Fausto Salsano
Fausto Salsano | ||
---|---|---|
Salsano allo Zenit nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Peso | 60 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2000 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975-1979 | Pistoiese | |
Squadre di club1 | ||
1979-1981 | Sampdoria | 0 (0) |
1981-1982 | → Empoli | 23 (3) |
1982-1984 | → Parma | 61 (5) |
1984-1990 | Sampdoria | 172 (15)[1] |
1990-1993 | Roma | 74 (5) |
1993-1998 | Sampdoria | 105 (1) |
1998-2000 | Spezia | 32 (5) |
2000 | Sestrese | 4 (0) |
2000 | Imperia | 0 (0) |
Nazionale | ||
1987 | ![]() | 4 (0)[2] |
1987-1988 | ![]() | 4 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2000 | Imperia | |
2001-2002 | Catania | Vice |
2002 | Florentia Viola | Vice |
2004-2008 | Inter | Assistente |
2009-2013 | Manchester City | Assistente |
2013-2014 | Galatasaray | Assistente |
2014-2016 | Inter | Assistente |
2017-2018 | Zenit San Pietroburgo | Assistente |
2018- | ![]() | Assistente |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2018 |
Fausto Salsano (Cava de' Tirreni, 19 dicembre 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, assistente di Roberto Mancini nella squadra nazionale italiana.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
Cresciuto nella Pistoiese, viene acquistato dalla Sampdoria nel 1979 e aggregato alla formazione Primavera. Dopo due esperienze in prestito all'Empoli e al Parma, torna all'ombra della Lanterna dove diviene una pedina inamovibile del centrocampo blucerchiato di fine anni 1980, vincendo in cinque stagioni tre Coppe Italia e una Coppa delle Coppe.
Nel 1990 passa alla Roma dove rimane per tre stagioni, centrando la sua quarta Coppa Italia. Nel 1993 torna alla Sampdoria con cui conquista la sua quinta Coppa Italia. Nel 1998 lascia Genova ma non la Liguria, scendendo di categoria con lo Spezia dove disputa le sue due ultime stagioni da professionista.
Nel 2000 firma per la Sestrese, ma la sua esperienza dura poco. L'11 novembre dello stesso anno va all'Imperia, con il doppio ruolo di giocatore-allenatore: anche qui l'avventura è di breve durata, chiudendo la carriera da calciatore il 31 dicembre 2000 senza mai scendere in campo.
AllenatoreModifica
Dopo la fugace esperienza da giocatore-allenatore all'Imperia, conclusasi in panchina il 17 dicembre 2000, i successivi incarichi che seguono lo vedono collaborare con due suoi ex compagni di squadra: dapprima Pietro Vierchowod di cui è il vice al Catania, dal 18 dicembre 2001 al 22 aprile 2002, e alla Florentia Viola, dal 10 agosto al 28 ottobre 2002, e poi e Roberto Mancini, di cui è collaboratore tecnico per tutta la durata della sua prima esperienza sulla panchina dell'Inter, dal 7 luglio 2004 al 29 maggio 2008.
Segue Mancini anche agli inglesi del Manchester City (2009-2013), ai turchi del Galatasaray (2013-2014), di nuovo all'Inter (2014-2016) e allo Zenit San Pietroburgo (2017-2018). Il 23 maggio 2018 entra nello staff dell‘Italia, sempre al seguito del nuovo C.T. Roberto Mancini.[3]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1984-1985 | Sampdoria | A | 28 | 6 | CI | 13 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 7 |
1985-1986 | A | 26 | 1 | CI | 13 | 2 | CdC | 2 | 0 | - | - | - | 41 | 3 | |
1986-1987 | A | 29+1[4] | 1+0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
1987-1988 | A | 28 | 3 | CI | 13 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 4 | |
1988-1989 | A | 29 | 2 | CI | 13 | 1 | CdC | 6 | 2 | SI | 1 | 0 | 49 | 5 | |
1989-1990 | A | 32 | 2 | CI | 3 | 1 | CdC | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 42 | 3 | |
1990-1991 | Roma | A | 29 | 4 | CI | 9 | 0 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 43 | 4 |
1991-1992 | A | 20 | 1 | CI | 6 | 0 | CdC | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 30 | 1 | |
1992-1993 | A | 25 | 0 | CI | 6 | 1 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 37 | 1 | |
Totale Roma | 74 | 5 | 21 | 1 | 14 | 0 | 1 | 0 | 110 | 6 | |||||
1993-1994 | Sampdoria | A | 20 | 0 | CI | 7 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 |
1994-1995 | A | 20 | 0 | CI | 3 | 0 | CdC | 6 | 0 | SI | 0 | 0 | 29 | 0 | |
1995-1996 | A | 27 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
1996-1997 | A | 24 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 55 | 0 | |
1997-1998 | A | 14 | 0 | CI | 3 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 18 | 0 | |
Totale Sampdoria | 277+1 | 16 | 76 | 7 | 22 | 2 | 1 | 0 | 377 | 25 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Parma: 1983-1984 (girone A)
- Coppa Italia: 5
- Spezia: 1999-2000 (girone A)
Competizioni internazionaliModifica
- Sampdoria: 1989-1990
NoteModifica
- ^ 173 (17) se si considera lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988 disputato il 23 maggio 1987 contro il Milan.
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2016, Modena, Panini, 2015, p. 621.
- ^ Nazionale, definito lo staff di Mancini: Gregucci, Salsano e Evani i vice, repubblica.it, 23 maggio 2018.
- ^ Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fausto Salsano
Collegamenti esterniModifica
- Fausto Salsano, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Fausto Salsano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dario Marchetti (a cura di), Fausto Salsano, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.