Guido Masetti
Guido Masetti | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Ritirato | 1943 - giocatore 1960 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1926-1929 | Verona | 48 (−104) |
1930-1943 | Roma | 339 (−358) |
Nazionale | ||
1934-1939 | ![]() | 2 (−4) |
Carriera da allenatore | ||
1940-1941 | BPD Colleferro | |
1943-1945 | Roma | |
1945-1946 | Viterbese | |
1946-1947 | Gubbio | |
1948-1950 | Rimini | |
1951 | Roma | |
1951-1952 | Palermo | |
1952-1953 | Reggiana | |
1954 | Pisa | |
1955-1956 | BPD Colleferro | |
1956-1957 | Roma | |
1958-1960 | Romulea | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Italia 1934 | |
Oro | Francia 1938 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
«Volk segna e Masetti non fa segnare. Coro dei tifosi romanisti al Campo Testaccio negli anni trenta.[1]» |
Guido Masetti (Verona, 22 novembre 1907 – Roma, 27 novembre 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere. Fu il terzo portiere della Nazionale italiana Campione del Mondo nel 1934 e nel 1938.
Nel luglio 2015 viene inserito nella hall of fame dell'AS Roma[2].
CarrieraModifica
ClubModifica
Iniziò la sua carriera nel Verona, squadra della sua città natale, inizialmente come centrocampista e poi come portiere. Passò alla Roma nella stagione 1930-1931. Esordì in serie A con la maglia giallorossa il 28 settembre 1930 in Modena-Roma finita 1-1.
I successi con la RomaModifica
Dotato di un carattere esuberante ed allegro, famoso per i suoi scherzi, veniva considerato uno degli elementi fondamentali della squadra romanista della quale fu anche il capitano.[1]
Giocò 339 partite con la Roma, diventando uno dei calciatori più fedeli della squadra capitolina[3] con la quale si laureò Campione d'Italia nella stagione 1941-1942, quando ormai era giunto alla fine della sua carriera calcistica che terminò il 18 febbraio 1943.[4]
NazionaleModifica
Fece anche parte delle due spedizioni azzurre che portarono il titolo di campione del mondo alla nazionale italiana nel 1934 e nel 1938, fu il terzo portiere dietro a Gianpiero Combi e Aldo Olivieri, senza giocare nemmeno un incontro delle due competizioni. In tutta la sua carriera in azzurro giocò due partite, entrambe contro la Nazionale svizzera.[4]
AllenatoreModifica
Come tecnico Masetti non ebbe molte fortune: fu giocatore-allenatore della Roma per metà stagione nel 1943 e poi allenò i giallorossi durante il periodo di guerra per due stagioni, vincendo il Campionato Romano. Ricominciato il campionato italiano, Masetti si trasferì a Gubbio,[5] vincendo il campionato di Serie C 1946-1947, e risultando determinante nella prima storica promozione in Serie B della squadra umbra. Ritornò alla Roma nella stagione 1950-1951, cercando di salvare la squadra dalla retrocessione nella Serie B ma non riuscendolo. Allenò nella stagione seguente il Palermo sostituendo l'esonerato Remo Galli. Passò alla Reggiana nel 1952-1953.[6] Nel 1955 andò ad allenare il Colleferro[7]. Allenò per l'ultima volta la Roma per un breve periodo durante una tribolatissima annata nel 1956-1957. Per alcune stagioni allenò la Romulea.[8]
CuriositàModifica
Come una sorta di talismano portafortuna la dirigenza della Roma decise di portare Masetti in trasferta per assistere la squadra giallorossa nella partita di Genova contro il Genoa l'8 maggio 1983, gara decisiva per la vittoria dello scudetto. Grazie al pareggio per 1 a 1 la Roma conquistò il suo secondo tricolore e Masetti fu intervistato da Galeazzi.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1926-1927 | Verona | DN | 18 | −35 | CI + CC | 2 + 8 | -1 + -19 | - | - | - | 28 | -55 |
1927-1928 | DN | 8 | −21 | - | - | - | - | - | - | 8 | -21 | |
1928-1929 | DN | 22 | −48 | - | - | - | - | - | - | 22 | -48 | |
Totale Verona | 48 | −104 | 10 | -20 | - | - | 58 | -124 | ||||
1930-1931 | Roma | A | 32 | −28 | - | - | - | - | - | - | 32 | -28 |
1931-1932 | A | 33 | −40 | - | - | - | CEC | 4 | -8 | 37 | -48 | |
1932-1933 | A | 34 | −35 | - | - | - | - | - | - | 34 | -35 | |
1933-1934 | A | 34 | −32 | - | - | - | - | - | - | 34 | -32 | |
1934-1935 | A | 29 | −36 | - | - | - | - | - | - | 29 | -36 | |
1935-1936 | A | 30 | −20 | CI | 2 | -2 | CEC | 2 | -9 | 34 | -31 | |
1936-1937 | A | 21 | −30 | CI | 1 | -1 | CEC | 1 | -1 | 23 | -32 | |
1937-1938 | A | 21 | −19 | CI | 2 | -5 | - | - | - | 23 | -24 | |
1938-1939 | A | 24 | −29 | CI | 2 | -1 | - | - | - | 25 | -30 | |
1939-1940 | A | 24 | −27 | CI | 1 | -1 | - | - | - | 25 | -28 | |
1940-1941 | A | 15 | −17 | CI | 8 | -10 | - | - | - | 23 | -27 | |
1941-1942 | A | 29 | −21 | CI | 1 | -1 | - | - | - | 30 | -22 | |
1942-1943 | A | 13 | −24 | CI | 2 | -1 | - | - | - | 15 | -25 | |
Totale Roma | 339 | −358 | 19 | -22 | 7 | -18 | 364 | -398 | ||||
Totale carriera | 387 | −462 | 29 | -42 | 7 | -18 | 422 | -514 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-4-1936 | Zurigo | Svizzera | 1 – 2 | Italia | Amichevole | −1 | |
12-11-1939 | Zurigo | Svizzera | 3 – 1 | Italia | Amichevole | −3 | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | −4 |
Statistiche da allenatoreModifica
In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1940-1941 | Colleferro | 1ª Div. Lazio | 7 | 3 | 4 | 0 | 7 | 3 | 4 | 0 | 42,86 | |
1954-1955 | IV | 34 | 25 | 4 | 5 | 34 | 25 | 4 | 5 | 73,53 | 1º | |
1955-1956 | C | 34 | 8 | 15 | 11 | 34 | 8 | 15 | 11 | 23,53 | 15º | |
Totale carriera | 75 | 36 | 23 | 16 | 75 | 36 | 23 | 16 | 48,00 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
- Roma: 1941-1942
NazionaleModifica
AllenatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Serie C: 1
- Gubbio: 1946-1947
- Colleferro: 1954-1955
NoteModifica
- ^ a b Il sito - benché il nome lasci intendere diversamente - non è di un gruppo ultras ma di uno dei maggiori collezionisti di materiale e memorie sull'AS Roma, Masetti, su asromaultras.org. URL consultato il 28 ottobre 2009.
- ^ [1]
- ^ Entrico Mantella, “Fedeltà„ di Masetti, in Il Littoriale, Roma, 9 novembre 1938, p. 3. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ a b CS, Addio a Masetti, Bandiera della Roma, in La Repubblica, 28 novembre 1993, p. 25. URL consultato il 16 marzo 2010.
- ^ Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48, Il Corriere dello Sport, 30 agosto 1947, pag.2
- ^ Serie C in sintesi, da Corriere dello Sport, 216 (XXXIII) 12 settembre 1952, p. 4
- ^ Rossi, p. 94.
- ^ Per la Romulea l'anno del riscatto?, da Corriere dello Sport, 199 (XL), 24 agosto 1959, p. 2
BibliografiaModifica
- Renzo Rossi, Colleferro Calcio-Una storia, una realtà, un ricordo, Tipografia Ferrazza, 2008.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Guido Masetti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- Guido Masetti, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU, CS) Guido Masetti, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Guido Masetti, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Guido Masetti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.