Serie A 1992-1993
Serie A 1992-1993 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 91ª (61ª di Serie A) | ||||
Organizzatore | Lega Calcio | ||||
Date | dal 6 settembre 1992 al 6 giugno 1993 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Milan (13º titolo) | ||||
Retrocessioni | Brescia Fiorentina Ancona Pescara | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 858 (2,8 per incontro) | ||||
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1992-1993 | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A 1992-1993 fu il massimo livello della novantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantunesima disputata con la formula del girone unico.
Indice
AvvenimentiModifica
AntefattiModifica
A movimentare il mercato fu l'aumento del numero di stranieri tesserabili, fermo restando il limite massimo di tre nella lista da consegnare all'arbitro il giorno della partita; ne vennero ingaggiati 73. Il Milan, desideroso di un salto di qualità a livello internazionale, impiegò considerevoli risorse per la costruzione di una rosa ampia[1] acquistando giocatori di primo piano, quali Savićević, il Pallone d'oro 1991 Papin e Lentini del Torino – trattativa quest'ultima conclusasi, tra le proteste dei tifosi granata,[2] per 18,5 miliardi di lire, una cifra record per l'epoca (fu inoltre istruito un processo, che non poté concludersi per intervenuta prescrizione, circa il presunto pagamento di altri 10 miliardi fuori bilancio[3]) –, da alternare nel confermato "undici" titolare[4][5]; la Juventus mise sotto contratto Vialli, Platt, Möller, Dino Baggio e Ravanelli[6].
Diverse società investirono invece sui giocatori del «Foggia dei miracoli»[7]: Rambaudi e Codispoti passarono all'Atalanta, Matrecano al Parma, Baiano alla Fiorentina, Signori alla Lazio e Shalimov all'Inter (che aggiunse alla rosa anche Schillaci, De Agostini, Sammer, Pančev, Rubén Sosa e Manicone) del nuovo allenatore Bagnoli; la squadra pugliese rimediò con innesti provenienti dalle categorie inferiori e rappresentava perciò, anche per via dell'età media estremamente bassa per l'epoca (23 anni),[8] una delle maggiori incognite del torneo.[9]
La Lazio del nuovo presidente Sergio Cragnotti ingaggiò Gascoigne, mentre un Parma in crescita scelse di rinforzarsi in attacco con Asprilla. Tra le neopromosse figurava una debuttante assoluta, l'Ancona. Venne poi introdotta una novità regolamentare destinata a incidere molto sul gioco: sul retropassaggio volontario di un compagno (eccetto se effettuato di testa) il portiere non poteva più toccare il pallone con le mani.
Il campionatoModifica
Già dopo le prime giornate s'intuì che il campionato si sarebbe chiuso con la vittoria del favorito Milan, già in fuga dopo la seconda giornata. Destò inizialmente curiosità il neopromosso Pescara di Giovanni Galeone, che però rientrò presto nei ranghi, mentre il campionato abbandonava gradualmente il classico catenaccio per votarsi a un gioco più offensivo e spettacolare nonché a una non sempre impeccabile difesa a zona[10]; le 48 reti segnate il 4 ottobre infransero un vecchio record (42) che perdurava dal 1930[11][12]. Fu il Torino del pragmatico Emiliano Mondonico a tentare un inseguimento, bloccando per primo i rossoneri sul pareggio il 1º novembre 1992, ma andando poi a perdere il derby due settimane dopo.[13]
Alla tredicesima giornata il Milan vantava già 8 punti di vantaggio sui granata, sull'Inter e sulla Fiorentina, che malgrado la buona posizione di classifica esonerò il 3 gennaio 1993 il tecnico Luigi Radice a causa di incomprensioni con la dirigenza[14]; alla fine del girone d'andata i rossoneri mantennero il +8 sui concittadini nerazzurri (malgrado la perdita di van Basten per problemi fisici)[5], mentre la terza classificata, la sorprendente Atalanta di Marcello Lippi, era staccata di 11 lunghezze.
Il Milan chiuse il girone d'andata conquistando 31 dei 34 punti disponibili, grazie a quattordici vittorie e tre pareggi, migliorando il proprio record di 29 punti del torneo precedente. Il dominio dei rossoneri sul torneo si fece sempre maggiore: il 7 marzo acuì i problemi della Fiorentina e allungò a +11 sull'Inter. Solo nelle ultime dieci giornate i rossoneri, anche a causa degli impegni in Champions League, accusarono un brusco calo di rendimento; il 14 marzo si fanno rimontare dalla Lazio il doppio vantaggio, mentre sette giorni dopo subiscono la prima sconfitta dopo 58 gare[15] – quasi due anni d'imbattibilità –: fu il Parma a espugnare il Meazza grazie a un calcio di punizione di Asprilla.[16] L'Inter sperò in un riavvicinamento, ma non andò oltre il pareggio nel derby della vigilia di Pasqua e, pur vedendo proseguire la crisi di risultati dei rossoneri, battuti in casa dalla Juventus per 3-1 la domenica successiva, riuscì solamente ad avvicinarsi gradualmente fino al –4.
Il pareggio tra Milan e Brescia della penultima giornata consentì dunque ai rossoneri di festeggiare il loro 13º scudetto. Il terzo posto andò a un Parma in costante ascesa e vincitore di una storica Coppa delle Coppe a Wembley; seguirono l'altalenante Juventus, la Lazio del giovane capocannoniere Signori e il Cagliari[17], alla prima qualificazione europea dopo due decenni. In campionato il numero di gol complessivi passò dai 695 della stagione 1991-92 agli 858 di questo torneo: era dall'edizione 1958-59 che non si segnava così tanto in Serie A.
In zona retrocessione, si salvò nuovamente il Foggia, mentre il Genoa strappò i punti vitali solo nelle ultime giornate. Il crollo verticale della Fiorentina nel girone di ritorno non conobbe sosta e, a causa dei confronti diretti sfavorevoli con Brescia e Udinese, la squadra viola retrocesse a sorpresa in Serie B dopo oltre mezzo secolo, al termine di un'ultima giornata vibrante[18]. Ai viola si aggregarono le rondinelle lombarde, sconfitte dai friulani nello spareggio di Bologna, mentre per Ancona e Pescara la retrocessione era già stata decretata da tempo.
SquadreModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra campioneModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[20] |
---|---|
Sebastiano Rossi (27) | |
Mauro Tassotti (27) | |
Alessandro Costacurta (31) | |
Franco Baresi (II) (29) | |
Paolo Maldini (31) | |
Gianluigi Lentini (30) | |
Demetrio Albertini (29) | |
Frank Rijkaard (22) | |
Roberto Donadoni (20) | |
Jean-Pierre Papin (22) | |
Daniele Massaro (29) | |
Altri giocatori: Stefano Eranio (21), Alberigo Evani (18), Ruud Gullit (15), Marco van Basten (15), Stefano Nava (14), Zvonimir Boban (13), Marco Simone (13), Enzo Gambaro (11), Francesco Antonioli (9), Dejan Savićević (10), Fernando De Napoli (4), Filippo Galli (1), Aldo Serena (1). |
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Milan | 50 | 34 | 18 | 14 | 2 | 65 | 32 | +33 | |
2. | Inter | 46 | 34 | 17 | 12 | 5 | 59 | 36 | +23 | |
3. | Parma | 41 | 34 | 16 | 9 | 9 | 47 | 34 | +13 | |
4. | Juventus | 39 | 34 | 15 | 9 | 10 | 59 | 47 | +12 | |
5. | Lazio | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 65 | 51 | +14 | |
6. | Cagliari | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 45 | 33 | +12 | |
7. | Sampdoria | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 50 | 48 | +2 | |
8. | Atalanta | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 42 | 44 | -2 | |
9. | Torino | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 38 | 38 | 0 | |
10. | Roma | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 42 | 39 | +3 | |
11. | Napoli | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 49 | 50 | -1 | |
12. | Foggia | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 39 | 55 | -16 | |
13. | Genoa | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 41 | 55 | -14 | |
14. | Udinese | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 42 | 48 | -6 | |
15. | Brescia | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 36 | 44 | -8 | |
16. | Fiorentina | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 53 | 56 | -3 | |
17. | Ancona | 19 | 34 | 6 | 7 | 21 | 39 | 73 | -34 | |
18. | Pescara | 17 | 34 | 6 | 5 | 23 | 47 | 75 | -28 |
Legenda:
|
Note:
|
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Anc | Ata | Bre | Cag | Fio | Fog | Gen | Int | Juv | Laz | Mil | Nap | Par | Pes | Rom | Sam | Tor | Udi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | –––– | 0-2 | 5-1 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 0-3 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | 5-3 | 1-1 | 2-3 | 0-1 | 1-0 |
Atalanta | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 1-2 | 0-0 | 2-0 |
Brescia | 1-1 | 2-0 | –––– | 0-2 | 1-1 | 4-1 | 2-2 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 3-1 | 0-0 | 2-1 |
Cagliari | 3-0 | 2-1 | 3-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 4-0 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 |
Fiorentina | 7-1 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | –––– | 6-2 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 0-2 | 3-7 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 4-0 | 0-0 | 2-2 |
Foggia | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-2 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 2-4 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Genoa | 4-4 | 1-0 | 1-1 | 2-3 | 2-2 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-2 | 2-3 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 4-3 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 |
Inter | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 2-2 | 1-1 | 4-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-2 |
Juventus | 5-1 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 4-2 | 1-0 | 0-2 | –––– | 4-1 | 0-1 | 4-3 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 5-1 |
Lazio | 5-0 | 3-0 | 2-0 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | –––– | 2-2 | 4-3 | 5-2 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 4-0 |
Milan | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 5-3 | –––– | 2-2 | 0-1 | 4-0 | 0-0 | 4-0 | 0-0 | 1-1 |
Napoli | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 4-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 2-3 | 3-1 | 1-5 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 |
Parma | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 2-2 | 3-1 |
Pescara | 4-3 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 0-2 | 2-4 | 1-2 | 1-4 | 5-1 | 2-3 | 4-5 | 3-0 | 0-2 | –––– | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 2-2 |
Roma | 2-1 | 2-2 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | –––– | 0-0 | 4-5 | 1-1 |
Sampdoria | 3-1 | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 3-3 | 4-1 | 1-3 | 1-1 | 3-3 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | –––– | 0-1 | 2-0 |
Torino | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 0-5 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 0-0 | 2-2 | –––– | 1-0 |
Udinese | 2-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 4-0 | 3-2 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 5-2 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | –––– |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Città e data | |||
---|---|---|---|
Udinese | 3-1 | Brescia | Bologna, 12 giugno 1993 |
StatisticheModifica
Capoliste solitarieModifica
Milan | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Classifica in divenireModifica
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 10 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 19 | 19 | 19 |
Atalanta | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 9 | 11 | 13 | 14 | 16 | 18 | 18 | 20 | 21 | 23 | 24 | 24 | 25 | 26 | 27 | 27 | 27 | 29 | 31 | 31 | 31 | 33 | 34 | 34 | 36 |
Brescia | 1 | 2 | 4 | 4 | 6 | 7 | 7 | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 14 | 14 | 14 | 14 | 16 | 16 | 16 | 16 | 17 | 19 | 19 | 19 | 20 | 21 | 21 | 22 | 24 | 25 | 27 | 28 | 30 |
Cagliari | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 18 | 18 | 19 | 21 | 23 | 24 | 24 | 26 | 26 | 28 | 28 | 30 | 30 | 31 | 33 | 34 | 35 | 37 |
Fiorentina | 1 | 2 | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 9 | 11 | 12 | 12 | 14 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 17 | 18 | 18 | 20 | 20 | 22 | 23 | 24 | 25 | 25 | 26 | 26 | 27 | 28 | 30 |
Foggia | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 10 | 12 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 22 | 22 | 24 | 25 | 27 | 28 | 28 | 30 | 31 | 32 | 32 |
Genoa | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 8 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16 | 16 | 17 | 18 | 20 | 21 | 21 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 |
Inter | 0 | 2 | 4 | 5 | 7 | 7 | 9 | 11 | 12 | 13 | 15 | 15 | 15 | 17 | 19 | 21 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 31 | 33 | 35 | 36 | 38 | 40 | 42 | 43 | 44 | 44 | 46 |
Juventus | 1 | 3 | 4 | 5 | 7 | 8 | 8 | 10 | 12 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 16 | 18 | 19 | 21 | 21 | 23 | 23 | 25 | 25 | 25 | 27 | 28 | 30 | 32 | 34 | 36 | 36 | 37 | 37 | 39 |
Lazio | 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 9 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 18 | 19 | 21 | 23 | 23 | 25 | 25 | 26 | 27 | 29 | 30 | 31 | 32 | 34 | 34 | 36 | 36 | 38 | 38 |
Milan | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 15 | 17 | 18 | 20 | 21 | 23 | 25 | 27 | 29 | 31 | 32 | 34 | 35 | 37 | 39 | 40 | 40 | 41 | 42 | 43 | 43 | 44 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 |
Napoli | 1 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 10 | 12 | 14 | 15 | 15 | 17 | 18 | 19 | 19 | 21 | 22 | 24 | 25 | 26 | 27 | 29 | 30 | 30 | 31 | 31 | 32 |
Parma | 0 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 8 | 10 | 12 | 12 | 13 | 14 | 16 | 16 | 17 | 18 | 18 | 19 | 21 | 23 | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 32 | 34 | 35 | 37 | 38 | 40 | 41 |
Pescara | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 17 |
Roma | 0 | 1 | 3 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 9 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 15 | 16 | 18 | 19 | 21 | 22 | 23 | 24 | 26 | 27 | 28 | 29 | 29 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 |
Sampdoria | 1 | 3 | 5 | 5 | 6 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 19 | 19 | 21 | 23 | 23 | 23 | 25 | 27 | 28 | 28 | 29 | 31 | 33 | 34 | 34 | 35 | 36 | 36 |
Torino | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 19 | 21 | 22 | 24 | 26 | 27 | 27 | 28 | 29 | 29 | 30 | 31 | 33 | 33 | 34 | 35 | 35 |
Udinese | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 7 | 7 | 9 | 9 | 10 | 12 | 12 | 14 | 14 | 14 | 15 | 17 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 29 | 30 |
Classifiche di rendimentoModifica
Rendimento andata-ritornoModifica
|
Rendimento casa-trasfertaModifica
|
Primati stagionaliModifica
Record
|
Capolista solitarie
|
Classifica marcatoriModifica
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 858 gol (di cui 39 su autorete e 73 su calcio di rigore) da 199 diversi giocatori, per una media di 2,80 gol a partita[15]. Di seguito, la classifica dei marcatori[31].
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
26 | 7 | Giuseppe Signori | Lazio | |
21 | 3 | Roberto Baggio | Juventus | |
21 | 5 | Abel Balbo | Udinese | |
20 | 3 | Rubén Sosa | Inter | |
16 | – | Gabriel Batistuta | Fiorentina | |
16 | 2 | Daniel Fonseca | Napoli | |
15 | 5 | Roberto Mancini | Sampdoria | |
14 | 1 | Maurizio Ganz | Atalanta | |
13 | – | Jean-Pierre Papin | Milan | |
13 | 3 | Florin Răducioiu | Brescia | |
13 | 2 | Marco van Basten | Milan | |
12 | 1 | Massimo Agostini | Ancona | |
12 | – | Carlos Alberto Aguilera | Torino | |
12 | 5 | Massimiliano Allegri | Pescara | |
12 | – | Alessandro Melli | Parma | |
12 | 1 | Gianfranco Zola | Napoli |
Marcature multipleModifica
[31].
Reti | Calciatore | Incontro | Giornata |
---|---|---|---|
4 | Marco van Basten | Napoli-Milan 1-5 | 9 |
4 | Roberto Baggio | Juventus-Udinese 5-1 | 9 |
NoteModifica
- ^ Un solo obiettivo: tutto, in la Repubblica, 1º agosto 1992.
- ^ Edoardo Girola. Notte di scontri a Torino, Lentini è sfuggito ai tifosi, da Il Corriere della Sera, 2 luglio 1992, p. 5
- ^ Per il processo Lentini prosciolti Berlusconi e Galliani, su repubblica.it, 5 novembre 2002.
- ^ Per il Super-Milan una partenza in silenzio, in la Repubblica, 21 luglio 1992.
- ^ a b Chiesa, p. 45
- ^ Maurizio Crosetti. Lo scudetto promesso, da La Repubblica, 31 luglio 1992, p. 21.
- ^ Fabio Monti, C'era una volta il Foggia dei miracoli, in Corriere della Sera, 23 luglio 1992. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
- ^ Marco Benvenuto. Il vecchio che avanza, da «Calcio 2000», maggio 2004, p. 27
- ^ Walter Guagneli. Juve, Sos a Vierchowod, da «l'Unità», 13 luglio 1992, p. 22
- ^ Francesco Zucchini. Una zona a rischio, da l'Unità del 6 ottobre 1992, p. 27.
- ^ È un 48, da l'Unità del 5 ottobre 1992, p. 22
- ^ Gianni Piva, Altro che festa, è una strage, in la Repubblica, 6 ottobre 1992.
- ^ Licia Granello, Gol e imbattibilità, di record in record, in la Repubblica, 1 dicembre 1992.
- ^ Alessandro Tommasi. L'ossessione di Cecchi Gori jr., da La Repubblica del 9 febbraio 1993, p. 29.
- ^ a b Melegari, 242
- ^ Scudetto 1992-93, su acmilan.com. URL consultato il 5 novembre 2014.
- ^ Caliceti, 100-101
- ^ Gianpaolo Ormezzano. Fiorentina, crudele caduta, da La Stampa del 7 giugno 1993, p. 33.
- ^ Beltrami, 199-252
- ^ Melegari, 2004, p. 205
- ^ Melegari, 555
- ^ Tra Firenze e Agroppi subito amore, corriere.it, 6 gennaio 1993.
- ^ Tra Firenze e Agroppi subito amore, corriere.it, 6 gennaio 1993. (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
- ^ "Fiorentina 3, la paura". Ciak si gira, corriere.it, 28 aprile 1993.
- ^ Maifredi, subito un inno alla gioia, corriere.it, 12 novembre 1992.
- ^ Maifredi, subito un inno alla gioia, corriere.it, 12 novembre 1992. (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
- ^ Il Genoa licenzia Maifredi, corriere.it, 2 marzo 1993.
- ^ Napoli chiama Bianchi, Maifredi al Genoa, corriere.it, 11 novembre 1992. (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
- ^ Il Genoa vede la B e si sveglia. Ci rimette Galeone: esonerato, corriere.it, 22 marzo 1993. (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
- ^ Giocata a Verona a porte chiuse.
- ^ a b Campionato 1992-93 su rsssf.com
BibliografiaModifica
- Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004. Modena, Panini, 2004.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1993. Modena, Panini, 1992.
- Carlo Caliceti. L'isola del giorno prima, da Calcio 2000, maggio 2003, pp. 90-101.
- Carlo F. Chiesa. L'avventura tricolore da Kipling a Sheva, da Calcio 2000, giugno 2004, pp. 34-50.
- Il Corriere della Sera, annate 1992 e 1993.
- La Stampa, annate 1992 e 1993.
- La Repubblica, annate 1992 e 1993.
- l'Unità, annate 1992 e 1993.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Serie A 1992-93 su rsssf.com, su rsssf.com.