 agosto 2015 | Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel | Terra battuta | Nicolás Almagro | Robin Haase Henri Kontinen |
5–7, 6–3, [11–9] |
Finali perse (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (1) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 20 luglio 2008 | Croatia Open Umag, Umago | Terra battuta | Fabio Fognini | Michal Mertiňák Petr Pála |
6-2, 3-6, [5-10] |
2. | 23 ottobre 2011 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento | David Marrero | Filip Polášek František Čermák |
3-6, 1-6 |
3. | 5 febbraio 2012 | Movistar Open, Santiago del Cile | Terra battuta | Pablo Andújar | Frederico Gil Daniel Gimeno Traver |
6-1, 5-7, [10-12] |
4. | 7 ottobre 2012 | China Open, Pechino | Cemento | Denis Istomin | Bob Bryan Mike Bryan |
3-6, 2-6 |
5. | 14 luglio 2013 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Albert Ramos | Nicholas Monroe Simon Stadler |
2-6, 6-3, [3-10] |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (14)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (14) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 29 maggio 2005 | Sporting Challenger, Torino (1) | Terra battuta | Alessio Di Mauro | 7-5, 6-1 |
2. | 21 agosto 2005 | Zucchetti Kos Tennis Cup, Cordenons | Terra battuta | Jérôme Haehnel | 7-64, 6-4 |
3. | 27 novembre 2005 | Copa Petrobras Buenos Aires, Buenos Aires | Terra battuta | Diego Hartfield | 7-5, 3-6, 6-4 |
4. | 26 novembre 2006 | Naples Challenger, Naples | Terra battuta | Pablo Cuevas | 6-3, 7-5 |
5. | 25 marzo 2007 | Open Barletta, Barletta | Terra battuta | Werner Eschauer | 3-6, 7-67, 2-0 rit. |
6. | 8 luglio 2007 | Sporting Challenger, Torino (2) | Terra battuta | Boris Pašanski | 6-4, 6-2 |
7. | 27 giugno 2010 | Camparini Gioielli Cup, Reggio Emilia | Terra battuta | Pablo Andújar | 2-6, 6-0, 7-61 |
8. | 11 luglio 2010 | Carisap Tennis Cup, San Benedetto del Tronto | Terra battuta | Daniel Gimeno Traver | 6-3, 4-6, 6-4 |
9. | 19 settembre 2010 | Internazionali di Tennis dell'Umbria, Todi (1) | Terra battuta | Marcel Granollers | 6-3, 6-4 |
10. | 3 luglio 2011 | Sporting Challenger 2011, Torino (3) | Terra battuta | Albert Ramos | 6-4, 6-3 |
11. | 18 settembre 2011 | Internazionali di Tennis dell'Umbria 2011, Todi (2) | Terra battuta | Filippo Volandri | 6-3, 6-1 |
12. | 10 ottobre 2011 | Sicilia Classic 2011, Palermo | Terra battuta | Adrian Ungur | 6-1, 6-1 |
13. | 13 novembre 2011 | Copa Topper 2011, Buenos Aires | Terra battuta | Gastão Elias | 6-1, 7-6 |
14. | 20 novembre 2011 | Copa Petrobras Montevideo 2011, Montevideo | Terra battuta | Máximo González | 6-2, 7-5 |
15. | 28 settembre 2014 | Aberto de Tênis do Rio Grande do Sul, Porto Alegre | Terra battuta | Diego Schwartzman | 6-4, 4-6, 6-0 |
16. | 11 ottobre 2015 | IS Open de Tenis, São Paulo | Terra battuta | Kimmer Coppejans | 6-3, 6-1 |
17. | 19 giugno 2016 | Internationaux de Tennis de Blois, Blois | Terra battuta | Steve Darcis | 6-2, 6-0 |
18. | 26 novembre 2017 | Rio Tennis Classic, Rio de Janeiro | Terra battuta | Jaume Munar | 6-4, 2-6, 3-0 rit. |
19. | 7 aprile 2018 | Visit Panamá Cup, Panama | Terra battuta | Blaž Rola | 6-2, 6-0 |
Finali perse (7)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (7) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 15 agosto 2004 | Trofeo Manta Open, Manta | Cemento | Giovanni Lapentti | 7-62, 3-6, 4-6 |
2. | 3 luglio 2005 | Canella Challenger, Biella | Terra battuta | Irakli Labadze | 64-7, 4-6 |
3. | 17 settembre 2006 | Belém Challenger, Belém | Terra battuta | Guillermo Cañas | 6-4, 2-6, 610-7 |
4. | 6 gennaio 2008 | Prime Cup Aberto de São Paulo, San Paolo | Cemento | Thiago Alves | 4-6, 6-3, 5-7 |
5. | 18 maggio 2008 | Zagreb Open, Zagabria | Terra battuta | Christophe Rochus | 3-6, 4-6 |
6. | 13 settembre 2009 | Genoa Open Challenger, Genova | Terra battuta | Alberto Martín | 3-6, 3-6 |
7. | 30 maggio 2010 | Alessandria Challenger, Alessandria | Terra battuta | Björn Phau | 66-7, 6-2, 2-6 |
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 7 agosto 2005 | Trani Cup, Trani | Terra battuta | Cristian Villagrán | Giorgio Galimberti Bartolomé Salvá-Vidal |
4-6, 6-2, 6-4 |
2. | 11 novembre 2007 | Copa Petrobras Paraguay, Asunción | Terra battuta | Martín Vassallo Argüello | Adrián García Jeff Tarango |
7-5, 65-7, [13-11] |
3. | 6 luglio 2008 | Sporting Challenger, Torino | Terra battuta | Frederico Gil | Tomáš Cibulec Jaroslav Levinský |
6-4, 6-3 |
Finali perse (5)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 23 novembre 2003 | Credicard Citi MasterCard Tennis Cup, Campos do Jordão | Cemento | Miguel Gallardo | Rik De Voest Giovanni Lapentti |
1-6, 5-7 |
2. | 3 luglio 2005 | Canella Challenger, Biella | Terra battuta | Ricardo Mello | Gabriel Trifo Tom Vanhoudt |
4-6, 6-4, 4-6 |
3. | 20 novembre 2005 | Aracaju Challenger, Aracaju | Terra battuta | Martín Vassallo Argüello | Máximo González Sergio Roitman |
4-6, 7-67, 3-6 |
4. | 19 novembre 2006 | Copa Petrobras Paraguay, Asuncion | Terra battuta | Martín Vassallo Argüello | Tomas Behrend André Ghem |
6-3, 3-6, [3-10] |
5. | 21 gennaio 2007 | La Serena Challenger, La Serena | Terra battuta | Brian Dabul | Marc López Simone Vagnozzi |
6-3, 3-6, [1-10] |
NoteModifica
- ^ Carlos Berlocq annuncia il ritiro a 36 anni: l’argentino è stato Top-40 nel ranking ATP, su www.livetennis.it. URL consultato il 26 dicembre 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlos Berlocq
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su charlyberlocq.com.
- (EN) Carlos Berlocq, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Carlos Berlocq, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Carlos Berlocq, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Carlos Berlocq, su tennistemple.com.
- (EN) Carlos Berlocq, su Olympedia.
- (EN) Carlos Berlocq, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).