Elena-Gabriela Ruse

tennista rumena

Elena-Gabriela Ruse (Bucarest, 6 novembre 1997) è una tennista romena.

Elena-Gabriela Ruse
Elena-Gabriela Ruse nel 2021
Nazionalità Romania Romania
Altezza 172 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 243 - 152 (61.52%)
Titoli vinti 1 WTA, 6 ITF
Miglior ranking 51ª (23 maggio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2022)
Francia Roland Garros 1T (2022)
Regno Unito Wimbledon 1T (2018, 2019, 2022)
Stati Uniti US Open 2T (2022)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 132 - 81 (61.97%)
Titoli vinti 0 WTA, 10 ITF
Miglior ranking 40ª (30 gennaio 2023)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open SF (2023)
Francia Roland Garros QF (2022)
Regno Unito Wimbledon 1T (2022)
Stati Uniti US Open QF (2021)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 12 luglio 2021

In carriera ha vinto 1 titolo WTA in singolare, oltre a 6 titoli in singolare e 10 in doppio nel circuito ITF. Il 23 maggio 2022 ha raggiunto il suo best ranking mondiale in singolare al numero 51 e il numero 40 il 30 gennaio 2023 in doppio.

CarrieraModifica

2012-2015: JunioresModifica

Da junior Elena-Gabriela Ruse ha vinto due titoli in singolare e otto in doppio. Nel 2014, ha raggiunto la semifinale nel torneo di Wimbledon juniores, dove è stata sconfitta in tre set della poi finalista Kristína Schmiedlová.

2015-2019: debutto WTA, primi titoli ITF ed esordio a WimbledonModifica

Conclusa la carriera da juniores, Ruse non aveva ancora un ranking da professionista. Gioca il primo match nel circuito WTA a luglio 2015, grazie ad una wild-card per il Bucarest Open nella specialità del doppio, in coppia con Jaqueline Cristian, mentre nel singolare non supera le qualificazioni. A dicembre vince il primo titolo ITF, ad Adalia. Ad inizio 2016 ha vinto consecutivamente dieci match nel singolare e otto nel doppio conquistando così due titoli nel singolare e due nel doppio. A marzo ha interrotto la striscia consecutiva di 14 vittorie perdendo una finale ITF da $10.000.

Si è qualificata nel 2018, alla prima apparizione Slam, per il torneo di Wimbledon, dove è stata sconfitta nel primo turno in tre set dalla testa di sere numero 32 ed ex numero 2 del mondo Agnieszka Radwańska, dopo aver mancato diversi match point. L'anno successivo, si ripresenta nel torneo londinese, superando nuovamente le qualificazioni. Precedentemente si era qualificata per il torneo di Nottingham, dove aveva raggiunto il primo quarto di finale a livello WTA, arrendendosi in tre set alla prima testa di serie del torneo Caroline Garcia.

Nel 2019 ha raggiunto la prima finale WTA nella specialità del doppio in coppia con Cristian; Viktorija Kutuzova e Kristýna Plíšková si sono aggiudicate il titolo.

2021-2022: primo titolo WTA, best rankingModifica

Nel 2021, Elena raggiunge la prima finale WTA della carriera ad Amburgo, partendo dalle qualificazioni; la romena elimina, in sequenza, Liang (6-4 6-2), Shinikova (7-6(2) 7-6(5)), Teichmann (7-5 7-6(1)), Zaja (6-2 6-2) e la testa di serie n°4 Danielle Collins per 6-4 1-6 7-5 nei quarti. In semifinale, Ruse si impone sulla n°38 del mondo Dajana Jastremska per 2-6 6-1 6-4. Nell'ultimo atto, la tennista di Bucarest batte la padrona di casa Andrea Petkovic per 7-6(6) 6-4, riuscendo a cogliere il primo titolo WTA della carriera; inoltre, grazie a questo risultato, Elena riesce a fare il suo esordio tra le prime 150 del mondo. Due settimane dopo, la rumena raggiunge la sua seconda finale WTA a Palermo, partendo nuovamente dalle qualificazioni; nell'ultimo atto, Ruse cede a Danielle Collins in due set. In settembre, si qualifica per il suo primo US Open, battendo Cepede Royg, Nara e Di Sarra; al primo turno, viene eliminata dall'argento olimpico Markéta Vondroušová per 5-7 0-6.

Ruse inizia il 2022 raccogliendo due secondi turni: a Melbourne e a Sydney, dove è partita dalle qualificazioni. Entra per la prima volta nel tabellone principale degli Australian Open, dove vince nettamente su Jasmine Paolini per 6-1, 6-3 prima di perdere contro Veronika Kudermetova. Al WTA 1000 di Dubai vince i tre turni di qualificazioni e si aggiudica inaspettatamente il match di primo turno contro la n°5 del mondo Paula Badosa con lo score di 6-3, 5-7, 6-4, nell'atto successivo viene eliminata dalla connazionale Simona Halep. Procede la stagione con un primo turno a Indian Wells e un secondo turno a Miami. Inizia la stagione su terra battuta a Charleston dove esce al primo atto, mentre a Roma si arrende al secondo turno contro la futura vincitrice, Iga Świątek. Dopo il primo turno a Strasburgo si ferma subito anche all'Open di Francia contro Elise Mertens. La parentesi sull'erba ha inizio con il secondo turno a Birmingham e un primo turno a Eastbourne, così come a Wimbledon dove subisce una rimonta da Coco Gauff (2-6, 6-3, 7-5). Sulla terra rossa perde due primi turni; poi prende parte agli US Open e rimonta al primo turno contro Daria Saville prima di perdere nuovamente da Gauff. Nella parte conclusiva della stagione vince un solo match nel circuito maggiore.

2023: semifinale di doppio agli Australian OpenModifica

Elena inizia l'anno passando le qualificazioni ad Auckland e vincendo il primo turno, fermandosi poi al secondo contro Karolína Muchová; agli Australian Open fallisce la qualificazione perdendo al secondo atto contro Séléna Janicijevic, mentre nel doppio, in coppia con Marta Kostjuk raggiunge la semifinale, vincendo anche contro due coppie teste di serie: le n°10 Nicole Melichar-Martinez/Ellen Perez al secondo turno e le n°4 Storm Hunter/Elise Mertens nei quarti di finale, prima di essere fermate dalle future vincitrici del torneo Barbora Krejčíková/Kateřina Siniaková.[1]

Statistiche WTAModifica

SingolareModifica

Vittorie (1)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (0)
WTA 250 (1)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 11 luglio 2021   Hamburg European Open, Amburgo Terra rossa   Andrea Petković 7-6(6), 6-4

Sconfitte (1)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (0)
WTA 250 (1)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 luglio 2021   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa   Danielle Collins 4-6, 2-6

DoppioModifica

Sconfitte (1)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (1) WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 21 luglio 2019   BRD Bucarest Open, Bucarest Terra rossa   Jaqueline Cristian   Viktória Kužmová
  Kristýna Plíšková
4-6, 6(3)-7

Statistiche ITFModifica

SingolareModifica

Vittorie (6)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (4)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 13 dicembre 2015   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Ekaterine Gorgodze 1-6, 7-6(3), 6-2
2. 21 febbraio 2016   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Josephine Boualem 7–6(3), 0-6, 6-1
3. 28 febbraio 2016   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Nina Potočnik 7-5, 4-6, 6-2
4. 3 aprile 2016   Hammamet Open, Hammamet Terra rossa   Julia Grabher 6–4, 6-1
5. 6 agosto 2017   Knoll Open, Bad Saulgau Terra rossa   Chiara Scholl 6-1, 6-2
6. 13 agosto 2017   Trofeul Ilie Nastase, Arad Terra rossa   Nina Potočnik 6-4, 6-1

Sconfitte (3)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 marzo 2016   Hammamet Open, Hammamet Terra rossa   Claudia Giovine 4–6, 0–6
2. 23 ottobre 2016   Open GDF Suez de Touraine, Joué-lès-Tours Cemento (i)   Maryna Zanevs'ka 3-6, 3-6
3. 10 marzo 2019   Yokohama Keio Challenger Women's International Tennis Tournament, Yokohama Cemento   Greet Minnen 4-6, 1-6

DoppioModifica

Vittorie (10)Modifica

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato
1. 14 agosto 2015   Trofeul Ilie Nastase, Arad Terra rossa   Jaqueline Cristian   Andreea Ghițescu
  Katarína Strešnáková
6-3, 6-4
2. 20 febbraio 2016   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Petia Aršinkova   Eléni Daniilídou
  Arina Folts
7-6(0), 6-4
3. 27 febbraio 2016   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Dasha Ivanova   Adrijana Lekaj
  Viktorija Tomova
7-6(1), 6-1
4. 3 aprile 2016   Hammamet Open, Hammamet Terra rossa   Katharina Hobgarski   Ola Abou Zekry
  Snehadevi Reddy
6-4, 6-4
5. 27 agosto 2017   Hodmezovasarhely Ladies Open, Hódmezővásárhely Terra rossa   Eva Wacanno   Martina Di Giuseppe
  Anna-Giulia Remondina
6-3, 6-1
6. 3 settembre 2017   Mamaia Idu Trophy, Mamaia Terra rossa   Anastasija Komardina   Dea Herdželaš
  Oana Georgeta Simion
3-6, 6-1, [10-6]
7. 8 settembre 2018   Montreux Ladies Open, Montreux Terra rossa   Andreea Mitu   Laura Pigossi
  Maryna Zanevs'ka
4-6, 6-3, [10-4]
8. 1º febbraio 2020   Open GDF SUEZ 42, Andrézieux-Bouthéon Cemento (i)   Jaqueline Cristian   Ekaterine Gorgodze
  Raluca Șerban
7-6(6), 6(4)-7, [10-8]
9. 30 ottobre 2020   Republican Girls, Istanbul Cemento (i)   Jaqueline Cristian   Maia Lumsden
  Melis Sezer
6-3, 6-4
10. 19 giugno 2021   Nottingham Trophy, Nottingham Erba   Monica Niculescu   Priscilla Hon
  Storm Sanders
7-5, 7-5

Sconfitte (9)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (2)
N. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato
1. 22 agosto 2015   ITF Women's Circuit Bucharest, Bucarest Terra rossa   Oana Georgeta Simion   Diana Buzean
  Cristina Dinu
0–6, 2–6
2. 12 dicembre 2015   Tennis Organisation, Adalia Terra rossa   Julie Noe   A'lona Fomina
  Christina Shakovets
6(4)-7, 2-6
3. 11 giugno 2016   Bredeney Ladies Open, Essen Terra rossa   Elyne Boeykens   Laura Pous Tió
  Anne Schäfer
2–6, 3–6
4. 8 settembre 2017   Allianz Cup, Sofia Terra rossa   Valentini Grammatikopoulou   Jaqueline Cristian
  Anastasija Komardina
3-6, 0-6
5. 22 ottobre 2017   Open GDF Suez de Touraine, Joué-lès-Tours Cemento (i)   Jaqueline Cristian   Sarah Beth Grey
  Samantha Murray
6(3)–7, 3–6
6. 22 settembre 2018   Izida Cup, Dobrič Terra rossa   Jaqueline Cristian   Cristina Dinu
  Aymet Uzcátegui
6(3)–7, 2–6
7. 26 gennaio 2019   Open GDF SUEZ 42, Andrézieux-Bouthéon Cemento (i)   Andreea Mitu   Cornelia Lister
  Renata Voráčová
1-6, 2-6
8. 9 febbraio 2019   Open GDF Suez De L'Isere, Grenoble Cemento (i)   Andreea Mitu   Estelle Cascino
  Elixane Lechemia
2–6, 2–6
9. 8 maggio 2021   I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa   Xenia Knoll   Anna Bondár
  Kimberley Zimmermann
6(5)-7, 2-6

Risultati in progressioneModifica

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

SingolareModifica

Aggiornato a Mubadala Abu Dhabi Open 2023.

Torneo 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Titoli V–S
Tornei del Grande Slam
  Australian Open Assente Q3 A 2T Q2 0 / 1 1–1
  Open di Francia Assente Q3 Q2 1T 0 / 1 0–1
  Wimbledon Assente 1T 1T ND Q1 1T 0 / 3 0–3
  US Open Assente Q1 Q3 A 1T 2T 0 / 2 1–2
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 0–1 0–1 0–0 0–1 2–4 0 / 7 2–7
Carriera
Tornei giocati 1 1 4 4 1 7 19 3 40
Titoli 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Finali 0 0 0 0 0 2 0 0 2
Totale V–S 0–1 1–1 1–4 2–4 0–2 11–6 8–19 1–3 24–40 37.5%
Ranking di fine anno 254 265 243 182 177 85 104 1205953 $

Vittorie contro giocatrici Top 10Modifica

Stagione 2022 Totale
Vittorie 1 1
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
EGR
2022
1.   Paula Badosa 5   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento 1T 6-3, 5-7, 6-4 59

NoteModifica

  1. ^ (EN) Semifinal Highlights: Krejcikova/Siniakova v Kostyuk/Ruse, su The Sydney Morning Herald. URL consultato il 1º marzo 2023.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica