Discussioni progetto:Venezia Giulia e Dalmazia/Archivio/Archivio8

Massacri delle foibe

modifica

Essendo voce indicata nel portale, vi chiedo cortesemente di esprimere il vostro parere in merito a questa mia richiesta. Grazie.--Presbite (msg) 18:49, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce/Lucifero Martini

modifica

Lucifero Martini--Presbite (msg) 18:25, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Vi segnalo questa modifica su foiba che ho visto per caso mentre facevo rollback di un vandalismo successivo. Lascio l'avviso anche al progetto storia in quanto qui non vedo molti interventi negli ultimi mesi. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 09:06, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce/Arnolfo Bacotich

modifica

Arnolfo Bacotich--Presbite (msg) 19:26, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce/Luigi Bauch

modifica

Luigi Bauch--Presbite (msg) 21:02, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Dalmatico in esodo istriano

modifica

E' stata fatta questa modifica, ha senso?--Bramfab Discorriamo 11:16, 8 mar 2011 (CET)Rispondi

In linea di principio, non si hanno ancora ben chiare le dinamiche di sparizione del dalmatico. Soprattutto, non si è ancora certi su come attecchì il veneziano in Dalmazia. Sono tutte ipotesi, che hanno fra l'altro scontato alcune problematiche di tipo nazionalista. Per alcuni studiosi croati, in particolare, è possibile che il dalmatico sparisse a causa del croato, e che il veneziano s'impose in tempi successivi. Di conseguenza, ci sarebbe stata una sorta di "cesura neoromanza". Osta a tale ricostruzione la situazione linguistica di Ragusa, sulla quale sto preparando una voce specifica.--Presbite (msg) 09:54, 10 mar 2011 (CET)Rispondi

Raffineria di Urinj

modifica

Non so se questo progetto è competente, ma cerco consenso per rinominare la voce, visto che la località in italiano si chiama Porto Zurogna o Urigno (vedi Costrena). AVEMVNDI  16:24, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Pensa che un pezzo del terreno sul quale sorge la raffineria era della famiglia di mia moglie! Io ho sempre sentito usare la forma "Urigno". Bisogna tener presente che in croato la "j" finale in pratica non si legge, per cui nel parlato è più o meno come fosse "Urign".--Presbite (msg) 21:07, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce/Questione della lingua a Ragusa

modifica

Sono particolarmente orgoglioso di presentarvi la nuova voce Questione della lingua a Ragusa, che m'ha impegnato per parecchi mesi in uno sforzo notevole. Ho voluto cercare di rappresentare lo stato dell'arte delle conoscenze in merito agli usi linguistici nella città di Ragusa. Ho dovuto analizzare decine di documenti e di produzioni letterarie, ma alla fine credo di aver prodotto una voce che non ha uguali in tutto il mondo internettiano. E' ancora da implementare in alcuni punti, ma credo che possa già fare la sua degna figura in NS0.--Presbite (msg) 15:46, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

Sto bevendo passito e mangiando pastiera: è il mio modo di congratularmi. Bravo, gran bel lavoro, l'ho seguito quasi dall'inizio. ---- Theirrules yourrules 18:20, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi
Grazie!--Presbite (msg) 19:14, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

calciatori della Venezia Giulia e della Dalmazia di 60 e più anni fa

modifica

c'è qualche calciofilo che potrebbe aiutare il progetto calcio a svillupare le voci dei calciatori del passato? Un sacco di loro hanno fatto la storia del calcio italiano, per fare un esempio a caso Antonio Vojak è stato un mito per il Napoli; di molti di loro non si quasi nulla e ci sarebbe disperatamente bisogno d'aiuto.. grazie mille per quello che potete fare! 93.32.210.155 (msg) 22:46, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

Discussione interessante

modifica

Essendo voce monitorata dal progetto, mi permetto di segnalare questa discussione relativa al nome da dare alla voce su Ragusa: mantenere Ragusa o preferire Dubrovnik?--Presbite (msg) 12:31, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi

Nuova voce/Giuseppe Praga

modifica

Giuseppe Praga--Presbite (msg) 16:51, 8 apr 2011 (CEST)Rispondi

Riforma PDC

modifica

--GnuBotmarcoo 18:29, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Questione della lingua a Ragusa

modifica

Mi permetto di segnalare che la voce in oggetto - monitorata dal nostro progetto - è stata segnalata da un utente come possibile voce di qualità. C'è però la necessità di uno o più revisori (si veda seguendo il link chi sono e cosa fanno i revisori). Ho scritto io la voce, per cui non mi pare elegante propormi come revisore. Per caso c'è qualche volontario?--Presbite (msg) 12:28, 11 mag 2011 (CEST)Rispondi

Nuova voce/Giuliano da Valle

modifica

Giuliano da Valle--Presbite (msg) 13:22, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ipparco Baccich

modifica

Lavorando alla voce Ipparco Baccich (incrociatore ausiliario) ho visto che era stata trasformata in Ipparco Baccich; fatta una rapida ricerca ho concluso che il personaggio forse era enciclopedico ed ho fatto la biografia, ma non ho trovato molto. Forse qui si trova qualche fonte per integrare o la conclusione che non sia enciclopedico. Grazie in anticipo. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 00:09, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ho riscritto completamente la voce.--Presbite (msg) 08:17, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi
Non è che avessi dubbi... --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 11:43, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

Nuova voce/Gaeta (barca)

modifica

Una voce un po' diversa dalle solite: Gaeta (barca).--Presbite (msg) 15:43, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi

Template: Organizzare

modifica

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo

modifica

Segnalo modifica incipit che introduce "vaghezza" di contenuto.--Bramfab Discorriamo 08:39, 8 ott 2011 (CEST)Rispondi

Modificata.--Presbite (msg) 09:57, 8 ott 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

modifica

Segnalazione

modifica

Segnalo Irredentismo italiano in Dalmazia, dove l'argomento della voce viene trattato soltanto in una sezione e con grandissima approssimazione, essendovi soltanto affermazioni generiche su fazioni in lotta. Il resto non è pertinente ed è una vastissima contestualizzazione che mette a fuoco soltanto gli elementi strumentali a sostenere una posizione non neutrale. Abbiamo voci migliori sia sulla storia della Dalmazia che sulla sua composizione etnica e rimanderei direttamente ad esse in questa voce. --94.37.20.1 (msg) 15:18, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

San Pietro

modifica

Segnalo contrasti alla voce San Pietro (San Pietro-Vertoiba). Motivi rinvenibili nel campo oggetto delle modifiche. --78.13.63.6 (msg) 18:31, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Problema archiviazione

modifica

Ho combinato un pasticcio. Ho tagliato parte della discussione sulle foibe[1], ma non riesco a copiarla qui[2], a causa del filtro antispam.--Nane (msg) 20:51, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Legionari di Fiume

modifica

ho bisogno di un miracolo, di quello grosso: se c'è un registro, cartaceo o online, dei legionari di D'Annunzio, Gianni o Giovanni Terrile (credo fosse tenente) era questo Gianni Terrile? --93.62.155.194 (msg) 14:34, 16 dic 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce/Zaratina (società di navigazione)

modifica

Zaratina (società di navigazione)--NBDA (msg) 07:24, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere

modifica

Dubbio enciclopedicità

modifica
 
Sulla voce «Antonio Rocco (medico)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Nel progetto medicina, non si è evidenziata una gran enciclopedicità come medico (vedi Discussioni_progetto:Medicina#Dubbio_di_enciclopedicità), voi cosa ne dite? --Adert (msg) 11:48, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Discussione:Marco Polo, sull'eliminazione del cenno alla tesi dell'origine curzolana. --78.15.8.24 (msg) 10:25, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Nuova voce

modifica

Giacomo Micaglia. Si sollecitano opnioni, in particolare sulla questione della lingua e dell'identificazione nazionale.--Nane (msg) 16:53, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile

modifica

Città croate in Italiano e in croato

modifica

È corretto che le denominazioni in lingua croata delle città croate siano in grassetto insieme a quelle in lingua italiana? In Zara, Pola, Fiume, Spalato, Sebenico e tante altre città hanno il grassetto sia la versione italiana che croata, quando in città come Londra, Marsiglia, Nizza, Barcellona, Vienna eccetera, si limita il grassetto solo alla versione italiana. --92bari 19:30, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi


Secondo me è fondamentalmente sgabliata questa "usanza" tutta italiana di non accettare che le località ora Slovene o Croate siano state "Italia" e quindi con nomi italiani. ieri (09oct12) sul "Messaggero Veneto" giornale di Udine si parlava di "Bovec" e secondo me è totalmente sbagliato perche si dovrebbe dire "Plezzo". Giustamente non diciamo "oggi a London..." oppure "in diretta da Paris..." ma ove possibile teniamo i nomi in Italiano. Diciamo Edinburgo e non Edinburgh, diciamo/scriviamo "Mosca e non Mockba" Quindi sono totalmente contrario a questa mania di aggiungere il nome croato a quello italiano o, ancora peggio, scrivere solo quest ultimo: PAGO e non Pag, LISSA e non Vis, CAPORETTO e non Kobarid, ALBONA e non Labin, FIUME e non Rjieka. Sloveni e Croati sono liberi di scriverlo e dirlo come meglio vogliono (per l'amor di Dio ora è casa loro)...ma accidenti teniamo le nostre radici con fierezza...sopratutto in quelle zone!

Modifiche da controllare

modifica

Segnalo che una serie di IP (Sicuramente la stessa persona) sta effettuando una serie di modifiche toponomastiche a comuni dalmati, con richieste di spostamento: andrebbero controllate. Qui gli IP che ho individuato: [3], [4], [5], [6], [7]. Grazie, --CastaÑa 18:19, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

Toponimi italiani di località croate

modifica

Segnalo che nella categoria Controllare - Croazia sono presenti numerose voci di località dalmate a cui un IP ha aggiunto l'avviso "Controllare", con l'indicazione "toponimo italiano senza fonti".--Bbruno (msg) 21:44, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

Segnalazione - Villaggi in Istria da IP

modifica

Segnalo Speciale:Contributi/78.15.224.23 che ha creato alcune voci su frazioni di Albona. Problema: a parte uno i nomi non coincidono con quelli presenti in template:Albona. Quali sono quelli giusti? --Retaggio (msg) 19:12, 13 nov 2012 (CET) PS - Anche una "wikificata" non farebbe male...Rispondi

Scontri di Maresego

modifica

Da controllare dopo le ultime modifiche.--Bramfab Discorriamo 15:20, 29 nov 2012 (CET)Rispondi

Valdarsa o Susgnevizza?

modifica

Segnalo una richiesta di spostamento che mi ha creato qualche dubbio (che ho esplicitato nel Template:C che ho apposto).--CastaÑa 17:59, 4 dic 2012 (CET) cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Valdarsa.Rispondi
– Il cambusiere --CastaÑa 23:51, 4 dic 2012 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Salve, volevo segnalarvi due "situazioni disperate": Occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia e Resistenza jugoslava.

La prima è un vero e proprio guazzabuglio di informazioni confuse e senza fonti, che talvolta si contraddicono le une con le altre anche nello stesso paragrafo (NB - talvolta anche in contraddizione con Corsa per Trieste, voce collegabile, creata da pochi giorni da un IP). La seconda, che dovrebbe essere la voce "madre", è invece di una "pochezza" disarmante, soprattutto data l'importanza del tema e la grande quantità di voci ancillari che dovrebbero fare riferimento a questa.

Lancio dunque questo "messaggio in bottiglia" (qui e in altri progetti collegati) per vedere se c'è qualcuno che abbia competenza e volontà per occuparsi di questo piccolo gruppetto di voci. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 10:18, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Venezia Giulia e Dalmazia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Dalmazia

modifica

Viste queste modifiche http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalmazia&diff=59554729&oldid=59253536 , e' corretto che la Dalmazia arrivi fino all'Albania? --Bramfab Discorriamo 11:54, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Direi di no. Nel senso che tradizionalmente il confine meridionale "massimo" della Dalmazia è considerato il fiume Boiana. Dico "massimo" perché secondo i croati nemmeno il Golfo di Cattaro è geograficamente in Dalmazia.--Presbite (msg) 17:20, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
ripristinato --Bramfab Discorriamo 17:24, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi

Linea Ingrid

modifica

Ho fatto la nuova voce Linea Ingrid avendola vista sulla corsa per Trieste, ma senza materiale serio. Ditemi se quello che ci ho messo ha un fondamento o se invece ho perso solo tempo. Passo l'informazione anche al Tavolo. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:29, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Venezia Giulia e Dalmazia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo un testo

modifica

Ho trovato online: Giuseppe Modrich La Dalmazia Romana - Veneta - Moderna Note e Ricordi Di ViaggioL. Roux e C., Torino-Roma, 1892, ristampa in Edizione e introduzione a cura di Monica Nicolardi, Edizioni CISVA 2010. online lo segnalo in quanto sembra che potrebbe essere utile.

Incidentalmente non abbiamo ancora la voce su G. Modrich. --Bramfab Discorriamo 10:06, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Toponimi istriano-dalmati, nuova puntata

modifica

Segnalo--CastaÑa 20:48, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Proposta

modifica

Con la presente propongo di scorporare il paragrafo Massacri_delle_foibe#Inquadramento_storico dalla voce foibe, creando una voce a sé stante. Tale paragrafo, infatti, serve da inquadramento anche per la voce esodo istriano, e non ha senso avere due volte lo stesso lavoro (nella par. Esodo_istriano#Quadro_storico).

Il titolo potrebbe essere "Lo scontro nazionale nella Adriatico orientale (1815-1953)". Comincerebbe, grossomodo, dal congresso di Vienna, e finirebbe con la spartizione del TLT, con eventuali cenni alle sorti della minoranza italiana e al trattato di Osimo. Foibe, ed esodo, diverrebbero approfondimenti (assieme ad altri) di tale voce principale. Tale modo di procedere, oltre a presentare la materia in modo più armonico, avrebbe anche altri vantaggi. Il partizionare voci come esodo, e "foibe", attualmente ipertrofiche, renderebbe più facile lavorare sulla materie. Rivedere (possibilmente in gruppo) voci più piccole sarebbe più agevole. .... se ce ne saranno le condizioni, ovviamente.

Attendo commenti.--Nane (msg) 19:51, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi

Voce a sé stante ci sta certamente. Proporrei un titolo già usato: "Questione adriatica".--Presbite (msg) 00:39, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi
OK.
Possiamo attendere una settimana e poi procedere. Personalmente mi asterrò dall'innovare la pagina . Più avanti si vedrà.--Nane (msg) 16:40, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi
Questione adriatica, non male--Jose Antonio (msg) 19:17, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ho creato la voce Questione adriatica. Non voglio procedere da solo, quindi chiedo aiuto (a Jose Antonio, Presbite e tutti).
Spero di trovarvi nella relativa pagina di discussione.--Nane (msg) 18:53, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

VisualEditor

modifica
 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Stemmi

modifica

Un anonimo sta cambiando gli stemmi antichi di alcune entita' dalmate, per esempio http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_di_Ragusa&curid=287726&diff=60610906&oldid=60606578. Chi sa poterbeb controllare? --Bramfab Discorriamo 17:40, 5 ago 2013 (CEST)Rispondi

FdQ Agosto 2013

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Venezia Giulia e Dalmazia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso di inadeguatezza di voce in vetrina

modifica

Informo che la voce Bombardamenti di Zara necessita di manutenzione per mancanza di una fontificazione puntuale, e che trascorsi 15 giorni senza miglioramenti significativi potrebbe essere aperta una procedura di rimozione dalla Vetrina. La procedura già aperta è stata annullata per difetto di notifica. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:09, 20 set 2013 (CEST)Rispondi

Avviso rimozione dalla vetrina di Bombardamenti di Zara

modifica
 
La voce Bombardamenti di Zara, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Ho chiesto la rimozione dalla vetrina della voce Bombardamenti di Zara per il seguente motivo: Fonti assolutamente insufficienti ed interi paragrafi ne sono totalmente privi. --Pèter eh, what's up doc? 16:13, 20 set 2013 (CEST)Rispondi

Spostamento di Norma Cossetto a Omicidio di Norma Cossetto

modifica

Segnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 12:08, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:12, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Toponimi italiani

modifica

Vi segnalo gli ultimi spostamenti in ordine di tempo di voci da toponimi italiani a quelli croati. Avvisi di richiesta di spostamento affissi da un IP con motivazione "toponimo italiano senza fonti" e poi spostati da amministratore in base alle regole di Wikipedia, nello specifico, Aiuto:Esonimi italiani.

Per chi lo volesse ed avesse tempo, credo possano essere utili le seguenti letture:

  • Dario Alberi, DALMAZIA. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, 2008.
  • Istituto geografico militare, La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia, Firenze 2009.

-- Gi87 (msg) 00:56, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Solo una sommessa preghiera: come già chiesto sopra, sarebbe di grande aiuto per gli amministratori che si ritrovano a dover gestire le richieste di spostamento avere fonti nelle voci prima... sennò ci tocca fare avanti e indietro... grazie, --CastaÑa 01:37, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ novembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ gennaio 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

PdC Gregori (Capodistria)

modifica
 
La pagina «Gregori (Capodistria)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 17:27, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità per frazioni del comune di Capodistria

modifica

Segnalo le seguenti voci (tutte frazioni del comune di Capodistria) in cui sono stati recentemente affissi gli avvisi di enciclopedicità dubbia:

-- Gi87 (msg) 15:54, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Toponimi italiani in Croazia: desueti o attuali?

modifica

Segnalo discussione Discussioni_progetto:Geografia#Toponimi_italiani_in_Croazia:_desueti_o_attuali.3F. --Bramfab Discorriamo 11:15, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

cancellazioni

modifica
 
La pagina «Template:Ex provincia di Fiume», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Template:Ex provincia dell'Istria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 17:07, 4 mag 2014 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Vanganello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Kučine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 10:26, 28 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Aiuto E cluster di voci comunità italiane

modifica
Sulla voce «Comunità degli italiani di Abbazia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 11:56, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sulla voce «Comunità degli italiani di Albona» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 11:56, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sulla voce «Comunità degli italiani di Lussinpiccolo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 11:56, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Si è deciso che se ne parla qua Discussione:Comunità degli italiani di Lussinpiccolo--Alexmar983 (msg) 14:54, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portole

modifica

Buongiorno a tutti! Se qualcuno mi vuole aiutare io sto creando le voci relative alle frazioni di Portole, un comune Istriano.

grazie in anticipo e buon lavoro! :) --Atbc (msg) 00:28, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi

Struttura voce di un comune/città/località della Venezia Giulia

modifica

Anche le voci di un qualsiasi comune, città o località della Venezia Giulia e Dalmazia dovrebbero seguire la struttura impostata da questa pagina: Wikipedia:Modello di voce/Città (che non è altro che la generalizzazione del modello per i comuni italiani). Il beneficio di questa applicazione è evidente, ossia d'avere pagine enciclopediche omogenee per struttura. -- Gi87 (msg) 23:27, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione :). Ho provato a riadattare al modello che mi proponi la voce Buie-- Atbc (dimmi) 10:26, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
Bene. Non resta ora che adattare lo voci non conformi a questa struttura, nonché utilizzare sin da principio questo modello per le voci di nuova creazione. -- Gi87 (msg) 22:49, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Venezia Giulia e Dalmazia/Archivio/Archivio8".