Campionato mondiale di Formula 1 1972
Campionato mondiale di Formula 1 1972 | |
---|---|
Edizione n. 23 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 23 gennaio |
Termine | 8 ottobre |
Prove | 12 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Lotus 72D |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziata il 23 gennaio e terminata l'8 ottobre, dopo 12 gare, una in più rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la prima volta a Emerson Fittipaldi e il titolo costruttori per la quinta volta alla Lotus.
CalendarioModifica
Per questa stagione venne programmato un totale di 12 gare, una in più della stagione precedente: torna dopo una stagione di assenza il Gran Premio del Belgio che sostituisce il Gran Premio d'Olanda. La dodicesima gara è il Gran premio d'Argentina, che dopo 10 anni di assenza era rientrata l'anno precedente come gara non valevole per il mondiale.
Piloti e costruttoriModifica
I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1972.
Gare MondialiModifica
Gare non valide per il mondialeModifica
* | Data | Gran Premio | Circuito | Vincitore | Auto Vincitrice | Pole Position | GPV | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
01 | 19 marzo | Race of Champions[1] | Brands Hatch | Emerson Fittipaldi | Lotus-Ford | Emerson Fittipaldi | Emerson Fittipaldi | Resoconto |
02 | 30 marzo | Gran Premio del Brasile | Interlagos | Carlos Reutemann | Brabham-Ford | Emerson Fittipaldi | Emerson Fittipaldi | Resoconto |
03 | 23 aprile | BRDC International Trophy[1] | Silverstone | Emerson Fittipaldi | Lotus-Ford | Emerson Fittipaldi | Mike Hailwood | Resoconto |
04 | 29 maggio | International Gold Cup | Oulton | Denny Hulme | McLaren-Ford | Peter Gethin | Brian Redman | Resoconto |
05 | 18 giugno | Gran Premio Repubblica Italiana | Vallelunga | Emerson Fittipaldi | Lotus-Ford | Emerson Fittipaldi | Emerson Fittipaldi | Resoconto |
06 | 22 ottobre | World Champion Victory Race | Brands Hatch | Jean-Pierre Beltoise | BRM | Emerson Fittipaldi | Emerson Fittipaldi | Resoconto |
Classifica PilotiModifica
Pos. | Pilota | Punti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Emerson Fittipaldi | Rit | 2 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 | Rit | 1 | 1 | 11 | Rit | 61 |
2 | Jackie Stewart | 1 | Rit | Rit | 4 | 1 | 2 | 11* | 7 | Rit | 1 | 1 | 45 | |
3 | Denny Hulme | 2 | 1 | Rit | 15 | 3 | 7 | 5 | Rit | 2 | 3 | 3 | 3 | 39 |
4 | Jacky Ickx | 3 | 8 | 2 | 2 | Rit | 11 | Rit | 1 | Rit | Rit | 12 | 5 | 27 |
5 | Peter Revson | Rit | 3 | 5 | 7 | 3 | 3 | 4 | 2 | 18* | 23 | |||
6 | François Cevert | Rit | 9 | Rit | NC | 2 | 4 | Rit | 10 | 9 | Rit | Rit | 2 | 15 |
7 | Clay Regazzoni | 4 | 12 | 3 | Rit | Rit | 2 | Rit | Rit | 5 | 8 | 15 | ||
8 | Mike Hailwood | Rit | Rit | Rit | 4 | 6 | Rit | Rit | 4 | 2 | 17* | 13 | ||
9 | Ronnie Peterson | 6 | 5 | Rit | 11 | 9 | 5 | 7* | 3 | 12 | 9 | SQ | 4 | 12 |
10 | Chris Amon | NP | 15 | Rit | 6 | 6 | 3 | 4 | 15 | 5 | Rit | 6 | 15 | 12 |
11 | Jean-Pierre Beltoise | Rit | Rit | 1 | Rit | 15 | 11 | 9 | 8 | 8 | Rit | Rit | 9 | |
12 | Mario Andretti | Rit | 4 | Rit | 7 | 6 | 4 | |||||||
13 | Howden Ganley | 9 | NC | Rit | Rit | 8 | 4 | 6 | 11 | 10 | Rit | 4 | ||
14 | Brian Redman | 5 | 9 | 5 | Rit | 4 | ||||||||
15 | Graham Hill | Rit | 6 | 10 | 12 | Rit | 10 | Rit | 6 | Rit | 5 | 8 | 11 | 4 |
16 | Carlos Reutemann | 7 | Rit | 13 | 12 | 8 | Rit | Rit | Rit | 4 | Rit | 3 | ||
17 | Andrea De Adamich | Rit | NC | 4 | 7 | Rit | 14 | Rit | 13 | 14 | Rit | Rit | Rit | 3 |
18 | José Carlos Pace | 17 | 6 | 17 | 5 | Rit | Rit | NC | NC | Rit | 9* | Rit | 3 | |
19 | Tim Schenken | 5 | Rit | 8 | Rit | Rit | 17 | Rit | 14 | 11 | Rit | 7 | Rit | 2 |
20 | Arturo Merzario | 6 | 12 | 1 | ||||||||||
21 | Peter Gethin | Rit | NC | Rit | Rit | Rit | Rit | 13 | 6 | Rit | Rit | 1 | ||
- | Wilson Fittipaldi | 7 | 9 | Rit | 8 | 12* | 7 | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | ||
- | Niki Lauda | 11 | 7 | Rit | 16 | 12 | Rit | 9 | Rit | 10 | 13 | SQ | NC | 0 |
- | Patrick Depailler | NC | 7 | 0 | ||||||||||
- | Helmut Marko | 10 | 14 | 8 | 10 | Rit | 0 | |||||||
- | Mike Beuttler | NQ | 13 | Rit | 19* | 13 | 8 | Rit | 10 | NC | 13 | 0 | ||
- | Henri Pescarolo | 8 | 11 | 11 | Rit | NC | NP | Rit | Rit | NP | NQ | 13 | 14 | 0 |
- | Dave Walker | SQ | 10 | 9 | 14 | 14 | 18* | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | ||
- | Jody Schecter | 9 | 0 | |||||||||||
- | Rolf Stommelen | 13 | Rit | 10 | 11 | 16 | 10 | Rit | Rit | 0 | ||||
- | Reine Wisell | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 12 | Rit | 10 | 0 | ||||
- | Sam Posey | 12 | 0 | |||||||||||
- | Nanni Galli | Rit | 13 | Rit | Rit | Rit | 0 | |||||||
- | Skip Barber | NC | 16 | 0 | ||||||||||
- | John Love | 16* | 0 | |||||||||||
- | Dave Charlton | Rit | NQ | Rit | Rit | 0 | ||||||||
- | Derek Bell | Rit | NQ | Rit | 0 | |||||||||
- | Alex Soler-Roig | Rit | Rit | 0 | ||||||||||
- | Jackie Oliver | Rit | 0 | |||||||||||
- | François Migault | Rit | 0 | |||||||||||
- | John Surtees | Rit | 0 | |||||||||||
- | Bill Brack | Rit | 0 | |||||||||||
Pos. | Pilota | Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Sistema di punteggioModifica
Al vincitore andavano 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Erano validi per l'assegnazione del Campionato i 5 migliori risultati delle prime sei gare e i migliori 5 delle ultime sei.
Classifica CostruttoriModifica
Pos. | Costruttore | Motore | ARG |
RSA |
ESP |
MON |
BEL |
FRA |
GBR |
GER |
AUT |
ITA |
CAN |
USA |
Punti | Vittorie | Pole | GPV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lotus | Ford-Cosworth | - | 6 | 9 | 4 | 9 | 6 | 9 | - | 9 | 9 | - | - | 61 | 5 | 3 | 0 |
2 | Tyrrell | Ford-Cosworth | 9 | - | - | 3 | 6 | 9 | 6 | - | - | - | 9 | 9 | 51 | 4 | 2 | 4 |
3 | McLaren | Ford-Cosworth | 6 | 9 | 2 | 2 | 4 | - | 4 | (2) | 6 | 4 | 6 | 4 | 47 (49) | 1 | 1 | 1 |
4 | Ferrari | Ferrari | 4 | 3 | 6 | 6 | - | - | 1 | 9 | - | - | 2 | 2 | 33 | 1 | 4 | 3 |
5 | Surtees | Ford-Cosworth | 2 | - | 3 | - | 3 | 1 | - | - | 3 | 6 | - | - | 18 | 0 | 0 | 1 |
6 | March | Ford-Cosworth | 1 | 2 | 1 | - | 2 | 2 | - | 4 | - | - | - | 3 | 15 | 0 | 0 | 0 |
7 | BRM | BRM | - | - | - | 9 | - | - | - | 3 | 1 | 1 | - | - | 14 | 1 | 0 | 1 |
8 | Matra | Matra | - | - | - | 1 | 1 | 4 | 3 | - | 2 | - | 1 | - | 12 | 0 | 1 | 2 |
9 | Brabham | Ford-Cosworth | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 | - | 2 | 3 | - | 7 | 0 | 1 | 0 |
Pos. | Costruttore | Motore | ARG |
RSA |
ESP |
MON |
BEL |
FRA |
GBR |
GER |
AUT |
ITA |
CAN |
USA |
Punti | Vittorie | Pole | GPV |
Sistema di punteggioModifica
Il regolamento del 1972 divideva il campionato in due blocchi da 6 corse l'uno: per ogni blocco ogni costruttore doveva scartare un risultato (tra parentesi sono riportati i punti reali). Ai fini del punteggio contava soltanto la macchina meglio classificata tra quelle iscritte.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1972
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1972 su Statsf1.com, su statsf1.com.