Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Aeroporto di Catania-Fontanarossa aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aeroporto di Catania Fontanarossa, decollo di un volo con l'Etna e la torre di controllo ENAV sullo sfondo. | ||||||||||
Codice IATA | CTA | |||||||||
Codice ICAO | LICC | |||||||||
Codice WMO | 16460 | |||||||||
Nome commerciale | Aeroporto internazionale Vincenzo Bellini | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||
Gestore | Società Aeroporto Catania | |||||||||
Gestore torre di controllo | ENAV | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Regione | ![]() | |||||||||
Città | ![]() | |||||||||
Posizione | 5,5 km sud-est dal centro della città di Catania, quartiere Fontanarossa | |||||||||
Base | ![]() ![]() ![]() | |||||||||
Costruzione | 1924 | |||||||||
Classe ICAO | 4D | |||||||||
Cat. antincendio | 8ª ICAO | |||||||||
Altitudine | 12 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 37°28′00.41″N 15°03′50.04″E / 37.466781°N 15.0639°E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | ||||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2018) | ||||||||||
Passeggeri in transito | 9 933 318 ![]() | |||||||||
Movimenti | 73 494 ![]() | |||||||||

L'aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa (IATA: CTA, ICAO: LICC) è nel 2019, Il sesto aeroporto d'Italia per traffico passeggeri, il secondo dell’Italia Meridionale e il secondo in Italia per traffico nazionale.[2] Inoltre la tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale[3] e la quarta in Europa.[4]
Il 5 maggio 2007, alla presenza del ministro dei trasporti Alessandro Bianchi, è stata inaugurata la nuova aerostazione intitolata a Vincenzo Bellini, nella quale accogliere, con elevati standard di qualità di servizio, l'incremento del traffico aereo previsto per lo scalo etneo. Il vecchio terminal "Filippo Eredia" è rimasto in funzione fino alla sera del 7 maggio 2007, in concomitanza con l'apertura al pubblico del nuovo terminal (all'alba dell'8 maggio 2007) denominato Terminal A. Inoltre, il 14 luglio 2018 è stato aperto al pubblico anche il nuovo Terminal C attualmente riservato ai voli Easyjet verso destinazioni in area Schengen[5][6].
Informazioni generaliModifica
È il principale aeroporto della Sicilia e nel 2018 ha sfiorato i 10.000.000 di passeggeri che lo porta ad essere il quinto d'Italia e il primo del Mezzogiorno[7]. Il traffico resta in continua espansione, con numerosi voli di linea e charter favoriti dalla posizione geografica e dai collegamenti stradali.
Vista l'inadeguatezza del precedente impianto, progettato negli anni settanta per accogliere un traffico massimo di un milione di passeggeri annui, negli scorsi anni è stata realizzata a fianco una nuova e più grande aerostazione. È stata, inoltre, ampliata l'area di sosta per i velivoli e realizzata una nuova via di rullaggio che collega il piazzale di sosta aeromobili con la testata pista 08. La consegna dei lavori del nuovo impianto e delle opere connesse è avvenuta il 21 dicembre 2006, con quasi due anni di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto (inverno 2005) ed è stato aperto al pubblico l'8 maggio 2007. Inoltre, nel 2018 è stato aperto al pubblico anche il nuovo terminal "C", dedicato alla compagnia Easyjet.
Lo scalo è soggetto talvolta a limitazioni operative o temporanee chiusure a causa delle ceneri vulcaniche che possono invadere lo spazio aereo e le piste durante le eruzioni dell'Etna obbligando, per motivi di sicurezza, a dirottare i voli sugli altri aeroporti della regione. Per gestire tale fenomeno, il Dipartimento della Protezione Civile nel gennaio 2010 ha installato nell'air-side dell'aeroporto un innovativo radar in banda X in doppia polarizzazione per il monitoraggio delle nubi di cenere vulcanica emesse dall'Etna, a supporto delle autorità preposte alla regolamentazione e al controllo del traffico aereo.[8]
Altri operatori basati sullo scaloModifica
- Nucleo elicotteri Vigili del Fuoco
- Scuola di volo "Aeroclub di Catania" ATO.IT.0043
Base militareModifica
Nell'aeroporto è presente la Marina Militare con la base di MARISTAELI Catania-Fontanarossa "Mario Calderara", con il 2º e il 3º Gruppo elicotteri e la 2ª Sezione Volo Elicotteri della Guardia costiera.
È inoltre sede del 12° Nucleo elicotteri carabinieri e di una Sezione aerea della Guardia di Finanza.
Araldica repartiModifica
StoriaModifica
L'aerostazione civile venne ufficialmente inaugurata nel maggio 1924. Dall'ottobre 1935 vi operava il 17º Gruppo caccia fino all'agosto 1936. Nel gennaio 1936 arriva anche il del 1º Stormo Caccia (poi 1º Stormo caccia Ogni Tempo). Dal 15 giugno 1941 vi operava il 10º Gruppo fino al 6 ottobre. Nel maggio 1943 torna il 17º Gruppo caccia fino a luglio 1943.
Il 5 maggio 1947 atterrò il volo inaugurale delle Linee Aeree Italiane Internazionali (che poi diverrà Alitalia) proveniente da Torino (aeroporto di Collegno). Alle fine degli anni quaranta il governo stanziò diversi fondi per la costruzione di un'aerostazione più grande, che venne quindi realizzata e dedicata all'illustre meteorologo catanese Filippo Eredia, ed inaugurata dal ministro Mario Scelba nel 1950. Tuttavia il traffico passeggeri stentò fino a tutti gli anni cinquanta.
Nel 1962, parte proprio dall'aeroporto di Catania il Morane-Saulnier MS.760 Paris per l'ultimo viaggio del fondatore e presidente dell'ENI Enrico Mattei, che si concluderà tragicamente a seguito di un presunto attentato nei pressi di Bascapè a pochi km dallo scalo di Linate.
Negli anni sessanta si ebbe un notevole incremento dei viaggiatori, che già nel 1966 superarono quota 260.000. Questo rese l'infrastruttura nuovamente inadeguata e la pista si rivelò troppo corta per aerei sempre più grandi e veloci. Negli anni settanta, con un traffico passeggeri in continuo aumento (500.000 in media) si realizzò una nuova aerostazione unitamente alla torre di controllo, scalo merci, caserma dei vigili del fuoco e un allungamento della pista su progetto dell'architetto Manfredi Nicoletti.
L'impianto, inaugurato il 5 agosto 1981 per una capacità di 800.000 passeggeri annui, risultò ben presto inadeguato ai nuovi sorprendenti tassi di crescita del traffico passeggeri ed aeromobili. All'inizio del XXI secolo, quindi, si dedicò tutta la vecchia struttura alle sole partenze realizzando, contestualmente, un piccolo terminal arrivi a fianco. Successivamente si è realizzato un nuovo terminal di 44.460 m² (di cui oltre 20.000 a disposizione del pubblico), articolato su due livelli (arrivi e partenze), dotato di 6 pontili d'imbarco (loading bridges), 20 gate d'imbarco ed una torre alta circa 30 metri (destinata ad accogliere uffici ed un ristorante panoramico). Tale struttura può assorbire un traffico annuo di circa 6.500.000 passeggeri.
Il 5 maggio 2007 l'aerostazione è stata intitolata a Vincenzo Bellini. La scelta ha fatto discutere, in quanto molti avrebbero voluto che l'aeroporto fosse intitolato ad Angelo D'Arrigo,[9] aviatore originario di Catania, autore di numerosi record del mondo, quali il volo sopra l'Everest in deltaplano e molti altri.
Importanti opere sono state realizzate sull'air-side. La nuova via di rullaggio per la testata pista 08 (in uso dal 2006) ha elevato la capacità oraria a 16 movimenti. Nel gennaio 2007 sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione di una nuova via di rullaggio (che collegherà il piazzale di sosta aeromobili alla testata della pista 26) e di una bretella che consentirà agli aeromobili in atterraggio di liberare rapidamente la pista 08 elevandone la capacità oraria a 20 movimenti. Questo raccordo è stato ultimato ed è diventato operativo dal 15 gennaio 2009. Il piazzale di sosta (apron) misura 179.900 m², con una capacità di 26 aeromobili in configurazione standard. Dal 12 aprile 2013 è operativo un sentiero di avvicinamento luminoso ALS CAT I di metri 279 per la pista 08 e di uno semplificato SALS di metri 300 per la pista 26.
A partire dal 5 novembre 2012 l'aeroporto è stato chiuso per lavori sulla pista. Tutti i voli sono stati dirottati nella vicina base NATO di Sigonella. I lavori sull'air-side di Fontanarossa, costati poco meno di 20 milioni di euro, hanno riguardato la riqualifica strutturale e funzionale della pavimentazione e del relativo sottofondo della pista, oltre alla riqualifica delle strip laterali di sicurezza e della pavimentazione delle testate, strutture queste usurate da 50 anni di attività. I lavori si sono resi necessari anche in considerazione dell'attuale traffico aereo nel aeroporto, per numeri di passeggeri il primo nel mezzogiorno, e in previsione del futuro incremento.[10] Il 5 dicembre 2012, dopo 30 giorni di lavori, con il volo Catania-Napoli effettuato da un MD-80 della Meridiana Fly, lo scalo è stato riaperto.[11][12]
Il 22 dicembre 2017 è stata raggiunta la cifra, record per lo scalo, di 9 000 000 di passeggeri[13].
Il 14 luglio 2018 viene aperto un altro terminal, intitolato “Terminal C”[14].
Momentaneamente, quest’ultimo è adibito solamente per i voli in area Schengen della compagnia aerea easyJet.
I progettiModifica
La nuova aerostazione fa parte di un progetto di costruzione che prevede il recupero del vecchio terminal Eredia e la costruzione di un eventuale terzo terminal. Nei piani vi è anche la costruzione di una nuova pista in luogo di quella attualmente utilizzata, il collegamento con la metropolitana e con le Ferrovie dello Stato e la riqualificazione di tutto il territorio circostante attraverso la costruzione di parcheggi multipiano e nuove aree commerciali. A progetto ultimato la capacità annuale di traffico passeggeri dell'aeroporto potrebbe arrivare vicino ai 20.000.000 di passeggeri annuali. La SAC, la società di gestione dell'aeroporto di Catania, intende dare seguito allo sviluppo dello scalo attraverso diversi nuovi interventi articolati in più fasi temporali, per un investimento complessivo di 650 milioni di euro in quaranta anni (corrispondenti alla durata della concessione).
Sono in corso da alcuni anni degli studi di fattibilità per realizzare un nuovo aeroporto intercontinentale nella Piana di Catania a qualche decina di chilometri ad ovest dello scalo di Fontanarossa, nell'area corrispondente di massima alla vecchia sede dell'aeroporto militare di Gerbini a Paternò utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale e poi del tutto abbandonato. Tale progetto parte dalla considerazione che non è possibile estendere ulteriormente la superficie occupata dallo scalo di Fontanarossa stretta com'è tra il mare, la città, la zona industriale di Catania e gli impianti ferroviari della stazione di Bicocca. Da qualche parte è stata anche avanzata la proposta, per ora del tutto teorica, di collocare il nuovo scalo nell'attuale base NATO di Sigonella, qualora venisse smilitarizzata.
Dati di traffico passeggeriModifica
Anno | Passeggeri | Variazione % |
---|---|---|
1966 | 260.412 | - |
1968 | 362.251 | 39,1% |
1983 | 1.067.510 | 194,7% |
1989 | 1.756.894 | 64,6% |
1990 | 1.947.467 | 10,8% |
1991 | 1.495.624 | 23,2% |
1992 | 1.619.780 | 8,3% |
1993 | 2.026.011 | 25,1% |
1994 | 2.107.500 | 4,0% |
1995 | 2.284.563 | 8,4% |
1996 | 2.534.040 | 10,9% |
1997 | 2.930.157 | 15,6% |
1998 | 3.158.103 | 7,8% |
1999 | 3.557.718 | 12,7% |
2000 | 3.970.754 | 11,6% |
2001 | 3.925.289 | 1,1% |
2002 | 4.079.609 | 3,9% |
2003 | 4.807.643 | 17,8% |
2004 | 5.107.832 | 6,2% |
2005 | 5.192.697 | 3,9% |
2006 | 5.396.380 | 3,9% |
2007 | 6.083.735 | 12,7% |
2008 | 6.054.469 | 0,5% |
2009 | 5.935.027 | 2,0% |
2010 | 6.321.753 | 6,5% |
2011 | 6.794.063 | 7,5% |
2012 | 6.246.888 | 8,1% |
2013 | 6.400.127 | 2,5% |
2014 | 7.304.012 | 14,1% |
2015 | 7.105.487 | 2,7% |
2016 | 7.914.117 | 11,4% |
2017 | 9.120.913 | 15,2% |
2018 | 9.933.318 |
8,9% |
GraficoModifica
Vedi la query Wikidata di origine.
Fonte: Assaeroporti[15]
- Statistiche
Posizione | Variazione | Aeroporto | Passeggeri | Comapagnia/e Aerea/e |
---|---|---|---|---|
1 | Roma-Fiumicino, Lazio | 1.982.475 | Alitalia, Ryanair, Vueling | |
2 | 1 | Milano-Malpensa, Lombardia | 1.053.290 | easyJet, Ryanair |
2 | 1 | Milano-Linate, Lombardia | 548.084 | Alitalia |
4 | Bergamo, Lombardia | 363.771 | Ryanair | |
5 | Bologna, Emilia-Romagna | 398.995 | Alitalia, Ryanair | |
6 | Torino, Piemonte | 340.847 | Alitalia, Blue Air, Ryanair | |
7 | 3 | Pisa, Toscana | 247.614 | Ryanair |
8 | 1 | Verona, Veneto | 318.983 | Alitalia, Volotea |
9 | Napoli, Campania | 248.547 | Alitalia, easyJet, Volotea | |
10 | 2 | Venezia, Veneto | 318.350 | Alitalia, Volotea |
11 | Treviso, Veneto | 173.961 | Ryanair |
Posizione | Variazione | Aeroporto | Passeggeri | Compagnia/e Aerea/e |
---|---|---|---|---|
1 | Ginevra, Svizzera | 102.411 | easyJet | |
2 | Istanbul-Ataturk, Turchia | 85.421 | Turkish Airlines | |
3 | Zurigo, Svizzera | 79.545 | Swiss |
HandlersModifica
- VipAviation
- Fly Service[17]
- Aviapartner
- Katané
Altri aeroporti sicilianiModifica
Oltre agli aeroporti delle isole minori di Lampedusa e Pantelleria, in Sicilia sono in uso quattro aeroporti civili, divisi in due poli: quello occidentale costituito dagli aeroporti Falcone e Borsellino di Palermo e Vincenzo Florio di Trapani, e quello orientale formato dal Vincenzo Bellini di Catania e dal Pio La Torre di Comiso. Quest'ultimo, inoltre, è stato acquisito dall'aeroporto di Catania nel 2019[18].
TrasportiModifica
StradeModifica
- RA15 - Tangenziale di Catania, svincolo "Asse dei servizi".
AutobusModifica
L'aeroporto è raggiungibile mediante autobus grazie alle seguenti autolinee:[19]
Collegamenti con linee urbaneModifica
Collegamenti con linee extraurbaneModifica
- Collegamento AST con i Comuni di Avola, Caltagirone, Carlentini, Grammichele, Ispica, Lentini, Mazzarrone, Mirabella Imbaccari, Modica, Noto, Palagonia, Piazza Armerina, Pozzallo, Rosolini, S. Michele di Ganzaria, Scicli e Sigonella
- Collegamento Circumetnea con i Comuni di Adrano, Misterbianco, Paternò e Randazzo, Linguaglossa e Fiumefreddo
- Collegamento Etna Trasporti con i Comuni di Aidone, Fiumefreddo, Gela, Giardini Naxos, Recanati, Licata, Niscemi, Piazza Armerina, Ragusa, Marina di Ragusa, S. Croce Camerina, Taormina, Valguarnera e Vizzini.
- Collegamento Interbus con i Comuni di Agira, Avola, Catenuova, Leonforte, Militello in Val di Catania, Nicosia, Nissoria, Noto, Pachino, Portopalo, Priolo, Regalbuto, Scordia e Siracusa.
- Collegamento SAIS Autolinee con i Comuni di Agrigento, Caltanissetta, Canicattì, Enna, Messina e Palermo.
- Collegamento Giamporcaro tra l'aeroporto etneo e l'aeroporto di Comiso.
FerroviaModifica
È in corso la costruzione di una fermata ferroviaria a servizio dell'aeroporto, sita poco a nord dell'area portuale, lungo la tratta ferroviaria Catania-Bicocca. I lavori sono cominciati a febbraio 2019 e l'apertura al pubblico è prevista per giugno 2020[21]. In teoria, in base a un protocollo d'intesa firmato nel 2005 de Comune di Catania, RFI, Regione Siciliana, SAC e Ferrovia Circumetnea, questa fermata sarà provvisoria in quanto dovrà essere sostituita da quella definitiva prevista all'interno del parcheggio scambiatore di Fontanarossa[22], in interscambio con la fermata della metropolitana di prossima realizzazione.
MetropolitanaModifica
Si prevede che entro il 2024[23] l'aeroporto sia servito da una fermata apposita della metropolitana di Catania, situata di fronte al Terminal B. Ad aprile 2019 è stato erogato il finanziamento europeo per la realizzazione della tratta Stesicoro-Aeroporto[24], comprendente dunque la fermata di fronte all'aerostazione, che costituirà il capolinea. La gara d'appalto è prevista entro il 2019[25].
NoteModifica
- ^ http://www.assaeroporti.com/statistiche_201612/
- ^ Statistiche, su www.assaeroporti.com. URL consultato il 7 settembre 2018.
- ^ La rotta aerea Catania-Roma si conferma la più trafficata d'Italia.
- ^ New Eurostat website - Eurostat
- ^ Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania - Terminal C - Scheda informativa, su www.aeroporto.catania.it. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ (EN) Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania - Inaugurato il Terminal C. 2000 passeggeri al giorno in partenza con easyJet. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Assaeroporti, Statistiche. URL consultato il 7 settembre 2018.
- ^ A seguito dei successi ottenuti in fase di sperimentazione, uno strumento identico è stato inviato alle autorità islandesi in occasione dell'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull nell'aprile del 2010 per fornire supporto all'Icelandic Meteorological Office.Monitoraggio ceneri dell'Etna.
- ^ Articolo su ctzen.it Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive..
- ^ Aeroporto Internazionale Catania Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive..
- ^ Aeroporto Internazionale Catania Archiviato l'11 dicembre 2012 in Internet Archive..
- ^ Riapre Fontanarossa, ecco il primo atterraggio - Repubblica Tv - la Repubblica.it.
- ^ Fontanarossa raggiunge il record di 9 milioni di passeggeri annui, su aeroporto.catania.it, 23 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
- ^ L’aeroporto di Catania si fa grande: apre il nuovo Terminal C, su catania.mobilita.org.
- ^ http://www.assaeroporti.com/statistiche_201712/
- ^ a b c https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P133523801/Traffic_data_2017_en.pdf
- ^ FlyService - You fly… We take care of the ground!, su www.flyservice.eu. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ L'aeroporto di Catania compra quello di Comiso e cerca partner privati, su palermo.repubblica.it.
- ^ www.aeroporto.catania.it Archiviato il 16 aprile 2014 in Internet Archive..
- ^ amt.ct.it.
- ^ Fermata FS Catania Aeroporto, al via i lavori: sarà fruibile da giugno 2020, su catania.mobilita.org.
- ^ Aeroporto Fontanarossa: raggiunto l'accordo per una fermata ferroviaria, su catania.mobilita.org.
- ^ Catania: nel 2024 in aeroporto con la Metro, su qds.it. URL consultato il 5 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
- ^ Dall’Unione Europea il finanziamento per la metro fino all’aeroporto di Fontanarossa, su catania.mobilita.org.
- ^ Metropolitana di Catania: storia e sviluppi futuri, su catania.mobilita.org.
Voci correlateModifica
- Aeroporti più trafficati in Italia
- Catania
- Società Aeroporto Catania S.p.A. (Società Aeroporto Catania)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su aeroporto.catania.it.
- (EN) Aeroporto di Catania-Fontanarossa, su Structurae.
- Foto dei cantieri della nuova aerostazione, su web.tiscali.it.