Jon Andoni Goikoetxea

allenatore di calcio e calciatore spagnolo
(Reindirizzamento da Jon Andoni Goikoetxea Lasa)
Disambiguazione – Se stai cercando l'ex difensore dell'Athletic Bilbao, vedi Andoni Goikoetxea.

Jon Andoni Goikoetxea Lasa[1] (Pamplona, 21 ottobre 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo di origini basche, di ruolo difensore.

Jon Andoni Goikoetxea
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
?-1985Osasuna
Squadre di club1
1985-1988Osasuna94 (18)
1988-1990Real Sociedad74 (8)
1990-1994Barcellona126 (6)
1994-1998Athletic Bilbao92 (1)
1998Yokohama Marinos23 (0)
1998-1999Osasuna17 (0)
Nazionale
1985Bandiera della Spagna Spagna U-191 (0)
1985Bandiera della Spagna Spagna U-205 (1)
1985-1988Bandiera della Spagna Spagna U-2112 (2)
1987Bandiera della Spagna Spagna U-235 (0)
1990-1996Bandiera della Spagna Spagna36 (4)
?Bandiera dei Paesi Baschi Paesi Baschi? (?)
Carriera da allenatore
2006-2007Osasunavice
2007-2008Hércules
2009-2010Xerezvice
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoURSS 1985
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Negli anni ottanta e novanta giocò con le maglie di Osasuna, Real Sociedad, Barcellona, Athletic Bilbao, Yokohama F. Marinos e nazionale spagnola. Nel 1991 fu votato calciatore spagnolo dell'anno, aggiudicandosi il Premio Don Balón.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Debuttò nella Primera División spagnola con l'Osasuna nel 1985 e con la squadra della sua città, Pamplona, collezionò 94 presenze in massima divisione. Nel 1988 si trasferì ad un'altra squadra basca, la Real Sociedad, con la quale giocò 74 partite in massima serie. Nel 1990 fu acquistato dal Barcellona, ove trovò altri giocatori baschi: Txiki Begiristain, Julio Salinas e José Mari Bakero, con i quali avrebbe formato la spina dorsale del cosiddetto Dream Team allenato da Johan Cruijff. Con il Barcellona conta 126 presenze in massima serie.

Nel 1994 fu acquistato dai baschi dell'Athletic Club, compagine in cui totalizzò 92 presenze. Nel 1997-1998 ebbe una breve esperienza allo Yokohama Marinos, nella J League giapponese, insieme all'ex compagno di squadra al Barcellona Julio Salinas. Nella stagione seguente chiuse la carriera nell'Osasuna, in Segunda División. In Primera División spagnola conta 386 presenze e 36 reti.

Nazionale

modifica

Con la selezione Under-20 si piazzò secondo al campionato del mondo di categoria del 1985.

Con la nazionale maggiore spagnola conta 36 presenze, raccolte dal 1992 al 1996. Partecipò al campionato del mondo del 1994, dove andò a segno due volte, contro la Corea del Sud e contro la Germania.

Allenatore

modifica

Come secondo allenatore ha guidato l'Osasuna alle semifinali della Coppa UEFA 2006-2007. Dal 2009 agli inizi al 2010 è stato il vice di José Ángel Ziganda sulla panchina dello Xerez.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-9-1990 Gijón Spagna   3 – 0   Brasile Amichevole -
10-10-1990 Siviglia Spagna   2 – 1   Islanda Qual. Euro 1992 -
14-11-1990 Praga Cecoslovacchia   3 – 2   Spagna Qual. Euro 1992 -
19-12-1990 Siviglia Spagna   9 – 0   Albania Qual. Euro 1992 -   76’
16-1-1991 Castellón de la Plana Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
20-2-1991 Parigi Francia   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1992 -
27-3-1991 Santander Spagna   2 – 4   Ungheria Amichevole -
4-9-1991 Oviedo Spagna   2 – 1   Uruguay Amichevole -   77’
25-9-1991 Reykjavík Islanda   2 – 0   Spagna Qual. Euro 1992 -
11-3-1992 Valladolid Spagna   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -   46’
22-4-1992 Siviglia Spagna   3 – 0   Albania Amichevole -
9-9-1992 Santander Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
23-9-1992 Riga Lettonia   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
18-11-1992 Siviglia Spagna   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1994 -   20’
31-3-1993 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1994 -   56’
8-9-1993 Alicante Spagna   2 – 0   Cile Amichevole -
22-9-1993 Tirana Albania   1 – 5   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
13-10-1993 Dublino Irlanda   1 – 3   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Siviglia Spagna   1 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1994 -
23-3-1994 Valencia Spagna   0 – 1   Croazia Amichevole -   46’
2-6-1994 Tampere Finlandia   1 – 2   Spagna Amichevole -   57’
10-6-1994 Montréal Canada   0 – 2   Spagna Amichevole -   57’
17-6-1994 Dallas Corea del Sud   2 – 2   Spagna Mondiali 1994 - 1º turno 1
21-6-1994 Chicago Germania   1 – 1   Spagna Mondiali 1994 - 1º turno 1   65’
27-6-1994 Chicago Bolivia   1 – 3   Spagna Mondiali 1994 - 1º turno -
2-7-1994 Washington Spagna   3 – 0   Svizzera Mondiali 1994 - Ottavi di finale -   58’
9-7-1994 Foxborough Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -
7-9-1994 Limassol Cipro   1 – 2   Spagna Qual. Euro 1996 -
30-11-1994 Malaga Spagna   2 – 0   Finlandia Amichevole 1   46’
17-12-1994 Anderlecht Belgio   1 – 4   Spagna Qual. Euro 1996 -   70’
18-1-1995 La Coruña Spagna   2 – 2   Uruguay Amichevole -   46’
22-2-1995 Jerez de la Frontera Spagna   0 – 0   Germania Amichevole -   46’
26-4-1995 Erevan Armenia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 1996 1
7-6-1995 Siviglia Spagna   1 – 0   Armenia Qual. Euro 1996 -   46’
15-11-1995 Elche Spagna   3 – 0   Macedonia Qual. Euro 1996 -   75’
7-2-1996 Las Palmas de Gran Canaria Spagna   1 – 0   Norvegia Amichevole -   80’
Totale Presenze 36 Reti 4

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Barcellona: 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994
Barcellona: 1991, 1992

Competizioni internazionali

modifica
Barcellona: 1991-1992
Barcellona: 1992

Individuale

modifica
1990-1991
  1. ^ Riportato anche come Juan Antonio Goicoechea Lasa, secondo la grafia spagnola

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica