Gran Premio motociclistico del Belgio 1978

Belgio GP del Belgio 1978
299º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 13 del 1978
Data 2 luglio 1978
Nome ufficiale 51° GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km
Circuito stradale
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
265º GP nella storia della classe
Distanza 10 giri, totale 141,200 km
Pole position Giro veloce
Venezuela Johnny Cecotto Francia Michel Rougerie
Yamaha in 3' 48" 6 a 222,362 km/h Suzuki in 3' 51" 7 a 219,389 km/h
Podio
1. Paesi Bassi Wil Hartog
Suzuki
2. Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
3. Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
Classe 250
268º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 127,080 km
Pole position Giro veloce
Sudafrica Kork Ballington Italia Walter Villa
Kawasaki in 4' 08" 0 a 204,967 km/h Harley-Davidson in 4' 22" 4 a 193,719 km/h
Podio
1. Italia Paolo Pileri
Morbidelli
2. Italia Franco Uncini
Yamaha
3. Italia Walter Villa
Harley-Davidson
Classe 125
259º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,960 km
Pole position Giro veloce
Spagna Ángel Nieto Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli in 4' 23" 2 a 193,130 km/h Minarelli in 4' 42" 7 a 179,804 km/h[1]
Podio
1. Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli
2. Spagna Ángel Nieto
Minarelli
3. Italia Maurizio Massimiani
Morbidelli
Classe 50
135º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 84,720 km
Pole position Giro veloce
Spagna Ricardo Tormo Spagna Ricardo Tormo
Bultaco in 5' 12" 5 a 162,682 km/h Bultaco in 5' 16" 1 a 160,505 km/h
Podio
1. Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
2. Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler
3. Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler
Classe sidecar
181º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 127,080 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest Rolf Steinhausen Francia Alain Michel
Seymaz-Yamaha Seymaz-Yamaha in 5' 03" 7 a 163,375 km/h
Podio
1. Svizzera Bruno Holzer
LCR-Yamaha
2. Francia Alain Michel
Seymaz-Yamaha
3. Svizzera Rolf Biland
TTM-Yamaha

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1978.

Si svolse il 2 luglio 1978 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Corsero tutte le classi tranne, come d'abitudine, la 350.

In 500 Wil Hartog, sostituto dell'infortunato Pat Hennen nelle file del team Heron-Suzuki, si portò in testa e vinse davanti a Kenny Roberts; solo terzo Barry Sheene.

Podio tutto italiano in 250: primo Paolo Pileri (la cui ultima vittoria risaliva al 1975), secondo Franco Uncini e terzo Walter Villa.

Altra vittoria italiana in 125, con Pier Paolo Bianchi che si mise dietro Ángel Nieto, neoacquisto del team Minarelli.

Ricardo Tormo vinse agevolmente in 50 davanti alle Kreidler ufficiali di Eugenio Lazzarini e Stefan Dörflinger.

Nei sidecar Alain Michel andò in testa prima di cedere allo svizzero Bruno Holzer, che diede alla connazionale LCR la prima vittoria iridata. Terzo Rolf Biland.

Classe 500Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Wil Hartog Suzuki 39' 50" 4 15
2   Kenny Roberts Yamaha +15" 8 12
3   Barry Sheene Suzuki +18" 6 10
4   Michel Rougerie Suzuki +21" 3 8
5   Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 18" 9 6
6   Takazumi Katayama Yamaha +1' 19" 0 5
7   Marco Lucchinelli Suzuki 4
8   Alex George Suzuki 3
9   Tom Herron Suzuki 2
10   Dennis Ireland Suzuki 1
11   John Woodley Suzuki
12   John Williams Suzuki
13   Bosse Granath Suzuki
14   Graziano Rossi Suzuki
15   Jack Findlay Suzuki
16   Greg Johnson Suzuki
17   Hervé Regout Suzuki
18   Max Wiener Suzuki
19   Les van Breda Suzuki +1 giro
20   Gerhard Vogt Suzuki +1 giro
21   Guy Cooremans Suzuki +1 giro
22   Jean-Claude Hogrel BUT +1 giro

RitiratiModifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Johnny Cecotto Yamaha rottura del motore
  Boet van Dulmen Suzuki problemi agli pneumatici
  Philippe Coulon Suzuki problemi al motore
  Steve Baker Suzuki problemi al motore
  Virginio Ferrari Suzuki
  Alan North n.d. problemi al motore
  Bruno Kneubühler Suzuki problemi al motore
  Jon Ekerold Suzuki problemi al cambio
  Børge Nielsen Suzuki problemi al motore
  John Newbold Suzuki problemi al motore
  Cees Scheepens Suzuki
  Franz Rau Suzuki
  Dick Alblas Suzuki
  Steve Parrish Suzuki
  Franz Heller Suzuki

Non qualificatiModifica

Pilota Moto
Perez n.d.
  Carlos de San Antonio Suzuki

Classe 250Modifica

Non qualificatiModifica

Classe 125Modifica

Classe 50Modifica

Classe sidecarModifica

30 equipaggi alla partenza.

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Bruno Holzer   Karl Meierhans LCR-Yamaha 47' 50" 0 15
2   Alain Michel   Stuart Collins Seymaz-Yamaha +22" 7 12
3   Rolf Biland   Kenneth Williams TTM-Yamaha +28" 3 10
4   Rolf Steinhausen   Wolfgang Kalauch Seymaz-Yamaha +2' 22" 2 8
5   Bill Hodgkins   John Parkins Windle-Yamaha +3' 01" 0 6
6   Jock Taylor   James Neil Windle-Yamaha 5
7   Cees Smit   Jan Smit Seymaz-Yamaha 4
8   Gérald Corbaz   Roland Gabriel Schmid-Yamaha 3
9   Dick Greasley   Gordon Russell Busch-Yamaha 2
10   Siegfried Schauzu   Lorenzo Puzo Busch-Yamaha 1

NoteModifica

  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Nieto.

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto