Gran Premio motociclistico di Francia 1990
Il Gran Premio motociclistico di Francia 1990 fu il decimo appuntamento del motomondiale 1990, 56ª edizione del Gran Premio motociclistico di Francia e 34ª valida per il motomondiale.
Si svolse il 22 luglio 1990 sul circuito Bugatti di Le Mans e vide la vittoria di Kevin Schwantz nella classe 500, di Carlos Cardús nella classe 250, di Hans Spaan in classe 125 e di Steve Webster/Gavin Simmons nei sidecar[1][2].
Classe 500 modifica
Per un'altra volta nella stagione non sono stati assegnati tutti i punti disponibili per la classifica dato che sono stati solo 12 i piloti classificati; al primo posto lo statunitense Kevin Schwantz davanti all'australiano Wayne Gardner e all'altro statunitense, capoclassifica provvisorio, Wayne Rainey[1][2].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Kevin Schwantz | Suzuki | 48.05.213 | 1 | 20 |
2 | Wayne Gardner | Honda | 48.07.633 | 3 | 17 |
3 | Wayne Rainey | Yamaha | 48.08.546 | 2 | 15 |
4 | Michael Doohan | Honda | 48.10.078 | 5 | 13 |
5 | Eddie Lawson | Yamaha | 48.15.370 | 6 | 11 |
6 | Niall Mackenzie | Suzuki | 48.25.693 | 4 | 10 |
7 | Randy Mamola | Cagiva | 49.24.111 | 8 | 9 |
8 | Juan Garriga | Yamaha | 49.35.984 | 10 | 8 |
9 | Marco Papa | Honda | 49.46.512 | 11 | 7 |
10 | Ron Haslam | Cagiva | 1 giro | 13 | 6 |
11 | Eddie Laycock | Honda | 1 giro | 15 | 5 |
12 | Cees Doorakkers | Honda | 2 giri | 14 | 4 |
Ritirati modifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Alex Barros | Cagiva | 12 | |
Rachel Nicotte | Chevallier | 17 | |
Karl Truchsess | Honda | 18 | |
Jean-Philippe Ruggia | Yamaha | 9 | |
Christian Sarron | Yamaha | 7 | |
Vittorio Scatola | Paton | 16 | |
Martin Trösch | Honda | 19 |
Non qualificato modifica
Pilota | Moto |
---|---|
Nicholas Schmassman | Honda |
Classe 250 modifica
Lo spagnolo Carlos Cardús ha ottenuto la seconda vittoria dell'anno e, approfittando del ritiro dello statunitense John Kocinski, gli si è avvicinato nella classifica mondiale ed è ora distaccato di soli 7 punti. Al secondo e terzo posto della gara due piloti italiani, Luca Cadalora e Loris Reggiani[2].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Carlos Cardús | Honda | 41.09.803 | 1 | 20 |
2 | Luca Cadalora | Yamaha | 41.24.063 | 3 | 17 |
3 | Loris Reggiani | Aprilia | 41.29.256 | 7 | 15 |
4 | Masahiro Shimizu | Honda | 41.41.936 | 6 | 13 |
5 | Jacques Cornu | Honda | 41.55.919 | 8 | 11 |
6 | Martin Wimmer | Aprilia | 41.59.602 | 20 | 10 |
7 | Didier de Radiguès | Aprilia | 42.02.907 | 11 | 9 |
8 | Àlex Crivillé | Yamaha | 42.07.069 | 10 | 8 |
9 | Alberto Puig | Yamaha | 42.09.532 | 17 | 7 |
10 | Paolo Casoli | Yamaha | 42.13.414 | 13 | 6 |
11 | Andrea Borgonovo | Aprilia | 42.14.560 | 23 | 5 |
12 | Jean Pierre Jeandat | Honda | 42.15.350 | 19 | 4 |
13 | Harald Eckl | Aprilia | 42.18.538 | 12 | 3 |
14 | Bernard Haenggeli | Aprilia | 42.20.166 | 21 | 2 |
15 | Andreas Preining | Aprilia | 42.20.336 | 24 | 1 |
16 | José Barresi | Yamaha | 42.26.120 | 32 | |
17 | Jochen Schmid | Honda | 42.26.908 | 14 | |
18 | Bernd Kassner | Honda | 42.37.412 | 18 | |
19 | Alberto Rota | Aprilia | 42.47.780 | 25 | |
20 | Kevin Mitchell | Yamaha | 42.48.349 | 29 | |
21 | Marcellino Lucchi | Aprilia | 42.48.678 | 15 | |
22 | Urs Jücker | Yamaha | 42.54.347 | 26 | |
23 | Erich Neumair | Yamaha | 1 giro | 30 | |
24 | Hans Becker | Yamaha | 1 giro | 33 |
Ritirati modifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Wilco Zeelenberg | Honda | 4 | |
John Kocinski | Yamaha | 2 | |
Renzo Colleoni | Aprilia | 36 | |
Adrien Morillas | Aprilia | 9 | |
Dominique Sarron | Honda | 16 | |
Carlos Lavado | Aprilia | 5 | |
Rachel Nicotte | Yamaha | 35 | |
Alain Bronec | Aprilia | 28 | |
Jorge Martínez | JJ Cobas | 22 | |
Jean Foray | Yamaha | 34 | |
Corrado Catalano | Aprilia | 27 | |
Alan Carter | Honda | 31 |
Classe 125 modifica
Terza vittoria dell'anno per il veterano olandese Hans Spaan che ha preceduto l'italiano Doriano Romboni e il tedesco Stefan Prein; nella classifica mondiale provvisoria Prein precede l'italiano Loris Capirossi di 5 punti e Spaan di 24[2].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Hans Spaan | Honda | 40.15.397 | 2 | 20 |
2 | Doriano Romboni | Honda | 40.15.727 | 1 | 17 |
3 | Stefan Prein | Honda | 40.33.565 | 6 | 15 |
4 | Loris Capirossi | Honda | 40.34.032 | 5 | 13 |
5 | Hisashi Unemoto | Honda | 40.34.159 | 9 | 11 |
6 | Jorge Martínez | JJ Cobas | 40.34.382 | 3 | 10 |
7 | Heinz Lüthi | Honda | 40.35.823 | 11 | 9 |
8 | Dirk Raudies | Honda | 40.40.252 | 13 | 8 |
9 | Alessandro Gramigni | Aprilia | 40.45.754 | 15 | 7 |
10 | Maurizio Vitali | Gazzaniga | 40.58.872 | 21 | 6 |
11 | Gabriele Debbia | Aprilia | 40.58.880 | 16 | 5 |
12 | Manuel Hernández | Honda | 41.02.133 | 22 | 4 |
13 | Robin Appleyard | Honda | 41.02.278 | 20 | 3 |
14 | Flemming Kistrup | Honda | 41.02.516 | 18 | 2 |
15 | Jaime Mariano | Casal | 41.04.730 | 17 | 1 |
16 | Johnny Wickström | JJ Cobas | 41.09.861 | 25 | |
17 | Hans Koopman | Honda | 41.10.220 | 27 | |
18 | Stefan Kurfiss | Honda | 41.11.483 | 19 | |
19 | Hervé Duffard | Honda | 41.18.173 | 35 | |
20 | Julián Miralles | JJ Cobas | 41.19.508 | 14 | |
21 | Hubert Abold | Rotax | 41.22.157 | 30 | |
22 | Luis-Miguel Reyes | Gazzaniga | 41.34.839 | 34 | |
23 | Mike Leitner | Honda | 2 giri | 32 |
Ritirati modifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Bruno Casanova | Honda | 4 | |
Robin Milton | Honda | 33 | |
Kinya Wada | Honda | 12 | |
Mike Edwards | Honda | 29 | |
Emilio Cuppini | Honda | 24 | |
Herri Torrontegui | Honda | 37 | |
Alfred Waibel | Honda | 36 | |
Ralf Waldmann | Rotax | 8 | |
Antonio Sánchez | JJ Cobas | 28 | |
Bady Hassaine | Honda | 31 | |
Fausto Gresini | Honda | 7 | |
Manuel Herreros | JJ Cobas | 23 | |
Adi Stadler | JJ Cobas | 10 |
Non partito modifica
Pilota | Moto |
---|---|
Thierry Feuz | Honda |
Non qualificati modifica
Pilota | Moto |
---|---|
Steve Patrickson | Honda |
Jos van Dongen | Honda |
Peter Öttl | Rotax |
Allan Scott | Honda |
Peter Galvin | Honda |
Stefan Dörflinger | Aprilia |
José Saez | Honda |
Jean-Claude Selini | Honda |
Taru Rinne | Honda |
Stefan Brägger | Aprilia |
Jörg Seel | Honda |
Luis Alvaro | Honda |
Javier Arumi | Honda |
Paolo Priori | Grossi |
Classe sidecar modifica
Torna alla vittoria l'equipaggio campione in carica Steve Webster-Gavin Simmons; secondo posto per Egbert Streuer-Geral de Haas, mentre Abbott-Smith sono terzi. Si devono invece ritirare Alain Michel-Simon Birchall; una foratura inoltre condiziona pesantemente la gara di Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che chiudono al 13º posto[3][4]. Barry Brindley, che si era piazzato 8º, viene squalificato per aver tagliato il traguardo senza passeggero.
In classifica Webster consolida la sua leadership salendo a 136 punti; Streuer ora è secondo a 115, davanti a Michel a 111, Abbott a 88 e Biland a 87.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[5] modifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Steve Webster | Gavin Simmons | LCR-Krauser | 38'57"430 | 20 |
2 | Egbert Streuer | Geral de Haas | LCR-Yamaha | +11"597 | 17 |
3 | Steve Abbott | Shaun Smith | LCR-JPX | +24"738 | 15 |
4 | Masato Kumano | Eckart Rösinger | LCR-TEC | +24"865 | 13 |
5 | Alfred Zurbrügg | Martin Zurbrügg | LCR-Krauser | +25"463 | 11 |
6 | Paul Güdel | Charly Güdel | LCR-Yamaha | +36"092 | 10 |
7 | Markus Egloff | Urs Egloff | SMS-Yamaha | +50"224 | 9 |
8 | Theo van Kempen | Jan Kuyt | LCR-Krauser | +1'03"422 | 8 |
9 | Derek Jones | Peter Brown | LCR-Yamaha | 7 | |
10 | Fritz Stölzle | Hubert Stölzle | LCR-Krauser | 6 | |
11 | Ralph Bohnhorst | Thomas Böttcher | LCR-Yamaha | 5 | |
12 | Yoshisada Kumagaya | Brian Houghton | LCR-JPX | 4 | |
13 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Krauser | 3 | |
14 | René Progin | Gary Irlam | LCR-Krauser | 2 | |
15 | Barry Smith | David Smith | Windle-ADM | 1 |
Note modifica
- ^ a b Kocinski cade ma Cadalora è solo secondo, su archiviolastampa.it, La Stampa, 23 luglio 1990. URL consultato il 24 maggio 2016.
- ^ a b c d (ES) El hombre que puede reinar, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 23 luglio 1990. URL consultato il 24 maggio 2016.
- ^ (FR) Carlos Cardus réalise la meilleure opération, La Liberté, 23 luglio 1990, p. 22. URL consultato il 25 febbraio 2019.
- ^ (NL) Streuer weer kandidaat voor wereldtitel, Nieuwsblad van het Noorden, 23 luglio 1990, p. 13. URL consultato il 10 dicembre 2017.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 24 gennaio 2017.
Collegamenti esterni modifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 24 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
- (FR) Il motomondiale 1990 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati su Autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 24 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
- (NL) motomondiale 1990, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).