Utente:Stefanopiep/FantaMotl 2014-2015

{{In corso|calcio}}

FantaMotl 2014-2015
Lega FantaMotl 2014-2015
Competizione FantaMotl
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 30 agosto 2014
al 31 maggio 2015
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 10
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Atletico Tineirho
(1º titolo)
Retrocessioni Mio Minipony
Besenello Ravens
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Mauro Icardi
Bandiera dell'Italia Luca Toni (22)
Miglior portiere Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon (20)
Incontri disputati 380
Gol segnati 1 024 (2,69 per incontro)
Cronologia della competizione
Utente:Stefanopiep/FantaMotl 2013-2014
Utente:Stefanopiep/FantaMotl 2015-2016

Il campionato FantaMotl 2014-2015 è l'ottavo campionato italiano di fantacalcio vinto dall' Atletico Tineirho, al suo primo titolo.

Come già avvenuto la precedente stagione, la prima giornata (30-31 agosto 2014) è stata suddivisa con due anticipi al sabato, uno alle 18:00 e l'altro alle 20:45, un anticipo alla domenica alle ore 18:00 e le restanti partite domenicali alle ore 20:45. A partire dalla 2ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, generalmente vengono disputati due anticipi al sabato (18:00 e 20:45), una partita la domenica alle 12:30, seguite sempre la domenica da sei partite alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45. Il calendario viene però frequentemente variato anche a seconda degli impegni delle squadre nelle competizioni calcistiche europee, con possibilità di un aumento degli anticipi e posticipi, sia negli orari e giorni di cui sopra, sia il venerdì o il lunedì.

In questo campionato sono calendarizzati quattro turni infrasettimanali: il 24 settembre 2014, il 29 ottobre 2014, il 6 gennaio 2015, e il 29 aprile 2015. Le soste dei giorni 7 settembre 2014, 12 ottobre 2014, 16 novembre 2014, e il 29 marzo 2015 sono programmate per permettere alle squadre nazionali di disputare le qualificazioni al campionato europeo di Francia 2016. Il 28 dicembre invece il campionato si fermerà per la sosta natalizia, per poi riprendere con il turno infrasettimanale dell'Epifania. In più il turno di domenica 5 aprile, sarà giocato il sabato precedente, per le festività pasquali.

Anche in questa stagione, a parità di punteggio, la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.

L'olandese Stefan de Vrij, messosi in luce ai mondiali brasiliani, va a puntellare la difesa della rinnovata Franziskaner 333 AC

Stagione

modifica

Novità

modifica

La Nike, fornitore unico per quanto riguarda i palloni ufficiali del campionato, sostituisce "Incyte" con l'innovativo e dalle più alte prestazioni "Ordem", che garantisce maggiore stabilità, visibilità e un maggior numero di alte prestazioni da parte dei giocatori. Oltre che per il FantaMotl, il nuovo pallone verrà usato anche in Premier League e nella Liga spagnola, ognuna delle versioni recante stampato il logo del rispettivo torneo.

Per la prima volta nella storia del calcio italiano gli arbitri sono dotati del cosiddetto spray evanescente, una speciale bomboletta di schiuma delebile per segnalare, in occasione di calci piazzati, la distanza delle barriere e la posizione del pallone sul terreno di gioco; parallelamente, questa innovazione viene adottata anche dai campionati di FantaMotl Serie B e Lega Pro.

 
L'egiziano Mohamed Salah, rinforzo di metà stagione dei Raptors

Da questa stagione la Lega Serie A permette inoltre, a discrezione dei singoli club della massima categoria, l'inserimento opzionale di un terzo sponsor commerciale sulle proprie maglie (che va ad aggiungersi a quello tecnico, per un totale di quattro marchi pubblicitari permessi), da posizionarsi eventualmente nel retro della divisa, alla base dei numeri di gioco.

Avvenimenti

modifica

Come da pronostici della vigilia, per la lotta al titolo si delinea fin dalle prime giornate un dualismo tra l'Auchan e l'Atletico Tineirho. I filo-partenopei e i verdeoro camminano a braccetto per tutta la stagione. Nelel ultime quattro giornate pero', i musici si ritrovano al primo posto solitario, che non perderanno piu' sino al termine della stagione.

Dietro al duo di testa, al giro di boa la lotta per il terzo posto vede protagonisti il discontinuo Franziskaner 333 AC, la nuova Shakhtar Doria di Raffaele Lapenna e del giovane talento Longo, una Lokomotiv Erix pur indebolita in attacco dall'assenza di Rossi e da un Gómez in appannamento, e quella che è la maggior rivelazione di questa prima parte di campionato, il Taronto Raptors di Gianni Caragnano.

Le neopromosse Shakthar Doria e Taranto Raptors sono tra le note più liete provenienti dalla provincia italiana. I doriani di Raffaele Lapenna giovano della prolificità sottorete del tandem Dybala-Gabbiadini, mentre i tarantini di Gianni Caragnano, pur se a tratti coinvolti nella lotta per non retrocedere, emergono tatticamente tra le migliori formazioni del campionato mettendo al contempo in mostra una discreta nidiata di nuovi talenti, Kamil Glik su tutti. A ciò si aggiunge la conferma del Citta' di Taranto di Giacomo Campanelli che, caso unico in massima serie, schiera spesso in campo solo giocatori italiani – compreso l'attaccante Zaza, nel frattempo divenuto punto fermo anche della Nazionale. Rispetto al precedente torneo, più difficoltoso appare il cammino del Mio Minipony e del Sunny Cola True, le quali pagano un tasso tecnico non all'altezza dopo le cessioni estive. Ben più complicata è invece la situazione in quel di Baltimora, con i Ravens che chiudono la classifica al penultimo posto. I beseneloti, già in preda ad una difficile situazione societaria, sono protagonisti di una pesante involuzione che non permette loro di ripetere quanto di buono fatto nelle prime due stagioni. Negativa anche la breve esperienza di Zeman sulla panchina del Mio Minipony, sostituito poco prima della sosta natalizia dal duo Zola-Casiraghi.

 
Il francese Jérémy Ménez, di ritorno nel FantaMotl dopo l'esperienza francese, e tra le poche note liete della deludente annata del Besenello

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V P S GF GS DG
  1. Atletico Tineirho 70 38 21 7 10 77 55 +22
2. Auchan FC 64 38 19 7 12 61 56 +5
3. Franziskaner 333 AC 54 38 14 12 12 64 56 +8
4. Taranto Raptors 53 38 14 11 13 64 58 +6
5. Shakthar Doria 53 38 13 14 11 65 66 -1
  6. AC Citta' di Taranto 52 38 14 10 14 63 62 +1
  7. Lokomotiv Erix 45 38 10 15 13 45 55 -10
8. Sunny Cola True 45 38 11 12 15 46 54 -8
9. Besenello Ravens 43 38 12 7 19 50 62 -12
10. Mio Minipony 39 38 10 9 19 66 77 -11

Legenda:

      Campione FantaMotl e ammessa alla fase a gironi della UEFA Fanta Champions League 2015-2016
      Retrocesse in Laga FantaMotl Serie B 2015-2016

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
* Punti negli scontri diretti
* Differenza reti negli scontri diretti
* Differenza reti generale
* Reti realizzate in generale
* Sorteggio
A campionato in corso, fra due o più squadre con eguale numero di punti è vigente il pari merito. Il principio di ordinamento adottato de facto dalla Lega Serie A in casi di ex aequo prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano in graduatoria quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifica avulsa. Se dopo aver preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, permane una situazione di pari merito, è altresì considerato l'ordine alfabetico.

Verdetti

modifica
  •     Atletico Tineirho Campione FantaMotl 2014-2015
  •     Lokomotiv Erix vincitore della Coppa FantaMotl
  •     Citta' di Taranto vincitore della BellosguardoSuperCup
  •     Mio Minipony e   Besenello Ravens retrocessi in FantaMotl Serie B 2015-2016

Risultati

modifica

Calendario

modifica
andata (1ª) 1ª giornata
2-1 Tineirho-Raptors
2-1 Auchan-Taranto
4-2 Besenello-Shakhtar
0-1 Minipony-Erix
1-0 True-Franziskaner
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
14 set. 3-5 Taranto-Tineirho 2-2 1º feb.
13 set. 3-0 Franziskaner-Auchan 0-0 31 gen.
14 set. 0-3 Erix-Besenello 2-3
3-2 Shakhtar-True 0-3 1º feb.
13 set. 0-3 Raptors-Minipony 1-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
21 set. 1-0 Taranto-Raptors 3-0 8 feb.
20 set. 3-1 Tineirho-Franziskaner 1-0
21 set. 0-1 Auchan-Shakhtar 3-2 11 feb.
1-3 Besenello-Minipony 3-0 9 feb.
20 set. 0-0 True-Erix 1-1 7 feb.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
24 set. 0-1 Franziskaner-Taranto 1-3 15 feb.
23 set. 2-2 Erix-Auchan 1-3
24 set. 2-3 Minipony-True 2-0 14 feb.
2-2 Shakhtar-Tineirho 3-1 15 feb.
2-0 Raptors-Besenello 1-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
27 set. 1-1 Taranto-Shakhtar 1-2 20 feb.
28 set. 2-0 Tineirho-Erix 0-2 22 feb.
4-2 Auchan-Minipony 0-3
4-0 Franzisknaer-Raptors 1-1 24 feb.
1-2 True-Besenello 2-1 23 feb.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
5 ott. 0-1 Besenello-Auchan 0-0 1º mar.
1-1 Erix-Taranto 1-0
3-4 Minipony-Tineirho 1-1 2 mar.
2-2 Shakhtar-Franziskaner 3-0 1º mar.
4 ott. 2-0 Raptors-True 0-0 28 feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
19 ott. 1-2 Taranto-Minipony 0-0 8 mar.
4-3 Tineirho-Besenello 0-2 7 mar.
1-0 Auchan-True 0-4 9 mar.
20 ott. 3-1 Franziskaner-Erix 1-1 8 mar.
19 ott. 1-1 Shakhtar-Raptors 2-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
26 ott. 4-0 Auchan-Raptors 1-1 15 mar.
3-2 Besenello-Taranto 2-0
25 ott. 1-1 Erix-Shakhtar 1-1 14 mar.
26 ott. 5-2 Minipony-Franziskaner 1-0
1-0 True-Tineirho 2-0 16 mar.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
29 ott. 3-2 Taranto-True 1-1 22 mar.
2-0 Tineirho-Auchan 1-3 21 mar.
1-2 Franziskaner-Besenello 2-2 22 mar.
2-2 Shakhtar-Minipony 0-1
0-2 Raptors-Erix 0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
3 nov. 1-1 Raptors-Tineirho 3-3 4 apr.
2 nov. 2-3 Taranto-Auchan 0-1
1º nov. 0-0 Shankhtar-Besenello 0-2
3 nov. 2-2 Erix-Minipony 3-1
2 nov. 2-2 Franziskaner-True 2-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
9 nov. 3-2 Tineirho-Taranto 0-2 11 apr.
2-2 Auchan-Franziskaner 1-0 12 apr.
0-4 Besenello-Erix 0-4
1-1 True-Shakhtar 0-3
3-2 Minipony-Raptors 3-0 11 apr.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
22 nov. 2-0 Raptors-Taranto 1-1 19 apr.
23 nov. 3-2 Franziskaner-Tineirho 0-0 18 apr.
24 nov. 1-2 Shakhtar-Auchan 1-2 19 apr.
22 nov. 3-0 Minipony-Besenello 0-2 18 apr.
23 nov. 1-0 Erix-True 0-0 19 apr.


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
30 nov. 2-2 Taranto-Franziskaner 3-1 26 apr.
1-1 Auchan-Erix 1-3
29 nov. 2-1 True-Minipony 1-1
30 nov. 2-3 Tineirho-Shakthar 2-2
3-3 Besenello-Raptors 1-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
7 dic. 1-0 Shakhtar-Taranto 1-0 29 apr.
8 dic. 1-1 Erix-Tineirho 0-1
5 dic. 3-3 Minipony-Auchan 2-3
7 dic. 3-2 Raptors-Franziskaner 3-1
0-1 Besenello-True 2-1 28 apr.


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
14 dic. 1-2 Auchan-Besenello 1-3 3 mag.
15 dic. 3-2 Taranto-Erix 0-0
4-1 Tineirho-Minipony 1-0 6 mag.
14 dic. 1-1 Franziskaner-Shakhtar 0-2 3 mag.
0-0 True-Raptors 1-0 2 mag.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
21 dic. 2-0 Minipony-Taranto 3-2 10 mag.
18 dic. 3-1 Besenello-Tineirho 1-1
21 dic. 0-1 True-Auchan 3-2
1-1 Erix-Franziskaner 2-1
18 dic. 5-2 Raptos-Shakhtar 2-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
6 gen. 2-4 Raptors-Auchan 2-3 18 mag.
2-1 Taranto-Besenello 0-2 17 mag.
0-0 Shakhtar-Erix 1-2
4-2 Franziskaner-Minipony 4-1
0-3 Tineirho-True 2-1 16 mag.
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
11 gen. 5-5 True-Taranto 1-1 24 mag.
0-1 Auchan-Tineirho 1-0
2-2 Besenello-Franziskaner 3-2
1-2 Minipony-Shakhtar 2-3 23 mag.
2-2 Erix-Raptors 1-3


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
18 gen. 0-1 Tineirho-Raptors 20:45 31 mag.
3-1 Auchan-Taranto -
17 gen. 2-3 Besenello-Shakhtar -
18 gen. 1-2 Minipony-Erix -
0-1 True-Franziskaner 18:00 30 mag.

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
  • Dalla 3ª giornata alla 16ª giornata:   Atletico Tineirho
  • Dalla 17ª giornata alla 17ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 18ª giornata alla 18ª giornata:   Atletico Tineirho
  • Dalla 19ª giornata alla 22ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 24ª giornata alla 24ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 26ª giornata alla 26ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 28ª giornata alla 28ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 29ª giornata alla 29ª giornata:   Atletico Tineirho
  • Dalla 30ª giornata alla 32ª giornata:   Auchan FC
  • Dalla 34ª giornata alla 38ª giornata:   Atletico Tineirho

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2015 [1]

Gol Rigori Giocatore Squadra
22 4   Mauro Icardi Inter
22 4   Luca Toni Verona
20 2   Carlos Tevez Juventus
18 3   Gonzalo Higuaín Napoli
16 8   Jérémy Ménez Milan
15 0   Manolo Gabbiadini Napoli (8), Sampdoria (7)
15 6   Domenico Berardi Sassuolo
14 1   Antonio Di Natale Udinese
13 2   Iago Falque Genoa
13 3   Fabio Quagliarella Torino
13 3   Paulo Dybala Palermo
12 0   Miroslav Klose Lazio
11 0   José María Callejón Napoli
10 0   Felipe Anderson Lazio
10 1   Massimo Maccarone Empoli
10 0   Cyril Théréau Udinese
9 1   Mauricio Pinilla Genoa (3), Atalanta (6)
9 0   Stefano Mauri Lazio
9 1   Eder Sampdoria
9 1   Simone Zaza Sassuolo
9 0   Alberto Paloschi Chievo
9 2   Antonio Candreva Lazio
9 0   Gregoire Defrel Cesena
9 0   Luca Rigoni Palermo
9 0   Marco Parolo Lazio
9 0   Franco Vázquez Palermo
8 0   Álvaro Morata Juventus
8 0   Filip Đorđević Lazio
8 0   Mattia Destro Roma (5), Milan (3)
8 1   Adem Ljajić Roma
8 0   Paul Pogba Juventus
8 3   Germán Denis Atalanta
8 3   Franco Brienza Cesena
7 1   Sergio Pellissier Chievo
7 0   Khouma el Babacar Fiorentina
7 0   Riccardo Saponara Milan (0), Empoli (7)
7 0   Alessandro Matri Genoa (7), Juventus (0)
7 1   Josip Iličič Fiorentina
7 0   Maxi López Torino (6), Chievo(1)
7 4   Francesco Totti Roma
7 0   Marco Sau Cagliari
7 0   Fernando Llorente Juventus
7 2   Arturo Vidal Juventus
7 0   Marek Hamšík Napoli
7 0   Rodrigo Palacio Inter
7 1   Gonzalo Rodríguez Fiorentina
7 0   Giacomo Bonaventura Atalanta (0), Milan (7)
7 0   Kamil Glik Torino

Classifica assist

modifica

Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2015[2]

Assist Giocatore Squadra
10   Franco Vázquez Palermo
10   Paulo Dybala Palermo
10   Marek Hamšík Napoli
10   Miralem Pjanić Roma
9   Domenico Berardi Sassuolo
9   Emil Hallfredsson Verona
8   Andrea Bertolacci Genoa
8   Antonio Candreva Lazio
7   Felipe Anderson Lazio
7   Antonio Di Natale Udinese
7   Gonzalo Higuaín Napoli
7   Massimo Maccarone Empoli
7   Carlos Tévez Juventus
7   Mirko Valdifiori Empoli
6   Ignazio Abate Milan
6   Matías Fernández Fiorentina
6   Fredy Guarín Inter
6   Miroslav Klose Lazio
6   Senad Lulić Lazio
6   Claudio Marchisio Juventus
6   Dries Mertens Napoli
6   Francesco Totti Roma
5   Edenílson Genoa
5   Édgar Barreto Palermo
5   Lazaros Christodoulopoulos Verona
5   Gregoire Defrel Cesena
5   Alexander Farnerud Torino
5   Stephan Lichtsteiner Juventus
5   Allan Udinese
5   Alessandro Matri Genoa (5), Juventus (0)
5   Álvaro Morata Juventus
5   Luis Muriel Sampdoria
5   Rodrigo Palacio Inter
5   Diego Perotti Genoa
5   Andrea Pirlo Juventus
4   Giacomo Bonaventura Milan
4   Franco Brienza Cesena
4   Alessio Cerci Milan
4   Juan Cuadrado Fiorentina
4   Omar El Kaddouri Torino
4   Alessandro Florenzi Roma
4   Keisuke Honda Milan
4   Mauro Icardi Inter
4   Gervinho Roma
4   Riccardo Meggiorini Chievo
4   Jérémy Ménez Milan
4   Maxi Moralez Atalanta
4   Simone Padoin Juventus
4   Fabio Quagliarella Torino
4   Nicola Sansone Sassuolo
4   Marco Sau Cagliari
4   Mario Rui Empoli
4   Arturo Vidal Juventus
4   Silvan Widmer Udinese

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

{{Calcio in Italia 2014-2015}} {{Calcio Europeo (UEFA) nel 2014-2015}} {{Portale|calcio|Italia}} [[Categoria:Calcio nel 2014]] [[Categoria:Calcio nel 2015]] [[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A| 2014]]

  1. ^ Marcatori Serie A Tim, su legaseriea.it. URL consultato il 3 maggio 2015.
  2. ^ Assist Serie A, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 aprile 2015.