Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958
Campionato Nazionale Dilettanti fase Lombardia 1957-1958 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Nazionale Dilettanti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 1ª | ||||
Organizzatore | FIGC Lega Regionale Lombarda | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il primo campionato dilettantistico con questo nome, e il sesto se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e le vincenti di ogni girone venivano ammesse alla successiva fase regionale che attribuiva il titolo di lega, mentre erano complessivamente trentadue squadre, distribuite fra le regioni secondo lo schema della vecchia Promozione, a contendersi lo Scudetto Dilettanti.
Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Lombarda per la regione Lombardia.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1956-1957 |
---|---|---|
A.C. Angelo Antonini | Sarezzo (BS) | |
A.C. Beretta | Gardone Val Trompia (BS) | |
U.S. Breno | Breno (BS) | |
A.C. Calolziocorte | Calolziocorte (BG) | |
F.B.C. Chiari | Chiari (BS) | |
U.S. Clusone | Clusone (BG) | |
Pol. Darfense | Darfo Boario (BS) | |
U.S. Desenzano | Desenzano del Garda (BS) | |
U.S. Gandinese | Gandino (BG) | |
C.R.A.L. Ilva Lovere | Lovere (BG) | |
A.S.C. Leffe | Leffe (BG) | |
U.S. Nembrese | Nembro (BG) | |
U.S. Nossese | Ponte Nossa (BG) | |
U.S. Rovatese | Rovato (BG) | |
A.C. Toscolano Maderno | Toscolano Maderno (BS) | |
U.S. Villanovese | Villanuova sul Clisi (BS) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Leffe | 51 | 30 | 22 | 7 | 1 | 97 | 32 | +65 | |
2. | Chiari | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 46 | 26 | +20 | |
3. | Beretta | 38 | 30 | 16 | 6 | 8 | 56 | 44 | +12 | |
4. | Toscolano Maderno | 37 | 30 | 16 | 5 | 9 | 46 | 33 | +13 | |
5. | Darfense | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 62 | 52 | +10 | |
5. | Villanovese | 34 | 30 | 13 | 8 | 9 | 52 | 43 | +9 | |
7. | Desenzano | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 67 | 51 | +16 | |
8. | Angelo Antonini | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 33 | 33 | 0 | |
8. | Rovatese | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 39 | 43 | -4 | |
10. | Gandinese | 27 | 30 | 12 | 3 | 15 | 40 | 50 | -10 | |
10. | Ilva Lovere | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 46 | 47 | -1 | |
12. | Calolziocorte | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 48 | 67 | -19 | |
13. | Breno | 25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 34 | 39 | -5 | |
14. | Nembrese | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 36 | 59 | -23 | |
15. | Nossese | 16 | 30 | 5 | 6 | 19 | 29 | 65 | -36 | |
16. | Clusone (-2)[1] | 9 | 30 | 3 | 5 | 22 | 24 | 75 | -51 |
Legenda:
- Ammesso alle finali nazionali.
- Retrocesso in Prima Divisione.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1956-1957 |
---|---|---|
U.S. Aurora Desio 1922 | Desio (MI) | |
U.S. Caratese | Carate Brianza (MI) | |
U.S. Chiavennese | Chiavenna (SO) | |
A.S.C. Cinisello | Cinisello Balsamo (MI) | |
U.S. Concorezzese | Concorezzo (MI) | |
A.C. Legnarello | Legnano (MI) | |
S.S. Luciano Manara | Barzanò (CO) | |
U.S. Morbegnese | Morbegno (SO) | |
A.S. Muggiò | Muggiò (MI) | |
A.S. Padernese | Paderno d'Adda (CO) | |
S.S. Pro Lissone | Lissone (MI) | |
S.C. Rilsan Snia | Cesano Maderno (MI) | |
S.S. Siemens | Milano | |
Sondrio Sportiva | Sondrio | |
A.C. Villasanta | Villasanta (MI) | |
U.S. Vis Casatese | Casatenovo (CO) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sondrio | 44 | 30 | 17 | 10 | 3 | 52 | 18 | +34 | |
2. | Luciano Manara | 42 | 30 | 18 | 6 | 6 | 53 | 29 | +24 | |
3. | Rilsan Snia | 41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 58 | 28 | +30 | |
3. | Chiavennese | 41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 49 | 21 | +28 | |
5. | Pro Lissone | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 39 | 27 | +12 | |
5. | Morbegnese | 36 | 30 | 14 | 8 | 8 | 35 | 25 | +10 | |
7. | Caratese | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 35 | 36 | -1 | |
8. | Siemens | 32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 47 | 44 | +3 | |
9. | Aurora Desio | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 36 | 47 | -11 | |
10. | Padernese | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 40 | 46 | -6 | |
11. | Concorezzese | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 30 | 42 | -12 | |
12. | Muggiò | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 32 | 44 | -12 | |
13. | Villasanta | 22 | 30 | 4 | 12 | 14 | 35 | 54 | -19 | |
14. | Cinisello | 20 | 30 | 4 | 12 | 14 | 25 | 37 | -12 | |
15. | Legnarello | 18 | 30 | 4 | 10 | 16 | 23 | 48 | -25 | |
16. | Vis Casatese | 13 | 30 | 4 | 5 | 21 | 31 | 74 | -43 |
Legenda:
- Ammesso alle finali nazionali.
- Retrocesso in Prima Divisione.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone CModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1956-1957 |
---|---|---|
F.B.C. Abbiategrasso | Abbiategrasso (MI) | |
U.S. Arlunese | Arluno (MI) | |
A.C. Cassano | Cassano d'Adda (MI) | |
A.S. Cernusco | Cernusco sul Naviglio (MI) | |
U.S. Corsico | Corsico (MI) | |
A.S. Erminio Giana | Gorgonzola (MI) | |
U.S. Fiorita Pagliarini | Romano di Lombardia (BG) | |
S.S. Fulgor Canonica | Canonica d'Adda (BG) | |
U.S. Ignis Olimpia | Caravaggio (BG) | |
U.S. Inveruno | Inveruno (MI) | |
A.S. Rivoltana | Rivolta d'Adda (CR) | |
C.S. Trevigliese Semenza | Treviglio (BG) | |
S.S. Tritium | Trezzo sull'Adda (MI) | |
S.S. Vela | Mesero (MI) | |
U.S. Veltro | Caravaggio (BG) | |
A.C.O. Verdellese | Verdello (BG) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inveruno | 53 | 30 | 25 | 3 | 2 | 75 | 21 | +54 | |
2. | Trevigliese | 39 | 30 | 17 | 5 | 8 | 46 | 27 | +19 | |
3. | Fiorita Pagliarini | 36 | 30 | 16 | 4 | 10 | 63 | 49 | +14 | |
4. | Tritium | 35 | 30 | 4 | 7 | 9 | 41 | 28 | +13 | |
4. | Ignis Olimpia | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 42 | 34 | +8 | |
6. | Arlunese | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 72 | 53 | +19 | |
7. | Abbiategrasso | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 36 | 45 | -9 | |
8. | Fulgor Canonica | 28 | 30 | 13 | 2 | 15 | 40 | 43 | -3 | |
8. | Vela | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 44 | 69 | -25 | |
10. | Corsico | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 51 | 58 | -7 | |
10. | Cernusco | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 49 | 56 | -7 | |
12. | Erminio Giana | 25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 39 | 51 | -12 | |
12. | Veltro | 25 | 30 | 7 | 11 | 12 | 42 | 53 | -11 | |
14. | Cassano d'Adda[2] | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 38 | 41 | -3 | |
15. | Verdellese | 22 | 30 | 9 | 4 | 17 | 44 | 48 | -4 | |
16. | Rivoltana (-1)[3] | 16 | 30 | 5 | 7 | 18 | 35 | 81 | -46 |
Legenda:
- Ammesso alle finali nazionali.
- Retrocesso in Prima Divisione.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone DModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1956-1957 |
---|---|---|
U.S. Arnatese | Arnate di Gallarate (VA) | |
U.S. Bollatese | Bollate (MI) | |
U.S. Caronnese | Caronno Pertusella (VA) | |
A.S. Cesano Maderno | Cesano Maderno (MI) | |
U.S. Cistellum | Cislago (VA) | |
Pol. Gaviratese | Gavirate (VA) | |
S.S. Gerenzanese | Gerenzano (VA) | |
F.B.C. Laveno Mombello | Laveno Mombello (VA) | |
F.B.C. Luino | Luino (VA) | |
U.S. Mariano | Mariano Comense (CO) | |
G.S. Mobilieri Bovisio | Bovisio Masciago (MI) | |
A.C. Parabiago | Parabiago (MI) | |
U.S. Rescaldinese | Rescaldina (MI) | |
A.S. Seveso | Seveso (MI) | |
S.S. Sommese | Somma Lombardo (VA) | |
F.C. Vedanese | Vedano Olona (VA) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rescaldinese | 46 | 30 | 17 | 12 | 1 | 43 | 18 | +25 | |
2. | Sommese | 41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 46 | 26 | +20 | |
3. | Cistellum | 37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 48 | 26 | +22 | |
4. | Luino | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 29 | 22 | +7 | |
5. | Mobilieri Bovisio | 34 | 30 | 13 | 8 | 9 | 46 | 34 | +12 | |
6. | Laveno Mombello | 32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 39 | 29 | +10 | |
7. | Cesano Maderno | 31 | 30 | 9 | 13 | 8 | 29 | 33 | -4 | |
8. | Seveso | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 27 | 27 | 0 | |
9. | Parabiago | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 33 | 36 | -3 | |
9. | Gaviratese | 28 | 30 | 8 | 12 | 10 | 20 | 25 | -5 | |
9. | Mariano | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 26 | 32 | -6 | |
12. | Vedanese | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 36 | 36 | 0 | |
13. | Arnatese | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 25 | 32 | -7 | |
13. | Bollatese | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 26 | 35 | -9 | |
15. | Gerenzanese | 20 | 30 | 6 | 8 | 16 | 29 | 50 | -21 | |
16. | Caronnese | 11 | 30 | 1 | 9 | 20 | 23 | 64 | -41 |
Legenda:
- Ammesso alle finali nazionali.
- Retrocesso in Prima Divisione.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone EModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1956-1957 |
---|---|---|
A.C. Banca del Lavoro | Milano | |
A.C. Casale | Casalpusterlengo (MI) | |
F.B.C. Casteggio | Casteggio (PV) | |
A.S. Castelnovese | Castelnuovo Scrivia (AL) | |
A.C. Codogno | Codogno (MI) | |
U.S. Fiorenzuola | Fiorenzuola d'Arda (PC) | |
Pol. Livraga | Livraga (MI) | |
A.S. Lorenteggio | Milano (MI) | |
U.S. Melegnanese | Melegnano (MI) | |
U.S. Niguardese Aurora | Milano-Niguarda | |
A.C. O.M.T. Derthona[4] | Tortona (AL) | |
A.C. Pro Piacenza | Piacenza | |
A.S. Sant'Angelo | Sant'Angelo Lodigiano (MI) | |
U.S. Soresinese | Soresina (CR) | |
S.G. Stradellina Primavera | Stradella (PV) | |
G.S. Supercortemaggiore | Cortemaggiore (PC) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | O.M.T. Derthona | 48 | 30 | 20 | 8 | 2 | 73 | 25 | +48 | |
2. | Fiorenzuola | 42 | 30 | 16 | 10 | 4 | 65 | 36 | +29 | |
3. | Soresinese | 40 | 30 | 15 | 10 | 5 | 57 | 42 | +15 | |
4. | Banca del Lavoro | 35 | 30 | 11 | 13 | 6 | 52 | 52 | 0 | |
5. | Supercortemaggiore | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 38 | 33 | +5 | |
5. | Livraga | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 43 | 39 | +4 | |
7. | Pro Piacenza | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 49 | 43 | +6 | |
8. | Codogno | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 46 | 44 | +2 | |
9. | Casale | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 52 | 45 | +7 | |
10. | Niguardese Aurora | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 52 | 58 | -6 | |
11. | Casteggio | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 48 | 62 | -14 | |
12. | Castelnovese | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 46 | 64 | -18 | |
13. | Sant'Angelo | 23 | 30 | 7 | 9 | 14 | 45 | 62 | -17 | |
14. | Lorenteggio | 21 | 30 | 4 | 13 | 13 | 21 | 36 | -15 | |
15. | Stradellina Primavera | 20 | 30 | 7 | 6 | 17 | 45 | 67 | -22 | |
16. | Melegnanese | 15 | 30 | 4 | 7 | 19 | 39 | 63 | -24 |
Spareggi retrocessioneModifica
Finali per il titoloModifica
Verdetti finaliModifica
- Leffe promosso in Interregionale 1958-1959.
- Nembrese salvatasi agli spareggi.
- Nossese e Clusone retrocesse in Prima Divisione.
- Sondrio promosso in Interregionale 1958-1959.
- Cinisello salvatasi agli spareggi.
- Legnanello e Casatese retrocesse in Prima Divisione.
- Inveruno promosso in Interregionale 1958-1959.
- Cassano, Verdellese e Rivoltana retrocedono in Prima Divisione.
- Rescaldinese promossa in Interregionale 1958-1959.
- Bollatese salvatasi agli spareggi.
- Gerenzanese e Caronnese retrocesse in Prima Divisione.
- Derthona promosso in Interregionale 1958-1959.
- Stradellina ripescata per altrui fallimento.
- Lorenteggio e Melegnanese retrocesse in Prima Divisione.
NoteModifica
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
- ^ Penalizzato di due punti per due rinunce.
- ^ Spareggi retrocessione:
primo turno con abbinamento a sorteggio: il 25 maggio a Melzo, Erminio Giana-Veltro 1-0;
finale retrocessione: il 1º giugno a Melzo, Veltro-Cassano 4-1.
Il Cassano va agli spareggi tra le 14esime per decidere l'11ª retrocedenda (poi retrocede avendoli persi). - ^ Penalizzata di un punto per una rinuncia.
- ^ O.M.T. sta per "Officine Meccaniche Tortonesi" ovvero lo sponsor che volle il suo nome nella denominazione del Derthona F.B.C.
BibliografiaModifica
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1957-1958, consultabile presso le Biblioteche:
Libri di società sportive
- Pietro Serina, Bergamo in Campo - 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri, Zanica (BG), L'Impronta, 1995.
- Pietro Serina, La Sebinia - Un secolo della nostra storia, Castenedolo, Stampato da Stilgraf, settembre 2000, p. 108.
- Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997) Francesco Ottone.
- Antonio Rivolta, Cento anni di calcio a Morbegno (storia del Morbegno Calcio 1908), Morbegno (SO), L'Impronta, settembre 2008.
- AA.VV., U.S. Aurora Brollo Desio - 1922-72 50 anni, Desio (MI), U.S. Aurora Brollo Desio, stampato da Tipolitografia Enrico Meda, 1972.
- Angelo Ghitti, I diciotto anni della Romanese, Bergamo, Editrice Corponove, maggio 1979.
- Rino Tinelli, Cento battiti ... un solo Cuore - TRITIUM, Trezzo sull'Adda (MI), S.S. Tritium 1908 - Fotolito e stampa: Modulimpianti S.n.c., Grezzago (MI), 15 dicembre 2008.
- Pino Pagani, Brevi di cronaca lunga cento anni - 1908 A.C. Codogno (associazione calcio) - Codogno. Un secolo di storia, Corno Giovine (LO), MG Artigrafiche s.a.s., maggio 2008.
- Cristiano Devecchi e Fabrizio Quaini, Sant'Angelo leggenda rossonera 100 anni di calcio, Sant'Angelo Lodigiano (LO), Tipografia Cerri & Servida, dicembre 2010.
- Virgilio Oleotti, 1928 - 1988 sessant'anni di calcio US Melegnanese, Melegnano (MI), U.S. Melegnanese - Stampa INGRAF Industria Grafica S.r.l. Milano, maggio 1988.