Campionato mondiale di calcio femminile 2023

9º campionato mondiale di calcio femminile
Campionato mondiale di calcio femminile 2023
FIFA Women's World Cup 2023
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIFA
Date dal 20 luglio 2023
al 20 agosto 2023
Luogo Australia Australia
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(9 città)
Partecipanti 32
Impianto/i 10
Cronologia della competizione
2019

Il campionato mondiale di calcio femminile 2023 sarà la nona edizione ufficiale della manifestazione, e si svolgerà in Australia e in Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto 2023[1][2]. Il campionato è stato allargato da 24 a 32 squadre partecipanti[3].

Selezione della nazione ospitanteModifica

Il 19 febbraio 2019 la FIFA annunciò l'apertura del processo di selezione delle candidature per ospitare il campionato mondiale nel 2023[4]. Il 31 luglio 2019, dopo aver annunciato l'allargamento del torneo da 24 a 32 squadre partecipanti, la FIFA comunicò una revisione delle scadenze per la presentazione delle candidature[3].

Successivamente all'apertura del bando, la FIFA ricevette espressioni d'interesse nell'organizzazione del torneo da parte di nove federazioni: Argentina, Australia, Bolivia, Brasile, Colombia, Giappone, Corea (intesa come proposta di candidatura comune tra Corea del Nord e Corea del Sud), Nuova Zelanda, Sudafrica[5]. Il 13 dicembre 2019 la FIFA annunciò che quattro candidature avevano completato il processo di candidatura: Australia e Nuova Zelanda, Brasile, Colombia, Giappone[6]. In seguito, prima la federazione brasiliana e poi la federazione giapponese ritirarono la propria candidatura. Il 25 giugno 2020 si tenne la votazione finale, che vide la candidatura congiunta delle federazioni di Australia e Nuova Zelanda ottenere 22 voti favorevoli contro il 13 voti favorevoli alla candidatura della Colombia[7]; la FIFA annunciò, così, l'assegnazione dell'organizzazione del campionato mondiale ad Australia e Nuova Zelanda[1].

StadiModifica

In fase di candidatura furono proposti 13 stadi in 12 città[8]. Il 31 marzo 2021 la FIFA annunciò i dieci impianti prescelti su nove città, cinque in Australia e quattro in Nuova Zelanda[9], contestualmente alla designazione di Eden Park ad Auckland come sede della partita inaugurale e lo Stadium Australia a Sydney della finale[9].

QualificazioniModifica

Il numero di squadre partecipanti venne aumentato da 24 a 32, quindi la distribuzione dei posti per le sei confederazioni venne revisionata e ufficializzata dalla FIFA il 24 dicembre 2020[10].

  • AFC (Asia): 5 posti,
  • CAF (Africa): 4 posti,
  • CONCACAF (Centro e Nord America, Caraibi): 4 posti,
  • CONMEBOL (Sud America): 3 posti,
  • OFC (Oceania): 0 posti,
  • UEFA (Europa): 11 posti,
  • nazioni ospitanti (Australia e Nuova Zelanda): 2 posti
  • Play-off: 3 posti.

Dei 32 posti disponibili 3 sono assegnati tramite un apposito torneo di qualificazione al quale è previsto che prendano parte 10 squadre appartenenti a tutte le federazioni continentali: 2 squadre ciascuna appartenenti ad AFC, CAF, CONCACAF e CONMEBOL; 1 squadra per l'UEFA e 1 per l'OFC[10].

Squadre partecipantiModifica

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Confederazione Partecipante in quanto Ultima presenza
1   Australia 25 giugno 2020 AFC Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale Francia 2019
2   Nuova Zelanda 25 giugno 2020 OFC Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale Francia 2019
3   Cina 30 gennaio 2022 AFC Campione della Coppa d'Asia 2022 Francia 2019
4   Corea del Sud 30 gennaio 2022 AFC Finalista nella Coppa d'Asia 2022 Francia 2019
5   Giappone 30 gennaio 2022 AFC Semifinalista nella Coppa d'Asia 2022 Francia 2019
6   Filippine 30 gennaio 2022 AFC Semifinalista nella Coppa d'Asia 2022 Esordiente
7   Vietnam 6 febbraio 2022 AFC Primo posto ripescaggio nella Coppa d'Asia 2022 Esordiente
8   Svezia 12 aprile 2022 UEFA Vincitrice del gruppo A di qualificazione UEFA Francia 2019
9   Spagna 12 aprile 2022 UEFA Vincitrice del gruppo B di qualificazione UEFA Francia 2019
10   Francia 12 aprile 2022 UEFA Vincitrice del gruppo I di qualificazione UEFA Francia 2019
11   Danimarca 2 maggio 2022 UEFA Vincitrice del gruppo E di qualificazione UEFA Cina 2007
12   Stati Uniti 7 luglio 2022 CONCACAF Campione della CONCACAF Women's Championship 2022 Francia 2019
13   Canada 8 luglio 2022 CONCACAF Finalista nella CONCACAF Women's Championship 2022 Francia 2019
14   Costa Rica 8 luglio 2022 CONCACAF Quarto posto nella CONCACAF Women's Championship 2022 Canada 2015
15   Giamaica 12 luglio 2022 CONCACAF Terzo posto nella CONCACAF Women's Championship 2022 Francia 2019
16   Marocco 13 luglio 2022 CAF Finalista nella Coppa delle nazioni africane femminile 2022 Esordiente
17   Zambia 13 luglio 2022 CAF Terzo posto nella Coppa delle nazioni africane femminile 2022 Esordiente
18   Sudafrica 14 luglio 2022 CAF Campione della Coppa delle nazioni africane femminile 2022 Francia 2019
19   Nigeria 14 luglio 2022 CAF Quarto posto nella Coppa delle nazioni africane femminile 2022 Francia 2019
20   Colombia 25 luglio 2022 CONMEBOL Finalista nella Copa América Femenina 2022 Canada 2015
21   Brasile 26 luglio 2022 CONMEBOL Campione della Copa América Femenina 2022 Francia 2019
22   Argentina 29 luglio 2022 CONMEBOL Terzo posto nella Copa América Femenina 2022 Francia 2019
23   Norvegia 2 settembre 2022 UEFA Vincitrice del gruppo F di qualificazione UEFA Francia 2019
24   Germania 3 settembre 2022 UEFA Vincitrice del gruppo H di qualificazione UEFA Francia 2019
25   Inghilterra 3 settembre 2022 UEFA Vincitrice del gruppo D di qualificazione UEFA Francia 2019
26   Italia 6 settembre 2022 UEFA Vincitrice del gruppo G di qualificazione UEFA Francia 2019
27   Paesi Bassi 6 settembre 2022 UEFA Vincitrice del gruppo C di qualificazione UEFA Francia 2019
28   Svizzera 11 ottobre 2022 UEFA Primo posto nei play-off UEFA Canada 2015
29   Irlanda 11 ottobre 2022 UEFA Secondo posto nei play-off UEFA Esordiente
30   Portogallo 22 febbraio 2023 UEFA Vincitrice del play-off gruppo A Esordiente
31   Haiti 22 febbraio 2023 CONCACAF Vincitrice del play-off gruppo B Esordiente
32   Panama 23 febbraio 2023 CONCACAF Vincitrice del play-off gruppo C Esordiente

Ufficiali di garaModifica

La lista dei 33 arbitri, 55 assistenti arbitrali e 19 arbitri VAR è stata resa nota in forma ufficiale dalla FIFA il 9 gennaio 2023[11]. Nella lista degli arbitri ne sono stati inseriti due a testa provenienti da Australia, Canada, Corea del Sud e Stati Uniti[12]. Per la prima volta nella storia della manifestazione è stata inclusa nella lista un'ufficiale di gara palestinese, Heba Saadia, nonché prima ufficiale di gara araba a partecipare a un campionato mondiale[13].

Confederazione Arbitri
AFC   Kate Jacewicz
  Kim Yu-jeong
  Oh Hyeon-jeong
  Casey Reibelt
  Yoshimi Yamashita
CAF   Vincentia Amedome
  Bouchra Karboubi
  Akhona Makalima
  Salima Mukansanga
CONCACAF   Marianela Araya
  Marie-Soleil Beaudoin
  Melissa Borjas
  Katia García
  Katja Koroleva
  Myriam Marcotte
  Tori Penso
CONMEBOL   Edina Alves Batista
  Emikar Calderas Barrera
  María Carvajal
  Anahi Fernandez
  Laura Fortunato
OFC   Anna-Marie Keighley
UEFA   Iuliana Demetrescu
  Maria Sole Ferrieri Caputi
  Cheryl Foster
  Stéphanie Frappart
  Marta Huerta de Aza
  Lina Lehtovaara
  Ivana Martinčić
  Kateryna Monzul'
  Tess Olofsson
  Esther Staubli
  Rebecca Welch
Confederazione Assistenti arbitrali
AFC   Sarah Ho May Yee, Joanna Charaktis
  Makoto Bozono, Naomi Teshirogi
  Kim Kyoung-min, Lee Seul-gi, Park Misuk
  Heba Saadia
  Ramina Tsoi
  Xie Lijun
CAF   Carine Atezambong Fomo
  Diana Chikotesha
  Soukaina Hamdi, Fatiha Jermoumi
  Fanta Kone
  Mary Njoroge
  Queency Victoire
CONCACAF   Chantal Boudreau
  Enedina Caudillo, Karen Diaz Medína, Sandra Ramirez
  Felisha Mariscal, Brooke Mayo, Kathryn Nesbitt
  Shirley Perello
  Mijensa Rensch
  Stephanie Yee Sing
CONMEBOL   Monica Amboya
  Neuza Back, Leila Moreira da Cruz
  Mary Blanco Bolívar
  Mariana de Almeida, Daiana Milone
  Migdalia Rodríguez Chirino
  Loreto Toloza, Leslie Vásquez
OFC   Sarah Jones
  Maria Salamasina
UEFA   Natalie Aspinall
  Paulina Baranowska
  Élodie Coppola, Manuela Nicolosi
  Francesca Di Monte
  Polyxeni Irodotou
  Karolin Kaivoja
  Chrysoula Kourompylia
  Susanne Küng
  Michelle O'Neill
  Franca Overtoom
  Guadalupe Porras Ayuso
  Katrin Rafalski
  Lucie Ratajová
  Sanja Rođak-Karšić
  Marija Strilec'ka
  Mihaela Tepusa
  Anita Vad
Confederazione Arbitri VAR
AFC   Abdulla Al-Marri
  Chris Beath
  Muhammad Taqi
CONCACAF   Carol Anne Chenard
  Drew Fischer
  Tatiana Guzman
  Armando Villarreal
CONMEBOL   Salomé Di Iorio
  Nicolás Gallo
  Daiane Muniz dos Santos
  Juan Ernesto Soto
UEFA   Ella De Vries
  Marco Fritz
  Alejandro Hernández Hernández
  Massimiliano Irrati
  Juan Martínez Munuera
  Sian Massey-Ellis
  Pol van Boekel

SorteggioModifica

Il sorteggio per definire la composizione dei gruppi si è tenuto il 22 ottobre 2022 presso l'Aotea Center di Auckland, in Nuova Zelanda, prima del completamento delle qualificazioni[14][15]. Le tre vincitrici dei play-off intercontinentali non erano note al momento del sorteggio[16].

Le 32 squadre partecipanti sono state distribuite in quattro urne secondo la classifica mondiale femminile della FIFA del 13 ottobre 2022, con la Nuova Zelanda e l'Australia inserite nell'urna 1 rispettivamente con posizione A1 e B1[16].

UrneModifica

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

  Nuova Zelanda (A1)
  Australia (B1)
  Stati Uniti
  Svezia
  Germania
  Inghilterra
  Francia
  Spagna

  Canada
  Paesi Bassi
  Brasile
  Giappone
  Norvegia
  Italia
  Cina
  Corea del Sud

  Danimarca
  Svizzera
  Irlanda
  Colombia
  Argentina
  Vietnam
  Costa Rica
  Giamaica

  Nigeria
  Filippine
  Sudafrica
  Marocco
  Zambia
  Vincitrice del Play-off Gruppo A
  Vincitrice del Play-off Gruppo B
  Vincitrice del Play-off Gruppo C

FormulaModifica

La nuova formula prevede la formazione di otto gironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.

Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti;
  2. migliore differenza reti;
  3. maggiore numero di reti segnate.

Nel caso in cui, dopo aver applicato quanto sopra, due o più nazionali si trovassero ancora in parità, verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di punti fair play, secondo quanto segue:
  • cartellino giallo: - 1 punto;
  • cartellino rosso indiretto (doppio cartellino giallo): - 3 punti;
  • cartellino rosso diretto: - 4 punti;
  • cartellino giallo + cartellino rosso diretto: - 5 punti.
  • sorteggio effettuato dal comitato FIFA.

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di quattro turni (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari e tiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.

La programmazione delle partite è stata comunicata il 1º dicembre 2021[17][18]. L'evento si disputerà tra luglio e agosto, dal momento che alcuni stadi saranno occupati fino a fine giugno per il campionato di Super Rugby Pacific.

Fase a gironiModifica

Gruppo AModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Nuova Zelanda 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Norvegia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Filippine 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Auckland
20 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 1
Nuova Zelanda   – 
referto
  NorvegiaEden Park

Dunedin
21 luglio 2023, ore 17:00 UTC+12
Incontro 2
Filippine   – 
referto
  SvizzeraForsyth Barr Stadium

Wellington
25 luglio 2023, ore 17:30 UTC+12
Incontro 17
Nuova Zelanda   – 
referto
  FilippineWellington Regional Stadium

Hamilton
25 luglio 2023, ore 20:00 UTC+12
Incontro 18
Svizzera   – 
referto
  NorvegiaWaikato Stadium

Dunedin
30 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 33
Svizzera   – 
referto
  Nuova ZelandaForsyth Barr Stadium

Auckland
30 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 34
Norvegia   – 
referto
  FilippineEden Park

Gruppo BModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Australia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Irlanda 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Nigeria 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Canada 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Sydney
20 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 3
Australia   – 
referto
  IrlandaSydney Football Stadium

Melbourne
21 luglio 2023, ore 12:30 UTC+10
Incontro 4
Nigeria   – 
referto
  CanadaMelbourne Rectangular Stadium

Perth
26 luglio 2023, ore 20:00 UTC+8
Incontro 19
Canada   – 
referto
  IrlandaPerth Rectangular Stadium

Brisbane
27 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 20
Australia   – 
referto
  NigeriaLang Park

Melbourne
31 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 35
Canada   – 
referto
  AustraliaMelbourne Rectangular Stadium

Brisbane
31 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 36
Irlanda   – 
referto
  NigeriaLang Park

Gruppo CModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Costa Rica 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Zambia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Giappone 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Wellington
21 luglio 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 5
Spagna   – 
referto
  Costa RicaWellington Regional Stadium

Hamilton
22 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 6
Zambia   – 
referto
  GiapponeWaikato Stadium

Auckland
26 luglio 2023, ore 17:00 UTC+12
Incontro 21
Spagna   – 
referto
  ZambiaEden Park

Dunedin
26 luglio 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 22
Giappone   – 
referto
  Costa RicaForsyth Barr Stadium

Wellington
31 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 37
Giappone   – 
referto
  SpagnaWellington Regional Stadium

Hamilton
31 luglio 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 38
Costa Rica   – 
referto
  ZambiaWaikato Stadium

Gruppo DModifica

ClassificaModifica

Pos.5 Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Haiti 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Danimarca 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Cina 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Brisbane
22 luglio 2023, ore 19:30 UTC+10
Incontro 7
Inghilterra   – 
referto
  HaitiLang Park

Perth
22 luglio 2023, ore 20:00 UTC+8
Incontro 8
Danimarca   – 
referto
  CinaPerth Rectangular Stadium

Sydney
28 luglio 2023, ore 18:30 UTC+10
Incontro 23
Inghilterra   – 
referto
  DanimarcaSydney Football Stadium

Adelaide
28 luglio 2023, ore 20:30 UTC+9:30
Incontro 24
Cina   – 
referto
  HaitiHindmarsh Stadium

Adelaide
1º agosto 2023, ore 20:30 UTC+9:30
Incontro 39
Cina   – 
referto
  InghilterraHindmarsh Stadium

Perth
1º agosto 2023, ore 19:00 UTC+8
Incontro 40
Haiti   – 
referto
  DanimarcaPerth Rectangular Stadium

Gruppo EModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Stati Uniti 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Vietnam 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Portogallo 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Auckland
22 luglio 2023, ore 13:00 UTC+12
Incontro 9
Stati Uniti   – 
referto
  VietnamEden Park

Dunedin
23 luglio 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 10
Paesi Bassi   – 
referto
  PortogalloForsyth Barr Stadium

Wellington
27 luglio 2023, ore 13:00 UTC+12
Incontro 25
Stati Uniti   – 
referto
  Paesi BassiWellington Regional Stadium

Hamilton
27 luglio 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 26
Portogallo   – 
referto
  VietnamWaikato Stadium

Auckland
1º agosto 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 41
Portogallo   – 
referto
  Stati UnitiEden Park

Dunedin
1º agosto 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 42
Vietnam   – 
referto
  Paesi BassiForsyth Barr Stadium

Gruppo FModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Giamaica 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Brasile 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Panama 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Sydney
23 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 11
Francia   – 
referto
  GiamaicaSydney Football Stadium

Adelaide
24 luglio 2023, ore 20:30 UTC+9:30
Incontro 12
Brasile   – 
referto
  PanamaHindmarsh Stadium

Brisbane
29 luglio 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 27
Francia   – 
referto
  BrasileLang Park

Perth
29 luglio 2023, ore 20:30 UTC+8
Incontro 28
Panama   – 
referto
  GiamaicaPerth Rectangular Stadium

Sydney
2 agosto 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 43
Panama   – 
referto
  FranciaSydney Football Stadium

Melbourne
2 agosto 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 44
Giamaica   – 
referto
  BrasileMelbourne Rectangular Stadium

Gruppo GModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Sudafrica 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Italia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Argentina 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Wellington
23 luglio 2023, ore 17:00 UTC+12
Incontro 13
Svezia   – 
referto
  SudafricaWellington Regional Stadium

Auckland
24 luglio 2023, ore 18:00 UTC+12
Incontro 14
Italia   – 
referto
  ArgentinaEden Park

Dunedin
28 luglio 2023, ore 12:00 UTC+12
Incontro 29
Argentina   – 
referto
  SudafricaForsyth Barr Stadium

Wellington
29 luglio 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 30
Svezia   – 
referto
  ItaliaWellington Regional Stadium

Hamilton
2 agosto 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 45
Argentina   – 
referto
  SveziaWaikato Stadium

Wellington
2 agosto 2023, ore 19:00 UTC+12
Incontro 46
Sudafrica   – 
referto
  ItaliaWellington Regional Stadium

Gruppo HModifica

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Marocco 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Colombia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Corea del Sud 0 0 0 0 0 0 0 0

RisultatiModifica

Melbourne
24 luglio 2023, ore 18:30 UTC+10
Incontro 15
Germania   – 
referto
  MaroccoMelbourne Rectangular Stadium

Sydney
25 luglio 2023, ore 12:00 UTC+10
Incontro 16
Colombia   – 
referto
  Corea del SudSydney Football Stadium

Sydney
30 luglio 2023, ore 14:00 UTC+9:30
Incontro 31
Germania   – 
referto
  ColombiaSydney Football Stadium

Adelaide
30 luglio 2023, ore 19:30 UTC+10
Incontro 32
Corea del Sud   – 
referto
  MaroccoHindmarsh Stadium

Brisbane
3 agosto 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 47
Corea del Sud   – 
referto
  GermaniaLang Park

Perth
3 agosto 2023, ore 18:00 UTC+8
Incontro 48
Marocco   – 
referto
  ColombiaPerth Rectangular Stadium

Fase a eliminazione direttaModifica

TabelloneModifica

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
1A  
2C    
1E    
2G    
1C    
2A    
1G    
2E    
1B    
2D    
1F    
2H    
1D    
2B    
1H    
2F  

Ottavi di finaleModifica

Auckland
5 agosto 2023, ore 17:00 UTC+12
Incontro 49
da stabilire   – 
referto
  da stabilireEden Park

Wellington
5 agosto 2023, ore 20:00 UTC+12
Incontro 50
da stabilire   – 
referto
  da stabilireWellington Regional Stadium

Sydney
6 agosto 2023, ore 12:00 UTC+10
Incontro 51
da stabilire   – 
referto
  da stabilireSydney Football Stadium

Melbourne
6 agosto 2023, ore 19:00 UTC+10
Incontro 52
da stabilire   – 
referto
  da stabilireMelbourne Rectangular Stadium

Sydney
7 agosto 2023, ore 17:30 UTC+10
Incontro 53
da stabilire   – 
referto
  da stabilireStadium Australia

Brisbane
7 agosto 2023, ore 20:30 UTC+10
Incontro 54
da stabilire   – 
referto
  da stabilireLang Park

Adelaide
8 agosto 2023, ore 18:00 UTC+10
Incontro 55
da stabilire   – 
referto
  da stabilireHindmarsh Stadium

Melbourne
8 agosto 2023, ore 20:30 UTC+9:30
Incontro 56
da stabilire   – 
referto
  da stabilireMelbourne Rectangular Stadium

Quarti di finaleModifica

Wellington
11 agosto 2023, ore 13:00 UTC+12
Incontro 57
da stabilire   – 
referto
  da stabilireWellington Regional Stadium

Auckland
11 agosto 2023, ore 19:30 UTC+12
Incontro 58
da stabilire   – 
referto
  da stabilireEden Park

Brisbane
12 agosto 2023, ore 17:00 UTC+10
Incontro 59
da stabilire   – 
referto
  da stabilireLang Park

Sydney
12 agosto 2023, ore 20:30 UTC+10
Incontro 60
da stabilire   – 
referto
  da stabilireStadium Australia

SemifinaliModifica

Auckland
15 agosto 2023, ore 20:00 UTC+12
Incontro 61
da stabilire   – 
referto
  da stabilireEden Park

Sydney
16 agosto 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 62
da stabilire   – 
referto
  da stabilireStadium Australia

Finale terzo postoModifica

Brisbane
19 agosto 2023, ore 18:00 UTC+10
Incontro 63
da stabilire   – 
referto
  da stabilireLang Park

FinaleModifica

Sydney
20 agosto 2023, ore 20:00 UTC+10
Incontro 64
da stabilire   – 
referto
  da stabilireStadium Australia

NoteModifica

  1. ^ a b (EN) Australia and New Zealand selected as hosts of FIFA Women's World Cup 2023™, su fifa.com, 25 giugno 2020. URL consultato il 5 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Women's international match calendar 2020-2023 (PDF), 10 dicembre 2019. URL consultato il 5 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
  3. ^ a b (EN) FIFA Council unanimously approves expanded 32-team field for FIFA Women's World Cup, su fifa.com, 31 luglio 2019. URL consultato il 5 aprile 2021.
  4. ^ (EN) FIFA starts bidding process for FIFA Women's World Cup 2023™, su fifa.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 5 aprile 2021.
  5. ^ (EN) FIFA receives record number of expressions of interest in hosting FIFA Women's World Cup 2023™, su fifa.com, 19 marzo 2019. URL consultato il 5 aprile 2021.
  6. ^ (EN) FIFA Women's World Cup 2023™: four bids submitted, su fifa.com, 13 dicembre 2019. URL consultato il 5 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Votazione per l'assegnazione dell'organizzazione del campionato mondiale 2023 (PDF), su img.fifa.com. URL consultato il 5 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2020).
  8. ^ (EN) As One. Australia and New Zealand bidding to host the FIFA Women's World Cup 2023 (PDF), su resources.fifa.com. URL consultato il 5 aprile 2021.
  9. ^ a b (EN) FIFA Women's World Cup 2023™ Host Cities and Stadiums announced, su fifa.com, FIFA, 3 giugno 2021. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2021).
  10. ^ a b (EN) Update on FIFA Women's World Cup™ and men's youth competitions, su fifa.com, 24 dicembre 2020. URL consultato il 5 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Match officials appointed for FIFA Women's World Cup Australia & New Zealand 2023™, su fifa.com, 9 gennaio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  12. ^ (EN) List of appointed FIFA Match Officials (PDF), su digitalhub.fifa.com, 9 gennaio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  13. ^ (EN) Trailblazer: Palestine's Heba Saadieh is creating history and more, su fifa.com, 13 gennaio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  14. ^ (EN) Auckland/Tāmaki Makaurau to host the Draw for the FIFA Women's World Cup 2023 in October, in FIFA, 12 maggio 2022. URL consultato il 13 maggio 2022.
  15. ^ (EN) Final rematch among FIFA Women's World Cup 2023™ Draw headlines, su fifa.com, 22 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  16. ^ a b (EN) Draw Procedures FIFA Women's World Cup Australia & New Zealand 2023™ (PDF), su digitalhub.fifa.com. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  17. ^ (EN) Match schedule confirmed for FIFA Women's World Cup 2023™, su fifa.com, 1º dicembre 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  18. ^ (EN) FIFA Women’s World Cup 2023™ Match schedule (PDF), su digitalhub.fifa.com, 1º dicembre 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio