Nazionale di calcio della Sierra Leone
La nazionale di calcio della Sierra Leone è la rappresentativa calcistica della Sierra Leone ed è posta sotto l'egida della Sierra Leone Football Association, che, fondata nel 1967, si affiliò alla CAF vent'anni più tardi.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | SLFA Sierra Leone Football Association | ||
Confederazione | CAF | ||
Codice FIFA | SLE | ||
Soprannome | Leone Stars | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Kemokai Kallon (52) | ||
Capocannoniere | Luke Badenhorst (14) | ||
Ranking FIFA | 107º[1] (10 febbraio 2022) | ||
Esordio internazionale | |||
![]()
| |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Freetown, Sierra Leone; 7 marzo 1976 ![]() ![]() Freetown, Sierra Leone; 3 giugno 1995 ![]() ![]() Freetown, Sierra Leone; 22 aprile 2000 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Bamako, Mali; 17 giugno 2007 | |||
Coppa d'Africa | |||
Partecipazioni | 3 (esordio: 1994) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1994, 1996, 2021 |
Ha partecipato a tre edizioni della Coppa d'Africa, tutte conclusesi al primo turno. Non ha, invece, mai disputato la fase finale del campionato del mondo. Ha vinto 2 Coppe Amílcar Cabral e in altre due occasioni è giunta in finale nel torneo.
Nel ranking FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento della Sierra Leone è stato il 50º posto, raggiunto nell'agosto 2014, mentre il peggiore è stato il 172º posto del settembre 2007; al dicembre 2021 occupa il 107º posto della graduatoria.[1]
Storia Modifica
La rappresentativa di calcio della Sierra Leone esordì, come squadra dell'omonima colonia britannica, il 10 agosto 1949, in casa contro la Nigeria, all'epoca altra colonia britannica, perdendo per 0-2. Nel 1954 affrontò la Costa d'oro e l'Alto-Volta Togoland (oggi Ghana), perdendo per 2-0 fuori casa.
Il 22 aprile 1961 la squadra perse per 2-4 in casa contro la Nigeria; di lì a poco la Sierra Leone divenne indipendente. Il 12 novembre 1966 la Sierra Leone pareggiò per 1-1 in casa contro la Liberia la prima partita disputata come rappresentativa di un paese indipendente. Una settimana dopo perse per 2-0 in trasferta contro i liberiani.
Il 13 gennaio 1971 la Sierra Leone giocò per la prima volta contro una nazionale non appartenente alla CAF, la nazionale b della Germania Ovest, perdendo per 0-1 in casa. Il 5 aprile 1974 arrivò l'esordio fuori dai confini africani per la Sierra Leone, che fu battuta per 4-1 in Cina dalla nazionale cinese.
Negli anni '90 del XX secolo la nazionale della Sierra Leone visse il migliore periodo della propria storia, riuscendo a qualificarsi alla fase finale della Coppa d'Africa 1994 e della Coppa d'Africa 1996, concluse al primo turno. In seguitò saltò le due successive fasi eliminatorie della Coppa d'Africa a causa della guerra civile in Sierra Leone. Nel corso del decennio la squadra vinse 2 Coppe Amílcar Cabral, nel 1993 (edizione casalinga del torneo) e nel 1995.
Nell'agosto 2014, a causa della grave epidemia di ebola scoppiata nel paese, la nazionale fu costretta a disputare fuori casa le partite previste in casa e subì discriminazioni in occasione delle trasferte in tutto il continente.[2]
Nel 2016 sfiorò la qualificazione alla Coppa d'Africa 2017, terminando il girone eliminatorio un solo punto dietro la capolista Costa d'Avorio.
Il 5 ottobre 2018 la federcalcio locale fu sospesa dalla FIFA per interferenze governative e la squadra fu sospesa dalle eliminatorie della Coppa d'Africa 2019, alle quali non poté partecipare. Nel giugno 2019 il provvedimento fu revocato.[3]
Qualificatasi alla Coppa d'Africa 2021 subendo una sola sconfitta in sei partite del girone eliminatorio, la Sierra Leone uscì poi al primo turno della fase finale disputata in Camerun, avendo ottenuto due pareggi (0-0 contro l'Algeria e 2-2 contro la Costa d'Avorio) e subito una sconfitta (0-1 contro la Guinea Equatoriale).
Colori e simboli Modifica
Divise storiche Modifica
|
Palmarès Modifica
- Sierra Leone 1993, Mauritania 1995
Altri piazzamenti Modifica
- secondo posto: Sierra Leone 1984, Senegal 1986
Partecipazioni ai tornei internazionali Modifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non partecipante |
1994 | Ritirata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non partecipante |
1959 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1963 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1968 | Non partecipante |
1970 | Ritirata |
1972 | Non partecipante |
1974 | Non qualificata |
1976 | Non partecipante |
1978 | Non qualificata |
1980 | Non partecipante |
1982 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1986 | Non partecipante |
1988 | Non qualificata |
1990 | Ritirata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Primo turno |
1996 | Primo turno |
1998 | Ritirata durante le qualificazioni |
2000 | Squalificata a causa della guerra civile |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2021 | Primo turno |
Campionato delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Giochi olimpici[4] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Coppa Amilcar Cabral
|
Rosa attuale Modifica
Lista dei giocatori convocati per la doppia sfida di qualificazione della Coppa d'Africa 2021 contro la Nigeria del 13 e 17 novembre 2020.
Presenze, reti e numerazione aggiornate al 13 novembre 2020.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Mohamed Kamara | 29 aprile 1999 | 16 | -20 | Horoya | |||
P | Unisa Conteh | 26 maggio 1996 | 0 | 0 | Johansen | |||
P | Abubakarr Toma | Sconosciuta | 0 | 0 | Bo Rangers | |||
D | Umaru Bangura | 7 ottobre 1987 | 45 | 4 | Zurigo | |||
D | Yeami Dunia | 16 dicembre 1996 | 15 | 0 | East End Lions | |||
D | Alie Sesay | 25 luglio 1993 | 9 | 0 | Zira FK | |||
D | Osman Kakay | 25 agosto 1997 | 3 | 0 | QPR | |||
D | Kevin Wright | 28 dicembre 1995 | 2 | 0 | Örebro SK | |||
D | Abu Bakarr Samura | 10 agosto 1995 | 1 | 0 | Kallon | |||
A | Kwame Quee | 9 luglio 1996 | 18 | 3 | Víkingur Reykjavík | |||
C | John Kamara | 12 maggio 1988 | 17 | 1 | Keşla FK | |||
C | Sorie Barrie | 11 settembre 1996 | 9 | 0 | East End Lions | |||
C | Alimamy Bundu | 24 febbraio 1997 | 4 | 0 | East End Lions | |||
C | Abu Dumbuya | 29 gennaio 1999 | 3 | 0 | East End Lions | |||
C | Sallieu Tarawallie | 3 gennaio 1995 | 2 | 1 | Kallon | |||
C | Hassan Koroma | 7 novembre 1998 | 1 | 1 | Kallon | |||
C | Julius Goba | 19 maggio 1999 | 1 | 0 | Ports Authority | |||
A | Alhaji Kamara | 16 aprile 1994 | 6 | 5 | Randers | |||
A | Mustapha Bundu | 27 febbraio 1997 | 4 | 2 | Anderlecht | |||
A | Prince Barrie | 18 agosto 1997 | 4 | 0 | Bo Rangers |
Tutte le rose Modifica
Coppa d'Africa Modifica
- Coppa d'Africa 1994
- P B. Kamara, P Marah, D Bockarie, D Kallon, D A. Kamara, D Mo. Kanu, D King, D Mansaray, D A. Sessay, C Bangoura, C A. T. Conteh, C L. Conteh, C A. Kanu, C Karim, C Koroma, C Sama, C Tieh, A Allen, A K. Conteh, A George, A Mu. Kanu, A G. Sessay, CT: Zarpanelian
- Coppa d'Africa 1996
- P B. Kamara, P Marah, D Bah, D G. Bangura, D L. Bangura, D K. Conteh, D A. B. Kamara, D I. Kamara, D I. B. Kamara, D Koroma, D Sama, C Mo. Kanu, C Mu. Kanu, C Karim, C Wurie, A L. Conteh, A Mo. Kallon, A Mu. Kallon, A Ab. Kanu, A Sessay, A Sillah, CT: Palmgren
- Coppa d'Africa 2021
- 1 Mo. Kamara II, 2 Kakay, 3 Wright, 4 Mo. Kamara I, 5 S. Caulker, 6 J. Kamara, 7 Quee, 8 Fofanah, 9 Williams, 10 K. Kamara, 11 Kaikai, 12 A. Kamara, 13 Kargbo, 14 Turay, 15 Dunia, 16 I. Sesay, 17 Bangura, 18 D. Sesay, 19 Bundu, 20 Mansaray, 21 Kanu, 22 Kallon, 23 I. Caulker, 24 Barrie, 25 Francis, 26 S. Kamara, 27 Dumbuya, 28 Mu. Kamara, CT: Keister
Note Modifica
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com, 23 dicembre 2021. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ Calcio. C'è Ebola, e la Sierra Leone non gioca più, Avvenire, 14 ottobre 2014.
- ^ FIFA lifts ban on Sierra Leone football, 3 giugno 2019.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su slfa.sl.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Sierra Leone, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.