Luis Molteni

attore italiano (1950-2024)

Luis Molteni, pseudonimo di Gianluigi Molteni (Seregno, 5 novembre 1950Roma, 28 febbraio 2024[1]), è stato un attore italiano.

Luis Molteni in una scena del film Hotel Paura (1996)

Biografia

modifica

Negli anni '60, ancora bambino fu accolto dall'Orfanotrofio maschile "i Martinitt" di Milano. Simile per caratteristiche fisiche a Danny DeVito[2], fu un attore caratterista molto presente nel cinema italiano. Iniziò la sua carriera recitando a teatro nello spettacolo Quelli di Grock tra il 1979 e il 1985. Tra le altre interpretazioni teatrali vi furono: Arti Mestieri (1988-1991), Sumerycon (ovvero Nutella amara) (1991), con Corrado Guzzanti, Francesca Reggiani e Cinzia Leone,[3] A piedi nudi nel parco (1993-1994), diretto da Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, Igloo (1997-1998), Irma la dolce (2002), Scherzi d'amore (2004), con Francesca Reggiani e Rolando Ravello, La guerra dei Roses (2007-2008), diretto da Ugo Chiti e Il principe abusivo (2015-2017), con Alessandro Siani e Christian De Sica.

Esordì al cinema grazie a Maurizio Nichetti con Ho fatto splash (1980). Nel corso della sua lunga carriera filmografica, alternò ruoli da co-protagonista e semplici cameo: Nero. (1992) di Giancarlo Soldi; Perdiamoci di vista (1994) e Viaggi di nozze (1995) di Carlo Verdone; Il trionfo dell'amore (2001) di Clare Peploe; Tutta la conoscenza del mondo (2001) di Eros Puglielli; Pinocchio (2002) di Roberto Benigni, dove interpretò l'omino di burro; Tutti all'attacco (2005) di Lorenzo Vignolo e il dittico televisivo Miacarabefana.it (2009) e SOS Befana (2011), con Veronica Pivetti protagonista.

L'ultimo film in cui lavorò fu Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, uscito nelle sale due settimane prima della sua scomparsa avvenuta a Roma il 28 febbraio 2024 all'età di 73 anni, a causa di una lunga malattia.[1][4][5] Il funerale venne celebrato il 2 marzo nella Chiesa degli artisti in piazza del Popolo a Roma.[6]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Programmi TV

modifica

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b È morto Luis Molteni, caratterista definito il Danny DeVito italiano, su corriere.it, 28 febbraio 2024.
  2. ^ Luis Molteni - Chi ha paura del signore grasso e basso? Corriere Della Sera.it
  3. ^ Teatro - Sumerycon ovvero Nutella amara (PDF), su archivio.unita.news.
  4. ^ È morto Luis Molteni, su amp.romatoday.it. URL consultato il 3 marzo 2024.
  5. ^ Luis Molteni moglie e figli, vita privata: come è morto il Danny DeVito italiano, su www.spettacoloitaliano.it, 29 febbraio 2024. URL consultato il 3 marzo 2024.
  6. ^ Redazione, Luis Molteni (1950 – 2024) | RB Casting, su www.rbcasting.com, 29 febbraio 2024. URL consultato il 3 marzo 2024.

Collegamenti esterni

modifica