Il conclave del 1352 fu convocato alla morte di papa Clemente VI, avvenuta il 6 dicembre 1352. Iniziò il 16 dicembre e durò 2 giorni, portando all'elezione del cardinale Étienne Aubert, che prese il nome di Innocenzo VI.

Conclave del 1352
Papa Innocenzo VI
DurataDal 16 al 18 dicembre 1352
LuogoPalazzo dei Papi, Avignone
Partecipanti25
DecanoPierre des Prés
CamerlengoGuglielmo Curti
ElettoInnocenzo VI (Étienne Aubert)
 

Svolgimento del conclave Modifica

La "capitolazione" elettorale Modifica

Si trattò del primo conclave nel quale si giunse a un patto elettorale, detto anche "capitolazione", che avrebbe condizionato il comportamento del nuovo papa.[1] I cardinali giurarono che chiunque di loro fosse stato eletto non avrebbe creato altri cardinali fino a che il loro numero non fosse sceso a 16, e comunque non avrebbe successivamente nominato altri cardinali quando il numero di loro fosse giunto a 20.[2] Inoltre, ciascun cardinale si sarebbe impegnato a dividere le proprie entrate con gli altri componenti del collegio cardinalizio.[1] In realtà alcuni cardinali giurarono con riserva,[2] e in particolare Étienne Aubert, futuro eletto, espresse il giuramento con la riserva: «... nei limiti in cui ciò non sia contrario alle leggi della Chiesa».[1] In effetti, appena eletto, Innocenzo VI dichiarò nullo il patto (o capitolazione) in quanto contrario alla norma secondo la quale il conclave aveva il solo scopo di scegliere il nuovo pontefice e, inoltre, limitava illegittimamente i poteri connessi all'ufficio stesso del pontefice.[3]

La votazione Modifica

Fu proposto inizialmente il nome di Jean Birel, generale dei certosini, ma il cardinale Hélie de Talleyrand-Périgord convinse i colleghi che ciò avrebbe comportato il rischio di trovarsi sul soglio un novello Celestino V, cioè una santa persona ma poco competente per un ruolo così impegnativo e complesso come quello di papa.[4]

Fu così che venne scelto il cardinale Étienne Aubert, giurista di fama, già vescovo di Noyon e poi di Clermont, cardinale vescovo di Ostia e penitenziere maggiore.[3]

I cardinali Modifica

Su ventisei cardinali in carica all'epoca, venticinque parteciparono al voto. L'unico assente era Guy de Boulogne, che, quando apprese del decesso di Clemente VI, si trovava a una distanza tale da Avignone da non potervi giungere entro la data fissata per il conclave. Si recò comunque nella città francese, come attestato da una lettera del 13 gennaio 1353 indirizzata dal novello pontefice al re di Francia.[5]

I partecipanti al conclave furono:

Di questi, venti erano stati nominati da papa Clemente VI, tre da papa Giovanni XXII e due da papa Benedetto XII.

Note Modifica

  1. ^ a b c (EN) Catholic Encyclopedia - Innocent VI Consultato il 3 marzo 2011
  2. ^ a b John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 552
  3. ^ a b John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 553
  4. ^ (EN) Guillaume Mollat, The Popes at Avignon 1305-1378, London, 1963, p. 44
  5. ^ Bibliothèque de l'Ecole des chartes, Volume 131, Partie 1, Société de l'Ecole des chartes (France), 1987, page 105, ISBN 978-2-600-05162-0

Bibliografia Modifica

  • John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo