Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2021 (II)

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 151.19.159.107 in merito all'argomento Buon anno

Romagna_geopolitica.png

modifica

Ciao, mi potresti inviare la versione svg del file in oggetto? Ho letto nelle note che l'hai creato il 5 giugno 2011. Grazie --Sentruper (msg) 16:46, 4 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Sentruper] Ciao, è stranissimo non aver caricato proprio il svg, lo facevo sempre. Sono passati oltre dieci anni e temo che nel frattempo sia andato perduto (ho cambiato minimo due pc e formattato diverse volte) :-( Mi spiace, proverò comunque a cercarlo --Actormusicus (msg) 17:54, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi
Grazie di avermi avvisato. Incrociamo le dita ;-) --Sentruper (msg) 18:07, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi

Il Canto degli Italiani

modifica

Come se ne esce121685981? --31.157.89.118 (msg) 11:51, 5 lug 2021 (CEST)Rispondi

Non capisco, dove si parla di ah in nota? --Actormusicus (msg) 17:51, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi
Si può aggiungere una nota specifica per ah vs. già, ma c'è eccome quella sull'ordine dei versi 6-7 della quinta strofa e c'è la nota dove si dichiara il testo seguito. Eppure c'è sempre qualcuno che non si scomoda a leggere le note e (s)corregge il testo..., anche se il sospetto è che tali modifiche isolate e reiterate siano vandalismi dissimulati. --31.157.89.118 (msg) 19:40, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi

Alla peggio testo nascosto tipo <!-- NON MODIFICARE perché blabla -->. Per ah in prima battuta direi che la nota è opportuna. Se è un vandalismo occulto, uscirà allo scoperto --Actormusicus (msg) 19:44, 6 lug 2021 (CEST)Rispondi

Buona idea, Actormusicus, grazie. Se le aggiunte manoscritte nel foglio volante della tipografia Delle Piane sono autografe, il già anziché ah del verso 3 della martoriata quinta strofa è autocorrezione di Mameli e andrebbe accolto in un'edizione critica; mentre l'inversione dei versi 6-7, errore storiografico compreso, è tutta responsabilità di Novaro. --31.157.89.118 (msg) 06:40, 7 lug 2021 (CEST)Rispondi

ElGrande Toto

modifica

Ho notato che la pagina ElGrande Toto è stata pubblicata in Ns0 da [@ Goemon XIII] dopo che in precedenza l'avevi (sensatamente) stata spostata in bozza. A lume di naso credo che la stessa bozza non sia stata prima revisionata, ma sono a chiederti conferma a riguardo perché la voce sembra un po' da C4... --TrinacrianGolem (msg) 17:32, 8 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ TrinacrianGolem] Dato che non è stata corretta neanche un po' e che l'utente scavalca la revisione, resta un C3 in ns0, quindi stavolta la cancello e basta --Actormusicus (msg) 10:02, 12 lug 2021 (CEST)Rispondi

A pensar male

modifica

..si fa peccato, ma io sarò una brutta persona però qualche sospetto ce l'ho. -- Blackcat   23:08, 17 lug 2021 (CEST)Rispondi

Omicidio di Fausto e Iaio

modifica

Ciao Actormusicus, temevo infatti di essermi spiegato male. Vorrei rinominare la voce "Omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci" in "Omicidio di Fausto e Iaio", solo che quest'ultima è un redirect. Come posso fare?--Mhorg (msg) 10:59, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Mhorg] Ciao, in questo caso devi chiedere l'inversione del redirect con l'avviso {{sposta}}, non la cancellazione del redirect che comunque viene negata perché non è orfano.
Preliminarmente, però, hai verificato se c'è stata discussione sul titolo e qual è lo stato del consenso?
Se in particolare si è convenuto a suo tempo di spostare la voce al titolo attuale dovresti prima cercare un nuovo consenso con discussione in talk voce e segnalazione al progetto competente (DP:Storia immagino).
Se chiedi direttamente lo spostamento rischi che un mover o un admin annulli di nuovo la richiesta per questo motivo ;-) --Actormusicus (msg) 11:08, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi
Scusami, sono una schiappa con questa roba tecnica. La discussione l'ho aperta il 19 maggio[1], nessuno è intervenuto. Penso che le mie argomentazioni siano più che valide, tu che ne pensi?--Mhorg (msg) 11:13, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi
[@ Mhorg] Personalmente tendo a condividere, ma non ha molta importanza quanto ne penso io, il mio parere vale quello degli altri e da solo non forma ancora un consenso sufficiente. Così come la discussione da te aperta forma un debolissimo silenzio-assenso, non sufficiente a decidere. Probabilmente non è stata neanche vista. Io direi che la segnalazione al progetto è un passaggio obbligato :-) --Actormusicus (msg) 11:18, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi
modifica

In merito alla violazione di copyright il termine vivariumware non è protetto da copyright e in ogni caso il collegamento "incriminato", così come quello precedente, fa comunque riferimento ad un contributo dello scrivente. Il tentativo di inserire, a distanza di oltre 10 anni, nuovamente la voce in questione è solo motivato dalla volontà di contribuire all'evoluzione del mondo della didattica e dell'educazione. Inoltre, il termine in questione, ormai conosciuto a livello internazionale, restituisce nel motore di ricerca Google oltre 1000 risultati. --Carlomazzone (msg) 19:02, 25 lug 2021 (CEST)Rispondi

Rimozione biografia Malena Mazza

modifica

Gentile Actormusicus‬, volevo chiederti come mai hai rimosso il contenuto sulla biografia della fotografa Malena Mazza a parte il link al suo sito ufficiale (di cui si può fare anche a meno) il testo non sembrava auto-celebrativo. Il personaggio ha una rilevanza nel settore ed è riconosciuto a livello internazionale. Nel contenuto https://it.wikipedia.org/wiki/Italia%27s_Next_Top_Model la fotografa è menzionata ma non vi è una scheda personale.

Ti ringrazio per le spiegazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gaetanomiccio (discussioni · contributi).

[@ Gaetanomiccio] La sua passione per il cinema la porta ..., ... dimensione perfetta per mettere in pratica i suoi progetti sulla mutazione estetica e socioculturale del femminile negli ultimi 40 anni, guardando la fotografia come forma d'arte ..., Soprattutto esercitando il suo punto di vista ironico e dissacrante, Il suo lavoro va dal fashion & beauty all’arte, ... più di 60 mostre personali in tutto il mondo,[1] e in molte altre importanti manifestazioni.[1]
Questo non è il linguaggio di un'enciclopedia, accettabile in una voce, ma quello di un curriculum atto a promuovere. Nota per favore che una voce d'enciclopedia non è una «scheda personale».
Conclusione: voce da cancellare per il criterio 4 di cancellazione immediata, in quanto curriculum vitae. A mio avviso, anche in quanto non enciclopedica, fino a prova contraria che non è data né dall'eventuale notorietà internazionale né dalla semplice menzione qui o lì, ma dev'essere attestata come tale da fonti terze e autorevoli (da riportare puntualmente in voce, dove invece erano solo fonti deboli e autoreferenziali).
Del resto la voce risulta orfana, cioè non linkata da nessun'altra voce di Wikipedia, il che di per sé non è decisivo, ma non depone certamente a favore della rilevanza.
Secondo me la voce non è da ripristinare nemmeno allo stato di bozza, come oggi è possibile, e certamente non intendo farlo per lavarmene le mani e lasciarti a vedertela con la comunità. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di leggere questa pagina e di seguire i passaggi ivi indicati, in particolare dove suggerisce di rivolgerti al Progetto:Fotografia --Actormusicus (msg) 20:41, 25 lug 2021 (CEST)Rispondi
  1. ^ a b Non sono i numeri che fanno il rilievo enciclopedico: le voci che sottolineano in questo modo il «peso» di attività e collaborazioni («più di», «molte importanti», «del calibro (!) di») sortono proprio l'effetto di apparire promozionali.

petaloso - vivariumware

modifica

Non credo che "petaloso" possa essere considerato un termine di paragone numerico. Tale nome, infatti, ha avuto una eco mediatica senza precedenti. Il termine "vivariumware" conta solo circa 1.770 risultati ma bisogna considerare che esso è arrivato agli "onori della cronaca" solo da poco più di un anno e che comunque esso è menzionato in importanti contesti che riguardano il mondo della scuola (notoriamente, purtroppo, emarginato se non per casi di spettacolarizzazione) tra cui ad esempio il sito dell'UNESCO http://www.unesco.it/it/News/Detail/869 solo per citarne uno. In ogni caso credo e spero che almeno la definizione "Il termine vivariumware indica una metodologia didattica che sfrutta un approccio basato sull’imprenditorialità." possa rimanere. Potrebbe essere un valido contributo alla discussione delle tematiche legate alla didattica, in particolare in questo periodo così critico. Cordialmente --Carlomazzone (msg) 20:45, 25 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Carlomazzone] A Wikipedia non interessa la meritorietà dei contenuti, è un'enciclopedia, neutra, fredda, asettica. Complimenti ma la voce non è accettabile qui. Nemmeno la definizione: Wikipedia non è un dizionario. Detto questo, se vuoi difendere le ragioni della voce, vedi WP:Voci cancellate --Actormusicus (msg) 21:25, 25 lug 2021 (CEST)Rispondi

Re:Template:Argentina maschile calcio confederations cup 1992

modifica

Ciao e grazie. Errore mio, volevo mandarne in cancellazione un altro e l'ho confuso con questo. Risolvo. --Popsi (msg) 11:41, 26 lug 2021 (CEST)Rispondi

Controllo Bozze

modifica

Buon pomeriggio collega [@ Actormusicus], ho rivisionato la Bozza:Ffion Hague e sto lavorando alla Bozza:Economia del Galles, vorrei chiederti se puoi controllarmi la prima e valutare se serve una modifica migliorativa grammaticale alla seconda. Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 14:35, 26 lug 2021 (CEST)Rispondi

Che ne dici?

modifica

Ciao Actormusicus, visto lo stato in cui si trova attualmente la voce Dominante secondaria, non pensi che sarebbe bene integrarla con il contenuto presente in Utente:Actormusicus/Dominante secondaria in modo da dare la possibilità a qualche volenteroso di completarla? --Burgundo (msg) 10:18, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Burgundo] Ciao, scusa la latitanza ma è un periodino pieno di noie. Hai ragione. Forse si potrebbe pensare, una volta integrato, anche di ridurre il tutto a bozza oggi che c'è questa possibilità, non che conti molto su altri interventi ma almeno è un incentivo anche per me (solo considera che sono out fino al 7-8 agosto) --Actormusicus (msg) 10:52, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi
Era solo un'idea, non voleva essere un sollecito.;-) Non c'è fretta.--Burgundo (msg) 11:05, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi
[@ Burgundo] No, ma è giusto, anche a me spiace lasciare le cose a metà :-) infatti ci ho pensato spesso ultimamente... purtroppo solo quello :-) Ok, mi libero di un po' di rogne e poi vediamo --Actormusicus (msg) 11:22, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi

coppem cancellazione pagina

modifica

Buongiorno a voi e grazie per lo splendido lavoro...qualche ora fa avevo iinserito una pagina sul COPPEM organismo internzaionale, pagina che non aveva nessun intento promozionale etc...Vedo che è stata cancellata...Come mai? Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.228.224.82 (discussioni · contributi).

Ciao, il problema non è tanto la promozionalità quanto proprio in radice la rilevanza enciclopedica, che dovrebbe essere anche sostenuta da fonti terze e attendibili --Actormusicus (msg) 16:51, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi

Notte dei cristalli

modifica

Ciao Actormusicus! E niente, Fcarbonara ti ha già parlato della questione "Notte dei cristalli": essenzialmente l'obiettivo è quello di rendere la voce equilibrata al 110% e per farlo servirebbe carpire le maggiori informazioni da de.wiki circa il coinvolgimento o meno di Hitler al pogrom. Fcarvonara ha detto che saresti disposto ad affrontare l'operazione di traduzione, ma che sei anche al momento oberato di lavoro in RL. Quindi dimmi tu, io sono a tua completa disposizione. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:21, 29 lug 2021 (CEST)Rispondi

[@ Tommasucci] Ciao, sì, in effetto ho davanti una settimana pressante, ma come dicevo a Francesco appena libero conto di farmi vivo. Se vuoi puoi ricordarmelo intorno al 9 agosto e intanto, quando vuoi, darmi tutte le coordinate --Actormusicus (msg) 16:08, 30 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ok! Allora, per le coordinate, il compito, nella teoria, è semplice: secondo Fcarbonara la voce sulla Notte dei cristalli ha dei passaggi non sufficientemente neutrali (ovverosia secondo lui essi possono essere fraintesi e far percepire come Hitler fosse padre padrone di tutta l'operazione avente come oggetto il pogrom) e quindi la proposta era quella di vedere se in de.wiki ci sono fonti e passaggi che possono aggiustare la bilancia e se, in caso di risposta affermativa, possono essere integrati qui da noi. Ovviamente Fcarbonara ha proposto una sua visione, che peraltro io non condivido (cioè, io non ho trovato questa parzialità), però sicuramente è un campanello d'allarme per un'eventuale verifica. -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:41, 31 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ciao! Mi sono ricordato ora che ti dovevo ricordare ieri della traduzione. Niente, te lo ricordo oggi :) Fammi sapere!-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:17, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Tommasucci] Ciao, grazie del promemoria. Mi ricordavo, ma riprendersi da quell'impegno è più dura del previsto :) Tempo poche ore mi faccio vivo --Actormusicus (msg) 11:15, 11 ago 2021 (CEST)Rispondi

RICHIESTA DI RIMOZIONE BLOCCO

modifica

Poiché hai bloccato la mia utenza dalla mezzanotte tra il 24 e il 25 luglio, il blocco avrebbe dovuto essere tolto alla mezzanotte tra il 31 lugio e l'1 agosto; siamo al 2 agosto ed è ancora in vigore. Ti invito a provvedere--Palermitano.Schiffarato (msg) 09:38, 2 ago 2021 (CEST)Rispondi


Bozza

modifica

Ciao Actor, molto più semplicemente: stavo già modificando la pagina pubblicata quando l'hai portata in bozza. Terminate le modifiche e salvate, è comparso il tuo avviso in pagina di discussione. Ad ogni modo, ci sono migliaia di voci che da più di 10 anni sono ferme al livello di stub senza azioni da parte della comunità; pertanto, per quanto riguarda voci nuove che tentano di mettere una pezza ai disastri combinati dagli utenti più effervescenti negli anni (vedi pagina incriminata), più che inserire la struttura minima, sviluppare un minimo di contenuto, avvisare che si tratti di un abbozzo ed inserire i template di contribuzione per chi voglia dare una mano... mi sfugge cosa in più si possa fare. --=] Sixfish (msg) 16:43, 3 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ciao Actor, ti rispondo in linea:

L'acquisizione di un qualsiasi sistema d'arma segue un rigoroso iter che prevede a seguito di test di fabbrica e di Stato un passaggio in cui lo stesso viene formalmente accettato (accettazione) ai fini dell'immissione in servizio.

Condivido l'inusuale giro di parole ma nel gergo lavorativo parlare di redditività di un prodotto/funzione/ufficio è la norma. Libero di trovare una diversa collocazione di parole.

Un qualsiasi organo diverso dal Parlamento non può far altro che elaborare una raccomandazione all'adozione di un sistema. E' il Parlamento l'unico organo legislativo che può adottare un'arma tramite atto avente forza di legge.

Infine spero tornerai a scrivermi con toni meno piccati, rammentando che lo spirito collaborativo col quale è nata questa enciclopedia è soprattutto questo: migliorare le voci anche agendo direttamente sulle stesse, senza perdersi in "turbinii burocratici" ed il triste effetto "guardie e ladri".

Ciao e grazie --=] Sixfish (msg) 13:02, 5 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Sixfish] Spiacente, non sono affatto d'accordo. Scrivere male in italiano una voce non è migliorarla, e pretendere che sia scritta bene, come fa Wikipedia, non io, è tutto fuorché «turbinio burocratico» o «effetti guardie e ladri». È il minimo da fare, invece. Stiamo qui per scrivere un'enciclopedia, non la lettera a lu cumpare nepote. Non c'è spazio per approssimazioni, pigrizie e superficialità. E non ci sono teorie da dimostrare con fiumi di byte: in italiano non si parla così, punto. Per cui lo sai: un'altra voce così, appena la vedo va dritta in bozza, e la prossima volta ti assicuro che finché non è scritta più che bene non ne esce --Actormusicus (msg) 15:35, 5 ago 2021 (CEST)Rispondi

Salutatio ultima

modifica

Da neoiscritto voglio rinnovarti l'inveterata106778144 e immutata118851922 stima, Actormusicus quondam Erinaceus. --Frognall (msg) 10:36, 5 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Frognall] Grazie e benvenuto! --Actormusicus (msg) 15:37, 5 ago 2021 (CEST)Rispondi

Template Copa América 2021 con titolo errato

modifica

Ciao ho visto che hai cancellato Template:Argentina maschile copa america 2021. Se vuoi, puoi fare lo stesso anche con le altre nove nazionali dato che ho corretto il template in tutte le voci in cui era usato.--Dipralb (msg) 14:44, 9 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Dipralb] In realtà avevo una richiesta di C9 da [@ Popsi], se ci sono altri redirect dello stesso tipo certo che vanno cancellati. Puoi indicarmeli? (cioè: se quando leggi questo messaggio non li vedi già cancellati vuol dire che sono stato troppo imbranato per trovarli... ma non è detto) XD --Actormusicus (msg) 15:57, 9 ago 2021 (CEST)Rispondi
  Fatto --Actormusicus (msg) 16:08, 9 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ok mi fermo

modifica

Grazie Buon pomeriggio Sergio 198 (msg) 16:54, 12 ago 2021 (CEST)Rispondi

utente Lavinello

modifica

Il primo ad attaccare è stato Lombres, insinuando che Lavinello fosse come un docente incapace: come mai lui non è stato bloccato?--5.90.76.28 (msg) 15:34, 14 ago 2021 (CEST)Rispondi

Facile.
  1. Ha cominciato lui lo dicevamo all'asilo. Vedi WP:ASILO.
  2. Gli admin non sono onniscienti. Vedi WP:NMA.
  3. Se ti riferisci a questo122386383 l'ho visto: l'attacco personale ce lo leggi solo tu.
  4. Se hai ricevuto un blocco non puoi editare da ip quindi adesso il blocco riparte per evasione.
Di nuovo buon Ferragosto --Actormusicus (msg) 16:26, 14 ago 2021 (CEST)Rispondi

Traduzione "Notte dei cristalli" da Wp de

modifica

Carissimo Actor, si! serve ancora quella traduzione, soprattutto per Tommasucci, che sta facendo delle "rifiniture" che servono per una maggior precisione o meglio per una maggiore pluralità delle fonti su alcuni punti controversi che non trova tutti gli storici d'accordo. I nostri colleghi tedeschi hanno dribblato in maniera fantastica il problema salvando cavoli, capre e anche i "trasportatori" :) :) --Fcarbonara (msg) 10:07, 15 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Fcarbonara] Ok grazie! --10:12, 15 ago 2021 (CEST) --Actormusicus (msg) 10:12, 15 ago 2021 (CEST)Rispondi

Re: Wheel war di fatto

modifica

Sì infatti l'ho scritto solo per evitare che la cosa potesse essere mal interpretata da qualcuno :) --ArtAttack (msg) 11:06, 22 ago 2021 (CEST)Rispondi

Impeachment, non impitchment

modifica

Ma che c'entra l'impeachment con l'impeciamento? e addirittura con la poena cullei? C'è chi riempie l'enciclopedia di paretimologie. --151.38.67.171 (msg) 09:40, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi

Se è RO toglilo pure e, non devo dirtelo, segnala in oggetto. Comunque dopo do uno sguardo alle fonti --Actormusicus (msg) 09:47, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi
  Fatto, sta anche su en.wiki, ma naturalmente non c'è una vera fonte --Actormusicus (msg) 10:00, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi
Grazie del tuo intervento. La tecnica è consolidata: s'inventa e ci si nasconde dietro una fonte aulica, che però parla di tutt'altro. --151.38.67.171 (msg) 10:17, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi
Anche su en.wiki l'inseritore è sempre lo stesso. --151.38.67.171 (msg) 11:21, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi

All Out

modifica

Ciao, si era deciso di aspettare fino all'ultimo show prima dell'evento in modo da avere la card completa e evitare che fossero creati i soliti stub (a volte anche mesi prima senza neanche un match annunciato) senza uno straccio di fonte con solo l'incipit e i match (che tra l'altro in passato sono state cancellate). L'ip in questione non è nuovo a queste pratiche. Comunque ce l'ho pronta in sandbox con fonti e tutto e stavo aspettavo venerdì (quando va in onda l'ultimo episodio di Rampage--MR. DURNING (che ti passa per la testa?) 19:59, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi

PS: Avevo scritto che era la copia di un altro evento perché quando ho inserito l'avviso, aveva copiato e incollato la pagina dell'edizione 2019 e poi ha modificato i match.--MR. DURNING (che ti passa per la testa?) 20:02, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Mr. Durning] Se mi linki la discussione (e mi chiarisci i termini del discorso: ultimo show, card completa) lo tengo presente, anche se mi sembra un'eccezione un po' fiscale.
L'ip non lo conosco, ma per quanto riguarda questa sola voce: è davvero essenziale cancellarla adesso per riscriverla il 5 settembre?
Se sì, no problem, cancelliamo.
Se no magari sovrascrivi la sandbox, non ci dovrebbe essere problema se resta in vita per pochi giorni con un contenuto accolto anche da altre wp (anzi preso da lì) --Actormusicus (msg) 20:53, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda la discussione devo cercarla. In pratica, visto che, appunto, i soliti ip creavano le pagine mesi prima con nessun match ancora annunciato, si era deciso di crearla una volta annunciati tutti gli incontri e di solito accade nell'ultima puntata dello show settimanale che precede il pay-per-view o al massimo il penultimo.
L'ip purtoppo è uno di quelli dinamici e cambia sempre. Ho provato a scrivergli, ma al di la di questa pagina, fa sempre di testa sua e mi tocca starci dietro da parecchio a correggere i suoi edit.
Se mi dici che non è da cancellazione, posso pure sovrascrivere la sandbox.--MR. DURNING (che ti passa per la testa?) 21:04, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi
[@ Mr. Durning] Io non mi intendo di wrestling e non conosco il progetto, mi regolo secondo le linee guida generali in tema di eventi futuri, ma sono soltanto amministratore e non posso scavalcare un progetto se ha altre direttive. Detto questo, dato che Wikipedia non ha regole fisse e non è una burocrazia, secondo me a sovrascrivere la sandbox, se vuoi farlo fin d'ora, per una volta, non si fa una lira di danno. Anzi è sicuramente meglio della voce che c'è al momento. Vedi tu :-) --Actormusicus (msg) 21:11, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi
Allora procedo, a fare un'eccezione non succede nulla :) Buona serata--MR. DURNING (che ti passa per la testa?) 21:17, 28 ago 2021 (CEST)Rispondi

Domande

modifica

Mesi fa mi sono iscritto con lo scopo di fare delle correzioni alla pagina della pinsa. Per caso, quest'estate, riloggo e scopro che quella discussione aveva avuto seguito e portato addirittura alla cancellazione della pagina giudicata, come asserì io, autopromozionale. In seguito a ciò mi sono deciso a fare altre modifiche del genere orientate ai campi dove sono più familiare ossia il sottobosco di (pseudo)linguistica a tema sardo, da cui la gran parte delle mie attività di questo agosto. Visto che il mio modo di fare, al di là dell'utilizzo del campo oggetto, è giudicato, diciamo, brusco sono qua per chiederle come potrei muovermi in casi come questi magari estesi anche ad altri campi. Nel caso tra le fonti capitasse un libro pubblicato da una piccola casa editrice locale senza autorevolezza nel campo dovrei cancellare citando WP:Fonti attendibili e/o, nel caso ad inserirle sia stato l'autore stesso, WP:Spam oppure dovrei aprire una discussione? --PedroPistolas (msg) 16:58, 2 set 2021 (CEST)Rispondi

Chiarissimo, ringrazio per il chiarimento sperando sia l'ultimo. --PedroPistolas (msg) 17:29, 2 set 2021 (CEST)Rispondi

Gioco al massacro

modifica

IO credo che il censore prima di estromettere qualcosa di cui subodora la non-scientificità dovrebbe mostrare in precedenti interventi positivi (laddove abbia aggiunto qualcosa a tematiche) cosa sia realmente (o grandemente) accettabile. Qui Pedropistolas asserisce che gli è familiare il sottobosco della pseudo(linguistica), bene dimostri che ha competenze nella linguistica. Altrimenti sorge il sospetto che di non competenze si tratti ma di un semplice gioco al massacro magari per oscurare quanto problematizza l'esistenza di alcuni maggiorenti. Per fare un caso di specie, in questo articolo https://www.academia.edu/44247148/GIULIO_PAULIS_E_L_ISAPPIU_CHE_NON_VOLEVA_RIDERE l'autore dimostra -senza ricorso ad alcunché di sostrato- che un maggiorente della linguistica ha errato (peraltro su un testo pubblicato da un'editrice locale peraltro). Può Pedropistolas prendere posizione in merito o assolve sé stesso dall'intervenire, fidandosi dell 'Ipse dixit accademico? --Albaredd (msg) 17:52, 2 set 2021 (CEST)Rispondi

faccio presente che siamo nella pagina di un altro utente quindi rispondo, per l'ultima volta si spera, sotto la sua discussione invitandola a fare lo stesso nella mia. --PedroPistolas (msg) 17:57, 2 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Albaredd] Riguardo al gioco al massacro che sospetti, l'utente [@ PedroPistolas] è stato già avvisato, sia direttamente nella sua pagina di discussione, sia nella pagina di servizio di UP, che scopi estranei al miglioramento di Wikipedia non sono accettati neanche se le modifiche risultano corrette nella forma. Come saprai, la cronologia delle voci è a disposizione e le modifiche sono pubbliche: se esse sono giudicate inesatte, improprie, pretestuose e simili, la revisione comunitaria rimedia all'eventuale scorrettezza annullandole. Wikipedia si regge su questo principio, che è imperfetto ma presenta una qualche affidabilità. Tale affidabilità aumenta nelle voci molto visibili, o riguardo alle modifiche che, in un modo o nell'altro, hanno avuto particolare visibilità. E queste, ahinoi, ne hanno avuta, sia pure a causa di uno spiacevole conflitto. A queste condizioni, visto che nessuno le ha toccate, sono le sue modifiche la versione approvata dalla comunità. Almeno per ora --Actormusicus (msg) 18:25, 2 set 2021 (CEST)Rispondi
P.S. Non ricominciamo male, per cortesia, e non farmi pentire di aver perorato il tuo sblocco. Ti ricordo che ti è stato appena rimosso un blocco a tempo indeterminato, evenienza del tutto eccezionale e come ho detto in UP irripetibile. Ti ho già detto anche di non personalizzare il conflitto. Qui non ci sono «censori». Ad avvisare l'utente di ciò che non va nella sua contribuzione basta e avanza quello che gli ho detto.

Re: Avvisi e avvisi

modifica
  • E' ovvio che lo scopo sia primariamente quello dell'avviso stesso, ma per quanto riguarda utenti inattivi questo scopo ovviamente non è più applicabile. E' chiaro che per quanto riguarda utenti attivi avrei calmierato maggiormente gli avvisi. Inoltre, come ho detto prima, è obbligatorio inserire l'avviso di cancellazione nella pagina dell'utente, indipendentemente dal fatto che sia attivo o meno, e "solo" fortemente auspicabile avvisare il progetto. Non concordi con le regole che prevedono di dare "massima visibilità" agli avvisi e che ritengono "preferibile" avvisare autori e progetti? Posso essere più che d'accordo, ma allora dovresti proporre tu una modifica alle linee guida, invece di criticare chi si sforza di seguirle (non penserai davvero che mi diverta a inserire gli avvisi, vero?).
  • Proprio per il fatto che l'utente è inattivo ha senso che si trovi in una situazione che sarebbe insostenibile da un utente attivo. Il fatto che un utente non possa, o non voglia, contribuire più al progetto mi permette di passare sopra a questo fattore (che non ha senso tenere in considerazione, visto che probabilmente quell'avviso non verrà mai visualizzato). Per rispondere alla tua domanda, è proprio per evitare che altri utenti si trovino nella stessa situazione di Billybatson86, Valerio79 e Nikolai Kurbatov (e potrei citarne altri...) che è necessario fare attenzione a chi crea le voci, non solo a chi si adopera per rimuovere le più inadeguate.
  • Vedo che hai letto con molta attenzione il fatto che non disprezzi in alcun modo gli utenti dei quali segnalo le voci, così come (rifacendomi anche a quanto detto più in basso) non ci sia alcun automatismo o correlazione tra utente e i suoi contributi. Possono dare un indizio, niente di più. Peraltro non capisco perché la valutazione della qualità di un utente sia adeguata quando fatta in certe sedi (come nelle richieste di permessi, negli UP, o anche in altri casi, in cui si va proprio a valutare la ben nota "pulizia della talk") e errata quando io la suggerisco in termini indiziari.
  • Ti sfido a trovare una discussione relativa a un dubbio E (su una singola voce) che si protenda per più di 48 ore. Nella maggior parte dei casi la questione si risolve in un tempo molto breve: che poi in alcuni casi la rimozione del dubbio E sia contestuale a un ampliamento corposo è senza dubbio lodevole, ma tutt'altro che necessario. Peraltro, la rimozione di un dubbio E può portare a rimuoverne altri da altre voci simili (o, direttamente, a non apporli). Ma comparare questo avviso ad altri più gravosi è una cosa che non sta né in cielo né in terra.

Mi citi Wikipedia, la sua filosofia e i suoi principi. Dici che avviare una discussione al Bar, o al progetto o addirittura un Festival della Qualità sia l'unica maniera di risolvere la questione. Aldilà del fatto che non sono certo uno che non si interfaccia con la comunità wikipediana (l'attuale FdQ l'ho promosso io, e non di rado apro discussioni al Bar generale), mi sembra un modo un po' distorto di vedere la cosa. Il problema di queste voci, se c'è, è evidente da tempo, e non lo vede solo chi non desidera vederlo. Se qualcuno avesse avuto in mente modalità alternative, le avrebbe già proposte o intraprese tempo fa. Inoltre, vedo che tu hai delle idee chiarissime su quello che dovrei fare io, ma nulla ti impedisce di proporre tu stesso questo genere di cose, e avresti senza dubbio il mio supporto.

P.S.: continuare a tirare in ballo Brian the Brain è una puerile bassezza, e "vediamo se te ne accorgi da solo" e accusarmi di "mettere una E senza verificarne i presupposti" è assai più evitabile che definire "gente" un qualsiasi utente. Ad ogni modo ho letto fonti, voce e su web cercando qualcosa che provasse la rilevanza del personaggio autonomamente dal resto del fumetto, senza però trovarla. --Marcodpat (msg) 20:11, 4 set 2021 (CEST)Rispondi


P.S.S privo di qualsivoglia intento recriminatorio: riguardo alla questione degli avvisi agli utenti, ottenni, in Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Centri abitati russi con meno di 200 abitanti (3), una risposta ben diversa da quella che mi hai suggerito. Ribadisco, non è questione di mettere gli uni contro gli altri o flammare, ma vorrei che fosse chiaro che il buon senso a cui tu ti appelli è un concetto un po' arbitrario, e non mi sembra una gran cosa che ad "andarci di mezzo" siano altri utenti. Poi certo, quinto pilastro, Wikipedia non ha regole fisse eccetera eccetera, ma cosa costa, a te o a Eustace Bagge, che hai citato, di correggere le istruzioni del template e delle cancellazioni? --Marcodpat (msg) 21:36, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Marcodpat] Non ho capito, mi stai dicendo che Sanremofilo WP:BS alla mano ha avallato, contribuendovi, l'intasamento di notifiche nella pagina di discussione di un utente che oltre a essere straniero e avere quindi un handicap linguistico si dichiara anche disabile e bipolare? Che ti devo dire, se intendeva questo non sono per niente d'accordo con Sanremofilo --Actormusicus (msg) 21:56, 12 set 2021 (CEST)Rispondi
Ecco, appunto: la personalizzazione (in generale di qualsivoglia utente) era esattamente quello che volevo evitare. Il punto non è chi ha detto cosa nei riguardi di chi e perché. Tralasciamo tutta la questione di sopra: non ho citato quella discussione per scaricare su altri le responsabilità o per altre ragioni. Il punto è: tu, e altri, ritenete che intasare le discussioni di un utente non più attivo con dubbi E o PdC sia una pessima idea? Si apre una discussione su Template:E e Wikipedia:Regole per la cancellazione riguardo a questa questione. Come tutte le proposte migliorative, aiuterebbe WP.
Non mi piace l'interpretazione che si da di WP:BS: se fare una cosa di buon senso contraddice una regola o una linea guida bisognerebbe cambiare quella regola o quella linea guida. E' un diritto/dovere di tutti gli utenti adoperarsi per migliorare il funzionamento dell'enciclopedia. Peraltro, il mio modo di procedere sarà stato pure poco condivisibile, ma concorderai con me che inserire tutti quei template sia comunque stato un lavoro mica da nulla. E l'ho fatto "obbedendo" alle due pagine sopra indicate: vedo "vanno segnalate" e le segnalo, punto e fine. Se poi questa cosa, oltre a essere un discreto sforzo diviene anche un titolo di demerito, capisci che la cosa mi entusiasma.
Poi sulla vicenda in questione ci sarebbe molto da dire: l'utente non aveva di fatto (quasi) mai risposto ai messaggi e ai vari ping, la questione era complessa ben prima che partisse la questione delle cancellazioni. Ma come dicevo non è questo che mi interessa. --Marcodpat (msg) 22:26, 12 set 2021 (CEST)Rispondi
Il punto è proprio chi ha detto cosa, a chi, perché e come. È l'essenza di WP:BS («capacità di giudicare con equilibrio e ragionevolezza una situazione, comprendendo le necessità pratiche che essa comporta»; o non comporta - né richiede - aggiungo io, sempre secondo WP:BS). E certo, il buonsenso è relativo. Il mio ad es. in questa situazione mi dice che le policy stanno lì, sono chiare, se ti interessa seguirle te le leggi (o rileggi); se invece non ti interessa è inutile che te le illustro io --Actormusicus (msg) 23:54, 12 set 2021 (CEST)Rispondi
P.S. A scanso d'equivoci, quando dico che il punto è proprio chi dice cosa a chi, mi riferisco al fatto che è stata inondata di avvisi la talk di una persona che probabilmente non capisce l'italiano, forse ha problemi fisici (magari in lettura o in digitazione) e per giunta potrebbe essere pure in fase depressiva o maniacale. Non mi riferisco certamente al fatto che Sanremofilo ti dà un consiglio né tantomeno al fatto che te lo dà lui in particolare. Se l'ho citato è perché tu per primo l'hai chiamato in causa come tuo consigliere del momento --Actormusicus (msg) 00:33, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Marcodpat] rispondo perché chiamato in causa. Non apro quella discussione perché non lo ritengo utile, abbiamo un pilastro che regola già cosa fare in quei casi e non ho certo voglia di imbarcarmi in una discussione su dopo quanti mesi si possa definire un utente inattivo o dopo quanti messaggi senza risposta si possa smetterla di tartassarlo. Al tempo ti ho semplicemente fatto notare che per me quel comportamento non aveva senso: hai ritenuto di non tenere minimamente conto di ciò che ti ho scritto, amen. Non ho intenzione di perderci altro tempo.--Eustace Bagge (msg) 01:15, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
Boh, io non ho un'impressione così oppressiva degli avvisi: sarà perché ne appongo tanti, seppure non in maniera così scriteriata come alcuni sostengono. Ma sulla relatività del buonsenso non posso che concordare: dinanzi agli avvisi agli altri utenti al limite potevi dire "Io non lo avrei fatto". Non indicare questa cosa come un'azione palesemente inadeguata e dannosa (peraltro, come hai visto, in quell'occasione io avrei voluto anche smettere di apporli quegli avvisi). Peraltro io non volevo chiamare in causa nessuno: mostravo solo che sul lungo periodo è preferibile migliorare la regola piuttosto che fare di testa propria, sia pure con valide ragioni.
Poi forse su questo punto siamo destinati a non concordare, ma io, anche solo per evitare i classici "Non era stato avvisato l'autore della voce. Ci ho pensato io" oppure "@Marcodpat, va avvisato il contributore principale della pagina" come risposte alla motivazione di apertura, le PdC le ho sempre segnalate nella discussioni utente (a volte capitava per distrazione, come per qualunque altra cosa). E non ho mai visto un "Autore non avvisato in quanto inattivo da tempo" come motivazione di apertura (solo nei casi di IP e infinitati). Quindi non c'è una motivazione ideologica dietro questa scelta: non mi costava niente e inserivo il messaggio sia all'utente sia al progetto (sempre). Uguale per i dubbi E. Se tu quindi volessi modificare l'indicazione, io non sarei affatto contrario. Ma lasciare me o altri in balia delle ideologie dell'amministratore di passaggio non mi pare uno status quo dei migliori. --Marcodpat (msg) 01:24, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
Vedo solo adesso il commento di [@ Eustace Bagge], ma la risposta che ho dato prima è comunque la stessa. A voi sembra normale che se uno non mette un avviso viene rimbeccato per non averlo fatto e se invece li inserisce nelle voci degli stessi utenti viene comunque biasimato? A me sinceramente no. Se davvero le vostre opinioni sono così manifestamente corrette, riuscirete senza dubbio a farle valere. Non ve la sentite? Non sarò certo io a dirvi cosa fare. Ma allora lasciate stare chi preferisce, per il puro gusto del quieto vivere, seguire una regola ultradecennale. --Marcodpat (msg) 01:41, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Marcodpat] La ragione per cui Sanremofilo ti dice di avvisare lo stesso l'autore (volevo precisarlo già ieri ma da mobile non ci sono riuscito) è dichiaratamente la regolarità della procedura, cioè la regola per cui l'autore si avvisa sempre. È con ogni probabilità l'unica regola di fatto fissa su Wikipedia, e in quanto tale la sua applicazione rigida contrasta con il V pilastro, che dovrebbe prevalere. In realtà esistono davvero pochi casi di disapplicabilità per buon senso, ma hai pescato proprio uno di quelli: un caso limite. Utente con presumibili difficoltà a partecipare a una discussione, che riceve 112 avvisi da settembre a gennaio e non risponde mai. Io avrei scritto nella proposta «utente non avvisato perché, nonostante lo sia stato ormai numerosissime volte, non ha mai risposto, e visto anche quanto dichiara in userpage non pare opportuno». E ci sarei arrivato, penso, intorno al quindicesimo-ventesimo avviso, più che oltre il centesimo. Se poi un admin fiscale (di passaggio...) avesse invalidato la procedura, allora sì che avrei instaurato una discussione, invocando il pilastro e WP:BUROCRAZIA --Actormusicus (msg) 08:01, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
E se avessi voluto eliminare il rischio di annullamento alla fonte, notificando all'utente la PdC? Il fatto è che se persino in un caso di questo genere si ritiene comunque necessario apporre l'avviso, a maggior ragione lo si dovrebbe fare in casi meno complessi. Comunque, facciamo così: le prossime volte non notificherò a utenti inattivi o già frequentemente avvisati dubbi E o PdC. Ancora però non capisco perché non modificare direttamente la regola. --Marcodpat (msg) 09:31, 13 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Marcodpat] Con rispetto parlando: ma chi se ne frega del rischio (!) di annullamento di una pdc? che rischio è? non muore nessuno. Le pdc si annullano e si riaprono. È più importante usarle con accortezza e buon senso. La prima cosa che si impara su Wikipedia è che se agisci in buona fede non puoi fare danno: se commetti un errore qualcuno corregge e se ometti un'azione qualcuno la fa al posto tuo. Per giunta, prendersi il presunto rischio è un corollario di WP:BOLD oltre che di WP:BS.
E sarebbe inutile ripetere che Wikipedia non è una burocrazia, di usare il buon senso, di ignorare le regole se poi abbiamo sempre bisogno di regole puntuali da stabilire, precisare e rispettare, se il parere di un utente e/o la regola astratta diventano un assoluto «si ritiene necessario apporre l'avviso persino in un caso del genere». Chi l'ha detto? io non lo ritengo necessario, anzi lo ritengo potenzialmente dannoso, nel caso se ne discuterà.
Semplicemente, questo progetto non funziona così --Actormusicus (msg) 10:49, 13 set 2021 (CEST)Rispondi

Re: Marcodpat

modifica

Ciao! Figurati non preoccuparti. Grazie mille del recap. Come ho già scritto nella pagina delle richieste, pure a me è parso un comportamento "fuori dagli schemi", che però personalmente non mina la visione dei contributi dell'utente in questione. Poi io sono capitato in qualche PdC aperta da lui (facile trovarne nei progetti) e ho visto che, alla dimostrazione dell'enciclopedicità della voce, ha fatto un passo indietro e alla fine la voce si è salvata (mi mangio le mani per non aver prestato attenzione ai titoli delle voci, ora come ora sarebbero stati essenziali!). Quindi boh. Un caso isolato, che spero 1) possa non ripetersi; 2) possa essere lasciato alle spalle. Ripeto: è un valido, validissimo contributore. Mi dispiace per lo scambio poco piacevole che avete avuto. E come dici te: cacciarlo via è un'esagerazione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:58, 5 set 2021 (CEST)Rispondi

Eh Ruthven ha detto che se la segnalazione è inevasa, penserà lui al blocco...-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:38, 5 set 2021 (CEST)Rispondi
Sì, sì, il "prurito ai tastini" da evitare (non mi ricordo da qualche arcaica discussione ho trovato un'espressione così, mi è rimasta in testa però, anche perché quando la lessi all'epoca non capivo cosa fossero i tastini e mi faceva ridere). Su Sakretsu dici bene, molto bene: la sua diplomazia l'ho vista applicata in campo. Che poi spinge a comportarsi bene, perché, almeno io credo, i più giudiziosi si sentiranno di "tradire" questa fiducia che è stata loro data.-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:25, 6 set 2021 (CEST)Rispondi

re: da Bozza:Massacro di Santa Lúcia 2017

modifica

Ciao! Sì, so che non era una guerra, ma gli argomenti di lavoro sporco li interpreto sempre in senso lato (visto che ne abbiamo pochi e coprono quindi aree vaste). Uno più specifico non ne ho trovati (per le bozze abbiamo alcuni settori con argomenti specifici, come le regioni italiane, e altre molto vasti o mancanti). Criminalità ad esempio non c'è. Guerra del resto non è solo quella tra forze armate ufficiali, ma anche guerriglia, ecc. --Meridiana solare (msg) 21:30, 7 set 2021 (CEST)Rispondi

Consulenza

modifica

Ciao Actor, vorrei chiederti come tradurresti in italiano "conversational style of composition" riferito allo stile dei quartetti d'archi di Haydn. Grazie --Burgundo (msg) 18:51, 9 set 2021 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Burgundo], uhm, domanda da cento milioni per me :-) Non sono sicuro che abbiamo qualcosa di altrettanto sintetico, vedo che la critica parla [2][3] di spirito di conversazione ma... forse la fa un po' meno facile di quello che si trova in inglese. Qual è il contesto? --Actormusicus (msg) 19:20, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
Si tratta dello stile musicale inventato da Haydn nei suoi quartetti d'archi (vedi en:Chanber music#Haydn, Mozart, and the classical style.--Burgundo (msg) 19:57, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
Non riesco a linkarla ma è quella.;-)--Burgundo (msg) 19:59, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Burgundo] Ma certo, stile di conversazione, come ho fatto a non pensarci, è quasi letterale, basta omettere di composizione o cambiarlo in compositivo che però in italiano è pleonastico ;-) --20:59, 9 set 2021 (CEST) --Actormusicus (msg) 20:59, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
Grazie.;-)--Burgundo (msg) 22:51, 9 set 2021 (CEST)Rispondi

Nuovi stralci.

modifica

Ciao [@ Actormusicus], scusa l'ennesima richiesta in merito. Ho cercato di evitare di contattarti il 20 agosto, scrivendo direttamente a Karma1998 (vedi ad esempio "qui" e nella sua talk), in quanto - appena rientrato dai due mesi di sospensione - già aveva stralciato del materiale, come si evince in discussione. L'intervento di Pequod76, anche sulla talk di Karma1998 "qui" (attualmente da lui stesso in gran parte eliminata), ha contribuito a risolvere il problema. Adesso devo nuovamente segnalarti, prima di entrare in rollback ed edit war, che ha rifatto gli stralci in due voci dove era già stato ripreso in passato anche da te: Adamo ed Eva; qui è stato nuovamente stralciato il parere fontato di due accademici (Remo Cacitti e Vito Mancuso) e addirittura il "Catechismo della Chiesa cattolica" del 2005 e il parere, da lui non gradito, di papa Pio XII; il tutto come sempre senza discussioni e nemmeno oggetto. Pur avendo aggiunto delle parti da lui arbitrariamente selezionate, queste non sono state minimamente integrate ma hanno nuovamente stralciato di netto le precedenti. Inoltre, sarebbe da verificare anche il suo ultimo taglio alla voce Nascita di Gesù, giustificato come teorie superate (Perché? Fanno parte comunque dell'argomento del paragrafo, almeno a livello storico e non si contraddicono affatto con quelle sotto riportate). Spero che non si debba ricominciare con lo stillicidio passato sulle voci. Grazie. Enricowk "" (msg) 11:12, 10 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Enricowk] Ti ringrazio. Se posso chiederti una cortesia (dato che in questo momento - purtroppo - mi dedico solo a piccoli interventi di manutenzione, ma conto di riprendere a breve le troppe cose in sospeso...), potresti linkarmi la vecchia segnalazione di UP? Grazie --Actormusicus (msg) 11:15, 10 set 2021 (CEST)Rispondi
Vista, grazie lo stesso --Actormusicus (msg) 08:42, 11 set 2021 (CEST)Rispondi

Kakistocrazia

modifica

Volentieri posso dare una mano a sistemare la voce, ma non è ragionevole aspettare la conclusione della PdC? Così da evitarmi un lavoro inutile. Comunque nei prossimi giorni non avrò tempo, temo; più avanti. --Gitz6666 (msg) 15:15, 10 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Gitz6666] Ciao, la conclusione della pdc in teoria potrebbe (anzi dovrebbe imho se nessuno interviene come si deve su una voce con gravi carenze come quella) essere la cancellazione; in genere gli interventi di salvataggio si fanno prima e come dicevo spettano a chi vuole mantenere :-) Certo chi vuole mantenere spesso conta sul fatto che la procedura è molto garantista e basta che un certo numero di utenti si esprima senza far altro che la voce rimane, ma non è l'atteggiamento giusto; personalmente, del resto, ho visto voci che come dice un amico admin sono state salvate «al grido di si può fare!» (= per come potrebbero essere) e poi, dopo tre mesi, rimesse in cancellazione, non sono state più difese da nessuno. Oggettivamente, non è un bel servizio reso alle voci ;-) --Actormusicus (msg) 16:13, 10 set 2021 (CEST)Rispondi
certo, capisco. Diciamo che se per qualche accidente del destino questa voce dovesse sopravvivere alla PdC cercherò di non far passare 3 mesi. Comunque dovrei procurarmi i libri che ho menzionato e non è cosa che possa esser fatta in fretta e furia per salvare la pagina. Vada quindi come deve andare. Saluti --Gitz6666 (msg) 16:28, 10 set 2021 (CEST)Rispondi
Caro Actormusicus, bene, procedo come suggerisci. Ho preferito sottoporre una bozza per non intrudere violentemente in una voce scritta da altri e in una procedura ancora in corso - ma se mi dici così, immagino che lo scrupolo fosse senza basi. Recepisco anche l'indicazione utilizzo/uso e inserisco le modifiche "pezzo a pezzo", così se qualcuno volesse annullare qualcosa può farlo senza travolgere tutto (anche questo forse è uno scrupolo senza basi?). Saluti, --Gitz6666 (msg) 10:43, 13 set 2021 (CEST)Rispondi

pedropistolas

modifica

Buongiorno, osservo con malinconia che il signor autodenominatosi pedropistolas è tornato con le sue bombe ad orologeria nei confronti del sottoscritto, appellandosi al NULLA. Un articolo su una rivista di buona qualità viene brutalmente cassato, così come la parte bibliografica (ma non il mio lavoro di composizione dell'articolo!) ovviamente unicamente quella a me (areddu) relativa. Il signor pedropistolas è un signor nessuno che si permette di estromettere ciò che gli rende la giornata difficile. Vane le discussioni, vano il richiamarlo alla mia presenza su riviste mainstream, vano il richiamarlo a un minimo di buonsenso. --Albaredd (msg) 09:33, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Albaredd] Per prima cosa direi di abbassare i toni e rimuovere di corsa (mettendoli tra i tag <strike></strike>) i pur blandi attacchi personali che continui a rivolgere all'interlocutore (che per i suoi, tra l'altro dello stesso tenore, è stato ripreso allo stesso modo). Hai avuto un blocco infinito per minaccia legale rimosso dopo spiegazione e impegno formale a conformarti alle regole, di cui questa è la principale tra quelle che derivano dal IV pilastro; lo sblocco come ti ho detto non era dovuto (di fronte a una minaccia legale ogni presunzione di buona fede viene meno), e l'attacco personale, da tabella, contempla l'infinito appena alla seconda occasione. Non è vero, come mi hai scritto via email, che c'è burocrazia anche in Wikipedia, altrimenti a quest'ora l'utenza era di nuovo chiusa e stavolta le email bloccate. Ma se continua così potrebbe avvenire da un momento all'altro senza nessun preavviso.
Per quanto riguarda il punto in discussione, rilevo di nuovo che la nota da lui rimossa faceva riferimento a te come fonte. Gli amministratori non hanno compiti redazionali e non sono tenuti a intendersi di tutto: a naso, ho già detto nella procedura di problematicità che il modo di operare è tipico delle autopromozioni, ma non ho gli strumenti per escludere che tuoi libri, articoli, contributi siano rilevanti come fonti. Da qui a poter richiamare [@ PedroPistolas] o sanzionarlo o anche solo annullare le sue modifiche ce ne passa: al contrario, di primo acchito a me sembrano corrette.
Ma io, come semplice amministratore di Wikipedia, sono senz'altro un signor nessuno (e posso dirlo di me stesso quanto voglio; voi due di un altro no), e per queste cose c'è la comunità: vedi questa pagina e segui i passaggi indicati, considerato che il primo si è già dimostrato inutile e il secondo, almeno nei limiti in cui il mediatore sia io, probabilmente lo è anche.
Quindi: in prima istanza ti rivolgi al progetto competente, in seconda apri una richiesta di pareri su PedroPistolas (o lui su di te), in ultimissima vi riportate in utenti problematici (ma dati i precedenti non ve lo consiglio nemmeno in ultimissima...) --Actormusicus (msg) 10:04, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

Albaredd

modifica

Mi ero trovato giusto pochi minuti fa a ad invitare nuovamente l'utente ad evitare edit war e segnalare l'evidente COI. Purtroppo, comprendo, ci sono utenze con cui "non c'è verso" di instaurare un dialogo costruttivo e bene hai fatto a stopparlo.--TrinacrianGolem (msg) 16:35, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ TrinacrianGolem] Anzi ti ringrazio: è stato proprio grazie al tuo messaggio all'utente, visto per caso (passavo e non mi sarei trattenuto), che ho notato le violazioni. Ce n'erano almeno tre di cui una gravissima e le altre della massima gravità. Avevamo concesso all'utente un grosso beneficio del dubbio e lo sapeva, senza contare che solo stamattina gli ho dato un avviso ancora più esplicito. La volta scorsa mi ha scritto, ora non può. Eventuali sockpuppet saranno infinitati a vista.
Grazie di nuovo --Actormusicus (msg) 16:39, 12 set 2021 (CEST)Rispondi

Revisione effettuata di Edwina Currie come richiesto

modifica

Buongiorno collega, ho effettuato la revisione di Edwina Currie, puoi controllare tu stesso? Così successivamente può essere reinserita come pagina di Wikipedia! --The Boss Bomber2 (msg) 11:28, 15 set 2021 (CEST)Rispondi

Re: Dubbio sulle note

modifica

Ciao, scusami se mi dilungo anche sulla tua discussione ma vorrei essere sicuro di aver capito bene: non importa lo stile, ovvero se la nota venga posta prima o dopo la punteggiatura, ma l'uniformità, ovvero che le note siano tutte prima o tutte dopo, che la pagina sia una pagina in vetrina o uno stub. Esatto? Ti ringrazio anticipatamente. --Brio135 (msg) 15:40, 16 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Brio135] Sì, o tutte prima o tutte dopo. Certo che le voci in vetrina vogliono una bella formattazione, ma con le note dopo i punti ne abbiamo; volendolo verificare, la prima che ho aperto è così. In ogni caso, in ipotesi di segnalazione per un riconoscimento di qualità sarà dirimente il consenso, per me come semplice revisore basta che ci sia aderenza alla linea guida, cioè uniformità --Actormusicus (msg) 15:55, 16 set 2021 (CEST)Rispondi

Asilo

modifica

Ciao. Ti scrivo intanto per puntualizzare che sono ben consapevole che i blocchi siano una misura protettiva e non punitiva. Ti dico anche perché, a mio avviso, quell'utenza è da bloccare per WP:ASILO, anche se si tratta di un semplice saggio e non di una linea guida. Dire "me ne vado" e meno di un'ora dopo tornare e annullare edit per mostrare il proprio dissapore nei confronti di uno o più utenti (utenti, non utenze) è IMO un comportamento non compatibile con il progetto. Che poi fosse problematico per altre ragioni è un ulteriore corroborante. P.S. La frase del caro prof si riferiva alla mia attività scolastica: nonostante io avessi evidenti capacità, mi ostinavo a non studiare (specie la sua materia, che proprio non ho mai sopportato). Da qui il "masochismo". --Lollo Scrivimi 02:56, 17 set 2021 (CEST)Rispondi

ok

modifica

...ma perché indossi una maschera?? Ciao! :D --Dedda71 (msg) 17:23, 17 set 2021 (CEST)Rispondi

bella risposta. Ma adesso sono molto molto molto curiosa. --Dedda71 (msg) 17:38, 17 set 2021 (CEST)Rispondi
sì s', avevo visto! :) Ma mi incuriosisce il discorso di togliersi la maschera. --Dedda71 (msg) 19:19, 17 set 2021 (CEST)Rispondi

Controllo pagina di prova

modifica

Buon pomeriggio, volevo avendo seguito i tuoi consigli, che mi controllassi nella mia pagina di prova, la voce "Dichiarazione di Londra", per vedere se va aggiustata (Utente:The Boss Bomber2/Sandbox), fammi sapere se puoi aiutarmi nella pubblicazione. Grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 14:12, 18 set 2021 (CEST)Rispondi

Un consiglio sulla PAS, per favore

modifica

Caro Actormusicus, come promesso, ti disturbo per avere un parere.
Premessa: quando ancora l’UP su di me non si era conclusa, frustrato da come si stavano svolgendo le cose e dal fatto di non essere riuscito a ottenere nessun parere in merito a comportamenti di Ignis secondo me abusivi, ho abbandonato la pagina sulla PAS aprendo una sezione nella talk, questa in cui lasciavo qualche materiale, qualche idea per revisioni future, coll’idea di non dovermene mai più occupare io. Era il 14 luglio. Il 23 luglio Blackcat ha fatto varie modifiche sulla pagina, aprendo una sezione intitolata (in modo derisorio) “leggere modifiche” e notificando a Ignis, che le ha tacitamente accettate (per inciso: da allora per me è venuta meno la possibilità di presumere la sua buona fede, buona fede di cui non avevo mai dubitato – vedi ad es. questo mio intervento - nel corso delle procedure di RdP e di UP; da allora io so che a Ignis non interessa affatto difendere l’integrità della pagina sulla PAS). La pagina sulla PAS, che in verità non è mai stata di buona qualità, ha subito un processo di decadimento tipo HAL 9000, e se alle otto e mezza Blackcat non fosse andato a cena, l’unica frase rimasta sarebbe stata “giro giro tondo” (o I’m half crazy, all for the love of you). Ho fatto un’analisi delle “leggere modifiche” di Blackcat qui. Ti prego di leggere, se non altro, questo mio intervento e la discussione che n’è seguita.
Io ora vorrei avere da te qualche indicazione su che cosa fare a riguardo. Il mio obiettivo (ma forse è troppo ambizioso) sarebbe di non occuparmene mai più: ho perso troppo tempo e mi sono fatto troppo nervoso. D'altra parte non voglio che le cose finiscano in modo così deprimente: il risultato di un mese e mezzo di lavoro sulla PAS sarebbe l'avvilimento della pagina sulla PAS - è molto triste. Vorrei invece che alcuni utenti esperti si prendessero a cuore la cosa e cercassero di riequilibrare la voce prendendo quantomeno in considerazione (che ne vuol dire recepire) i suggerimenti che ho formulato nel mio intervento del 14 luglio (e quanto alla sezione sul DSM-5 questa proposta di modifica, secondo me bilanciata e ricca di fonti, ma da cui toglierei il riferimento alle opinioni di tal dott. Andrea Mazzeo, che è solo un blog personale imposto da Ignis; su questa modifica c'era anche il consenso dell'utente Bologai, che ha partecipato intensamente a tutte le discussioni e quinid a tutte le delusioni e frustrazioni). E' certo che bisogna annullare le modifiche di Blackcat una a una, perché ogni modifica è una provocazione e un danno, e bisogna ripristinare l’informazione sulla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, che Ignis ha cancellato dalla voce senza nessuna buona ragione (cioè senza nessuna ragione che egli sia in grado di formulare in pubblico).
Come fare? Si può fare? Sono sicuro di essere considerato da molti un rompiscatole, un problematico: posso segnalare il problema al Progetto:Psicologia, ma con le mie sole forze non otterrò nulla. Naturalmente se non si può, non si può - amen, me ne farò una ragione. Proprio per questo avrei bisogno di consiglio da parte tua, che conosci bene la comunità, le possibilità che offre e quelle che preclude. --Gitz6666 (msg) 19:25, 18 set 2021 (CEST)Rispondi

naturalmente se preferisci possiamo parlarne via email, posto che sia conforme alle regole di questa comunità che ancora conosco poco. --Gitz6666 (msg) 19:36, 18 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Gitz6666] Ciao! Ti ringrazio molto del messaggio. Premesso (e promesso) che ti risponderò molto dettagliatamente, considerandolo un compito importante, devo purtroppo rimandare per il momento. A causa di certe vicende nella cosiddetta real life infatti sto accumulando (e spero che la cosa finisca presto) proprio gli arretrati più importanti, e non parlo solo di Wikipedia.
Con questa spiacevole scusa che spero mi perdonerai una cosa tengo a dirti: io non so nulla della segnalazione di problematicità e del merito della questione, ma noto nei pochi scambi che abbiamo avuto due pregi più unici che rari: un livello di scrittura molto superiore alla media (e non avrei titolo per giudicarlo ma solo per ammirarlo) e molta curiosità per il sapere in ambiti differenziati.
Mi azzardo a dire, secondo quello che dovrebbe essere lo spirito wikipediano, che il tuo contributo rischia di essere prezioso contrariamente a quanto apparso dalle controversie sulle voci e con altri utenti. Questo sia che tu abbia già manifestato una qualche forma di «problematicità» (termine odioso), ma essa sia superata o superabile, sia che la suddetta «problematicità» abbia riflettuto piuttosto dei limiti del nostro sistema (su cui mi soffermerò meglio), sia una combinazione dei due fattori alimentata dalla tua non solidissima esperienza.
Naturalmente, la mia impressione è al contempo un augurio che esprimo anche per statuto, cioè con la «copertura» debole di un principio a cui dobbiamo attenerci e ci fa prendere anche tanti granchi :-) Ma avrò modo di parlare anche di questo, se puoi concedermi - con rinnovate scuse per tale richiesta - un po' di pazienza. Grazie ancora --Actormusicus (msg) 23:34, 18 set 2021 (CEST)Rispondi
Caro Actormusicus, ti ringrazio per la risposta gentile e incoraggiante. Su una cosa tengo particolarmente a rassicurarti: non c'è nessuna fretta. Anzi credo sia desiderabile che questa vicenda venga in qualche modo annacquata e raffreddata dal tempo. Per quanto mi riguarda non voglio dimenticarmene, ma accetterei volentieri - e anzi forse mi raccomando - che venga riconsiderata con attenzione tra due o tre mesi, o più avanti ancora. Inoltre i testi che abbiamo prodotto sono molto lunghi e purtroppo non sempre di piacevole lettura. Non dubito di aver fatto errori e di avere molto da imparare dal confronto con utenti più esperti (per dirne uno, ho iniziato a discutere con Ignis rivolgendomi a lui con la terza persona, "Ignis dice, Ignis ritiene che"... era la mia prima conversazione in talk e forse mi sentivo su un palcoscentico!). Vedrai però che ho cercato di mediare, di raggiungere un consenso, di raccogliere sia la fonti pro sia le fonti contro, di presentare i risultati della ricerca in modo obiettivo. Comunque, mi dirai tu: non dubito che avrò molto da imparare dalla tue osservazioni quando potrai dedicare un po' di tempo alla vicenda. Saluti, --Gitz6666 (msg) 00:09, 19 set 2021 (CEST)Rispondi

re:Commento su elezione LL

modifica

Comprendo perfettamente e non era mia intenzione innescare nessun tipo di scontro a riguardo. Solo notavo che, oggettivamente, l'antipatia personale non può costituire un "argomento" (infatti non l'ho posta come rilevazione di un "abuso"). Ovviamente raccolgo il tuo consiglio e non proseguirò di fronte ad eventuale replica.--TrinacrianGolem (msg) 20:39, 19 set 2021 (CEST)Rispondi

Figurati. Anzi ti ringrazio per i suggerimenti ed osservazioni "di esperienza" che aiutano anche me a comprendere meglio le dinamiche wikipediane.--TrinacrianGolem (msg) 22:22, 19 set 2021 (CEST)Rispondi

Pagina Christian Lavernier

modifica

Carissimo Actormusicus,

mi permetto di scriverti qui per chiederti un consiglio e aiuto su questa pagina "bloccata ora mai dal 2019" e che io avevo creato. Ho provato a sottoporla nuovamente con i criteria che sono indicati "e che a mio avviso ci sono", ma non ottengo risposte. Ti lascio la pagina qui https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Musica/Classica/Valutazione_enciclopedicità#Christian_Lavernier oltre che la pagina creata nella mia box https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Kastalia81/Sandbox grazie se potrai aiutarmi o suggerirmi altre modifiche o criteri per svilupparla. Nel caso non ci fosse il consenso vorrei capire se e come fare per cancellare la pagina definitivamente anche dalla mia box. Grazie --Kastalia81 (msg) 12:23, 20 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Kastalia81] Ciao, se hai sollecitato (correttamente) il progetto oggi stesso direi di attendere un po', poi vediamo. Per un'eventuale cancellazione dalla sandbox, se necessaria, basterà un fischio a un amministratore (io o chi preferisci) o l'avviso {{del|17}} in testa alla pagina --12:32, 20 set 2021 (CEST) --Actormusicus (msg) 12:32, 20 set 2021 (CEST)Rispondi
Ciao Actormusicus, intanto grazie per la celere risposta. No la voce é li da tempo ma non riesco a trovare interlocutori, comunque se vuoi dimmi tu come fare, sicuramente hai più esperienza di me, non so se aspettare ancora che qualcuno si esprima o se cancellarla (anche perché é bloccata dal 2019). Grazie comunque per la risposta sei stato molto gentile. --Kastalia81 (msg) 13:10, 20 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Kastalia81] Di nulla, lo so che è tanto ma se l'hai riproposta e segnalata conviene dare un po' di tempo, magari anche solo un parere si trova. Purtroppo non so se posso occuparmene io (temo di no), comunque casomai richiamo l'attenzione e poi vediamo --Actormusicus (msg) 14:17, 20 set 2021 (CEST)Rispondi
Grazie Actormusicus, appetterò buone nuove. Intanto grazie per la risposta. --Kastalia81 (msg) 09:17, 21 set 2021 (CEST)Rispondi

RE:Denis Zmeu

modifica

Mi è stato consigliato di andare con i piedi di piombo e così ho fatto. Ho preferito avvisare l'utente, magari non si era accorto. Grazie per il C15. --Lollo Scrivimi 19:52, 24 set 2021 (CEST)Rispondi

Ciao, è da un po' che non ci si sente....:-) Dopo un po' di assenza (sono stato risucchiato da incombenze della RL), sono tornato pienamente operativo, partendo dal patrolling (a breve mi metto sotto anche sul ns0). Sì, ammetto la svista sulla voce in oggetto: come ho scritto a Lorenzo Longo, ero convinto di averlo eliminato il vandalismo, non di averlo ripristinato. Poi gli ho appioppato il cartellino giallo perché sono andato a guardare la cronologia, e l'IP ci aveva già provato altre volte a inserire la stessa stupidaggine. Chiedo venia, purtroppo sono cose che capitano. Un caro saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 23:44, 24 set 2021 (CEST).Rispondi
[@ LukeWiller] Ricambio il caro saluto, è sempre un piacere! :-)
Infatti, immaginavo il classico “revert a rovescio” che scappa prima o poi ai patroller. Capitò anche a me e l'ip mi fece un didietro come una capanna XD --Actormusicus (msg) 23:52, 24 set 2021 (CEST)Rispondi
Azz, pure le prese in giro ? Beh, dai, a me è andata bene... :-) Buona notte. --LukeWiller [Scrivimi] 23:56, 24 set 2021 (CEST).Rispondi

Krieg

modifica

Hai fatto benissimo ad apportare determinate modifiche nella parte iniziale dell'incipit della suddetta pagina! Preso dalla visione d'insieme mi sono lasciato sfuggire certi dettagli 😅. Ora l'introduzione suona decisamente meglio. Thanks!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:08, 26 set 2021 (CEST)Rispondi

24 capricci

modifica

Ciao, ho la necessità di approfondire i 24 capricci di Paganini. Ho visto che c'è solo un abbozzo sul ventiquattresimo capriccio. Potresti dirmi come posso iniziare a fare le pagine dei capricci, su quale modello, oppure indicarmi qualcuno che è addentro alla cosa? Personalmente ho preferito dare i contributi a wikipedia tenendomi lontano dalla musica classica, ma sono in grado di parlare di una composizione perché ho due titoli di conservatorio e l'ascolto non mi crea problemi. Scrivo questo per assicurarti che non ti faccio una domanda balorda, ma il modo di esprimermi può essere inadeguato. Ciao e grazie.--AmaliaMM (msg) 16:19, 27 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ AmaliaMM] Ciao! Se ho capito bene dovrebbe esserti utile modello di voce per le composizioni e più in particolare la suddivisione in sezioni, anche se immagino che se approfondisci i singoli capricci te ne serviranno ben poche. In teoria dovrebbe bastare l'unica voce 24 Capricci che però da questo punto di vista è fuori standard, con la lista che dovrebbe stare sotto Struttura. È vero però che il capriccio n. 24 è stato reso autonomo e altre versioni di Wikipedia lo fanno per altri capricci (non tutti). È una vecchia questione che ho sempre rinunciato a porre al progetto: se singoli movimenti di una composizione sono isolabili come voci autonome - secondo me sì - e entro quali limiti. Fammi sapere se questo è il caso, potrà essere l'occasione per promuovere una bella riordinata (anche di nomenclatura, ne abbiamo bisogno), o se invece preferisci soltanto ampliare la voce madre, e allora dovrebbe bastarti il modello. In ogni caso grazie in anticipo :-) Se posso seguo: purtroppo non posso prometterlo in questo momento, ma se ci riesco ti do certamente una mano --Actormusicus (msg) 12:12, 28 set 2021 (CEST)Rispondi
Ciao, grazie, hai capito bene, mi serviva il modello di voce. Sulla pagina madre non so come intervenire per il momento. Riguardo al discorso che fai sulle singole parti di una composizione, ti assicuro che mai mi sarebbe venuto in mente di considerare i capricci di Paganini in questo modo. Sono composizioni autonome, raggruppate dal compositore per un suo piano didattico-espressivo, ma ogni violinista è libero di presentare i numeri che vuole in concerto oppure agli esami (es. sei capricci scelti tra i 24 di Pagganini). Le performances discografiche chiaramente presentano tutti i magnifici 24, ma in concerto solo pochi sono all'altezza di eseguire tutto dall'1 al 24 e la prestazione fa tanto pensare ai mitologici esecutori dell'Unione Sovietica del passato. Invece un tempo di sonata, suite o cosa, in sé non andrebbe svincolato dalla composizione madre, anche se ci sono molte (troppe) eccezioni. Scusa per la conferenza, mi ci butto subito. Un miagolio di felicità. --AmaliaMM (msg) 17:25, 28 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ AmaliaMM] Sono contento di esserti stato utile. Circa la creazione delle varie voci personalmente sono d'accordo con te, comunque riterrei salutare - e penso che lo farò, RL e noie varie permettendo - chiedere al progetto come trattare simili casi. A proposito mi viene in mente solo adesso XD che potremmo provare a sentire il parere del primo violino del progetto, alias [@ Dave93b] (che spero che non mi copra di insulti avendogli usurpato, da rebeccone quale sono, la competenza) :-P --Actormusicus (msg) 19:16, 28 set 2021 (CEST)Rispondi
Tranquillo, per questa volta ti perdono :P che onore essere il primo (e forse unico) violino del progetto XD --Dave93b (msg) 08:21, 29 set 2021 (CEST)Rispondi

/* Biennale di Senigallia */ Risposta su un dubbioso carattere promozionale

modifica

Gentile Actormusicus

Non è di natura promozionale, e la Biennale rispetta un ideale enciclopedico. Gli articoli proposti sono stati pubblicati in riviste di ampia diffusione e la qualita dei patrocini dovrebbero attestare di questo : Ministero della Cultura, ICCD, Direzione Regionale Musei Marche, Rocca Roveresca, Comune di Senigallia.

Il giornale francese L'Humanité é per niente consosciuto per appoggiare questi tentativi ! Magali Jauffret, « Photographie. la ville où tout le monde collectionne Giacomelli » [archive], sur www.humanite.fr, L'Humanité, 11 juin 2019

https://www.humanite.fr/photographie-la-ville-ou-tout-le-monde-collectionne-giacomelli-673436

--Woolfgelid (msg) 17:47, 1 ott 2021 (CEST)WoolfgelidRispondi


E un evento totalmente culturale con la participazione del Ministero della Cultura !

 
Rocca Roveresca pendant la II Biennale di Senigallia

--Woolfgelid (msg) 11:53, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi

Daniel Lumera

modifica

Ciao Actormusicus, ho appena visto che la pagina da me creata "Daniel Lumera" è stata cancellata. E' la prima volta che creo una pagina su Wikipedia e vorrei chiedere se fosse possibile avere dei suggerimenti per modificarla in modo che non sia più rimossa. Grazie di cuore

Castello di Brdo

modifica

Ciao! Ho visto che hai spostato la pagina in questione in una bozza perché giudicata tradotta male. Potresti farmi sapere quali aspetti vanno migliorati, visto che non mi sembrava che fosse così malmessa da necessitare di essere ancora radicalmente rivista o ri-tradotta? Grazie! Buona giornata e buon lavoro. --Congolandia.g (msg) 11:29, 6 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ciao! L'altro giorno non avevo più tempo di ritornare sulla voce; l'ho fatto oggi, intervenendo soprattutto sul paragrafo introduttivo. Vedi tu se necessita di un'ulteriore revisione. Grazie! Buona giornata e buon lavoro. --Congolandia.g (msg) 12:12, 8 ott 2021 (CEST)Rispondi

Cancella subito!

modifica

Ciao, ho commesso un grande pasticcio creando per errore questa pagina]. Scusami, dovevo farlo sulla pagina di discussione dell'attore. Grazie per l'aiuto... --AmaliaMM (msg) 11:01, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi

[@ AmaliaMM]   Fatto --Actormusicus (msg) 12:40, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi

Discorsi a tavola

modifica

Caro Actormusicus, ho creato nella mia sandbox, qui, una voce sui "Discorsi a tavola" di Lutero (di fatto è nata come spin-off della voce su Gregor Brück). Ora il testo non è ancora completo, inevitabilmente tornerò a lavorarci sopra (e in particolare mi piacerebbe arricchire questo repertorio di citazioni su WikiQuote che ho iniziato a formare; se ho capito bene poi potranno essere recuperate alla voce attraverso il collegamento interprogetto) ma è comunque abbastanza ricco da poter essere messo online, credo. Però ho un dubbio su come si debba procedere in questo caso: esiste già una voce Discorsi a tavola, che la mia modifica, se copia-incollata, di fatto cancellerebbe. Ti scrivo quindi per avere indicazioni a riguardo. Inoltre, visto che da qualche parte ho inteso che conosci il tedesco, ti sarei riconoscente se potessi dare un'occhiata alla traduzione del lungo brano in fondo alla pagina: il mio tedesco è mediocre e per tradurlo mi sono appoggiato su un paio di traduzioni in inglese pubblicate a stampa. Grazie dell'aiuto che potrai darmi (senza fretta eh! potrai darci un'occhiata se e quando vorrai) e un caro saluto, --Gitz6666 (msg) 15:44, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi

Re: Eh, no, eh

modifica

Ok, facciamo così. Trova tre dubbi di qualità inadeguati tra quelli da me apposti (se sono davvero così leggero sconsiderato non dovrebbe essere difficile) e non ne apporrò altri. La mia modifica alla voce è perfettamente analoga a tutte quelle che hanno poi condotto a una rimozione del riconoscimento o a un massiccio riesame (se non ti fidi, guarda gli archivi). Anche perchè è fuori dal mondo che un utente possa essere non dico ammonito, ma addirittura bannato per un insieme di modifiche che, prese singolarmente, sarebbero perfettamente normali. --Marcodpat (msg) 20:23, 14 ott 2021 (CEST)Rispondi

Non ci sto nemmeno ioǃ

modifica

Non sono d'accordo di spostare la pagina Io non ci sto! in una nuova voce "Caso dei fondi riservati del SISDE". L'oggetto della voce, infatti, non è una frase ma l'intero discorso, che fece epoca. Non è vero che la frase "Io non ci sto!" è stata riesumata solo anni più tardi ma divenne di uso comune già nell'immediatezza, per indicare il discorso di Scalfaro. Non ha nulla a che fare con le altre frasi citate, che non hanno mai indicato un discorso. In ogni caso, la voce è stata scritta per indicare un "discorso" e come tale è stata inserita nelle apposite categorie. Se spostata in "Caso dei fondi riservati del SISDE" andrebbe completamente riscritta e non ne vedo i presupposti. Cancello la richiesta di spostamento.--Federico Bardanzellu (msg) 15:51, 15 ott 2021 (CEST) ː Onde evitare confusione con l'omonimo disco di musica (senza punto esclamativo), tuttavia, rinomino la pagina "Io non ci sto! (Oscar Luigi Scalfaro)".--Federico Bardanzellu (msg) 16:11, 15 ott 2021 (CEST)Rispondi

[@ Federico Bardanzellu] Non puoi rimuovere un avviso di tua iniziativa, è considerato vandalismo. Apri una discussione e vediamo, la voce è fuori tema --Actormusicus (msg) 16:47, 15 ott 2021 (CEST)Rispondi

Copyviol da sito dell'azienda

modifica

Grazie, non mi ero accorto ci fosse anche un copyviol. Come devo fare la prossima volta per trovarlo?--Madamannarisanoemichierti (msg) 20:05, 16 ott 2021 (CEST)Rispondi

Va bene, grazie mille. --Madamannarisanoemichierti (msg) 20:09, 16 ott 2021 (CEST)Rispondi

Villa Vigoni voce omonima

modifica

La voce vuole riportare le informazioni relative a un centro culturale binazionale che ha una presenza storica sul territorio. Le indicazioni presenti nella voce omonima https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Vigoni non sono esaustive

Notte dei cristalli

modifica

[@ Riottoso, Tommasucci] Come da accordi con [@ Fcarbonara] ho steso una traduzione della voce da Wikipedia in tedesco nel caso possa tornarvi utile per integrare la nostra già in vetrina. Mi scuso anzitutto per il grave ritardo dovuto inizialmente a impegni in RL e poi a motivi di salute che mi hanno dato noia tra agosto e settembre.

Venendo al merito: la voce è disponibile in una mia sandbox, l'ho ripassata diverse volte a caccia di sviste, puntualmente trovate, :-) ma ormai dovrebbe essere a posto. Ho cercato di chiarificare il discorso laddove la sintesi della lingua tedesca superava quella che usiamo in italiano, per cui non risulta una traduzione letterale.

Va tenuto conto del fatto che, non essendo troppo addentro alla materia, nel dubbio ho preferito rendere tutto il possibile in italiano, quindi ad esempio un termine come Gau diventa distretto (e corrispondentemente capodistretto sta per Gauleiter); ma questo vale più ancora - vado a memoria - per gli organi giudiziari, e soprattutto per quelli interni al partito nazista. In ogni caso, quante volte si trattasse di imprecisioni, vi prego di segnalarmelo e/o correggere direttamente.

Ho tentato anche di risolvere possibili incongruenze tra la nostra voce e quella in tedesco e a tale scopo ho consultato - ove possibile - alcune fonti; questo vale in particolare per quella linkata alla nota N 2 (da noi si dice che Hitler tenne un discorso l'8 novembre, su de.wiki che non lo tenne il 9: in teoria non c'è contraddizione ma ho preferito ricorrere alla citazione originale). Vi prego quindi se potete (e a vostro comodo, va da sé) di darmi riscontro, nel caso trovaste altre simili anomalie.

Per il resto, poco da dire, è una voce giustamente in vetrina su de.wiki, scritta piuttosto bene e perciò relativamente agevole da tradurre; mi pare però di notare una «seconda» mano, meno curata, in particolare nella parte sulle commemorazioni, ma magari è una mia «deformazione» basata sui criteri (anche di rilevanza) di it.wiki. Due informazioni, una ripetuta e una non pertinente, le ho formattate in colore grigio.

Spero di esservi utile. Grazie, a presto --Actormusicus (msg) 09:05, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

[@ Actormusicus] Grazie Andrea, utilissimo! 40 pag. di traduzione non sono proprio "uno scherzo"! :) , a presto ! --Fcarbonara (msg) 10:14, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi
Gentilissimo! Grazie mille della disponibilità! Attendiamo il nostro Riottoso, per cominciare l'integrazione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:28, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, e un mille grazie a Actormusicus. Attualmente ho molto poco tempo purtroppo, spero di riuscire a intervenire più proficuamente tra qualche settimana. Ad una prima e velocissima occhiata ho notato molte citazioni e più paragrafi, qualche trattazione più approfondita (come il dopoguerra) e qualcuna meno (come la notte dei pogrom). Appena posso cercherò di leggere meglio. A presto!--Riφttosø 22:17, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

Forse il Ping non ha funzionato

modifica

Ciao, ti ho lasciato un messaggio sulla mia talk: Ancora Paolo e Virginia e l'ho inserito lì perché appena sopra c'è la risposta di un altro utente. Puoi prendere visione? Grazie, --AmaliaMM (msg) 06:24, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi

Poste italiane

modifica

C'è una edit war in corso sulla voce Poste italiane. Ho visto che sei già intervenuto. È il caso di proteggere la pagina? Mi sembra che l'IP non voglia sentire ragione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:11, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi

[@ L'Ospite Inatteso] Al momento è un unico ip quindi ho bloccato lui. Osservo, grazie --Actormusicus (msg) 09:20, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi
OK, grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:24, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi
Sto dando un'occhiata ai suoi contributi e non è la sola modifica POV che ha fatto su marchi delle Poste italiane: diff123654742.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:28, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ci risiamo, ha cambiato IP ma non ha smesso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:08, 26 ott 2021 (CEST)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Bloccato il range a termine solo su quella voce quelle voci. Vediamo se così la capisce... --Actormusicus (msg) 10:23, 26 ott 2021 (CEST)Rispondi
OK, grazie! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:21, 26 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ci risiamo, di nuovo in edit war: diff123704482, diff123704625 e diff123704420, ma stavolta ha risposto in discussione: diff123704412. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:00, 27 ott 2021 (CEST)Rispondi

cliente da marcare a vista

modifica

questo, sembra statico anche se magari il whois dice il contrario.. --2.226.12.134 (msg) 10:25, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi

Inserimenti molesti

modifica

A me non va di discuterci. Glielo dici tu che "epoca moderna" in ambito enciclopedico non significa nulla se non è contestualizzato con date, e gli isnegni anche l'educazione? -- Blackcat   14:53, 28 ott 2021 (CEST)Rispondi

Rodney Baxter

modifica

Ciao, come mai ha spostato la pagina in bozza? --Floydpig (msg) 12:33, 30 ott 2021 (CEST)Rispondi

Magari malpenso

modifica

ma l'utente si muove bene per essere nuovo. -- Blackcat   20:43, 30 ott 2021 (CEST)Rispondi

Vecchio amico?

modifica

Questa utenza mi ricorda un certo Karma, vedi lo stile di contribuzione. -- Blackcat   10:56, 5 nov 2021 (CET)Rispondi

[@ Blackcat] È un po' che mi aspetto il ritorno di Karma. Non ho controllato a fondo i contributi, pare stia discutendo anche se imho ha troppa voglia di rimuovere «a suo parere» (cit.). Mo vediamo... Se vuoi intanto chiedi pure formalmente un CU... --Actormusicus (msg) 15:01, 7 nov 2021 (CET)Rispondi

Spiegazione Bozza

modifica

Ciao. Questa voce era da bozza, tant'è che non ha nessuna fonte e due righe rosse. Il template di cancellazione immediata deriva da questo (che ipotizzo sia linea comune tra gli amministratori). --Lollo Scrivimi 21:31, 11 nov 2021 (CET)Rispondi

[@ Lorenzo Longo] gli amministratori hanno tante teste ed effettuano spesso valutazioni difformi, la linea comune semmai è la linea guida di cui a mio avviso non ricorre nemmeno un caso di riduzione a bozza (cerca la sezione, per favore, io sono da mobile). Ricordo che Wikipedia, e in particolare il ns0, è ancora liberamente modificabile da chiunque a prescindere dalla qualità della voce e indipendentemente dai suoi difetti che, appunto, si segnalano ancora con gli avvisi. Incluso {{F}} per le voci senza fonti, se non si ritiene invece sufficiente un semplice {{S}}. Il namespace Bozza non è uno stratagemma per limitare surrettiziamente la libera creazione di voci ed espellere dal ns0 quelle genericamente "brutte" (a nostro avviso), producendo gli effetti di una cancellazione immediata sia pure con salvataggio del contenuto. Del resto mi pare che Mannivu nell'indirizzarti all'uso del template {{del}} ti abbia suggerito di motivarlo. E "da spostare in bozza" non è una motivazione. Personalmente ne ho cercata una, ma non l'ho trovata --Actormusicus (msg) 23:07, 11 nov 2021 (CET)Rispondi
Ciao. Ti ringrazio, effettivamente la motivazione mancava, causa anche del campo già precompilato. La prossima volta ne scriverò uno un po' più dettagliato. Personalmente l'avevo classificata da C1, ma è chiaro che sarebbe stato un errore. Grazie per la puntualizzazione, alla prossima. --Lollo Scrivimi 23:49, 11 nov 2021 (CET)Rispondi

Calzini

modifica

Qui sento odore di calzino, non so se evasore da blocco o qualche provolone che vuole passare inosservato. -- Blackcat   00:34, 16 nov 2021 (CET)Rispondi

[@ Blackcat] Boh! intanto lo avviso che le eufoniche non si usano così. Grazie --Actormusicus (msg) 20:18, 16 nov 2021 (CET)Rispondi

Modifica odierna a “Delitto di Cogne”

modifica

Buonasera, hai accompagnato la tua modifica parlando di “stupidaggine”... forse sarebbe stato opportuno evitare tale vocabolo, non c’è affatto bisogno di scomporsi. Si modifica senza toni biasimevoli che sottolineano gli errori o le sviste altrui. Scusa se mi sono permesso.--151.47.112.248 (msg) 20:52, 30 nov 2021 (CET)Rispondi

È un contenuto. L'affermazione che secondo il codice penale italiano «un infanticidio è un omicidio» citando l'art. 575 (che parla solo dell'omicidio) è oggettivamente una sciocchezza/stupidaggine. Che sia stata prodotta da una svista è un altro paio di maniche. Il fatto è che è stata corretta già molte volte, anche perché ingenera confusione con il reato di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale, che è reato proprio della puerpera commesso nell'immediatezza del parto, dunque tutt'altra cosa dall'omicidio. E puntualmente qualcuno lo scrive di nuovo. Una svista è perdonabile, ma si dovrebbe controllare che una fonte (in questo caso il codice penale) dica proprio quello che si afferma in voce, per non rischiare di scrivere senza volerlo - appunto - qualche stupidaggine --Actormusicus (msg) 14:59, 2 dic 2021 (CET)Rispondi

Bozza o C4 ?

modifica

Questa è da 4 ? Non credo ci siano margini enciclopedici -- Il buon ladrone (msg) 17:26, 8 dic 2021 (CET)Rispondi

[@ Il buon ladrone] Ti piacciono le litoti --Actormusicus (msg) 17:27, 8 dic 2021 (CET)Rispondi
Un po' :D grazie Actor ma mi frenò di digitare C4 data l ammissione del Bot , ovviamente la prossima la fuffa bot o non bot digito C4 , rigrazie e buona Immacolata -- Il buon ladrone (msg) 17:31, 8 dic 2021 (CET)Rispondi

Re:Bozza:Fotografia aerea forense

modifica

Ciao. Forse sono un po' duro, asintoticamente cancellazionista delle volte ma avevo interpretato la voce come tautologica. Forse con un pelo in più di riflessione, l'avrei categorizzata diversamente, la seconda riga qualcosina in più l'aggiunge, ma mi sembrava un po' forzata. Comunque è giusto seguire l'iter corretto; una voce per quanto breve sia, può sempre migliorare, e questa, a posteriori, è da aiutino :D. L'iter delle varie cancellazioni comunque lo conoscevo è che di solito è un'area che non bazzico molto, mi limito alle immediate. Grazie ancora per la puntualizzazione. --Lollo Scrivimi 09:22, 20 dic 2021 (CET)Rispondi

[@ Lorenzo Longo] Ok grazie ho capito. Be'... per quanto esistano diverse interpretazioni della «tautologia» voluta dal criterio 1, secondo me stiamo gradualmente diventando un po' troppo elastici. Una volta tautologico stava a dire soltanto «voce uguale al titolo», poi si è esteso ad es. al solo incipit con attività e nazionalità. Fin qui poco male, una voce che dica soltanto che cosa fa è di dov'è il tizio della biografia è ancora perfettamente inutile.
Nel nostro caso, come dici tu, già la seconda riga qualcosa aggiunge, e tanto basta per dare una definizione, che per me non è neanche da dizionario ma piuttosto da manuale (si può discutere se meriti la A). Sull'incipit invece sono d'accordo che è tautologico, di quelli da non scrivere mai/da saltare a piè pari così come sono; se la voce si fosse limitata a quello l'avrei senz'altro cancellata. Ma in questo stato direi che la bozza è più che adatta --Actormusicus (msg) 09:50, 20 dic 2021 (CET)Rispondi

Richiesta stima-valutazione Renzo Eusebi, pittore e scultore italiano.

modifica

Ciao, ti chiedo se puoi guardare la mia Sandbox [4], dove ho scritto (abbozzato) dei dati su questo artista italiano, credo migliori di quando la pagina fu cancellata nel 2019.--Mach280 (msg) 14:52, 20 dic 2021 (CET)Rispondi

[@ Mach280] Ciao, gli amministratori non hanno compiti redazionali, a questo scopo dovresti rivolgerti a DP:Arte --Actormusicus (msg) 17:21, 21 dic 2021 (CET)Rispondi

Richiesta di ip

modifica

Perchè hai tolto la pagina creata da me????

Se scrivi con un altro ip o non fai il login non posso nemmeno sapere qual è la pagina creata da te --Actormusicus (msg) 20:49, 20 dic 2021 (CET)Rispondi

Festività 2021

modifica

Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 12:54, 22 dic 2021 (CET)Rispondi

[@ Potenza2021] Altrettanto grazie! --Actormusicus (msg) 16:50, 22 dic 2021 (CET)Rispondi

Natale 2021

modifica
 
Natale 2021




Tanti auguri di buon Natale
e di felice anno nuovo!





Michele

--C. crispus(e quindi?) 11:48, 25 dic 2021 (CET)Rispondi

[@ Capricornis crispus] Grazie tanti auguri anche a te! --Actormusicus (msg) 19:45, 25 dic 2021 (CET)Rispondi

Buon anno

modifica

Carissimo, i migliori auguri per il 2022. Che l'anno nuovo porti via il covid19 (o almeno lo renda inoffensivo), ci porti un'Italia migliore, un'umanità in pace con sé stessa, con la Natura e con tutti i violoncellisti. E magari anche - ma capisco che è una grossa pretesa - lo sbozzamento del modello di voce per musicisti classici su it:WP... (Guido) --5.90.1.146 (msg) 18:08, 31 dic 2021 (CET)Rispondi

...anche da parte mia...--151.43.116.223 (msg) 19:19, 31 dic 2021 (CET)Rispondi

Grazie cari tanti auguri anche a voi :-) --Actormusicus (msg) 19:32, 31 dic 2021 (CET)Rispondi

Ma grazie a te caro, è un piacere!--151.19.159.107 (msg) 19:26, 27 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Actormusicus/Archivio 2021 (II)".