Dobrugia
La Dobrugia (in rumeno: Dobrogea; in bulgaro: Добруджа, traslitt. Dòbrudža) è una regione geografica situata tra il Danubio e il Mar Nero. Esso è diviso tra la Dobrugia Settentrionale che fa parte della Romania e la Dobrugia Meridionale (anche detta "Quadrilatero") che è oggi parte della Bulgaria per essere stata ceduta dalla Romania nel 1940, con il Trattato di Craiova, su richiesta della Germania.
Le città principali della regione rumena sono: Costanza, Mangalia, Tulcea e Medgidia. Le città principali della regione bulgara sono Dobrič e Silistra.
Indice
GeografiaModifica
La regione è delimitata al nord dal Delta del Danubio e dai Monti Măcin, ad est dal Mar Nero, ad ovest dal corso inferiore del Danubio e a sud dai distretti bulgari di Dobrič e Silistra.
Popolazione e cittàModifica
Storicamente, nel 1930 la composizione etnica della regione era di: 48,1% Rumeni, 27,2% Bulgari, 19,7% Turchi, 2,8% Ucraini e 2,2% Russi. Dei 378.344 abitanti della Dobrugia meridionale, 143.209 (37,9%) erano Bulgari, 129.025 (34,1%) Turchi e 77.726 (20,6%) Rumeni. I Rumeni invece erano la maggioranza della popolazione nel nord della regione (circa 65%). Secondo il censimento del 2002 nella Dobrugia rumena vi sono 971.643 abitanti di cui 883.620 (90,94%) sono Rumeni. Mentre nella Dobrugia Meridionale vi sono 357.217 abitanti di cui 248.382 (69,53%) Bulgari e 76.992 (21,55%) Turchi[senza fonte].
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dobrugia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154998747 |
---|