Utente:Yiyi/Cerimonia di apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade

La cerimonia di apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade si è svolgerà il 23 luglio 2021 a partire dalle ore 20:00 (JST) presso lo Stadio nazionale del Giappone di Tokyo. Come previsto dalla Carta Olimpica, l'evento comprenderà sia la cerimonia formale d'apertura, cioè i discorsi di benvenuto, il sollevamento delle bandiere e la sfilata degli atleti, sia uno spettacolo artistico sulla cultura del paese ospitante.

Preparativi

modifica

Programma

modifica

Delegazioni

modifica

Prenderanno parte alla cerimonia inaugurale 206 diverse delegazioni. Secondo la tradizione, la sfilata verrà aperta dalla rappresentativa greca, in omaggio al Paese in cui si svolgevano le Olimpiadi antiche, e sarà chiusa dalla delegazione del Giappone, in qualità di Paese ospitante. Le altre delegazioni sfileranno in ordine alfabetico secondo le rispettive denominazioni in lingua giapponese. Per la prima volta nella storia dei Giochi olimpici, ogni delegazione potrà avere due portabandiera: un uomo e una donna.

Paese Portabandiera Sport Note
1   Grecia Anna Korakaki
Eleftherios Petrounias
Tiro
Ginnastica
[1]
2   Atleti Olimpici Rifugiati
3   ROC Sofya Velikaya
Maksim Michajlov
Scherma
Pallavolo
[2]
4   Islanda
5   Irlanda Kellie Harrington
Brendan Irvine
Pugilato
Pugilato
[3]
6   Azerbaigian Farida Azizova
Rüstəm Orucov
Taekwondo
Judo
[4]
7   Afghanistan
8   Emirati Arabi Uniti
9   Algeria Amel Melih
Mohamed Flissi
Nuoto
Pugilato
[5]
10   Argentina Cecilia Carranza
Santiago Lange
Vela
Vela
[6]
11   Aruba Philip Elhage Tiro
12   Albania Luiza Gega
Briken Çalja
Atletica leggera
Sollevamento pesi
[7]
13   Armenia
14   Angola
15   Antigua e Barbuda
16   Andorra Mònica Dòria Canoa/kayak [8]
17   Yemen
18   Israele Hanna Knyazyeva-Minenko
Yakov Toumarkin
Atletica leggera
Nuoto
[9]
19   Italia Jessica Rossi
Elia Viviani
Tiro
Ciclismo
[10]
20   Iraq Yasmine Al-Dabbagh
Husein Alireza
Canottaggio
Karate
[11]
21   Iran Hanieh Rostamian
Samad Nikkhah Bahrami
Tiro
Pallacanestro
[12]
22   India Mary Kom
Manpreet Singh
Pugilato
Hockey su prato
[13]
23   Indonesia Nurul Akmal
Rio Waida
Sollevamento pesi
Surf
[14]
24   Uganda
25   Ucraina
26   Uzbekistan Oksana Chusovitina
Bobo-Usmon Baturov
Ginnastica
Pugilato
[15]
27   Uruguay Déborah Rodríguez
Bruno Cetraro
Atletica leggera
Canottaggio
[16]
28   Regno Unito Hannah Mills
Mohamed Sbihi
Vela
Canottaggio
[17]
29   Isole Vergini Britanniche Elinah Phillip
Kyron McMaster
Nuoto
Atletica leggera
[18]
30   Ecuador Neisi Dajomes
Julio Castillo
Sollevamento pesi
Pugilato
[19]
31   Egitto Hedaya Malak
Alaaeldin Abouelkassem
Taekwondo
Scherma
[20]
32   Estonia Dina Ellermann
Tõnu Endrekson
Equitazione
Canottaggio
[21]
  1. ^ (EN) Korakaki and Petrounias to lead Parade of Nations at Tokyo Olympics, 30 giugno 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Russian Olympic chief says national team’s extended roster for Tokyo Games approved, 30 giugno 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  3. ^ (EN) Harrington and Irvine to carry Irish flag in Tokyo, 20 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  4. ^ (EN) Tokyo 2020: Farida Azizova will also be flagbearer together with Rustam Orujov, 13 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  5. ^ (FR) JO-2020: Mohamed Flissi et Amel Melih porte-drapeaux de la délégation algérienne, 13 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  6. ^ (ES) Lange y Carranza serán los abanderados en Tokio, 23 giugno 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  7. ^ (EN) National flag presented to Albanian team ahead of Tokyo Olympics, 14 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  8. ^ (ES) La palista Mònica Dòria será la abanderada de Andorra en Tokio 2021, 25 giugno 2021. URL consultato il 20 luglio 2021.
  9. ^ (EN) Israel selects its Tokyo Olympic flag bearers, 4 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  10. ^ Olimpiadi, Jessica Rossi e Elia Viviani i portabandiera a Tokyo, 20 maggio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  11. ^ (EN) Saudi sprinter and rower to carry Kingdom’s flag at Olympics opening ceremony, 22 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  12. ^ (EN) Woman shooter Rostamian named Iran’s flagbearer in Tokyo, 8 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  13. ^ (EN) Tokyo Olympics: Huge honour to be named flag bearer alongside incredible Mary Kom, says Manpreet, 5 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  14. ^ (EN) Rio Waida dan Nurul Akmal akan jadi pembawa bendera di Olimpiade Tokyo, 8 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  15. ^ (RU) Флаг Узбекистана в Токио понесут Оксана Чусовитина и Бобо-Усмон Батуров, 17 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  16. ^ (ES) Este artículo lo puede ver en este link: https://www.elobservador.com.uy/nota/cetraro-y-deborah-rodriguez-seran-los-abanderados-de-uruguay-en-los-jjoo-de-tokio-2020-202178155459, 8 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  17. ^ (EN) Sailor Mills and rower Sbihi named as Britain's flagbearers for Tokyo 2020, 22 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  18. ^ (EN) McMaster, Malone & Phillip to rep VI @ Olympic Games in Tokyo, 7 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  19. ^ (EN) Neisi Dajomes y Julio Castillo, los abanderados de Ecuador para Tokio 2020, 30 giugno 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  20. ^ (EN) Olympics: Abouelkassem, Malak to carry Egypt flag at Tokyo 2020 Opening Ceremony, 19 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  21. ^ (EN) Ellermann and Endrekson to bear Estonian flag at Olympics opening ceremony, 21 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.

Alti progetti

modifica

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici