Discussioni utente:Vengo dalla Luna/Archivio/31

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Stefano1903 in merito all'argomento Salvatore Dedola

Dato che sono bello riposato e tranquillo dopo l'assenza...ho deciso di rimettermi nei guai...

modifica

Ciao :) Ti segnalo Discussioni_progetto:Storia#Un_unico_grande_massacro . Una buona occasione anche per fare emergere ciò di cui abbiamo spesso parlato? --Aleacido (4@fc) 04:41, 4 ott 2020 (CEST)Rispondi

Consigli che ricevo sempre con piacere e grande attenzione. La massima cura verso la redazione NPOV ha sempre per me una attenzione speciale (a dispetto del mio non nascondermi nelle discussioni o forse proprio perche cerco di non fingermi). Per questo sulle voci più sensibili cerco il confronto con utenti di cui ho stima ma che la pensino sull'argomento in questione in modo opposto al mio, proprio per mitigare il mio POV e confrontarmi in maniera seria, franca e possibilmente costruttiva (l'ho fatto con un certo utente Hypergio...non so se lo conosci...). Adesso sono assai inkasinato, ma mi sa che a breve ricominceremo ad avere tanto tempo libero a casa...quindi mi sto portando avanti con le cose da fare quando non avrò niente da fare . Ciao :) --Aleacido (4@fc) 07:18, 4 ott 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione lemma "Orizzonte Altro"

modifica

Gentile amministratore, sono a chiederle conto circa la sua recedente cancellazione del lemma "Orizzonte Altro" da Wikipedia, cancellazione avvenuta con la motivazione della non enciclopedicità della voce. Essendomi documentato, come richiesto, sul significato e sui criteri attribuenti essa qualifica, leggo in tale glossa didascalica: "rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia". Le chiedo dunque: chi e cosa stabilisce la rilevanza? O, meglio, quale fondamento quantitativamente parametrabile (giacché ante essa esplicitazione numerica siamo nell'ambito della sua arbitraria soggettività) devo fornirle per dare fondamento alla mia presuppositiva asserzione di rilevanza del portale medesimo? Il numero di utenti mensili? Il numedo di backlink? Il numero di pubblicazioni dell'autore/i della pagina/e? I contatti su Facebook o Linkedin? Se fosse così gentile da fornirmi un fondamento numerico che possa emanciparla dall'accusa di arbitrio censorio le sarai assai grato, così almeno saprò "da quando" potrò riprorre il mio lemmo. Saluti cordiali, Iannelli Alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alberto Iannelli (discussioni · contributi) 13:57, 5 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

Cancellazione pagina Luca Migliorini

modifica

Ciao hai cancellato una pagina da me creata perché classificata non enciclopedica ma io l’ho semplicemente tradotta e approfondita da una pagina della Wikipedia in tedesco qui il link (https://de.wikipedia.org/wiki/Luca_Migliorini) Quindi non credo sia pubblicitaria Cordialmente Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alycae (discussioni · contributi) 19:37, 7 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

Re:cancellazione e bla bla bla

modifica

Ciao, sono sempre io, capisco che le varie Wikipedia hanno criteri di inclusione diversi anche se io ho pensato di creare quella pagina perché, non conoscendolo, so che alcuni suoi scritti hanno contribuito alla vincita, da parte di terzi, della medaglia Fields. Ma questo, forse, può non fregare alla maggior rappresentanza di persone che leggono wiki. Sempre cordialmente, sempre io, Alycae PS non sapevo non si potesse cancellare la propria pagina di discussione, chiedo venia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alycae (discussioni · contributi) 20:33, 7 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

Buongiorno

modifica

Se vuoi hai anche suo fratello :) --Mtarch11 (msg) 05:47, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi

Inserisci le fonti

modifica

--155.185.101.45 (msg) 12:51, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi

La solita pagina vandalizzata

modifica

Ciao, c'è stato un atto vandalico in questa pagina il giorno 12 settembre 2020 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippo_Maria_Bressan&oldid=115481032, una storia molto lunga (fatta di utenze bloccate, multiple, finte querele a Wikipedia ecc. ecc.). Visto che la frase è abbastanza pesante e corrisponde, ahimè, a fatti veri e privati vorrei capire se è possibile sapere la provenienza geografica di questo utente https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/2001:B07:6469:56A2:2008:F20:345:D624 e di questo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.148.98.158 e dell'ultimo risalente a questa settimana (che ha scritto: "Non essendo presente in altri social-media, è qui oggetto di diffamazioni e fantasiose falsità da parte dei “soliti” disturbatori"). Grazie mille.----Dryas msg 09:52, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi

Eliminazione voce in contraddittorio con altri elementi presenti su Wikipedia.

modifica

Ciao, non capisco il motivo del perchè vi è una sorta di favoritismo su Wikipedia. non voglio mettere in dubbio l'operato di chi censura, e chiude nuove voci. Ma mi hai chiuso la mia voce creata con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale" dove all'interno non era presente nessun link esterno a Wikipedia e non vi è nulla di promozionale, ma solo la descrizione dell'azienda stessa che è produttrice ed è leader nella rivendita. Scusa il mio piccolo sfogo, ma su Wikipedia stessa esistono voci simili alla nostra attività di concorrenti. Quindi perchè loro si e noi no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Uprincipale (discussioni · contributi) 13:28, 12 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

RE: 2.47.73.130

modifica

Eh sì, mi sono appena loggato lol. Grazie ancora. --Dennis Radaelli 21:05, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi

cancellazione pagina

modifica

Buonasera, mi potrebbe spiegare il perchè della cancellazione della pagina da me creata? è la seconda volta che la scrivo e mi è sembrato di rispettare tutte le regole imposte da Wikipedia. Cosa devo cambiare per rientrare nelle linee guida?

grazie arrivederci --Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)--Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)--Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.150.138.144 (discussioni · contributi) 00:46, 15 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

La mia pagina sull’attore Lorenzo Parrotto

modifica

Buonasera Hypergio. Le volevo chiedere il motivo per cui è stata cancellata la pagina che avevo creato. Sono stato attento a mettere ogni voce secondo le regole. Lorenzo Parrotto è uno dei più attivi attori in campo teatrale. Mi sovviene una domanda. Molti attori della sua età, che hanno fatto appena una o due apparizioni in tv, hanno la loro pagina. Quindi la fama, la visibilità o il fatto di lavorare in tv sono sinonimo di materiale enciclopedico? Cosa che non aveva Lorenzo Parrotto? Cioè, un attore giovane teatrale, cosa deve fare per risultare enciclopedico? Basterebbe leggere il suo cv. Come sempre grazie in anticipo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco Melardini (discussioni · contributi) 15:01, 16 ott 2020‎ (CEST).Rispondi

GCatholic.org cancellazione pagina

modifica

Ciao Hypergio, GCatholic.org è utilizzato come riferimento su ~ 6.000 pagine di wikipedia italiane, quindi ho pensato che fosse ragionevole crearlo. Non sono sicuro che sia importante. Mi dispiace che il mio italiano non sia molto buono :-) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&ns0=1&search=gcatholic.org&advancedSearch-current= {} Patapsco913 (msg) 20:43, 16 ott 2020 (CEST)Rispondi

pulizia crono della fare

modifica

per favore, c'è da fare questa pulizia, siamo dalle parti del penale.. --2.226.12.134 (msg) 06:57, 17 ott 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione di massa

modifica

Ciao, ieri hai cancellato in massa alcune voci senza specificare il criterio. Alcune posso immaginare tu le abbia ritenute da C1 (a me parevano più da aiutare ma amen). Non riesco invece proprio a capire le motivazioni delle cancellazioni di Eleos (che era un redirect), e di Hedylogos e Dolos (mitologia) (che erano stub, il secondo fra l'altro era stato ampliato anche da un altro utente). --Jaqen [...] 09:12, 18 ott 2020 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta! Ho ricreato Eleos come redirect a Eleo e recuperato Dolos (cita un paio di fonti antiche, e vedendo le altre potrebbe diventare una voce dignitosa). Ho lasciato perdere Hedylogos, che forse avrebbe più senso come redirect a Eroti. Ciao! --Jaqen [...] 15:17, 20 ott 2020 (CEST)Rispondi

Rimozione pagina Salvimar

modifica

Buon giorno, ho scritto la pagina di wikipedia della azienda Salvimar, dopo aver notato che erano presenti tutte le altre pagine di aziende simili: Cressi, Mares, Technisub, ecc. Per i criteri della scrittura di una pagina aziendale si sta distinguendo nel creare eventi internazionali e nazionali di rilevanza per il settore della pesca subacquea anche più delle precedentemente citate. Per questo chiedo cosa posso fare per fare una pagina, mi dispiace che sia apparsa come promozione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bullimar (discussioni · contributi) 13:04, 20 ott 2020‎ (CEST). Cordiali SalutiRispondi

Cancellazione pagina senatore Enrico Amante e scrittore Bruto Amante (figlio di Enrico Amante)

modifica

Gentile Hypergio,

Vorrei segnalare che riguardo la pagina Enrico Amante: non esistono prodotti editoriali di cui io sia a conoscenza, sia esistenti sia in uscita, a lui dedicati. Con la parola biografia io mi riferisco a mie note personali, non edite né che io preveda in alcun modo di pubblicare. Se sei a conoscenza di prodotti editoriali relativi a Enrico Amante in uscita sarei interessata a saperne di più. Esistenti non mi risulta, avrai effettuato ricerche come me. Inoltre segnalo che non scrivo insieme o per conto di altre persone, sono interessatissima al tema del Roisorgimento e quindi a Enrico Amante ma nonni sono più persone che scrivono di questo argomento. Non risultandomi né pubblicazioni esistenti né in uscita su questo tema, essendo io la sola a scrivere, chiedo cortesemente di riattivare la pagina dato che entrambe le ragioni per cui è stata disattivata non mi risultano in alcun modo.

Riguardo invece a Bruto Amante, anche questa pagina è stata cancellata con la motivazione che il testo è stato interamente copiato da altra pagina. Segnalo che ci sono ben 4 citazioni diversa nella pagina dedicata a Bruto Amante (basta verificarle) e quindi il testo non può essere copiato interamente da altra pagina. Confermo che vi è una porzione di testo copiata da altra pagina, che infatti è opportunamente segnalata con nome e cognome e dati di chi l'ha scritta ed è una delle 4 citazioni indicate. Anche in questo caso, non essendo la pagina copiata chiedo cortesemente di riattivarla. --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione Pagina senatore Enrico Amante e scrittore Bruto Amante (figlio di Enrico Amante)

modifica

Buongiorno, Hai cancellato una mia pagina sul senatore Enrico Amante con due motivazioni che non capisco: 1. 'annullati per conflitto di interessi con l'uscita di prodotti editoriali', ma quali? Io non conosco prodotti editoriali esistenti sull'argomento né tantomeno in preparazione sull'argomento. Puoi precisare che tipo di ricerca hai fatto e quali sono questi prodotti editoriali? Tra l'altro essendo io appassionata di Risorgimento sarei interessata a saperlo se esistono; 2. 'più persone che hanno contribuito alla voce', ma chi? io soltanto ho scritto questa voce entrando dal mio account personale, non lavoro insieme ad altri.

Entrambe le ragioni sono immotivate, perciò ti pregherei di chiare con le fonti o ripubblicare le pagine. Grazie.

Hai cancellato un'altra mia pagina sullo scrittore Bruto Amante, anche qui con motivazione che non capisco: 'i contenuti paiono copiati' da una pagina indicata nella tua motivazione. I contenuti - scritti da me - contengono ben 4 citazioni di fonti diverse, ho inserito nome e cognome e dettagli di ciascuna fonte citata, quindi a logica non è possibile che la pagina sia una copia di un'altra pagina, essendoci 4 citazioni a 4 fonti diverse. Tutte le citazioni sono virgolettate. Il restante testo è mio e non copiato da alcuno. Anche in questo caso quindi ti chiedo cortesemente di voler ripubblicare la pagina. Grazie --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina senatore Enrico Amante - Mi scuso, ho ripubblicato due volte lo stesso problema

modifica

Mi scuso, non avevo capito come funziona il sistema, è la mia prima volta, quindi ho erroneamente riscritto la stessa richiesta di ripubblicare lue pagine cancellate. In questo caso, mea culpa. --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

Segnalazione vandalismi ripetuti Socialismo nazionale

modifica

Segnalo se non sia il caso di bloccare la neoutenza (prima IP già autore di brutti interventi) o proteggere la pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ASocialismo_nazionale&type=revision&diff=116191278&oldid=116182589. O almeno che sia sotto attenzione di un admin dato che non ho la qualifica di rollbacker. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:07, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

pagina Wad_(conduttore_radiofonico) non enciclopedica

modifica

Ciao, ti scrivo per avere una spiegazione più dettagliata relativa alla pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wad_(conduttore_radiofonico)&action=edit&redlink=1 che stavamo tentando di creare in più persone. Ho letto la tua ultima segnalazione sul mio profilo di una settimana fa e ho letto la pagina riguardo all'enciclopeidicità che mi hai linkato di seguito. Siccome siamo state segnalate e notificate più di una volta e non capendo al 100% il motivo (essendo generico e perchè siamo alle primissime armi con wikipedia , anche dopo aver letto le linee guida ) volevamo sapere con esattezza se c'era qualcosa che non andava nei nostri contenuti (frasi, fonti , sintassi, lessico) , sistemati di volta in volta e che quindi necessitano di una revisione e modifica o se il reale motivo è dovuto a Wad stesso , come professionista... Qual è il motivo specifico? Cosa dovrebbe accadere perchè un giorno possa essere presente? Grazie se risponderai. --Melissa Borghi (msg) 01:57, 23 ott 2020 (CEST)Rispondi

95.246.18.40

modifica

è MusicaPassione. Tutti i suoi contributi andrebbero annullati. --2.226.12.134 (msg) 07:54, 24 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ciao, si pare proprio lui, l'aveva segnalato Janik in VIC.--Kirk Dimmi! 10:45, 24 ott 2020 (CEST)Rispondi

IP su Estrema destra

modifica

Ciao, ho annullato le modifiche di Speciale:Contributi/151.61.160.215 su Discussione:Estrema destra perché, in tutta sincerità, mi sembrano delle palesi prese in giro fatte solamente per provocare e creare flame, ma volevo sentire il parere di un amministratore.--Janik (msg) 22:11, 25 ott 2020 (CET)Rispondi

Inserisci le fonti

modifica


E sei pregato di non rimuovere l'avviso senza che siano inserite le fonti. L'avviso di abbozzo non comprende anche una segnalazione di mancanza di fonti. Grazie --155.185.101.47 (msg) 10:33, 28 ott 2020 (CET)Rispondi

[@ 155.185.101.47] Sei pregato di leggere Template:F#Casi in cui valutare metodi alternativi.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 10:52, 28 ott 2020 (CET)Rispondi

c'è possibilità di riabilitare la pagina Gianluca Calcagni?

modifica

Salve, mi è stato chiesto di completare una pagina che è stata cancellata. La pagina è dell'atleta Gianluca Calcagni. Il messaggio di errore titola: "La creazione di una pagina con questo titolo è stata bloccata da Hypergio. La motivazione è la seguente: Reiterati inserimenti promozionali" Volevamo sapere se fosse possibile creare una pagina e sottoporla ad una valutazione per la sua pubblicazione così da evitare eventuali disabilitazioni.

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moscariellop (discussioni · contributi) 20:50, 29 ott 2020‎ (CET).Rispondi

Sospensione dell'account

modifica

Buongiorno, ho notato che hai sospeso il mio account per vandalismi, ma credo ci sia stato un errore, è stato confuso l'IP di un altro utente. Io non ho mai vandalizzato alcuna pagina, né ho mai visitato la pagine vandalizzate. C'è stato un mega qui pro quo, l'utente da bannare è un altro. Chiedo venga fatto un controllo, grazie. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.39.73.188 (discussioni · contributi) 11:03, 30 ott 2020‎ (CET).Rispondi

[@ 2.39.73.188] L'account non è sospeso, anche perché gli account su Wikipedia non si sospendono e non esiste nessun account editando in forma assolutamente anonima. Quello che è stato fatto è stato di bloccare l'edit su 5 pagine di 1 869 414 contenute in Wikipedia in italiano per tutto il range di IP dal quale scrivi pure tu. Se hai la volontà di scrivere su una di quelle cinque pagine fammi sapere, altrimenti, puoi scrivere senza nessun problema. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 11:47, 30 ott 2020 (CET)Rispondi


~ Buonasera, perdona l'ignoranza ma sono ancora poco esperto della piattaforma e ancora non conosco bene le meccaniche/funzioni. Ma la domanda mi sorge spontanea: come mai è stato sospeso l'edit di quelle 5 pagine specifiche? Così, random? Perché sinceramente è la prima volta che mi capita qualcosa di simile.

- attendo risposta in merito (aggiornato al 4.11)

Immagine forse modificata

modifica

Ciao, chiedo a te perché si tratta di una situazione strana e non saprei dove chiedere. Ho trovato questa foto su Commons: File:Campo d'Azione di Forza Nuova.jpg. In tutta sincerità e da non esperto grafico o in Photoshop, mi sembra un fotomontaggio: nello striscione c'è palesemente scritto "www.studentidisinistra.it", l'immagine tagliata sembra una stella di sinistra ma soprattutto mi sembra proprio che nello spazio vuoto dello striscione sia sta cancellata una parola, deduco un "mai più" o qualcosa del genere. Questa immagine è attualmente usata solo nella voce Nazirock, dalla quale provvederei a toglierla, ma mi interessava il tuo parere sul da farsi.--Janik (msg) 16:05, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Ah, mi raccomodo non escludere a priori che sia io ad avere le traveggole.--Janik (msg) 16:09, 30 ott 2020 (CET)Rispondi
[@ Janik98] Guardacaso che nella vita reale mi occupo anche (marginalmente) di grafica. La photoshoppata c'è ed è per me evidente. Il fatto è che tecnicamente è difficile da vedere perché l'immagine di partenza ha una risoluzione molto bassa. Quello che noto io è che per la simmetria della grafica, manca un qualcosa a sinistra della parola PIÙ, magari qualcosa della stessa lunghezza... io ci vedrei benissimo MAI. Ma siccome di Commons non ne capisco assolutamente nulla pingo il nostro doppio admin [@ Ruthven]. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 19:10, 30 ott 2020 (CET)Rispondi
Per il momento rimuovo comunque l'immagine dalla pagina Nazirock. Bisognerebbe anche controllare tutte le altre foto caricate dall'utenza su Commons.--Janik (msg) 19:21, 31 ott 2020 (CET)Rispondi
[@ Janik98] Da quello che ne so, è un fotogramma preso dal documentario Camicie verdi. Se avete sottomano il documentario, magari lo stricione appare in intero ad un altro punto della sequenza. --Ruthven (msg) 17:37, 3 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] Trovato, era una scena di Nazirock, minuto 1:08:13 (https://www.youtube.com/watch?v=N4O7syj8DM4). Allora è stato un mio abbaglio causato dalla bassa qualità dell'immagine e dalla "stranezza" della scena stessa, ma bisognerebbe specificare sul file che la foto proviene dal documentario.--Janik (msg) 17:51, 3 nov 2020 (CET)Rispondi
  Fatto --Ruthven (msg) 17:53, 3 nov 2020 (CET)Rispondi

Re:Guerra degli ottant'anni

modifica

Carissimo utente Hypergio. Ti ringrazio delle precisazioni che mi hai fatto, anche se mi spiace un poco rilevare il fatto che tu abbia pensato che io abbia voluto ignorarle, ma evidentemente ciò necessitava delle precisazioni. Innanzitutto mi permetto di precisare che i suggerimenti che mi hai dato purtroppo non sono sempre compatibili con quanto ho riportato nelle voci; prendiamo un esempio a caso, la Zelanda. Spesso nelle voci non intendo fare riferimento direttamente alla contea di Zelanda, bensì alla regione geografica. Un conto sono spesso i concetti storici che possono avere o meno un coinvolgimento di un'entità di tipo politico, ma quando si parla di una regione dove è ubicata una città o avviene uno scontro, a mio parere è inteso come termine geografico e quindi non come termine storico, in quanto viceversa avrei inserito direttamente la dizione "contea di Zelanda". Il coinvolgimento ad esempio della contea di Zelanda, mettiamo caso, in un assedio non significa che la contea fosse coinvolta in esso, ma che il luogo geografico, la città dove si svolge, si trova in quella regione. Sarebbe come dire che la parola Italia nel medioevo è un po' troppo generica o addirittura decontestualizzata: dipende dai contesti dove essa viene utilizzata. Per tale scopo ritengo opportuno che i casi vadano valutati di volta in volta da chi abitualmente si occupa come me di voci relative ad argomenti storici.

Per quanto riguarda il termine statolder mi permetto di dire che è proprio una brutta italianizzazione del termine originale, però se vogliamo fare i precisi addirittura il Devoto-Oli (che non è l'utente Leopold) riporta entrambe le dizioni. Forse sarebbe meglio aggiungere questa precisazione alla voce di Wikipedia, ma lascerei questo giudizio non tanto ai grammatici quanto ancora una volta agli storici. Inoltre il termine stadtholder ha un redirect alla voce statolder, quindi penso che il problema sia risolto alla radice.

Infine per un utente come me, iscritto dal 2007, è la prima volta che mi capita di avere una minaccia di blocco di questo genere per quella che non ritengo essere una violazione di uno dei cardini di Wikipedia, ma piuttosto un'opinione personale che, condivisibile o meno, va rispettata come le motivazioni del minacciato blocco. Forse piuttosto ci vedrei un pizzico di infrazione della regola fondamentale n.5 da parte di chi intende "farmi smettere" di contribuire "a modo mio". Proprio per questo motivo non ho nessuna intenzione di mettere né te, né altri utenti in difficoltà nel dover rincorrere il modo per potersi far rispettare all'interno di Wikipedia e proprio per questo motivo mi dedicherò in maniera autonoma ed unilaterale ad una settimana di sciopero volontario da Wikipedia. Penso che questo sia il modo migliore (e a quel che vedo più democratico) di dialogare tra utente. Mi spiace, e lo dico col cuore, perché Wikipedia da tanti anni è anche il mio mondo, il mio passatempo e mi ha insegnato tante cose che utilizzo ogni giorno, anche il rispetto per tutti e la collaboratività del "dove non arrivo io, ci puoi porre rimedio tu". Grazie. --Leopold (msg) 20:46, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Ci risiamo! Hai ragione, mi devo ricordare quando devo ancora finire di riguardare una pagina che ci sono sempre gli occhi di falco puntati su di me e sui miei contributi! Se trovo ancora quel banner da mettere in alto alla pagina che devo ancora finire di ricontrollare, prometto che la prossima volta che mi capiterà di salvare frettolosamente per andare a mangiare un boccone con l'idea di tornarci dopo, giuro che lo metto :) --Leopold (msg) 13:39, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Il giallo non bastò....

modifica

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Associazione_Nazionale_Difensori_Civici . Il buon ladrone (msg) 17:59, 31 ott 2020 (CET)Rispondi

cancellazione pagina fulvio effe

modifica

Ciao, non ho compreso la cancellazione del mio primo contenuto su wikipedia... enciclopedico o promozionale? è stato scritto esattamente come sono scritti la maggior parte delle descrizioni dei cantautori che ho trovato su wikipedia, volevo caricare tutti i cantautori giovani che hanno vinto alcuni festival come Sanremo giovani o altre cose ma se ogni volta viene cancellato la vedo dura, è capitato anche ad un mio amico di vedersi cancellare continuamente i contenuti caricati, è una specie di Lobbi quella di wikipedia o è un'enciclopedia libera davvero? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gattina78s (discussioni · contributi) 10:37, 2 nov 2020‎ (CET).Rispondi

Rimozione pagina su Dino Mandrioli

modifica

E' stata rimossa la voce su Dino Mandrioli poiché sarebbe "non enciclopedica", eppure su Wikipedia esistono altre voci inerenti docenti italiani con carriera e attività di ricerca di rilevanza paragonabile e non di certo superiore. Dino Mandrioli ha all'attivo varie pubblicazioni che nell'ambito dell'ingegneria informatica hanno riscosso grande attenzione, dunque è una voce di interesse collettivo. Potrei avere delle precisazioni a tal proposito? --C-MOSFET (msg) 23:00, 4 nov 2020 (CET)Rispondi

Re: Avviso

modifica

Ciao! Non ricordo di aver effettuato alcuna modifica su Female Pleasure, forse posso aver aggiunto un template di avviso per mancanza di fonti ma non ho effettuato modifiche a favore della pagina, posso chiederti a quale modifica ti riferisci? Grazie, buon lavoro!--𝒔𝒊𝒙𝒕𝒉 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒆 10:28, 4 nov 2020 (CET)Rispondi

Ottimo, ho sbarrato l’avviso. Grazie ancora e buon lavoro. 𝒔𝒊𝒙𝒕𝒉 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒆 22:25, 4 nov 2020 (CET)Rispondi
  • Ciao Hypergio, sono stato io a creare quella pagina. Al netto del fatto che fosse ancora in uno stato di abbozzo ed era mia intenzione ampliarne un pochino ino il contenuto, per quale motivo dovrebbe essere "palesemente non enciclopedica o promozionale"? La wikipedia inglese ha una pagina dedicata a questo documentario. --Direktor (msg) 15:34, 4 nov 2020 (CET)Rispondi

RE: Female Pleasure

modifica

Ciao, si hai ragione, ho pensato "la pubblico e poi vado a sistemarla meglio" ma la miglior cosa è prima darle una forma accettabile e in seguito pubblicarla, pensiero errato mio. Buona giornata. --Direktor (msg) 15:00, 5 nov 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina Istituto Polis

modifica

Ha cancellato la mia pagina perché promozionale e non enciclopedica. Non capisco perché la pagina originale inglese non abbia avuto problemi. In ogni caso non si tratta di una pagina promozionale, bensì esplicativa di ciò che viene svolto all'interno dell'Istituto. Lo scopo della mia pagina non è fare pubblicità ( e tra l'altro si tratta di un'organizzazione no profit). Non capisco perché all'interno di un'enciclopedia libera non possa trovare spazio l'informazione anche su realtà come questa, a carattere accademico. L'idea principale del testo è il rinnovamento delle discipline umanistiche e dello studio delle lingue antiche attraverso il loro utilizzo orale. Si tratta di un campo di studi nuovo e conosciuto pochissimo in Italia. Nel testo spiego anche le teorie di vari studiosi - non legati all'Istituto - sull'argomento. Ritengo che sia un contenuto adatto a questo sito.

Troppa grazia

modifica

Mi sa che qui abbia sbagliato qualcosa :P--Parma1983 00:04, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

LOL. Comunque dallo smartphone non si riesce a fare nulla, l'ho provato sulla mia pelle per l'intera scorsa settimana in quanto avevo il portatile in riparazione :/--Parma1983 00:14, 9 nov 2020 (CET)Rispondi
Boh, io non sono riuscito a fare quasi niente, perché è una fatica immensa. Congratulazioni se riesci a farcela :D--Parma1983 00:22, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Di nuovo Estrema destra

modifica

Ciao, qualche discussione più sopra ti avevo segnalato un IP che trollava scrivendo che Hitler era di estrema sinistra nella pagina Discussione:Estrema destra. Ora un utente scrive più o meno la stessa cosa, vedi Speciale:Contributi/Riky bet. Io non saprei come comportarmi.--Janik (msg) 21:02, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Trattandosi, nel caso che ti avevo precedentemente segnalato, di un IP purtroppo non si può richiedere nessun CU, come da regolamento.--Janik (msg) 21:34, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Voce non cancellata

modifica

Buonasera, sei intervenuto ieri alla scadenza di questa PdC segnalando la voce come cancellata, ma la voce esiste ancora. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 21:32, 10 nov 2020 (CET)Rispondi

agromonte

modifica

Contenuto non enciclopedico o promozionale???--79.51.156.210 (msg) 07:10, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

Questa è un'enciclopedia, non una raccolta di brochure aziendali. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 07:19, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

Bibite Polara

modifica

Hai cancellato anche questa, ma ti sei accorto che non ho usato nessuna fonte del sito ufficiale e che la pagina è presente in inglese e spagnolo? Promozionale dove? --Gustav Stuffer (msg) 07:19, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

brocherie aziendali?

modifica

Ma dove? fammi un esempio--Gustav Stuffer (msg) 07:21, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

Maurizio Massari

modifica

Buongiorno Hypergio, amici di amici mi hanno chiesto aiuto per capire perché la voce Maurizio Massari è stata cancellata nuovamente da te con C4. Io non sono esperto di voci di politici, per cui mi chiedevo se ci fossero criteri di enciclopedicità per i diplomatici: ho trovato solo quelli per i politici. Sinceramente, nonostante non sia una voce da Vetrina, non mi sembra scritta male, non più di quella di altri ambasciatori, tipo Armando Varricchio. Concordo che potrebbe godere di una potata, effettivamente queste voci tendono ad essere simili ad un CV. Però più che una cancellazione avrei messo un avviso..., mi pare che la carica ricoperta sia oggettiva. Aubrey McFato 07:24, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

pagine presente in altre lingue

modifica

quindi in Spagna e Inghilterra sono scemi o bisogna levargli il vino? Fammi capire--Gustav Stuffer (msg) 07:24, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

pagina bibite SAN PELLEGRINO

modifica

Scusa ma allora si crea una pagina e non si scrive l'azienda cosa produce?

guarda qui: allora anche questa va cancellata

Prodotti Acque minerali I marchi di acqua minerale commercializzati da Sanpellegrino sono cinque:

S. Pellegrino: sgorga dalle fonti brembane di San Pellegrino Terme[35]. Acqua Panna: sgorga lungo la strada che portava da Bologna a Firenze, a circa 900 m s.l.m.[36]. Entra a far parte del gruppo Sanpellegrino nel 1957 e accompagna l'acqua S.Pellegrino come suo corrispettivo naturale[37][38]. Recoaro: sgorga a 880 m s.l.m. dalla Conca di Smeraldo a Recoaro Terme[39], antico centro termale noto dal 1600 e in attività dal 1927[40]. Entra a far parte del gruppo Sanpellegrino nel 1992[41]. È stata venduta nel 2016 al gruppo olandese Refresco.[42] Levissima: nasce in un'area vicino al Parco Nazionale dello Stelvio[43]. Nel 1936 il professor Piccagnoni ottiene la concessione della sorgente e l'acqua entra in attività; diviene parte del gruppo Sanpellegrino nel 1993[38]. Nestlé Vera: disponibile in vari formati che sgorgano dalle sorgenti di San Giorgio in Bosco, Santo Stefano Quisquina, Castrocielo. Soft drink Aranciata Sanpellegrino (1937): aranciata ideata nel 1932 da Ezio Granelli[44], la bibita fu lanciata sul mercato cinque anni dopo. Il prodotto è oggi disponibile in quattro varianti: Classica[45], Amara (1949)[46], Dolce (2006)[47] e Bio (2019)[48]. Chinò Sanpellegrino (1958): chinotto inizialmente nominato "Chinotto Sanpellegrino" e ribattezzato "Chinò" alla fine degli anni ottanta[49] è una bibita che si contraddistingue per un gusto amaro[50], conseguenza dell'agrume da cui deriva[51]; nel 2010 si aggiunge la versione "Chinò Zero" senza zuccheri[52]. Limonata Sanpellegrino (1960)[53]: la limonata dell'azienda, realizzata con succo di limoni siciliani[54]. One O One (1987): la cola dell'azienda . Incontri Sanpellegrino: nascono nel 2013 dall'unione di diversi ingredienti[55]. Si tratta di bevande analcoliche frizzanti[56] disponibili in tre versioni: arance e fichi d'india, limone e menta, chinotto e mirto[56]. Specialità del Gusto: rientrano in questa categoria una serie di bevande classiche di Sanpellegrino come: Limonata, Gassosa, Cedrata, Cocktail, Silver Cocktail e Old Tonic[57]. Disponibili sia versione PET da 125 cl sia nelle tradizionali clavette in vetro[58]; Acqua Brillante Recoaro: nata dal marchio storico del 1954[59];--Gustav Stuffer (msg) 07:29, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

un esempio per bibite polara?

modifica

--Gustav Stuffer (msg) 07:31, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

Pagina Alberto Policriti

modifica

Scusa, ho visto che e' stata rimossa la pagina relativa ad Alberto Policriti e contestualmente mi e' stata anche dato un cartellino giallo.

Come avrai visto avevo postato delle versioni preliminari in cui avevo commesso qualche errore di stile che pero' credevo di aver rimosso con l'ultima versione. Non ho usato aggettivi, non ho usato opinioni personali ma solo dei fatti. Non ho offso nessuno, non si parla di religione o di politica. Ho argomentato i pochi fatti con links messi nelle note (links a universita' e centri di ricerca). La pagina ha la stessa tipologia delle pagine dei due collaboratori di Policriti americani (Jacob T Schwarz e martin Davis) citati all'inizio. Ho usato gli stili richiesti per le BIO e per le entry bibliografiche. Penso di essere competente nella materia (cerca pure Agostino Dovier con un motore di ricerca).

Non sto pubblicizzando nessuno, sto solo cercando di dare una entry a un importante informatico e scienziato italiano.

Potresti per cortesia dirmi dove ho sbagliato? Posso semplificare la pagina togliendo eventualmente dei dati o dei link. Ma ci terrei che quella entry rimanesse. Ci ho lavorato e credo sia un contributo che puo' solo arricchire (anche se di poco) wikipedia, ma di certo non credo sia da oscurare

--Adovier (msg) 14:01, 11 nov 2020 (CET)adovierRispondi

Ho visto breve risposta. Sicuramente grazie per l'attenzione. Capisco il punto però vedo calciatori di serie inferiori o addirittura figli di calciatori che hanno una entry. Cosi' come accademici mediocri che sono li' perche' poi hanno occupato qualche posizione politica (in senso di sindaci, consiglieri etc). Qui c'e' solo scienza, ma questo non è esattamente uno qualunque. Ha lavorato con Davis che ha risolto uno dei problemi di Hilbert e con Schwarz che e' field medal. In quell'area ha scritto tre libri. Passando alla bioinformatica ha dei lavori con migliaia di citazioni. Ora non so bene quale sia il criterio minimo che richiedete ma credo francamente che costui lo possa passare agevolmente.

Pagina Geopietra rimossa

modifica

Buongiorno Hypergio, chiedo gentilmente ulteriori informazioni in merito alla cancellazione della pagina "Geopietra®", marchio leader nel settore della pietra ricostruita esistente dal 1996. Facciamo presente, che la nostra richiesta di entrare in wikipedia, non nasce per un esigenza pubblicitaria ma dal bisogno di una tutela del marchio Geopietra®.

Geopietra® nel 1996 inizia a sviluppare e immettere sul mercato Italiano e poi Europeo, la pietra ricostruita, prodotto ancora sconosciuto. Geopietra® è fautore di un importante cambiamento dell'utilizzo del concetto di pietra nell'edilizia moderna e sostenibile, a tal punto da innescare, circa una decina di anni fa in edilizia, la trasformazione dall'utilizzo della pietra naturale come elemento portante ad elemento puramente estetico e di basso spessore. Questo cambiamento è stato talmente irrompente nel settore architettonico, che oggi, le pietre di basso spessore, naturali o ricostruite, vengono identificate con il nome aziendale Geopietra®. Geopietra® invece è un marchio di alta qualità, che con passione da 25 anni, sviluppa la sua pietra ricostruita sostenibile. Nel 2010 a immesso sul mercato, unica azienda, un sistema innovativo di posa di pietra ricostruita, su isolamento termico esterno, testato e garantito chiamato Abitasistema®. Una filosofia di sostenibilità ambientale e tutela per il benessere abitativo, unica nel suo settore. Geopietra® è l'unica pietra ricostruita, che ha effetuato in Europa, con successo i test antisismici secondo le norme UNI EN 1998-1 e di non propagazione delle fiamme LEPIR II certificati dall'ente francese CSTB. La nostra presenza, anche solo limitata, come BISAZZA®, ci aiuterebbe a non veder utilizzato in modo improprio il nostro nome, sopratutto con materiali che sono in completo contrasto con la nostra filosofia sostenibile. Anche la pietra naturale, nostro punto di ispirazione, per l'approvigionamento, anche per la tagliata a basso spessore, causa depauperimento del territorio attraverso le escavazioni delle montagne. Stto il nome geopietra® oggi si stanno facendo strada una mariade di pietre ricostruite o artificiali, che contengono materiali e resine artificiali di bassissima qualità che con il tempo saturano gli isolanti e non giovano sicuramente alla salute e all'ambiente. Capisco e comprendo che Wikipedia debba difendere la sua natura di enciclopedia e sappiamo di non essere un'azienda quotata, ma pensiamo di aver innescato un cambiamento, anche se di nicchia come quello del rivestimento in pietra ricostruita che nel settore viene riconosciuto a livello Europeo.

Nella speranza di avervi sufficentemente spiegato il nostro punto di vista, restiamo in attesa di un vostro gentile cenno di riscontro.

ufficio comunicazione www.geopietra.it Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Chiara Lonati (discussioni · contributi) 13:36, 12 nov 2020‎ (CET).Rispondi

Re:Spostamento in sandbox

modifica

Gentile utente Hypergio, ho seguito alla lettera quanto hai indicato tu stesso sulla mia pagina, perciò direi che quell'incipit mi sembra quantomeno forzato o frutto forse di un accanimento (?). Ti ringrazio della segnalazione che mi hai fatto, ma ora vorrei sapere nelle pagine che mi hai segnalato quali sono i problemi riscontrati in maniera dettagliata (caso per caso), dal momento che a parer mio nelle pagine che mi hai indicato non vi sono collegamenti errati, altrimenti, come mi avevi invitato, avrei provvisto io stesso a correggerli. Nelle pagine non sono presenti link gialli (ho predisposto appositamente tale elemento nelle pagine che curo di modo da verificare quanto più attentamente che non vi siano ambiguità); le voci wikilinkate le ho ricontrollate ora una per una nelle pagine e non mi sembra che presentino ulteriori problematicità. Lo spostamento in sandbox è stato inoltre fatto da te personalmente, e per non dare adito a problemi penso dovrebbe essere fatto da un amministratore estraneo per non incorrere nel problema che si crei una diatriba a due, di modo che io possa anche contestare eventualmente a chi di dovere con apposita discussione l'unilateralità di questa decisione. Mi piacerebbe parlare a questo punto anche con gli altri amministratori, magari in discussione insieme di modo che non diventi una problematica a due e se possibile sono disposto anche ad una chiarificazione telefonica se alcuni punti di quanto espongo non fossero chiari. --Leopold (msg) 14:51, 12 nov 2020 (CET)Rispondi

Ti ringrazio di aver provveduto a correggere l'errore che avevi commesso e ad aver provveduto a correggere le inesattezze che avevo riportato, ma torno a ripetere che la decisione di porre in sandbox le voci non solo non consente a me di accorgermi se sono state messe in sandbox, ma previene anche altri utenti dall'apportare le modifiche che tu stesso hai potuto apportare alle voci in quanto presenti. Ho corretto la voce sull'Assedio di Deventer (1578) per quanto, pur non bazzicando quotidianamente nella storia del Benelux ed essendomi laureato in storia senza aver approfondito nello specifico gli argomenti di quella regione che (ahinoi) è troppo spesso dimenticata anche dai corsi accademici, sono convinto che esista una differenziazione tra l'uso del termine Overijssel e signoria di Overijssel dal momento che la signoria si rifà a un territorio che, da quel che ho potuto leggere nella voce apposita, era già definito almeno dal XIV come Overijssel... ma ammetto che sono sottigliezze :) Per quanto riguarda Groninga, anche in questo caso ho dovuto controllare non sapendo a puntino la storia locale e ho potuto notare che lo stadtholderato di Groninga era perlopiù relativo alla città di Groninga ed in particolare si ridurrà a tale circoscrizione proprio a fronte delle guerre oggetto delle voci che si vanno creando. Se i dettagli riscontrati (che non sono macroscopici) rendano necessaria o meno la sandbox, personalmente propenderei per una correzione come si è fatta, altrimenti per ogni voce dove non avrò individuato autonomamente la problematica segnalata penso che rimarrà nascosta per sempre. --Leopold (msg) 15:41, 12 nov 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina NetBet

modifica

Caro Hypergio,

In merito alla cancellazione della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/NetBet con relativo commento:

21:29, 11 nov 2020 Hypergio discussione contributi ha cancellato la pagina NetBet ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era '86.122.114.109')

Vorrei chiederti come mai consideri questo contenuto promozionale, ma altre pagine di aziende con contenuto molto simile dello stesso settore, no?

Per dire:

https://it.wikipedia.org/wiki/William_Hill https://it.wikipedia.org/wiki/Paddy_Power https://it.wikipedia.org/wiki/888casino https://it.wikipedia.org/wiki/LeoVegas https://it.wikipedia.org/wiki/SKS365_Group

e gli esempi possono continuare.

Sono aziende dello stesso spessore o anche più piccole. Perdona la mia schiettezza, ma non vedo cosa c'e di non enciclopedico in una pagina che parla di fondazione, numero di dipendenti, sponsorizzazioni, controversie etc.

--A.pixie.86 (msg) 15:35, 12 nov 2020 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da A.pixie.86 (discussioni · contributi) 14:59 12 novembre 2020.Rispondi

Cancellazione pagina Marcantonio Graffeo

modifica

Buonasera, non era assolutamente mia intenzione contravvenire alle direttive di Wikipedia, né tantomeno sponsorizzare o pubblicizzare un personaggio. Mi occupo attivamente di Teatro e audiovisivo in genere ed avrei avuto piacere di creare una pagina su questo regista. Regista che da anni lavora nella fiction e nel teatro, e reputo debba essere ricordato per il valore dei contenuti delle sue opere che anche se sono state soprattutto televisive sono testimonianza di un suo stile d’autore. Stile riconoscibile fra i tanti che hanno diretto solo serie, Graffeo è anche autore teatrale pur non essendo molto attivo sui social. Il linguaggio televisivo si è sempre più evoluto e ogni regista ha dato il suo contributo stilistico d’autore. Graffeo ha iniziato venti anni fa. Dare all’utenza la possibilità di conoscere gli artisti che hanno contribuito con la propria creatività alla evoluzione del linguaggio televisivo, che gli addetti ai lavori gli riconoscono, è un dovere di un’enciclopedia che deve garantire la rintracciabilità di questi artisti. Personaggi popolari assai meno significativi dal punto di vista culturale, sono in Wikipedia. Non deve limitarsi a questo l’attività di un’enciclopedia che si rinnova continuamente. Mi piacerebbe quindi avere un aiuto o indicazioni (che evidentemente da solo non sono stato capace di individuare) nel creare una pagina neutra che riguarda questo regista. Grazie infinite Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoVincis (discussioni · contributi) 17:07 12 nov 2020 (CET). --MarcoVincis (msg) 10:22, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

Marek Solczyński

modifica

Ciao, ho visto che recentemente hai cancellato questa voce per C7. Potresti cortesemente farla riapparire (scegliendo la versione più completa tra la prima e la seconda cancellata) in Progetto:Cattolicesimo/Marek Solczyński? In modo che il progetto possa valutare la voce e magari lavorarci. Grazie in anticipo. --AVEMVNDI 14:58, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

Grazie. --AVEMVNDI 02:12, 15 nov 2020 (CET)Rispondi

Occhio alle PdC...

modifica

Sei abbastanza maturo da capire che non te lo ribadirò con un disegnino che il tuo intervento lì non serviva a nulla, dato che ti ho già linkato due paragrafi della stessa linea guida. E non è neanche il tuo unico di stasera, dato che ne hai messo un altro analogo nella PdC su Vanessa (e che c'entra esordire con un La partecipazione al reality di per sé non è enciclopedica? Semmai non è automaticamente enciclopedica, e difatti nessuno ha motivato Teniamola perché ha fatto un reality, ma le consensuali le leggi?). In sostanza stasera due interventi del tutto inutili e uno così così (ovvero quello sul singolo o brano di Giorgia), diciamo che non mi sembrano grossi passi avanti rispetto ad un'azione piuttosto grave come questa, risalente a qualche tempo fa, dove un utente ha inserito un commento con motivazioni che erano state già confutate (con buona pace del principio di portare avanti una discussione, non cercare di metterla nei binari che si preferisce ignorando le osservazioni degli altri), e tu, anziché richiamarlo (cosa che comunque avevo già fatto io) ne hai addirittura preso le difese. Probabilmente ritieni che non sono nella posizione di permettermi di darti dei consigli, ma, se posso esprimere il mio parere, credo che, nel caso tu voglia proseguire nella stessa direzione di stasera, il dubbio a cui ci si troverebbe di fronte sarebbe se avviare una discussione (naturalmente con delle motivazioni, non a forza di "favorevole" e "contrario"...) nella quale prendere una decisione su un eventuale topic ban sulle PdC, oppure lasciare che, nel caso, lo decida tu da solo, così da poterne serenamente stabilire anche la durata. Buona serata. Sanremofilo (msg) 23:04, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

[@ Sanremofilo] Ciao. Intervengo in quanto Hypergio mi ha chiesto un parere. Senza entrare nel merito della questione, vorrei solo farvi presente che mi sembra poco opportuno che due admin esperti come voi si rimbecchino l'un l'altro pubblicamente. Sono certo che potrete chiarire la questione discutendone in separata sede. Vi ringrazio--Parma1983 02:16, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Parma1983] Grazie mille a te. Per la verità, dalla replica al mio post qui sopra che Hypergio aveva fatto nella mia talk avevo ricevuto l'impressione piuttosto netta che da parte sua di voglia di "chiarire", dentro WP o fuori, ce ne fosse poca, ma vedo che il suo edit nella tua talk è successivo, quindi non so. Ma se, anziché rispondere nel merito, continuerà a limitarsi ad osservazioni come il fatto che gli sono state fatte, in privato, lamentele sul mio operato (e anche qui c'è il solito discorso: chi si lamenta ritiene che abbia violato qualche linea guida, o semplicemente qualche mio comportamento gli è suonato antipatico, senza chiedersi se fosse comunque corretto?), allora sarei io ad avere poca voglia, perché mancherebbero i presupposti. Sanremofilo (msg) 02:52, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] insisto nel ritenere che quello che non comprendi e che ha suscitato la mia reazione è che chi ha commesso l'errore più grande sei tu, mettendo al pubblico ludibrio un'azione legittima ed il suo autore senza fondamenta del tutto solide, sei intervenuto come arbitro quando in quella PdC eri parte in causa (oddio, in alcuni casi, un annullamento di un'aperura da parte di utente senza requisiti, essendo pura matematica lo si fa sempre) e lo fai fin troppo spesso e non solo con me (da qui il mio ricordo delle lamentele in privato). Il tutto condito con alcuni toni sarcastici, quali ringraziamenti che non sono ovviamente ringraziamenti, o minacciosi, tipo il titolo di questa sezione. Credo essere profondamente sbagliato mettere alla gogna altri utenti, pretendendo di essere l'unico portatore della verità assoluta quando perdipiù si è di parte nelle PdC. E questo è l'errore ancora più macroscopico. Se cerchi troverai sicuramente episodi in cui anche io ho fatto lo stesso, ma un conto sono, appunto episodi e vengono corretti ed evitati col tempo e un conto è un comportamento reiterato che crea un importante conflitto di interessi tra l'essere utente e l'essere admin. Non voglio autoassolvermi a priori, ma se errare è umano (riconoscendo di aver fatto degli errori), perseverare lo è un po' meno. Se si partecipa alle PdC non si fa alcuna azione di controllo. Inoltre questo è un progetto collaborativo e non credo ci sia assolutamente il bisogno di maestri in cattedra, ma piuttosto di una collaborazione schietta ma anche sincera e, come dicono gli inglesi, fair. Questo tuo modo di approcciarti fa passare in assoluto secondo piano le motivazioni più o meno corrette e/o fondate che ti hanno spinto ad azioni del genere. Secondo me, se avessi l'umiltà di ammettere che, al di là del singolo episodio, i tuoi modi sono quantomeno inappropriati e contrari al principio della collaboratività, ci sarebbero tranquillamente le basi per una discussione. Bada bene, che se solo mi avessi fatto notare in modo civile e conciso quello che secondo te non andava nel mio intervento, senza insistere con quel <del></del>, molto probabilmente, adesso, saremmo a parlare del merito della questione che, pur avendo diverse vedute, non sarbbe sfociata in questa querelle. Piuttosto mi sembra che le tue convinzioni, soprattutto sulle tue modalità di intervento, siano abbastanza granitiche e non concedano alcuno spazio per una discussione. Spero proprio di sbagliarmi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 06:48, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
Da quest'ultimo commento esce rafforzata la mia convinzione che margini di discussione ve ne siano pochi, viste le diverse inesattezze e fraintendimenti (non dico tra noi due, ma proprio nell'interpretazione delle regole e del senso del nostro stare qui) che ho letto. Provo a replicare, anche se forse mi fermerò alla metà di ciò che vorrei dire. Partiamo dal presunto "mettere al pubblico ludibrio": ma di che parli? Innanzitutto ricordo (ti serve una fonte pure per questo?) che Wikipedia è una raccolta di voci e non certo di utenti, sempre che non sia stata trasformata in un social e la cosa mi sia sfuggita. Infatti esistono apposite pagine nelle quali si può discutere del comportamento degli utenti, o addirittura del loro blocco, senza che nessuno possa accusare di essere stato "messo al pubblico ludibrio". Quindi, già con questa premessa, ogni utente risponde delle proprie azioni, e se va contro a dei principi sono "problemi suoi", dato che, per fortuna o purtroppo, ciò che scriviamo (a meno di situazioni particolari) non viene cancellato, e non è che possiamo risparmiare a qualcuno una UP, o addirittura evitare di lasciargli un avviso per copyviol o promo, per non rischiare di ledere la sua autostima (guai a intaccare l'ego). Ma, anche se tu non fossi d'accordo con questo mio punto di vista, e inoltre ti avessi davvero "ridicolizzato" (e sottolineo "se"!) tanto da farti sentire offeso come persona, riepiloghiamo cosa è successo. Il mio primo intervento contiene forse delle offese, o addirittura minacce? Non mi pare. Piuttosto, nel tuo successivo si legge di tutto e di più: passaggi intimidatori come TU puoi avere i tuoi POV sul calcio (bella presunzione di malafede) ma NON ti puoi permettere di annullare un cancellare [...] Sono stato chiaro adesso? non credo necessitino di molti commenti (forse nemmeno la maestra mi si rivolgeva così), tuttavia mi permetto di commentare lo stesso. Per quanto detto prima, non mi sono sentito affatto "messo al pubblico ludibrio" dal tuo commento, tanto più che non mi sento minimamente "danneggiato" nemmeno come utente, dato che quanto abbiamo scritto lo possono leggere tutti (nessuna "censura", e non ho "annullato" un accidente, né, come testimonia la cronologia, ho messo un fantomatico "del", cosa di cui mi hai accusato per ben due volte), e anche se a un lettore distratto potesse sembrare che sia stato io a contravvenire a linee guida, la mia serietà su Wikipedia l'ho dimostrata per 12 anni senza sosta, mica basta che qualcuno faccia la voce grossa per provocarmi un... danno d'immagine (!). Piuttosto, dato che ciò che conta su Wikipedia sono le voci e la credibilità del progetto, a me pare che sia stato tu a sferrare un "attacco" non da poco con quel commento. Già l'avere inserito un commento con motivazioni non accettabili come scritto a chiare lettere su una linea guida, proveniente per di più da un admin, dà ai lettori una pessima impressione sul funzionamento della procedura consensuale, ovvero che per orientarne l'esito basti piazzare un template colorato e accennare alla bellezza della giornata (e il fatto che tu abbia proposto delle riforme alle PdC naturalmente non ti autorizza a metterne in ridicolo l'attuale struttura). Ma non è tutto: da quel NON ti puoi permettere di annullare un cancellare, come controreplica ad un mio edit nel quale, linee guida alla mano, contestavo l'utilità al dibattito delle tue osservazioni, il lettore può altresì ricavare la sensazione che su Wikipedia esistano delle "gerarchie", anche nelle semplici discussioni (quando invece ne esistono solo per l'utilizzo di alcune funzioni speciali). Dal momento che, come già sottolineato, non ho annullato proprio nulla, non vedo in che modo sarei "intervenuto come arbitro": non ho interrotto un avvio di PdC, né un'apertura di consensuale, non l'ho neppure prorogata (cosa che peraltro, se non erro, può fare chiunque), dunque in che modo replicare a un tuo commento linkando delle linee guida sarebbe addirittura un "arbitraggio"? E in che senso, in quella PdC (o in altre fantomatiche procedure che ti sarebbero state "segnalate in privato", se vuoi rinfrescami pure le idee con qualche link, non ho problemi dato che non ricordo "scheletri nell'armadio"), io sarei stato addirittura "parte in causa"? Ho forse effettuato un'azione di "arbitraggio", come quelle ricordate sopra, per voci che erano state scritte da me, o che avevo proposto io per la cancellazione, o per cui avevo avviato io la consensuale, o, che so, si riferivano ad un mio cugino, o qualcuno che mi stava antipatico? A me pare che sia tu a stare facendo un bel po' di accuse prive di ogni fondamento, e se quanto sopra è quanto hai dire per dimostrare che da parte tua c'è "spazio per una discussione", temo che non ci siamo proprio. Sanremofilo (msg) 11:41, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] Ok, prendo atto della tua convinzione di essere nell'assoluta ragione. E del fatto che non ritieni il reiterato <del></del> detto strikkamento (molto diverso dal tuo declamato innocente non aver fatto nulla) che, eventualmente, avrebbe dovuto fare qualcuno esterno alla discussione ma bensì qualcosa di perfettamente corretto fatto da uno che ha partecipato alla discussione, in particolar modo perorando la causa opposta alla mia. Per ritrovare almeno un altro episodio di pubblico ludribrio ti suggerisco di scorrere la tua talk quando facendo una lectio magistralis ad un altro utente sul consenso prendesti ad esempio una mia valutazione su una consensuale avvenuta un anno e sette mesi prima. Io non catalogo le cose come fai tu per rivangarle un anno e sette mesi dopo ma, se sarà richiesto, sarà estremamente facile trovare altri episodi del genere. A me pare che tu non abbia capito che questa è una comunità (cosa ben diversa dall'essere un social) dove prima ci si rispetta e poi si discute. Cosa che trovo ben distante dal tuo modo di pensare dove esistono le voci e basta. Wikipedia non sarebbe quello che è se non esistesse la comunità a suo supporto. Fai quello che vuoi ma, personalmente, ti suggerisco di cambiare modo di approccio alle altre utenze. Sono quasi certo, di fronte, a questo tuo totale irrigidimento che farai carta straccia di questo mio consiglio. Almeno la mia parte credo di averla fatta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 12:56, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
(confl.) Di sicuro farò "carta straccia" (e dubito che qualcuno mi biasimi) della 328esima volta, da ieri sera, nella quale mi accusi di avere annullato il tuo commento con un "del" (o strikkamento) che non so dove hai visto, forse oltre alla cronologia della procedura che trovo io ce n'è pure un'altra. Quanto al "mancato rispetto", come da discussione sopra, quello è partito da un utente che è uscito con NON ti puoi permettere di annullare un cancellare (cosa che peraltro non ho neppure fatto!), e che col comportamento di ieri non ha mancato di rispetto al solo Sanremofilo, ma proprio alla comunità, o quanto meno a chi aveva partecipato a quella PdC fornendo delle vere motivazioni: in particolare, verso chi sosteneva un'opzione opposta alla tua e che ha osservato che il biografato ha giocato per non meno di 4 stagioni nella massima serie del suo paese, oltre ad alcune gare internazionali nelle coppe per club e nelle nazionali, vedendo arrivare un utente che, anziché confutarle (come impone per definizione una discussione consensuale), si limita a proporre di cancellare la pagina dichiarando l'assioma inconfutabile di una necessarietà dei criteri, che non è un suo "punto di vista", ma un principio che viene dichiarato espressamente come errato (sia dalla stessa pagina dei criteri, sia dalle linee guida sulle consensuali), senza dire che, dichiarando che quanto rilevato dagli altri vale "nulla" senza argomentare in alcun modo, quegli utenti li hai presi un pizzichino per i fondelli, ne convieni? Forse, almeno per adesso, le comunicazioni si chiudono qui, ma naturalmente sei il benvenuto se trovassi traccia del mio fantomatico "del", o, meglio ancora, dei casi in cui avrei agito da "arbitro", pur essendo "parte in causa" (!), comportamento adottato, dici testualmente, fin troppo spesso e non solo con me (da qui il mio ricordo delle lamentele in privato). Rispettare gli altri significa innanzitutto non dire falsità, altro che far notare l'inappropriatezza di un intervento in una discussione (e in cambio scatenare un putiferio come questo, partendo dalla tua terribile risposta). Sanremofilo (msg) 13:48, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] Allora cercherò di essere chiaro. La mancanza di rispetto è iniziata da te con quel primo <del></del> e i commenti che definirei gentilmente ironici del tuo primo messaggio. Secondo la richiesta di fonti non è un optional ma un pilastro fondante di questo progetto. I criteri sono scritti come scorciatoia per non trovare le fonti richieste dal primo pilastro perché tanto si trovano di sicuro. Oltre che più di una volta i criteri essersi rivelati assolutamente errati, quando un giocatore non ricade in essi l'unico modo di provare l'enciclopedicità è quello di fornire delle prove dette fonti. Tabellini e database sono solo informazioni a supporto che non provano nulla. Non mi importa dove il biografato ha giocato e quante partite ha giocato. Non ci sono fonti, pazienza per la voce, altrimenti si va contro al primo pilastro. Buon proseguimento. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 14:03, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
Un <nowiki></nowiki> o un <del></del> non cambia la sostanza. Una roba colorata e visibile diventa neutra. E per me rimangono due strikkamenti. Altrimenti da ora in poi, se per te non è nulla sarò autorizzato a passare su tutti i tuoi template mantenere, cancellare, favorevole... e renderli completamente neutri. Non scherziamo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 14:14, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
Riassumendo... Primo: non so quali siano le "fonti" che hai improvvisamente aggiunto nel nostro scambio, sono andando a riguardare ancora una volta il tuo primo edit nella PdC e, nonostante quello secondo te dovesse essere già "definitivo", ho guardato pure il tuo successivo (garbatissimo) intervento, ma nemmeno così ho capito cosa tu voglia dire (non vedo la parola "fonti", né "riferimenti", né "link" ecc), a conferma che stiamo guardando due cronologie diverse. Secondo: seguendo la tua teoria della "scorciatoia", in altre parole stai dicendo che, quando a suo tempo furono stilati i criteri sui calciatori, i partecipanti alla discussione avevano controllato tutte le fonti possibili e immaginabili, così da potere decretare che su tutti e soli (in altre parole, "condizione necessaria e sufficiente") quelli che avevano giocato 10 partite in massima serie in certi paesi, quelli che ne avevano giocate 25 in certi altri paesi e quelli che ne avevano giocate 90 in altre paesi esistessero delle "fonti" (e tralasciamo la questione su cosa sia per te una "fonte", se no non la finiamo più), una concordanza assoluta, indipendente dai contesti di spazio e di tempo, che è a dir poco sorprendente, quasi miracolosa. Peccato però che quegli utenti abbiano omesso di lasciare dei riferimenti precisi, atto dovuto per questioni di "trasparenza", ma non dubito che tu possa ritrovare traccia di quanto affermi nelle discussioni, anche se temo tu non possa fare affidamento alla memoria, dato che il sottoscritto prese parte a quelle estenuanti discussioni (tanto che i fatidici "90" e "25", e forse addirittura il "10" ma non ne sono certo, li proposi proprio io!), mentre tu non eri nemmeno registrato. Peraltro, credo ci si sia "dimenticati" pure di indicare quali fonti siano state in seguito distrutte, provocando alcune modifiche a quei criteri, evidentemente prima c'erano dei siti/libri che dedicavano una scheda a chi giocava nelle amichevoli della nazionale maggiore, così come delle fonti che parlavano di chi giocava nelle qualificazioni dell'Under 21, e poi di colpo sono sparite e siamo "corsi ai ripari". Vabbè... Terzo: tra "del" e "nowiki" non cambia la sostanza? Ma certo! o|O Tanto è vero che nel box che compare nelle PdC si legge "Puoi usare i template" ecc, non "Attenzione che se non ne metti il tuo intervento è solo fuffa, perché chi va a leggersi la PdC non solo non si preoccupa se qualcuno ha scritto cose fuori contesto, ma addirittura non vede nemmeno un Mantenere o Cancellare se è scritto in nero, dato che fa solo una conta dei colori"... (Naturalmente gli admin che gestiscono le PdC ti stanno ringraziando per la fiducia) Forse non hai capito che era proprio qui che volevo farti arrivare, dato che il modo in cui consideri la consensuale lo conosco almeno da quando, a proposito di quella PdC che hai chiuso col mantenimento, alla mia obiezione replicasti con una cosa tipo "C'erano 3 mantenere e 6 cancellare", facendomi capire quale fosse il grado di profondità della tua analisi... Volevo che lo ammettessi tu stesso, seppure implicitamente, che per te, stringi stringi, le consensuali sono una mera "conta", e ci sono riuscito. A questo punto, ammesso e non concesso che debba astenermi pure dal mettere un "nowiki" (cosa che nelle PdC succede frequentemente, ma mica tutti si rifiutano di rettificare e si inalberano pure) ad una proposta di segno opposto al mio che non cancella proprio nulla, perché pure quello sarebbe un atto da "arbitro", dopo la tua dichiarazione spontanea faresti forse meglio a non ergerti ad "arbitro" in nessuna PdC... (Naturalmente nei miei template puoi tranquillamente mettere i "Nowiki", quando è giusto farlo) Insomma, hai cercato di essere "chiaro", e mi pare tu ci sia riuscito in tutti e tre i punti (o forse no). Sanremofilo (msg) 15:33, 14 nov 2020 (CET)Rispondi
[@ Sanremofilo] A parte che mi sarei stancato di questo dialogo tra sordi, due precisazioni. Primo, se dico che non c'è nulla a supporto della voce, significa che non ci sono fonti, la prossima volta lo scriverò in modo esplicito. Secondo, il tuo "ombreggiamento" del mio cancellare non doveva essere fatto perché ti sei messo a fare l'arbitro quando facevi il giocatore: questo è assolutamente sbagliato. Per il resto non ho letto tutto il tuo ultimo intervento e non leggerò più nulla dei prossimi visto che non vuoi capire queste due semplici cose. Veramente a questo punto basta così. Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 16:49, 14 nov 2020 (CET)Rispondi

modifica pagina istituto polis

modifica

La mia pagina è la traduzione di una pagina in inglese che non sta subendo nessuna di queste modifiche. Perché? Inoltre era già stata approvata da un suo collega. Le chiedo gentilmente di annullare le sue modifiche, grazie--Colenik (msg) 11:00, 15 nov 2020 (CET)Rispondi

modifica pagina istituto polis

modifica

Non mi è chiaro in base a cosa lei decida se i toni sono da brochure e in generale cosa è di carattere enciclopedico oppure no. Per esempio, posso capire il paragrafo sui corsi offerti o la sezione studenti, benché non sia d'accordo. Ma il paragrafo sui metodi di insegnamento della lingua è di carattere pienamente enciclopedico, tanto che non esistono pagine in italiano su questi metodi, che invece in inglese sono conosciuti e spiegati, in quanto frutto di diversi studi. Quindi la prego di riconsiderare. Tenga anche conto del lavoro di citazione dettagliata che c'è stato per motivare le affermazioni presenti nel testo.--Colenik (msg) 16:49, 15 nov 2020 (CET)Rispondi

Radio Master

modifica

Buongiorno Hypergio, hai cancellato 2 volte la voce che ho pubblicato, ma ciò che avevo scritto era frutto di un'analisi oggettiva in base ad articoli e altre fonti esterne. Vorrei sapere cosa non va bene in modo tale che io possa scrivere una voce per l'argomento che non vada in contrasto con nessuna linea guida di wikipedia. Nella stesura della voce ho citato tutte le fonti digitali reperibili e quindi purtroppo non ho capito in cosa ho mancato... mi spiace tanto per l'accaduto, ma ho lavorato tanto per riassumere informazioni rilevanti. Come potrei fare per poter pubblicare la voce in modo corretto? -- A99P04 ( msg)

Le soste

modifica

Ciao, avevo aperto una pdc ordinaria anziché andare di C4 perché mi sembrava meglio poter usare in seguito il C7, visto che prevedo che ci saranno enne altri tentativi di inserimento. Non importa, comunque. --M&A (msg) 14:48, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Aggiornamento/valutazione Radio Master

modifica

Ho scritto agli amministratori per chiedere di valutare il caso della voce Radio Master che avevo creato ma era stata cancellata . Mi è stato detto che il problema, a seguito delle modifiche che avevo fatto, sembrava essere solo la scarsa rilevanza dell'argomento, ma non hanno citato alcun problema relativo a C4 (Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale). Chiedo cortesemente di valutare la bontà di quanto ho scritto, andando a dare un'occhiata alla mia sandbox. Con le opportune modifiche poc'anzi effettuate, ho prestato attenzione a non violare nessuna regola. Inoltre chiedo anche di rivalutare la rilevanza dell'argomento visto l'alto contenuto informativo che ora è stato inserito.

--A99P04 (msg) 16:57, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Buongiorno [@ Hypergio] rimango in attesa di un riscontro da parte tua! --A99P04 (msg) 13:35, 21 nov 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina

modifica

Non capisco perché la pagina che ho creato è stata cancellata, dal momento che non aveva nulla di commerciale, ma si limitava a illustrare la discografia, ormai piuttosto ricca, di un artista emergente, ma ormai riconosciuto. Ho controllato tutti i link presenti nel messaggio, ma nella stesura della voce non è stata infranta nessuna regola. --Fredsaber (msg) 21:32, 22 nov 2020 (CET)fredsaberRispondi

Un saluto

modifica

Saluto che ricambio. Ne approfitto per chiederti quando ritornerai a questa versione della tua PU. Per me, sarebbe indice di una tua ritrovata serenità nella vita wikipediana. Ciao. --Antonio1952 (msg) 22:53, 22 nov 2020 (CET)Rispondi
P.S.: Ovviamente il mio non è un comando ma solo un "consiglio" ;-)

Certo che M.L.K. è un buon segno (anch'io lo cito nella mia PU) ma io avevo in mente anche la versione di qualche ora prima. --Antonio1952 (msg) 23:05, 22 nov 2020 (CET)Rispondi

Pagina ricreata dopo cancellazione

modifica

Ciao, volevo segnalarti la voce Leopoldo Falco, già cancellata due volte per C4. Scrivo a te perché l'ultima cancellazione era tua; prima di apporre richieste di immediata non so se sia stata riproposta tale e quale, se ci sono stati miglioramenti rispetto alle precedenti iterazioni, se ci sono criteri di enciclopedicità per i prefetti o se valgano quelli dei politici. Insomma so solo che ne sai più di me a riguardo :P buona serata!--Saya χαῖρε 19:03, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

Ergon

modifica

Ciao, si ho letto le linee guida, in effetti è una ditta che opera in una sola regione, niente da dire, hai ragione. Mi ha ingannato il link rosso su un'altra pagina... --ScipioPC (msg) 18:29, 25 nov 2020 (CET)Rispondi

Wikipedia in birmano

modifica

L'ho esclusa dalla multipla perché ormai esiste da sei mesi e poi ha almeno un elenco di eventi (da valutare) che l'hanno riguardata. Domani, se non mi precede "qualcuno", provo a mettere giù delle motivazioni più articolate anche per lei. --Antonio1952 (msg) 22:23, 25 nov 2020 (CET)Rispondi

La discussione è in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Archivio-9#Enciclopedicità delle edizioni di Wikipedia ma non si parla esplicitamente di 100k voci, questa è solo una prassi. Ciao. --Antonio1952 (msg) 22:28, 25 nov 2020 (CET)Rispondi
In realtà c'è anche Discussioni categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua#Troppe voci in cui io avevo parlato di 100k! --Antonio1952 (msg) 22:34, 25 nov 2020 (CET)Rispondi

Rimozione di firma utente

modifica

Immaginavo!!! ;-) Gemonese2000 14:04, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

nui

modifica

registratisi alle 23:07 e alle 23:06.. --2.226.12.134 (msg) 23:09, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

modifica pagina istituto polis

modifica

Riguardo alla questione del lavoro su commissione, le posso rispondere che non sono pagata per fare questo ma sono una studentessa dell'Istituto di cui sto scrivendo. In ogni caso il tono della pagina è neutrale, non pubblicitario. Se fossi a conoscenza di caratteristiche/vicende/elementi negativi riguardanti l'Istituto aggiungerei anche quelli o anzi forse non avrei fatto la pagina, tuttavia non ne sono a conoscenza. Lei dice che alcune parti hanno toni da brochure. Però talvolta è inevitabile che suonino così, per esempio ho visto la pagina italiana sull'università Bicocca (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Milano-Bicocca), se lei guarda la parte che riguarda la struttura sembra eccome una brochure. La stessa cosa vale per la pagina sul Politecnico di Milano. (https://it.wikipedia.org/wiki/Politecnico_di_Milano). Quindi onestamente non capisco perchè sia la mia pagina a creare problemi. Inoltre la parte che riguarda il metodo è informativa e ricca di citazioni e questo la rende, a mio parere, contenuto enciclopedico. Non è un contenuto in alcun modo parziale. Se può aiutare, mi indichi pure lei una pagina in italiano riguardante un istituto o organizzazione del genere che ritiene scritta in modo opportuno e proverò a conformare la mia pagina al modello. Cordiali saluti--Colenik (msg) 16:58, 27 nov 2020 (CET)Rispondi

Re:Discussione

modifica

Ti chiedo di parlarmi come se fossi una persona reale e non con degli avvisi per favore, sempre se a te sta bene. Non capisco per quale motivo te mi hai ammonito dicendo che le mie informazioni non erano enciclopedie, quella pagina che avevo fatto, era un bozza, c'è l'avviso per scrivere che la pagina sia una bozza quindi non capisco perché eliminarla o comunque ammonirmi. Saluti InoaMo23 (msg) 00:42, 2 dic 2020 (CET)Rispondi

Ahahah, faccio per cancellare la prima voce dopo aver protetto e me la ritrovo cancellata da te :D--Parma1983 00:20, 3 dic 2020 (CET)Rispondi

Ok, ok, ma, visto che non posso immaginarmelo, la prossima volta inizia apponendo il template {{FineCanc}} :P--Parma1983 00:25, 3 dic 2020 (CET)Rispondi

Pagina Mila Suarez e Diego Granese

modifica

Se i contenuti non sono validi nonostante i due siano tutti i giorni su giornali e televisione mi domando come facciano ad esserlo altri che sono su Wikipedia ma non li conosce nessuno. Mi daresti delle motivazioni serie all'eliminazione? Oppure che fonti inserire che diano la garanzia?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Danilo Baldini (discussioni · contributi) 15:05, 3 dic 2020 (CET).Rispondi

Cancellazione pagina Avelion

modifica

Ciao, volevo chiederti qualche indicazione in più riguardo la cancellazione della pagina Avelion. Non ho inserito alcun link di spam se non riferimenti a canali identificativi e recensioni online, non sono un esperto wikipediano, ma mi sono documentato un po' per capire se la band rispetta i criteri di enciclopedicità. Grazie in anticipo --Dann Arisi (msg) 11:26, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

Tuo modo di rapportarti con altri utenti

modifica

Egregio Hypergio, mi riferisco al breve scambio avvenuto fra noi in Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia in birmano e nel quale io ritengo tu usi nei miei confronti modi e linguaggio non adatti a un sereno scambio di utenti civili su WP. Se ritieni che tali modi (ironia, sarcasmo, espressioni "taglienti" come da te definite) siano leciti per il tuo compito di amministratore, ti voglio ricordare che un amministratore è un utente con compiti tecnici a cui non è concesso (così come non lo è agli altri utenti) di utilizzare modi che non solo appaiono poco rispettosi, ma che possono essere intesi come offensivi e contrati allo spirito di WP. Se tu ritieni che un utente vada fuori tema in una discussione, tu hai il dovere di segnalare a quell'utente la questione e invitarlo con i toni che si convengono a ogni comunità civile a ritornare in tema. Sono solito usare toni molto cortesi con tutti e mi aspetto che ogni altro utente faccia lo stesso con me e chiunque altro usi toni cortesi. Se invece preferisci usare un linguaggio non consono alla mia sensibilità e alla mia educazione formale, lo puoi fare in email e non sicuramente su pagine pubbliche. Ti ringrazio e sono convinto che comprenderai la ragione delle mie rimostranze nei tuoi confronti. A presto, --Paolobon140 (msg) 13:40, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

RE: libertà di espressione

modifica

Caro Hypergio, credo ci voglia maggiore ragionevolezza nel qulaificare campagana qualsiasi cosa. Non ho affatto coinvolto un utente esterno che non aveva votato (chiamata selettiva) per convincerlo a votare, nè ho suggerito di cambiare voto. Ho semplicemente fatto notare ad un'amministratrice (neanche un'utente semplice) che ero stupito del suo giudizio, un po' troppo severo! Francamente sostenere che la manifestazione di stupore possa essere qualificato come campagna mi pare esagerato. Prendo comunque nota della tua critica. --------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 15:33, 5 dic 2020 (CET)Rispondi

PS. Direi che si attribuire la qualità di autoverificato a Filosofo del calcio (discussioni · contributi)? Che ne pensi?--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 15:49, 5 dic 2020 (CET)Rispondi
Ok. Te lo dicevo perchè mi sembra che il suo apporto sia molto positivo e quando mi capita di revisionare le voci, ormai le sue le considero come affidabili. Poi magari non tutte sono enciclopedicissime, ma il suo apporto è significativo.--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 16:02, 5 dic 2020 (CET)Rispondi

RE: Macroscopico errore

modifica

Ciao! Innanzitutto, grazie per avermi risposto. Riguardo quella cosa, purtroppo ho sbagliato io ad aprirla inserendo anche voci che erano enciclopediche, di fatto avevo dimenticato di fare distinzioni tra leghe professionistiche (o comunque storiche) e amatoriali. Dell'autoverificazione non mi importa molto alla fine, se la ho buon per me, altrimenti pazienza, comunque continuerò a dare il mio contributo per Wikipedia con o senza autoflag. --Filosofo del calcio (msg) 16:43, 5 dic 2020 (CET)Rispondi

Se dici di tifare Feyenord sembri un intenditore! :) --------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 20:27, 5 dic 2020 (CET)Rispondi

Pagina Giulia Bogliolo Bruna

modifica

Scopro con estrema sorpresa la scomparsa della pagina di Giulia Bogliolo Bruna senza nessun preavviso, allorché è presente da oltre 10 anni in lingua italiana, francese e inglese, nonchè da poco in arabo !

La prego voler ristabile la pagina. La suo decisione unilaterale è ingustificata.

Cordialità,Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2a04:cec0:117d:2f86:166:455:9ebe:b6b2 (discussioni · contributi) 13:31, 6 dic 2020‎ (CET).Rispondi

Re: Gao

modifica

Ah, bene, bene, allora alla prossima riconferma mi astengo, anziché votare contro :PPP --Pop Op 15:38, 6 dic 2020 (CET)Rispondi

MNS

modifica

Ciao Hypergio! Ti segnalo Discussioni progetto:Politica#Unione del Movimento Nazionale per la Sovranità. Ti avviso perché avevi partecipato alla procedura di cancellazione. --Gemonese2000 08:44, 10 dic 2020 (CET)Rispondi

Delle due, l'una

modifica

Ciao, Alce.

Innanzitutto, spero che tu e i tuoi affetti non abbiate subito gravi conseguenze durante questo periodo sfigatissimo.

Poi, venendo a faccende più trivie : questo utente monovoce è un pasticcione da competizione, oppure fa il finto tonto che si diverte con noi.

Lo tengo sotto osservazione.

ASTIOdiscussioni 10:05, 15 dic 2020 (CET)Rispondi

Eccone un altro

modifica

Scusa, Alce.

Lo so che sei impegnato, ma a questo utente il Benvenuto lo desti tu e il soggetto combina problemi a valanga : Discussioni utente:Odyno.

ASTIOdiscussioni 15:45, 15 dic 2020 (CET)Rispondi

Domanda tecnica

modifica

Ciao :) . Di recente durante la votazione di una pdc, ho aperto una sezione commenti. Sono sicuro di avere letto che anche durante la votazione si può contribuire con una estensione della discussione aprendo una nuova sezione "commenti" in calce alla votazione. Oltre che essere sicuramente una prassi consolidata (e a mio avviso una buona prassi, dato che la discussione è sempre preferibile alla votazione), sono anche certo di averla letta da qualche parte in qualche criterio o linea guida o raccomandazione. Naturalmente non sono capace di trovare dove... Mi sapresti aiutare? Ciao. PS. Più avanti ci sentiamo per gli auguri. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:45, 15 dic 2020 (CET)Rispondi

L'artista dell'apposta

modifica

Eccolo.

ASTIOdiscussioni 22:35, 17 dic 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione Pagina Azienda SIT

modifica

Ciao,

la pagina riguardante l'azienda multinazionale italiana SIT è stata cancellata perché ritenuta "promozionale" e "non enciclopedica". Al netto del fatto che non sono d'accordo su queste due causali di cancellazione in quanto stesa con toni neutrali e praticamente simili a quelli di altre pagine aziendali attualmente presenti su Wikipedia (vd. CNH), non capisco perché invece di ricevere delle modifiche, e quindi delle correzioni di tono per indirizzare meglio nella struttura linguistica, sia stata completamente rimossa (l'azienda rispetta tutti i maggiori punti di standard per poter essere online, anche più di altre pagine ad oggi caricate). Sono a tua disposizione per qualsiasi necessità. Grazie per la collaborazione e a presto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cutseb88 (discussioni · contributi) 14:15, 21 dic 2020‎ (CET).Rispondi

E insiste

modifica

Altro caso di utente che persiste nell'errore.

ASTIOdiscussioni 17:07, 21 dic 2020 (CET)Rispondi

No, sembra non avere capito. Vedi sua pagina delle discussioni. -- ASTIOdiscussioni 20:10, 21 dic 2020 (CET)Rispondi

Salvatore Dedola

modifica

Gentile Hypergio!

Meno di un'ora fa ho scritto un articolo sullo studioso Salvatore Dedola. Al momento di aggiungere il luogo di nascita e le fonti biografiche usate, ho scoperto, che Lei ha cancellato la pagina perché scritta da un solo utente. Vivo in Germania da più di vent'anni, non ho alcuna relazione personale con questo studioso, a parte conoscerne una piccola parte degli studi e non traggo alcun beneficio dalla presenza di una pagina informativa riguardo allo studioso. La pagina non è lunghissima e leggendola se ne accorgerà rapidamente. Mi sto informando su altri modi per farla ripristinare ma sono convinto che la vorrà ripristinare Lei stessa e La ringrazio vivamente se lo vorrà fare, perché la cosa che mi è costata di più, il testo formattato compresa la bibliografia non li avevo salvati sul mio calcolatore. Sarebbe quindi molto gentile da parte Sua se almeno mi potesse mandare il link, in modo che io possa inserire le fonti o quant'altro dovesse mancare per renderla una buona voce.

Mi sono registrato come Stefano1903 per porterLa contattare.

Purtroppo non ha indicato una sua email e non so come contattarLa.

Riproverò a scrivere la pagina aggiungendo prima le fonti biografiche nel caso questa mancanza sia stata la Sua motivazione nel cancellare la pagina. --Stefano1903 (msg) 19:51, 22 dic 2020 (CET)Rispondi

Voce sul Dedòla utente:Stefano1903/Sandbox rivista dal punto di vista delle fonti terze e dell'esposizione della rilevanza nazionale (Discussioni utente:Stefano1903/Sandbox) all'interno di pagina prova -> Richiesta di condivisione del ripristino della voce nel namespace0.--Stefano1903 (msg) 16:54, 31 dic 2020 (CET)Rispondi

Natale 2020

modifica
 
Natale 2020




Tanti auguri di buon Natale
e di felice anno nuovo




Michele

--C. crispus 🎄⛄ 11:07, 25 dic 2020 (CET)Rispondi

Adem Kastrati

modifica

Salve signore, voglio che sia anche in italiano. Ma purtroppo non sono italiano e non conosco l'italiano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Shkupi Kumanova 1234 (discussioni · contributi) 17:07, 26 dic 2020‎ (CET).Rispondi

Benvenuto ?

modifica

Qui l'automatismo di benvenuto deve avere toppato, prima del mio avviso {{vandalismo}} la pagina non era ancora stata creata.

Possiamo anche considerare che sia un utente inesperto, però ha già fatto diversi pasticci in poco tempo, ha usato le voci per fare qualche test117556328, e ha spesso compilato il campo oggetto in modo improprio o sbagliato.

Gli ho lasciato qualche consiglio in bacheca, vediamo se recepisce ;)

Buona giornata, Alce.

ASTIOdiscussioni 15:19, 27 dic 2020 (CET)Rispondi

Michele Wad Caporosso

modifica

Caro Hypergio, Mi permetto di scriverti come se scrivessi ad un amico. Insieme a Melissa Borghi mi sono occupata di scrivere le pagine che si riferiscono alla persona in oggetto. Io mi sono occupata del testo, e lei della parte compilativa (si dice così?) di Wikipedia.

Ora, io mi trovo a dover partire per il Sud Sudan (pensa che gioia) per un anno, e volevo sapere se mi puoi dare una mano a capire che margine abbiamo per la pubblicazione di questa famosa pagina.

Non voglio muoverti a compassione con la faccenda del Sud Sudan, voglio solo dirti la verità!

Fammi sapere, spero a presto, P. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kampus5 (discussioni · contributi) 16:42 28 dicembre 2020.

Ritorna alla pagina utente di "Vengo dalla Luna/Archivio/31".