Corpo militare dell'ACISMOM

Corpo Militare Speciale Ausiliario dell'Esercito Italiano

Il Corpo Militare dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (anche Corpo Militare ACISMOM) è il Corpo Militare speciale ausiliario dell'Esercito Italiano, con il quale coopera per il soccorso sanitario e umanitario in caso di guerra, pubblica calamità e di emergenza.

Corpo Militare dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
Corpo Militare ACISMOM
Stemma del Corpo militare dell'ACISMOM
Descrizione generale
Attiva19 gennaio 1877 – oggi
NazioneBandiera dell'Ordine di Malta Ordine di Malta
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
ServizioEsercito Italiano
TipoSanità militare
RuoloSoccorso sanitario e umanitario
Dimensione600 unità
PatronoVergine del Fileremo
MottoFortitudo et Sanitas
ColoriRosso e bianco
Battaglie/guerreguerra italo-turca
prima guerra mondiale
seconda guerra mondiale
Guerra del Kosovo
Missioni di peacekeepingMissione Arcobaleno
Missione KFOR
Anniversari29 gennaio, Festa del Corpo Militare
Decorazionivd. elenco
Sito internetsito ufficiale
Parte di
Reparti dipendenti
  • U.T. Primo
  • U.T. Nord Est
  • U.T. Emilia Romagna
  • U.T. Toscana
  • U.T. Umbria
  • U.T. Medio Adriatico
  • U.T. Campania
  • U.T. Puglia
  • U.T. Basilicata-Calabria
  • U.T. Sicilia
  • Reparto Comando
  • Sezione Operativa CBRN
  • Nucleo Operativo Soccorsi Speciali
  • Unità campale
Comandanti
Comandante attualeGen. Tommaso Gargallo di Castel Lentini
Simboli
Logo del

Corpo militare

ACISMOM
Fregio da Basco
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Origini

modifica

Il Corpo militare è erede ideale e discendente delle forze armate dei Cavalieri ospitalieri: la Marina dell'Ordine con il Battaglione dei Vascelli e il Battaglione delle Galere, la Guardia del Gran Maestro, il Reggimento di Malta (fanteria), il Reggimento del Falconiere (cacciatori), il Reggimento di Cavalleria e la Compagnia dei Bombardieri.

Fondazione

modifica

L'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta viene fondata il 29 gennaio del 1877 con lo scopo istituzionale di supporto e sostegno sanitario all'allora Regio Esercito sia in tempo di guerra che di pace. In oltre 144 anni di servizio l'Associazione ha concorso nel fronteggiare numerose emergenze sia in Italia che all'estero, fra le più datate si annovera il terremoto Calabro-Siculo del 1908 e quello della Marsica del 1915.

In particolare, il tempestivo e massiccio intervento a Messina con una baracca-ospedale e due treni ospedale valse al Corpo il riconoscimento dello status militare. Fu infatti con circolare n. 156 del Giornale militare ufficiale del 9 aprile 1909, per disposizione di re Vittorio Emanuele III, che diventò un corpo speciale ausiliario del Regio Esercito Italiano e adottò l'uniforme grigioverde e le stellette.

Nelle guerre mondiali

modifica

È stato impegnato in tutti i conflitti: nella guerra italo-turca (1911-1912) al Corpo venne assegnata la Regia nave ospedale Regina Margherita, che effettuò sette traversate tra Napoli e la Libia rimpatriando 1.162 feriti e malati. Mobilitato per la prima guerra mondiale (1914-1918), operò con otto posti di soccorso al fronte, un ospedale da campo, un ospedale territoriale a Roma e quattro treni ospedale che trasportarono 448.000 infermi percorrendo 560.000 km. A testimonianza dell'abnegazione dei suoi uomini, oltre alle onorificenze e ad un encomio[1] dello stesso generale Diaz, il 23 ottobre 1921 venne concesso al Corpo l'uso di un labaro di modello analogo a quello stabilito per il Corpo sanitario del Regio Esercito (regio decreto 23 ottobre 1921, n. 1418).

 
Picchetto di militari del Corpo negli anni venti

Venti anni dopo, allo scoppio del secondo conflitto mondiale (1940-1945) vide il Corpo impegnato su numerosi fronti, in primis nella campagna italiana di Russia, ma anche in Albania, Croazia e Francia dove furono schierati tre moderni treni ospedale e numerosi ospedali da campo. In Patria, al fianco del Corpo delle infermiere volontarie dell'ACISMOM istituito nel 1940 e costituito da una direttrice e 40 infermiere, dame dell'Ordine, furono attrezzati due grandi ospedali territoriali a Roma e Napoli e sette posti di soccorso durante i bombardamenti.

I militari del Corpo seguirono quindi fino alla fine il destino delle armi italiane: molti ufficiali, sottufficiali e soldati del Corpo caddero sotto i bombardamenti aerei e i tiri d'artiglieria, alcuni vennero fatti prigionieri e condotti nei campi di concentramento in Germania, altri morirono per malattia contratta sui treni o nei posti di soccorso. Al termine della guerra iniziò l'attività di ricovero e cura dei reduci della prigionia. Per questa esigenza vennero allestiti 18 ospedali territoriali con la disponibilità complessiva di 5.485 posti letto, che resteranno in funzione fino al 1961.

Dal dopoguerra

modifica

In conseguenza delle clausole sugli armamenti contenute nel Trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, l'Aeronautica Militare cedette al Corpo 39 aerei Savoia-Marchetti S.M.82, che volarono così con le insegne dell'ordine in numerosi interventi di emergenza.

Dagli anni '60 il Corpo si è distinto nelle numerose emergenze a carattere umanitario, anche in missioni all'estero, quali il terremoto di Agadir in Marocco (1960), il terremoto a Tuscania (1971), in terremoto in Friuli (1976), l'alluvione nel Polesine (1976), i terremoti in Irpinia e Basilicata (1980), in Umbria e Marche (1997), in Molise e Puglia (2002), in Abruzzo (2009), e in missioni di peacekeeping di Albania (1999) e Kosovo (2005).

Dal 1991, il Corpo militare EI-ACIMOM, partecipa alle attività di mantenimento della pace nei territori della ex-Jugoslavia.

In riconoscimento dei meriti acquisiti in guerra ed in pace, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha concesso al Corpo la bandiera di guerra con Legge 2 agosto 1999, n. 276.

Ordinamento e compiti

modifica
 
Treno ospedale del Corpo in Russia.

Con il Codice dell'ordinamento militare emanato con il Decreto legislativo n. 66 del 2010 al Titolo V, sono disciplinati i rapporti tra il Corpo e i servizi sanitari dello Stato,[2].

Fermo restando il compito istituzionale di assistere l'Esercito in guerra, il Corpo militare può intervenire anche nei casi di pubbliche calamità o altre esigenze militari di carattere eccezionale. Dispone di attrezzature e mezzi all'avanguardia, nonché di un treno ospedale con tutte le apparecchiature diagnostiche di un moderno ospedale, una carrozza chirurgica, comprensiva di reparto anestesia e rianimazione, una carrozza day-hospital, una carrozza polivalente (conferenze, refettorio e cappella), una carrozza cucina e magazzino, una carrozza con generatore di corrente che rende il convoglio completamente autonomo.

Il Corpo dispone inoltre di autocolonne sanitarie composte da automezzi da ricognizione, autocarri medi, shelter e ambulanze per il trasporto di feriti e malati. All'interno di ogni shelter figura un ambulatorio di circostanza: chirurgia d'urgenza, ortopedia, cardiologia, pediatria, ginecologia, otorinolaringoiatria e oculistica.

Accanto a questi compiti operativi, il Corpo, in quanto "forza armata" dell'Ordine di Malta, svolge per quest'ultimo anche servizi istituzionali: per esempio garantisce picchetti per la Guardia d'onore in occasione di visite ufficiali di capi di Stato presso Villa Malta sull'Aventino, nelle cerimonie più importanti dell'Ordine ed ai funerali dei Gran Maestri.

 
Personale di un treno ospedale del Corpo a Karcow.

Personale

modifica

L'organico del Corpo militare è costituito principalmente da personale volontario in congedo, da richiamare all'esigenza.[3] I volontari ammontano a circa 600 unità e sono distinti in vari ruoli (Personale Direttivo composto da ufficiali Medici, Commissari, Ingegneri e Personale di Assistenza composto da sottufficiali).

Il personale sanitario è costituito da ufficiali medici e farmacisti, sottufficiali infermieri e studenti delle facoltà di Medicina e di Farmacia arruolati come sottufficiali o graduati di truppa. Il sostegno logistico viene assicurato invece dagli ufficiali commissari. Sottufficiali e truppa infine svolgono tutti i ruoli di sostegno all'attività dei reparti (autieri, logistici, soccorritori ecc.). L'assistenza spirituale è demandata agli ufficiali cappellani del Corpo.

Il personale volontario è distinto nel ruolo speciale e ruolo normale. Al primo appartengono tutti i volontari che hanno ancora obblighi verso l'Esercito Italiano, al secondo appartengono o transitano coloro che non hanno più tali obblighi[4].

Il personale volontario, una volta prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, viene richiamato in servizio con apposito precetto per esigenze di esercitazione, aggiornamento, emergenze e guerra. All'atto del richiamo in servizio i volontari acquisiscono lo status militare e sono soggetti al regolamento di disciplina e ai codici militari di pace e di guerra[5]. Quando prestano servizio assumono inoltre la qualifica di pubblico ufficiale[5].

Vi è anche un'aliquota di militari in servizio permanente effettivo, istituita come nucleo permanente di mobilitazione composta da ufficiali, sottufficiali e truppa amministrati dal Ministero della difesa con lo stesso trattamento economico dei pari grado dell'Esercito.

Organizzazione

modifica

Precedentemente il CM-ACISMOM era organizzato in:

Attualmente, dopo una riorganizzazione, il CM-ACISMOM è così strutturato:

Centrale

modifica

Il Comando Generale del Corpo si trova a Roma, presso la Caserma "Artale" alla Cecchignola a Roma, con 19 unità in servizio permanente effettivo, ed è preposto un generale di brigata, con la qualifica di "Direttore capo del personale militare", il Gen.B. Tommaso Gargallo di Castel Lentini.

Territoriale

modifica

In periferia vi sono 10 "Unità Territoriali" dislocate nel territorio nazionale, che possono avere configurazione regionale o pluriregionale, quindi, il "Reparto Comando" e Reparti minori (Servizi, Sezioni, Nuclei, Squadre) che inglobano alcune delle professionalità particolari:

Uniformi

modifica

Le uniformi utilizzate sono le stesse dell'Esercito Italiano tuttavia il personale utilizza un bracciale sanitario internazionale differente da quelli ordinari.

Distintivi

modifica
 
Bracciale Sanitario Internazionale

Mostreggiature (o mostrine)[8]

modifica
 
Mostrine da Ufficiali Commissari
 
Mostrine da Ufficiali Comandanti di Unità Ospedaliera
 
Mostrine da Ufficiali Medici e Farmacisti
 
Mostrine per Sottufficiali e Truppa

I gradi in uso nel Corpo militare sono per foggia gli stessi di quelli in uso per l'Esercito, tuttavia non seguono l'ordinamento gerarchico attualmente vigente per l'Esercito.[5] Di seguito sono riportati i gradi per le controspalline dell'uniforme ordinaria.

Ufficiali generali
 
Generale direttore capo del personale
Ufficiali superiori
 
Colonnello
 
Tenente colonnello
 
Maggiore
Ufficiali inferiori
 
Capitano
 
Tenente
 
Sottotenente
Sottufficiali
Ruolo marescialli
 
Maresciallo maggiore
 
Maresciallo ordinario
 
Maresciallo
Ruolo sergenti
 
Sergente maggiore
 
Sergente
Truppa
 
Caporale maggiore
 
Caporale
 
Milite

Armi e mezzi in dotazione

modifica
 
VM 90T del Corpo sfilano durante la parata per la Festa della Repubblica.

Armamento

modifica

Mezzi ed Attrezzature

modifica

Quasi la totalità dei mezzi del Corpo utilizza le targhe dell'Esercito Italiano (EI), mentre solo alcuni montano la targa SMOM in uso all'ACISMOM.

Preghiera del Corpo militare

modifica

«Dio Onnipotente ed Eterno, davanti al cui trono gli Angeli cantano in perpetuo un inno di gloria, ascoltaci!

Noi, soldati del Corpo militare dell’Ordine di Malta, siamo oggi alla Tua presenza per implorare da Te protezione e per offrirTi il nostro servizio.

Come militari Ti chiediamo la forza invincibile, la fedeltà incrollabile, lo spirito di sacrificio. Come militari del Sovrano militare Ordine di Malta, Ti promettiamo la fedeltà alla millenaria tradizione melitense, l’impegno per la pace nel mondo, il servizio ai sofferenti e ai colpiti dalla sventura.

La Croce Ottagona sia l’Ideale! La Vergine di Fileremo sia la guida! L’eroismo di San Giovanni Battista sia l’esempio!

Amen.»

Museo del Corpo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Museo storico del Corpo militare dell'ACISMOM.

Il museo storico del Corpo militare è situato nell'edificio del comando del Corpo, nella caserma Artale della Cecchignola a Roma.

Inaugurato il 12 gennaio 2006 è articolato in tre grandi sale. Comprende cimeli (tra cui 8 bandiere, 12 divise storiche e ben 75 copricapi) e una gran quantità di documenti, fotografie e armi antiche.

Comandanti del corpo

modifica

Onorificenze concesse dal Corpo

modifica
  Distintivo d'onore al merito del Corpo speciale volontario ausiliario dell'Esercito Italiano dell'Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano militare Ordine di Malta[17]
Classi d'oro, d'argento e di bronzo.
  Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1915 - 1918
Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).
  Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1940 - 1945[18][19]
Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).

Onorificenze concesse alla Bandiera del Corpo

modifica
La Bandiera di guerra del Corpo Militare EI-SMOM è decorata delle seguenti onorificenze (aggiornamento al dicembre 2018):
  Medaglia d'argento al valor militare (Guerra di Liberazione, 1943-1945)
  Medaglia di bronzo al valor militare (Seconda guerra mondiale, 1940-1945)
  Croce di guerra al valore militare (Prima guerra mondiale, 1915-1918)
  Medaglia d'oro al valore dell'Esercito (eventi vari, 22 ottobre 2001 [20])
  Medaglia d'oro al merito civile
  2 Croci al merito di guerra (Prima guerra mondiale, 1915-1918)
  Medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana
  Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile (Terremoto in Abruzzo, 2009)
  Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica (Prima guerra mondiale, 1915-1918)
  Medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
  Medaglia d'oro con spade pro merito melitensi (SMOM)
  Medaglia d’argento per i soccorsi ai profughi ungheresi (SMOM), 1956
  Medaglia per il terremoto in Italia Meridionale del 1980 (SMOM), 1981
  Medaglia NATO per le operazioni nella ex Jugoslavia (NATO), 1992
  1. ^ "Mentre i servizi delle benefiche associazioni di soccorso, compiutasi con la vittoria e l'unità della Patria, si vanno smobilitando, mi è grato rivolgere a codesto Sovrano militare ordine di Malta, con pensiero memore, il commosso ringraziamento mio e dell'Esercito mobilitato. Fedele alle sue nobili tradizioni, codesto insigne Ordine ha portato, nell'aspra e vittoriosa guerra, un largo e apprezzato contributo di nobili intenti e di generose opere, ed ha provveduto, con l'ausilio dei ricchi mezzi onde è dotato, e con lo zelo e la fede dei suoi ufficiali e dei suoi militi, ad integrare l'opera delle unità sanitarie mobilitate, dando prova di rara sapienza, di organizzazione, di nobile slancio e di alto sentimento di fratellanza. È pertanto con viva gratitudine ch'io porgo agli ufficiali e militi del Sovrano militare ordine di Malta, il fervido saluto dei combattenti d'Italia" Gen. Armando Diaz, duca della Vittoria, capo di stato maggiore del Regio Esercito, 16 febbraio 1919
  2. ^ Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare (PDF), su studiolegalepirruccio.it. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  3. ^ EI-SMOM: come arruolarsi nel Corpo militare dell'ACISMOM?, su duepuntotre.it.
  4. ^ tale previsione dovrà essere adeguata alle norme vigenti che hanno sospeso la leva obbligatoria
  5. ^ a b c DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare, su normattiva.it.
  6. ^ Imbarcazione Halmatc-Nelson, di 13 metri di lunghezza e dotata di 2 motori per una potenza complessiva di 1.000 cavalli, velocità massima 36 nodi.
  7. ^ Nata dalla scissione dell'Unità Territoriale "Calabria", diventata poi "Calabria-Basilicata"
  8. ^ Fregio e mostreggiature, su esercito.difesa.it.
  9. ^ Esercito Italiano- Shelter UEO-1 e UEO-2, su esercito.difesa.it, 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  10. ^ OMP Aqua-Cube, su omp-italia.com. URL consultato il 17 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  11. ^ Apparato di bonifica piccola capacità, su esercito.difesa.it. URL consultato il 26 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
  12. ^ Apparato di bonifica di grandi capacità Sanijet C 291, su esercito.difesa.it. URL consultato il 26 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
  13. ^ CAM (Chemical Agent Monitor), su esercito.difesa.it. URL consultato il 4 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  14. ^ Tenda pneumatica multiuso7,5 x 5,2 metri, su esercito.difesa.it. URL consultato il 4 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  15. ^ Tenda pneumatica multifunzione 12,5 x 8,2 metri, su esercito.difesa.it. URL consultato il 4 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  16. ^ Comandante del Corpo Militare ACISMOM f.f., su esercito.difesa.it.
  17. ^ Distintivo d'onore al merito del Corpo militare - Distintivo di bronzo d'onore al merito del Corpo militare del sovrano militare ordine di Malta (JPG), su webalice.it. URL consultato il 29 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  18. ^ Medaglia d'argento commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di Guerra 1940 - 1945 per gli ufficiali (PNG), su img227.imageshack.us.
  19. ^ Medaglia di bronzo commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di guerra 1940 - 1945 per il personale di assistenza (PNG), su img508.imageshack.us.
  20. ^ Bandiera del Corpo Militare Speciale Ausiliario dell'E.I. dell'Acismom, su quirinale.it.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica