Eliseu

calciatore portoghese
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona maschile, vedi Eliseo (nome).

Eliseu Pereira dos Santos, meglio noto come Eliseu (Angra do Heroísmo, 1º ottobre 1983), è un ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista o difensore.

Eliseu
Eliseu con la maglia del Benfica nel 2016
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza176 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
Termine carriera1º luglio 2018
Carriera
Giovanili
?-?Lusitânia
Squadre di club1
2001-2002Lusitânia? (?)
2002-2005Belenenses34 (2)
2005-2006Varzim16 (3)
2006-2007Belenenses17 (1)
2007-2009Malaga72 (10)
2009-2010Lazio2 (0)
2010Real Saragozza21 (2)
2010-2014Malaga116 (9)
2014-2018Benfica69 (4)
Nazionale
2004Bandiera del Portogallo Portogallo U-202 (1)
2004Bandiera del Portogallo Portogallo U-212 (0)
2009-2017Bandiera del Portogallo Portogallo29 (1)
Palmarès
 Europei di calcio
OroFrancia 2016
 Confederations Cup
BronzoRussia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

È un'ala sinistra che può giocare anche a destra. Dotato di ottima tecnica è in possesso anche di un tiro preciso e potente, inoltre può giocare anche come terzino sinistro.

Carriera

modifica

I primi anni

modifica

Inizia a giocare nello Sport Clube Lusitânia per poi trasferirsi, all'età di 19 anni, nel Belenenses, club del quartiere Belém della capitale Lisbona. Dopo tre anni, 35 presenze e due gol, viene dato in prestito al Varzim, club militante nella seconda divisione portoghese, con il quale colleziona 16 presenze e 3 reti. Nella stagione 2006-2007 ritorna a far parte del Belenenses per il quale scende in campo 17 volte segnando una rete.

Málaga

modifica

Nell'estate viene ceduto al club spagnolo del Málaga contribuendo alla promozione nella sua prima stagione e all'ottenimento di un ottavo posto in quella successiva, con 72 presenze e 10 reti (di cui 7 nella stagione 2008-2009).

Il 7 luglio 2009, viene annunciato il suo acquisto da parte della Lazio.[1] Esordisce con la nuova maglia in Europa League contro l'Elfsborg, partita terminata 3-0 per i biancocelesti, offrendo anche una buona prestazione. Nella squadra capitolina gioca però solo altre due partite in campionato mentre in Europa League fu utilizzato con regolarità prima della cessione.

Real Saragozza

modifica

Il 7 gennaio 2010 viene ingaggiato ufficialmente dal Real Saragozza con la formula del prestito con diritto di riscatto a favore del club spagnolo.[2]

Il ritorno al Málaga

modifica
 
Eliseu al Málaga nel 2010

Il 15 luglio 2010 viene annunciato dal suo vecchio club, il Málaga, il ritorno di Eliseu, il quale firma un contratto quadriennale. Il portoghese gioca i preliminari di UEFA Champions League 2012-2013 e conquista il passaggio ai gironi con un pareggio per 0-0 e una vittoria casalinga per 2-0, in cui segna un gol, contro la squadra greca del Panathīnaïkos. Gioca quasi tutte le partite dalla fase a gironi fino ai quarti di finale contro il Borussia Dortmund e mette totalmente a segno 4 gol di cui il più spettacolare è stato quello dalla distanza negli ottavi di finale contro il Porto.

Nazionale

modifica

Ha esordito il 10 giugno 2009 nel match con la nazionale dell'Estonia (0-0). È stato convocato dal commissario tecnico Carlos Queiroz per la partita amichevole, di preparazione alle qualificazioni Mondiali, contro la Finlandia, l'11 febbraio 2009.[3]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[4] Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[5]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003   Belenenses PL 1 1 CP 0 0 - - - - 1 1
2003-2004 PL 23 1 CP 0 0 - - - - 23 1
2004-2005 PL 10 0 CP 0 0 - - - - 10 0
2005-2006   Varzim SC SL 16 3 CP 0 0 - - - - 16 3
2006-2007   Belenenses PL 17 1 CP 4 1 - - - - 22 2
Totale Belenenses 51 3 4 1 - - - - 55 4
2007-2008   Málaga SD 36 3 CR 2 1 - - - - 38 4
2008-2009 PD 36 7 CR 2 0 - - - - - - 38 7
lug. 2009-gen. 2010   Lazio A 2 0 CI 0 0 UEL 7[6] 0 SI - - 9 0
gen. - giu. 2010   Real Saragozza PD 21 2 CR 0 0 - - - - 21 2
2010-2011   Málaga PD 35 4 CR 4 1 - - - - 39 5
2011-2012 PD 25 2 CR 3 0 - - - - 28 2
2012-2013 PD 28 1 CR 3 0 UCL 9[7] 5[8] - - 40 6
2013-2014 PD 28 2 CR 2 1 - - - - 30 3
Totale Malaga 188 19 16 3 9 5 - - 213 27
2014-2015   Benfica PL 26 4 CP+CdL 0+3 0 UCL 3 0 SP 1 0 33 4
2015-2016 PL 31 0 CP+CdL 2+1 0 UCL 10 0 SP 0 0 44 0
2016-2017 PL 12 0 CP+CdL 3+1 0+0 UCL 4 0 SP 0 0 20 0
2017-2018 PL 6 0 CP+CdL 0+2 0+0 UCL 3 0 SP 1 0 12 0
Totale Benfica 75 4 5+7 0 20 0 2 0 109 4
Totale carriera 353 31 32 4 36 5 2 0 423 40

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-6-2009 Tallinn Estonia   0 – 0   Portogallo Amichevole -   51’   68’
12-8-2009 Vaduz Liechtenstein   0 – 3   Portogallo Amichevole -   62’
7-10-2011 Porto Portogallo   5 – 3   Islanda Qual. Euro 2012 1
11-10-2011 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Portogallo Qual. Euro 2012 -   65’
11-10-2014 Parigi Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole -
14-10-2014 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2016 -
29-3-2015 Lisbona Portogallo   2 – 1   Serbia Qual. Euro 2016 -
13-6-2015 Erevan Armenia   2 – 3   Portogallo Qual. Euro 2016 -
16-6-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole -   24’   82’
4-9-2015 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia Amichevole -
7-9-2015 Elbasan Albania   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2016 -
11-10-2015 Belgrado Serbia   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2016 -
14-11-2015 Krasnodar Russia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
25-3-2016 Leiria Portogallo   0 – 1   Bulgaria Amichevole -   81’
29-5-2016 Porto Portogallo   3 – 0   Norvegia Amichevole -   79’
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -
22-6-2016 Lione Ungheria   3 – 3   Portogallo Euro 2016 - 1º turno -
30-6-2016 Marsiglia Polonia   1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
  Portogallo Euro 2016 - Quarti di finale -
1-9-2016 Porto Portogallo   5 – 0   Gibilterra Amichevole -   63’
28-3-2017 Funchal Portogallo   2 – 3   Svezia Amichevole -   46’
3-6-2017 Estoril Portogallo   4 – 0   Cipro Amichevole -
18-6-2017 Mosca Russia   0 – 1   Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno -   65’
24-6-2017 San Pietroburgo Nuova Zelanda   0 – 4   Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno -
28-6-2017 Kazan' Portogallo   0 – 0 dts
(0 – 3 dtr)
  Cile Conf. Cup 2017 - Semifinale -
2-7-2017 Mosca Portogallo   2 – 1 dts   Messico Conf. Cup 2017 - Finale 3º posto -
31-8-2017 Porto Portogallo   5 – 1   Fær Øer Qual. Mondiali 2018 -
3-9-2017 Budapest Ungheria   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -   62’
7-10-2017 Andorra la Vella Andorra   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Lisbona Portogallo   2 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -   45+1’   68’
Totale Presenze 29 Reti 1

Palmarès

modifica
Lazio: 2009
Benfica: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Benfica: 2014-2015, 2015-2016
Benfica: 2014, 2016
Benfica: 2016-2017

Nazionale

modifica
Francia 2016
  1. ^ Lega Calcio calciomercato Lazio, su lega-calcio.it, 7 luglio 2009. URL consultato l'08-07-09 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2009).
  2. ^ Eliseu in prestito al Real Saragozza, su tuttomercatoweb.com, 7 gennaio 2010. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  3. ^ Portugal-Finlândia: Três novidades na convocatória de Carlos Queiroz, su regiao-sul.pt, 5 febbraio 2009. URL consultato il 20 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009).
  4. ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  5. ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  6. ^ 2 presenze nei turni preliminari
  7. ^ 2 presenze nei play-off.
  8. ^ una reti nei play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Eliseu, su UEFA.com, UEFA.  
  • (EN) Eliseu, su national-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (DEENIT) Eliseu, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • Eliseu, su it.soccerway.com, Perform Group.  
  • Eliseu, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • (FR) Eliseu, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.  
  • (ENPT) Eliseu, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).  
  • (ENESCA) Eliseu, su BDFutbol.com.  
  • (ENRU) Eliseu, su eu-football.info.  
  • (ES) Eliseu, su AS.com.  
Controllo di autoritàVIAF (EN99858112