Nicolò Melli
Nicolò Melli | ||
---|---|---|
Melli nel 2018 con la maglia del Fenerbahçe | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 206 cm | |
Peso | 107 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande / Centro | |
Squadra | Dallas Mavericks | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-2004 | U.S. La Torre | |
Squadre di club | ||
2007-2010 | Reggiana | 73 (528) |
2010-2015 | Olimpia Milano | 131 (697) |
2011 | → V.L. Pesaro | 12 (46) |
2015-2017 | Brose Bamberg | 64 (555) |
2017-2019 | Fenerbahçe | 50 (418) |
2019-2021 | N. Orleans Pelicans | 82 (438) |
2021- | Dallas Mavericks | 7 (27) |
Nazionale | ||
2006-2007 | ![]() | 24 (352) |
2008 | ![]() | 16 (161) |
2011 | ![]() | 17 (150) |
2011- | ![]() | 78 (430) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Spagna 2011 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1° aprile 2021 |
Nicolò Melli (Reggio Emilia, 26 gennaio 1991) è un cestista italiano con cittadinanza statunitense, ala dei Dallas Mavericks nella NBA.
BiografiaModifica
Figlio della pallavolista di origini statunitensi Julie Vollertsen, argento olimpico con gli Stati Uniti nel 1984,[1] possiede anche nazionalità statunitense.[2][3]
Caratteristiche tecnicheModifica
Di ruolo ala grande, è un ottimo tiratore da tre punti.[4][5][6]
CarrieraModifica
ClubModifica
Pallacanestro ReggianaModifica
Nei campionati giovanili si mette in evidenza durante la sua permanenza nella Pallacanestro Reggiana. In campo è utilizzato col ruolo di ala grande.
MilanoModifica
Nell'estate del 2010 firma un contratto con l'Olimpia Milano, con cui debutta ufficialmente in campionato al Mediolanum Forum il 24 ottobre dello stesso anno contro Benetton Treviso, terminata 80-65 per Milano. Nel febbraio del 2011 va in prestito alla Scavolini Pesaro fino al termine del campionato. Nel luglio 2014 Olimpia Milano comunica che il giocatore ha rinnovato il contratto in scadenza fino al 30 giugno 2015.
BambergModifica
Nel luglio 2015, svincolatosi dall'Olimpia Milano, decide di accettare la proposta del Brose Bamberg, squadra campione di Germania, firmando un contratto di due anni.[7] Le motivazioni di questo trasferimento vanno ricercate sia nel ruolo di maggiore importanza che gli aveva offerto la compagine tedesca, sia nella presenza di due figure italiane di grande rilievo nello staff della squadra, ovvero l'allenatore Andrea Trinchieri e il GM Daniele Baiesi, che avrebbero facilitato l'inserimento del giocatore.[8] Le cose cominciarono ad andare subito per il verso giusto con la nuova squadra: a settembre vince la Supercoppa di Germania grazie anche ad una prestazione da 17 punti, 9 rimbalzi e 5 assist[9] mentre a novembre vince il premio di MVP del mese della Eurolega,[10] dopo aver già vinto il titolo di MVP del 5º round. Nonostante questo importante riconoscimento, il cammino di Bamberg si fermerà alle Top-16 di Eurolega, a causa del 6º posto nel proprio gruppo nella seconda fase a gironi. In ambito nazionale invece Bamberg, dopo aver finito la stagione regolare da prima in classifica, vince i playoff e diventa campione di Germania. Grazie alle sue prestazioni in campionato viene nominato nell'All-BBL First Team.
Nella sua seconda stagione in Germania la squadra si ripresentava in Eurolega, nella quale Melli fu nominato sia MVP dell'11º round,[11] dopo aver segnato 27 punti e raccolto 14 rimbalzi, nella vittoria 85-70 in trasferta sul Maccabi Tel Aviv, sia MVP del mese di dicembre.[12] Già al termine della regular season la squadra dovette abbandonare la competizione in quanto si era classificata 13ª. Melli riuscirà a finire però primo in classifica per quanto riguarda i rimbalzi difensivi catturati in media per partita nella stagione regolare di Eurolega.[13] In Germania invece le cose vanno decisamente meglio, infatti il 19 febbraio 2017 Melli si porta a casa il suo terzo titolo in maglia Bamberg, vincendo la finale di BBL-Pokal contro il Bayern Monaco per 74-71. La squadra completerà la doppietta nazionale vincendo, dopo aver concluso la stagione regolare da 2ª, il suo terzo campionato tedesco consecutivo, secondo per Melli, sconfiggendo in finale Oldenburg per 3-0. Al termine della stagione viene nuovamente nominato nell'All-BBL First Team ma soprattutto entra a far parte dell'All-EuroLeague Second Team.[14]
FenerbahceModifica
L'8 luglio 2017 firma con il Fenerbahçe, dove raggiunge Luigi Datome, rifiutando le offerte provenienti dall'NBA.[5][6] Con il Fenerbahçe gioca due Final Four, chiudendo quella del 2018 come miglior realizzatore.[15]
PelicansModifica
Nel giugno 2019 firma un contratto biennale da 8 milioni di dollari complessivi con i New Orleans Pelicans.[15] Al suo debutto con la franchigia (avvenuto il 23 ottobre) sigla 14 punti nella sconfitta per 130-122 all'overtime contro i Toronto Raptors;[16] mai un giocatore italiano ha segnato più punti al suo esordio in NBA.[3].Nella seconda stagione sulla panchina dei Pelicans arriva coach Van Gudy, che gli concede pochissimo spazio, portando Nicolò spesso a stare tutto il tempo di una partita in panchina. Il 25 Marzo, durante la trade deadline, passa ai Dallas Mavericks.
NazionaleModifica
Nel luglio 2011 vince con la Nazionale di pallacanestro dell'Italia under 20 la medaglia d'argento dei campionati europei di categoria. Il 13 marzo esordisce con la Nazionale maggiore nell'All Star Game segnando 12 punti.[17] Nel 2013 partecipa agli Europei in Slovenia. La squadra si qualifica all'ottavo posto dopo essere stata eliminata nei quarti di finale dalla Lituania[18]. Nel 2015 partecipa agli Europei giocando a Berlino e Lilla. La squadra si qualifica al quinto posto dopo la sconfitta ai quarti di finale, da parte della Lituania[19].
Nel 2016 partecipa al torneo di qualificazione di Torino per le Olimpiadi di Rio de Janeiro ma il 9 luglio viene battuto in finale dalla Croazia[20]. Nel 2017 disputa le qualificazioni e le fasi finali dei campionati europei arrivando fino ai quarti di finale dove la nazionale viene battuta il 13 settembre dalla Serbia[21].
Salta invece i Mondiali 2019 per via di un infortunio[22].
StatisticheModifica
EurolegaModifica
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010-2011 | Olimpia Milano | 10 | 0 | 11,0 | 37,5 | 30,0 | 66,7 | 2,4 | 0,2 | 0,3 | 0,4 | 3,3 |
2011-2012 | Olimpia Milano | 11 | 1 | 9,1 | 56,3 | 33,3 | 50,0 | 1,9 | 0,2 | 0,4 | 0,2 | 3,4 |
2012-2013 | Olimpia Milano | 10 | 0 | 15,2 | 36,4 | 25,0 | 66,7 | 3,0 | 1,0 | 0,2 | 0,1 | 4,6 |
2013-2014 | Olimpia Milano | 27 | 20 | 20,6 | 47,8 | 33,3 | 77,3 | 4,3 | 0,8 | 0,9 | 0,6 | 5,3 |
2014-2015 | Olimpia Milano | 24 | 17 | 20,4 | 40,0 | 33,3 | 70,0 | 3,5 | 0,8 | 1,0 | 0,6 | 5,3 |
2015-2016 | Brose Bamberg | 23 | 23 | 28,5 | 46,8 | 45,3 | 81,5 | 6,5 | 2,7 | 0,9 | 0,7 | 9,2 |
2016-2017 | Brose Bamberg | 30 | 30 | 28,8 | 50,2 | 43,4 | 74,0 | 7,4 | 2,3 | 0,7 | 0,7 | 11,5 |
2017-2018 | Fenerbahçe | 36 | 16 | 26,0 | 50,2 | 43,0 | 80,5 | 5,0 | 1,7 | 0,9 | 0,3 | 8,9 |
2018-2019 | Fenerbahçe | 36 | 34 | 25,3 | 43,5 | 38,5 | 81,6 | 4,1 | 1,6 | 0,9 | 0,6 | 7,3 |
Carriera | 207 | 141 | 23,5 | 46,6 | 38,7 | 77,1 | 4,7 | 1,5 | 0,8 | 0,5 | 7,4 |
NBAModifica
Regular seasonModifica
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019-2020 | N. Orleans Pelicans | 60 | 8 | 17,4 | 42,1 | 33,5 | 74,0 | 3,0 | 1,4 | 0,6 | 0,4 | 6,6 |
2020-2021 | N. Orleans Pelicans | 22 | 0 | 11,0 | 25,4 | 18,9 | 85,7 | 2,6 | 1,1 | 0,4 | 0,0 | 2,0 |
Carriera | 82 | 8 | 15,6 | 39,5 | 31,3 | 75,0 | 2,9 | 1,3 | 0,5 | 0,3 | 5,3 |
Massimi in carrieraModifica
- Massimo di punti: 20 (2 volte)[23]
- Massimo di rimbalzi: 9 vs Portland Trail Blazers (11 febbraio 2020)
- Massimo di assist: 6 vs Miami Heat (6 marzo 2020)
- Massimo di palle rubate: 3 (3 volte)
- Massimo di stoppate: 3 (2 volte)
- Massimo di minuti giocati: 37 vs Detroit Pistons (13 gennaio 2020)
Cronologia presenze e punti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
- Milano: 2013-2014
- Brose Bamberg: 2017
- Brose Bamberg: 2015
- Fenerbahçe: 2017-2018
- Fenerbahçe: 2019
- Fenerbahçe: 2017
IndividualeModifica
- Brose Bamberg: 2016-17
NazionaleModifica
NoteModifica
- ^ Julie Vollertsen journalstar.com
- ^ (EN) Frits van Rijn, Italian Nicolo Melli Will Play for the New Orleans Pelicans, su We Are Basket, 2 luglio 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.
- ^ a b Nicolò Melli, debutto (quasi) da sogno in Nba coi Pelicans, su il Resto del Carlino, 23 ottobre 2019. URL consultato il 24 ottobre 2019.
- ^ Big Fish, su L'Ultimo Uomo, 23 febbraio 2017. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ a b Nicolò Melli alla conquista dell’America, su L'Ultimo Uomo, 2 luglio 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.
- ^ a b Nicolò Melli dice no alla NBA: giocherà al Fenerbahçe con Datome, su Eurosport, 8 luglio 2017. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ (EN) Euroleague.net, Brose Baskets signs forward Melli, su eurocupbasketball.com, 14 luglio 2015. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Luca Chiabotti, Basket, Eurolega: Melli, la sfida tedesca "Voglio un ruolo diverso", su gazzetta.it, 24 luglio 2015. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ E. Carchia, Strepitoso Nicolò Melli ed il Bamberg vince la Supercoppa, su archive.sportando.basketball, 27 settembre 2015. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ (EN) MVP for November: Nicolo Melli, Brose Baskets Bamberg, su euroleague.net, 30 novembre 2015. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ (EN) Regular Season Round 11 MVP: Nicolo Melli, Brose Bamberg, su admin.euroleague.net, 10 dicembre 2016. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Eurolega, Melli MVP di Dicembre, su corrieredellosport.it, 2 gennaio 2017. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ (EN) Statistics, su euroleague.net. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ (EN) The 2016-17 All-EuroLeague Team presented by 7DAYS!, su euroleague.net, 11 maggio 2017. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ a b Melli sbarca in Nba: c’è l’accordo con i Pelicans, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Sky Sport, NBA, Nicolò Melli e il suo esordio (quasi) perfetto contro Toronto | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 24 ottobre 2019.
- ^ FIP.it.
- ^ Italia 2013, su Fiba.com. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ (EN) Italia 2015, su Fiba.com, 17 settembre 2015. URL consultato il 1º settembre 2016 (archiviato il 1º settembre 2016).
- ^ La Croazia si qualifica per Rio 2016, fiba.com, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2016).
- ^ EuroBasket 2017: Italia-Serbia 67-83, Azzurri eliminati ai quarti di finale, fip.it, 13 settembre 2017. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
- ^ Nicolò Melli non giocherà con gli azzurri i mondiali di Cina 2019, su Reggionline, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019.
- ^ (EN) Nicolò Melli - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 7 dicembre 2020.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 13 marzo 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 5 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 6 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 7 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 12 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 13 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 14 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 16 febbraio 2012. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ All Star Game 2012. Italia-All Star Team 91-85. Pianigiani: “Da tutti note positive”, su fip.it, 11 marzo 2012. URL consultato l'11 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 7 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 8 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 9 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 17 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 22 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 24 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 27 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 28 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 29 agosto 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 4 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 7 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 8 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 12 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 14 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 16 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 19 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 20 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 21 settembre 2013. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 luglio 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 14 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 15 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 16 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 21 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 22 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 23 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 28 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 29 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 agosto 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 6 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 8 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 10 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 13 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 16 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 17 settembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 25 giugno 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 26 giugno 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 giugno 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 4 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 8 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 29 luglio 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 luglio 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 11 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 13 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 18 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Massimo Oriani, Basket, Italia-Belgio 60-80, brutta sconfitta per gli azzurri, in Gazzetta.it, 19 agosto 2017. URL consultato il 2 luglio 2019.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 20 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 23 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 24 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 25 agosto 2017. URL consultato il 25 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 31 agosto 2017. URL consultato il 31 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 3 settembre 2017. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 settembre 2017. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 6 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, su fip.it, 9 settembre 2017. URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 13 settembre 2017. URL consultato il 15 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, VTG Supercup di Amburgo. Italia-Rep. Ceca 80-87 (17 Sacchetti). Oggi alle 17.30 contro la Germania, su fip.it, 7 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
- ^ Ufficio Stampa FIP, VTG Supercup di Amburgo. Germania-Italia 62-71 (20 Melli, career high, e 10 rimbalzi). Esordio assoluto per Candi. Sacchetti: "Tanti protagonisti. Ci voleva", su fip.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
- ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA World Cup 2019 Qualifiers, a Bologna l'Italia batte la Polonia 101-82 (Della Valle 28). Meo: "Grande pubblico, vittoria importante", su fip.it, 14 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
- ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA World Cup 2019 European Qualifiers. Ungheria-Italia 63-69. Sacchetti: "Bravi a reagire. Tenevamo molto a queste due vittorie”, su fip.it, 17 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolò Melli
Collegamenti esterniModifica
- Nicolò Melli, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Nicolò Melli (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Nicolò Melli, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Nicolò Melli, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Nicolò Melli, su nba.com, NBA.
- (EN) Nicolò Melli, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Nicolò Melli, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Nicolò Melli, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Nicolò Melli, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Nicolò Melli, su TBLstat.net, BSL.
- (DE) Nicolò Melli, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga.
- Nicolò Melli, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
- Scheda di Nicolò Melli sul sito della FIP Federazione Italiana Pallacanestro, su fip.it (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2017).