Dragan Holcer

calciatore jugoslavo

Dragan Holcer (Zwiesel, 19 gennaio 1945Spalato, 23 settembre 2015[1]) è stato un calciatore jugoslavo, di ruolo difensore.

Dragan Holcer
Dragan Holcer con la maglia dell'Hajduk Spalato
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1963-1967Radnički Niš96 (8)
1967-1975Hajduk Spalato214 (0)
1975-1981Stoccarda179 (2)
1981-1982Schalke 0412 (0)
Nazionale
1965-1974Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia52 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Nato a gennaio del 1945 durante la seconda guerra mondiale nei pressi del campo di concentramento di Zwiesel, la sua famiglia era composta dal padre sloveno Franc Holcer, dalla madre italo-austriaca Ida Orelli e da tre sorelle maggiori. I genitori di Dragan Holcer si conobbero in Serbia dove si sposarono ed ebbero tre figlie femmine. Il padre di Dragan era un partigiano e ciò provocò la cattura da parte delle truppe naziste della moglie, incinta di Dragan, insieme alle tre figlie femmine e la conseguente deportazione nel lager, dove nacque il quarto genito della famiglia Holcer. Morto il padre in Slovenia come partigiano, al finire della guerra la madre si trasferì con i figli dalla sorella a Niš. Dragan crebbe a Niš per poi vivere la maggior parte della sua vita a Spalato, nel quale si trasferì da calciatore nel 1967 e dove morì per malattia nel 2015, a 70 anni di età.[2]

Carriera

modifica

Iniziò la carriera calcistica nel Radnički Niš dove giocò fino al 1967, anno in cui si trasferì a Spalato. Fu il capitano dell'Hajduk Spalato ad inizio anni 70', con i bili vinse tre Campionati jugoslavi e due Coppe di Jugoslavia e disputò un totale di 419 partite con 9 reti messe a segno.[3]

Conclusa l'avventura in patria su trasferì in Germania, prima nel Stoccarda dove militò per 6 stagioni e infine una stagione, l'ultima della sua carriera, al Schalke 04.

Nazionale

modifica

Il suo debutto con la nazionale jugoslava risale al 19 settembre 1965 nella partita contro il Lussemburgo giocata a Lussemburgo. La sua ultima partita con la nazionale risale al 17 aprile 1974 contro l'Unione Sovietica a Zenica. Indossò la maglia della nazionale per un totale di cinquantadue partite, inoltre conquistò un argento nell'Europeo d'Italia del 1968.[4]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-9-1965 Lussemburgo Lussemburgo   2 – 5   Jugoslavia Qual. Mondiali 1966 -
12-10-1966 Tel Aviv Israele   1 – 3   Jugoslavia Amichevole -   68’
19-10-1966 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -
6-11-1966 Sofia Bulgaria   6 – 1   Jugoslavia Amichevole -
23-4-1967 Tel Aviv Ungheria   1 – 0   Jugoslavia Amichevole -
3-5-1967 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Germania Ovest Qual. Euro 1968 -
14-5-1967 Tirana Albania   0 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1968 -
7-10-1967 Amburgo Germania Ovest   3 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1968 -
1-11-1967 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 2   Jugoslavia Amichevole -
12-11-1967 Belgrado Jugoslavia   4 – 0   Albania Qual. Euro 1968 -
6-4-1968 Marsiglia Francia   1 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1968 -
24-4-1968 Belgrado Jugoslavia   5 – 1   Francia Qual. Euro 1968 -
27-4-1968 Bratislava Cecoslovacchia   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
5-6-1968 Firenze Jugoslavia   1 – 0   Inghilterra Euro 1968 - Semifinale -
8-6-1968 Roma Italia   1 – 1 dts   Jugoslavia Euro 1968 - Finale -
10-6-1968 Roma Italia   2 – 0   Jugoslavia Euro 1968 - Finale -
25-6-1968 Belgrado Jugoslavia   0 – 2   Brasile Amichevole -
25-9-1968 Belgrado Jugoslavia   9 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 1970 -
16-10-1968 Bruxelles Belgio   3 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1970 -
27-10-1968 Belgrado Jugoslavia   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1970 -
17-12-1968 Rio de Janeiro Brasile   3 – 3   Jugoslavia Amichevole -
19-12-1968 Belo Horizonte Brasile   3 – 2   Jugoslavia Amichevole -   46’
22-12-1968 Mar del Plata Argentina   1 – 1   Jugoslavia Amichevole -
26-2-1969 Spalato Jugoslavia   2 – 1   Svezia Amichevole - cap.
30-4-1969 Barcellona Spagna   2 – 1   Jugoslavia Qual. Mondiali 1970 -
4-6-1969 Helsinki Finlandia   1 – 5   Jugoslavia Qual. Mondiali 1970 -
3-9-1969 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Romania Amichevole -
19-10-1969 Skopje Jugoslavia   4 – 0   Belgio Qual. Mondiali 1970 -
12-4-1970 Belgrado Jugoslavia   2 – 2   Ungheria Amichevole -
6-5-1970 Bucarest Romania   0 – 0   Jugoslavia Amichevole -
13-5-1970 Hannover Germania Ovest   1 – 0   Jugoslavia Amichevole -
10-9-1970 Graz Austria   0 – 1   Jugoslavia Amichevole -
11-10-1970 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1972 -
14-10-1970 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1972 -
28-10-1970 Mosca Unione Sovietica   4 – 0   Jugoslavia Amichevole -
18-11-1970 Spalato Jugoslavia   2 – 0   Germania Ovest Amichevole -
4-4-1971 Spalato Jugoslavia   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1972 -
21-4-1971 Novi Sad Jugoslavia   0 – 1   Romania Amichevole -
9-5-1971 Lipsia Germania Est   1 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1972 -
18-7-1971 Rio de Janeiro Brasile   2 – 2   Jugoslavia Amichevole -
1-9-1971 Budapest Ungheria   2 – 1   Jugoslavia Amichevole - [5]
16-10-1971 Belgrado Jugoslavia   0 – 0   Germania Est Qual. Euro 1972 -
27-10-1971 Podgorica Jugoslavia   0 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1972 - cap.
30-4-1972 Belgrado Jugoslavia   0 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1972 -
13-5-1972 Mosca Unione Sovietica   3 – 0   Jugoslavia Qual. Euro 1972 -   57’
11-10-1972 Londra Inghilterra   1 – 1   Jugoslavia Amichevole -   46’
19-10-1972 Las Palmas de Gran Canaria Spagna   2 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 1974 -
19-11-1972 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Grecia Qual. Mondiali 1974 -
4-2-1973 Tunisi Tunisia   0 – 5   Jugoslavia Amichevole - cap.
9-5-1973 Monaco di Baviera Germania Ovest   0 – 1   Jugoslavia Amichevole - cap.
13-5-1973 Varsavia Polonia   2 – 2   Jugoslavia Amichevole -   46’
17-4-1974 Zenica Jugoslavia   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -   75’
Totale Presenze 52 Reti 0

Palmarès

modifica
Hajduk Spalato: 1970-1971, 1973-1974, 1974-1975
Hajduk Spalato: 1971-1972, 1973
Schalke 04: 1981-1982
  1. ^ (DE) Ehemaliger VfB-Spieler Dragan Holcer gestorben [È morto Dragan Holcer, ex giocatore del VfB Stoccarda], su welt.de, 24 settembre 2015.
  2. ^ (HR) Na današnji dan 1945. rođen je Dragan Holcer [Nel giorno di oggi del 1945 nacque Dragan Holcer], su nacional.hr, 19 gennaio 2020. URL consultato il 18 novembre 2020.
  3. ^ (HR) 23. rujna 2015. Dragan Holcer – zlatni kapetan najslavnije generacije Hajduka [23 settembre 2015 Dragan Holcer - il capitano della generazione più gloriosa dell'Hajduk], su narod.hr, 23 settembre 2018. URL consultato il 18 novembre 2020.
  4. ^ (SR) Holcer Dragan, su reprezentacija.rs, 23 settembre 2015. URL consultato il 18 novembre 2020.
  5. ^ 1 autogol

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica