Giro di Campania

corsa in linea e a tappe di ciclismo su strada maschile
(Reindirizzamento da Giro della Campania)

Il Giro di Campania è stata una corsa in linea (56 edizioni) e una corsa a tappe (7 edizioni) maschile di ciclismo su strada, che si svolse in Campania, dal 1911 al 2001.

Giro di Campania
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Professionisti
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreIl Mattino
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea/Corsa a tappe
Storia
Fondazione1911
Soppressione2001
Numero edizioni63
Record vittorieBandiera dell'Italia Learco Guerra (3)

Venne organizzato per la prima volta nel 1911, per volontà di alcuni giornalisti de Il Mattino; la corsa però fu molto travagliata, causa anche le pessime condizioni delle strade campane e sino al 1931 non ebbe una cadenza annuale, anzi, fino a quella data solo sette furono le edizioni disputate, e tutte quante come corsa a tappe.

Nel 1931 si trasformò da gara a tappe a corsa in linea e la sua fortuna aumentò, grazie anche al lavoro di promozione e di rilancio operata da Gino Palumbo, che la fece diventare una delle classiche del panorama ciclistico italiano. Il 28 marzo 1973, durante la quarantunesima edizione, la manifestazione venne interrotta a causa di un blocco stradale. Nel 1977 la gara fu anche valida come Campionato Italiano. Durante gli anni novanta la corsa ebbe problemi economici ed organizzativi che ne intaccarono il prestigio tanto da non farla disputare per diversi anni; nel 2000 e nel 2001 venne riproposta nel calendario, ma poi fu nuovamente soppressa.

Percorso

modifica

Quello della classica campana era un percorso duro e selettivo, che raramente consentì l'arrivo a ranghi compatti, poiché presentava i suoi punti salienti nelle probanti salite intorno a Napoli (quella del Vesuvio su tutte) e negli strappi della costiera amalfitana.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2001.[1] In corsivo l'edizione non ufficiale.

Anno Vincitore Secondo Terzo
1911   Emanuele Garda   Angelo Gremo   Mario Bonalanza
1912[2]   Gino Brizzi   Umberto Zoffoli   Alfredo Jacobini
1913   Giuseppe Pifferi   Ezio Cortesia   Umberto Romano
1914-1920 non disputato
1921   Angelo Gremo   Giuseppe Santhià   Gioacchino Tatta
1922   Vitaliano Lugli   Angiolo Marchi   Antonio Tecchio
1923-1925 non disputato
1926   Leonida Frascarelli   Battista Giuntelli   Raffaele Perna
1927   Alberto Temponi   Colombo Neri   Settimo Innocenti
1928 non disputato
1929   Leonida Frascarelli   Felice Gremo   Raffaele Di Paco
1930 non disputato
1931   Luigi Barral   Francesco Camusso   Enrico Eboli
1932   Learco Guerra   Alfredo Binda   Michele Mara
1933 non disputato
1934   Learco Guerra   Mario Cipriani   Joseph Soffietti
1935   Learco Guerra   Giuseppe Olmo   Giuseppe Martano
1936-1937 non disputato
1938   Giuseppe Olmo   Vasco Bergamaschi   Learco Guerra
1939   Cino Cinelli   Gino Bartali   Pietro Rimoldi
1940   Gino Bartali   Pietro Rimoldi   Osvaldo Bailo
1941   Olimpio Bizzi   Mario De Benedetti   Osvaldo Bailo
1942   Pierino Favalli   Antonio Bevilacqua   Vasco Bergamaschi
1943-1944 non disputato
1945   Gino Bartali   Primo Volpi   Quirino Toccacelli
1946-1947 non disputato
1948   Luciano Maggini   Vito Ortelli   Severino Canavesi
1949 non disputato
1950   Luciano Ciancola   Enrico Pizzingrilli   Arcangelo Bove
1951 non disputato
1952   Giuseppe Minardi   Nino Defilippis   Luciano Frosini
1953   Adolfo Grosso   Loretto Petrucci   Fiorenzo Magni
1954   Fausto Coppi   Michele Gismondi   Bernard Gauthier
1955   Fausto Coppi   Fiorenzo Magni   Giancarlo Astrua
1956   Angelo Conterno   Giancarlo Astrua   Gastone Nencini
1957   Giorgio Albani   Michele Gismondi   Gastone Nencini
1958   Alfredo Sabbadin   Nello Fabbri   Guido Carlesi
1959   Rino Benedetti   Bruno Monti   Pierino Baffi
1960   Dino Liviero   Gastone Nencini   Pierino Baffi
1961   Livio Trapè   Noè Conti   Pierino Baffi
1962   Silvano Ciampi   Joseph Hoevenaers   Vincenzo Meco
1963   Adriano Durante   Pierino Baffi   Vittorio Casati
1964   Vito Taccone   Italo Zilioli   Michele Dancelli
1965[3]   Michele Dancelli   Roberto Poggiali   Gianni Motta
1966   Guido De Rosso   Jacques Anquetil   Luciano Sambi
1967   Dino Zandegù   Vittorio Adorni   Rudi Altig
1968   Italo Zilioli   Franco Bitossi   Ugo Colombo
1969   Marino Basso   Flaviano Vicentini   Wladimiro Panizza
1970   Franco Bitossi   Gianfranco Bianchin   Giancarlo Polidori
1971   Claudio Michelotto   Patrick Sercu   Marino Basso
1972   Franco Bitossi   Italo Zilioli   Marcello Bergamo
1973[4] annullato
1974   Marcello Bergamo   Wladimiro Panizza   Enrico Paolini
1975   Giancarlo Bellini   Wladimiro Panizza   Costantino Conti
1976   Rik Van Linden   Marino Basso   Roger De Vlaeminck
1977[5]   Enrico Paolini   Marcello Bergamo   Francesco Moser
1978   Giuseppe Saronni   Wladimiro Panizza   Vittorio Algeri
1979   Piermattia Gavazzi   Giuseppe Saronni   Francesco Moser
1980   Giuseppe Saronni   Pierino Gavazzi   Silvano Contini
1981   Leonardo Mazzantini   Giovanni Mantovani   Francesco Moser
1982   Francesco Moser   Vittorio Algeri   Wladimiro Panizza
1983   Francesco Moser   Gianbattista Baronchelli   Mario Noris
1984   Roger De Vlaeminck   Dag-Erik Pedersen   Jürg Bruggmann
1985   Daniele Caroli   Moreno Argentin   Silvestro Milani
1986   Rolf Gölz   Roberto Visentini   Pierino Gavazzi
1987   Giuseppe Petito   Maurizio Rossi   Alessandro Paganessi
1988   Adriano Baffi   Angelo Canzonieri   Maurizio Fondriest
1989   Luciano Rabottini   Franco Ballerini   Alberto Volpi
1990   Franco Ballerini   Stefano Colagè   Antonio Fanelli
1991   Dario Nicoletti   Danilo Gioia   Dario Mariuzzo
1992   Davide Cassani   Franco Ballerini   Maurizio Fondriest
1993   Stefano Della Santa   Leonardo Sierra   Andrej Čmil
1994-99 non disputato
2000   Dario Frigo   Oscar Cavagnis   Rodolfo Massi
2001   Dmitrij Konyšev   Biagio Conte   Alberto Ongarato
  1. ^ Giro di Campania (Ita) - Ex., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 13 agosto 2009.
  2. ^ Copia archiviata, su museociclismo.it. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
  3. ^ Valido come prova del Campionato italiano
  4. ^ Annullata a causa di un blocco stradale
  5. ^ Valido come Campionato italiano
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo