Grammy Awards 2019

(Reindirizzamento da Grammy Award 2019)

La 61ª edizione dei Grammy Awards ha avuto luogo il 10 febbraio 2019 presso lo Staples Center di Los Angeles, in California.[1][2][3]

Le candidature sono state rivelate il 7 dicembre 2018.

Vincitori e candidati

modifica

Assoluti

modifica

Registrazione dell'anno

modifica
  • This Is America - Childish Gambino; Donald Glover e Ludwig Göransson (produttori); Derek "MixedByAli" Ali, Kesha Lee, Riley Mackin, Shaan Singh e Alex Tumay (ingegneri/mixers); Mike Bozzi (ingegnere del mastering)
  • I Like It - Cardi B, Bad Bunny, J Balvin; Invincible, J. White Did It, Craig Kallman e Tainy (produttori); Leslie Brathwaite, Kuk Harrell, Evan LaRay e Simone Torres (ingegneri/mixers); Colin Leonard (ingegnere del mastering)
  • The Joke - Brandi Carlile ; Dave Cobb e Shooter Jennings (produttori); Tom Elmhirst e Eddie Spear (ingegneri/mixers); Pete Lyman (ingegnere del mastering)
  • God's Plan - Drake; Boi-1da, Cardo e Young Exclusive (produttori); Noel Cadastre, Noel "Gadget" Campbell e Noah Shebib (ingegneri/mixers); Chris Athens (ingegnere del mastering)
  • Shallow - Lady Gaga, Bradley Cooper; Lady Gaga e Benjamin Rice (produttori); Brandon Bost e Tom Elmhirst (ingegneri/mixers); Randy Merrill (ingegnere del mastering)
  • All the Stars - Kendrick Lamar, SZA; Al Shux e Sounwave (produttori); Sam Ricci e Matt Schaeffer (ingegneri/mixers); Mike Bozzi (ingegnere del mastering)
  • Rockstar - Post Malone feat. 21 Savage; Louis Bell e Tank God (produttori); Louis Bell, Lorenzo Cardona, Manny Marroquin e Ethan Stevens (ingegneri/mixers); Mike Bozzi (ingegnere del mastering)
  • The Middle - Zedd, Maren Morris, Grey; Grey, The Monsters and the Strangerz e Zedd (produttori); Grey, Tom Norris, Ryan Shanahan e Zedd (ingegneri/mixers); Mike Marsh (ingegnere del mastering)

Canzone dell'anno

modifica
  • This Is America - Childish Gambino; scritta da Donald Glover e Ludwig Göransson
  • All the Stars - Kendrick Lamar feat. SZA; scritta da Kendrick Duckworth, Solána Rowe, Al Shuckburg, Mark Spears e Anthony Tiffith
  • Boo'd Up - Ella Mai; scritta da Larrance Dopson, Joelle James, Ella Mai & Dijon McFarlane
  • God's Plan - Drake; scritta da Aubrey Graham, Daveon Jackson, Brock Korsan, Ron LaTour, Matthew Samuels e Noah Shebib
  • In My Blood - Shawn Mendes; scritta da Teddy Geiger, Scott Harris, Shawn Mendes e Geoffrey Warburton
  • The Joke - Brandi Carlile; scritta da Brandi Carlile, Dave Cobb, Phil Hanseroth e Tim Hanseroth
  • The Middle - Zedd, Maren Morris, Grey; scritta da Sarah Aarons, Jordan K. Johnson, Stefan Johnson, Marcus Lomax, Kyle Trewartha, Michael Trewartha e Anton Zaslavski
  • Shallow - Lady Gaga, Bradley Cooper; scritta da Lady Gaga, Mark Ronson, Anthony Rossomando e Andrew Wyatt

Album dell'anno

modifica

Miglior artista esordiente

modifica

Miglior interpretazione pop solista

modifica

Miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo

modifica

Miglior album pop vocale

modifica

Miglior album pop tradizionale

modifica

Dance/Elettronica

modifica

Migliore registrazione dance

modifica

Miglior album dance/elettronico

modifica

Miglior interpretazione rock

modifica

Miglior interpretazione metal

modifica

Miglior canzone rock

modifica

Miglior album rock

modifica

Alternative

modifica

Miglior album di musica alternativa

modifica

Miglior album reggae

modifica

Miglior interpretazione R&B

modifica

Miglior interpretazione R&B tradizionale

modifica

Miglior canzone R&B

modifica

Miglior album Urban Contemporary

modifica

Miglior album R&B

modifica

Miglior interpretazione rap

modifica

Miglior collaborazione con un artista rap

modifica

Miglior canzone rap

modifica

Miglior album rap

modifica

Musica per arti visive

modifica

Miglior raccolta di colonna sonora per arti visive

modifica

Miglior colonna sonora per arti visive

modifica

Miglior canzone per arti visive

modifica

New Age

modifica

Migliore album new age

modifica
  • Opium Moon - Opium Moon
  • Hiraeth - Lisa Gerrard e David Kuckhermann
  • Beloved - Snatam Kaur
  • Molecules of Motion - Steve Roach
  • Moku Maluhia – Peaceful Island - Jim Kimo West

Produzione e ingegneria del suono

modifica

Produttore dell'anno, non classico

modifica

Miglior composizione remixata, non classica

modifica
  • Walking Away (Mura Masa Remix) - Alex Crossan
  • Audio (Cid Remix) - CID
  • How Long (EDX's Dubai Skyline Remix) - Maurizio Colella
  • Only Road (Cosmic Gate Remix) - Stefan Bossems e Claus Terhoeven
  • Stargazing (Kaskade Remix) - Ryan Raddon

Produttore dell'anno, classico

modifica

Videoclip/Film

modifica

Miglior videoclip

modifica
  1. ^ Grammy Awards 2019: tutti i vincitori, su tg24.sky.it, 11 febbraio 2019. URL consultato il 30 marzo 2023.
  2. ^ Grammy Awards 2019, il trionfo delle donne e di Childish Gambino, su GQ Italia, 11 febbraio 2019. URL consultato il 30 marzo 2023.
  3. ^ (EN) 2019 GRAMMY Awards: Complete Nominees And Winners List, su GRAMMY, 7 dicembre 2018. URL consultato l'8 aprile 2023.

Collegamenti esterni

modifica