Alex Barros

pilota motociclistico brasiliano

Alexandre Barros, detto Alex (San Paolo, 18 ottobre 1970), è un pilota motociclistico brasiliano ritiratosi dall'attività agonistica.

Alex Barros
Barros a Motegi nel 2004
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1986 in classe 80
Miglior risultato finale
Gare disputate276
Gare vinte7
Podi32
Punti ottenuti2123
Pole position5
Giri veloci14
Carriera in Superbike
Esordio2006
Miglior risultato finale
Gare disputate24
Gare vinte1
Podi6
Punti ottenuti246
Giri veloci2

Carriera

modifica

Anche suo fratello, César Barros, ha corso come pilota professionista.[1]

Gli inizi

modifica

Ha esordito nel motomondiale al GP di Spagna del 1986, il 4 maggio di quell'anno, a poco più di quindici anni, su una Autisa 80; nonostante gli stenti iniziali a fine anno si è classificato al 16º posto della graduatoria generale. Nel 1987 arriva 17º, ma ottiene risultati ancora migliori.

Nel 1988 passa alla classe 250 ma disputa un solo Gran Premio, non andando a punti. L'anno successivo ottiene un contratto con il team Venemotos per guidare una Yamaha 250, con la quale termina 18º in classifica.

Classe 500

modifica
 
Barros, inseguito da Nicky Hayden in una fase di gara del Gran premio di Gran Bretagna del 2005.

Cagiva lo ingaggia nel 1990 per correre nella classe 500, e resta con la casa italiana fino al 1992, proprio in questa ultima stagione centra il primo podio nel motomondiale, al Gran Premio di Assen. Nel 1993 passa al team Lucky Strike Suzuki e vince il primo Gran Premio della carriera nel motomondiale a Jarama mentre il suo team vince il titolo con Kevin Schwantz. Rimane in Suzuki anche nel 1994 per poi passare al team Kanemoto Honda nel 1995, mentre nel 1996 chiude quarto in campionato correndo per il team Honda Pileri.

Nel 1997 è il pilota del team Honda Gresini con cui si classifica nono ed ottiene un podio a Donington; prosegue con la squadra italiana anche nel 1998 anno in cui è quinto. Passato al team Pons, dopo il 1999, chiuso con un solo podio, due successi sono il bottino della stagione 2000 (ad Assen e al Sachsenring), uno nel 2001, il Gran Premio d'Italia. Nel 2002 è protagonista di quello che è passato agli annali come il mondiale della Pizza: stante la conquista del titolo mondiale da parte di Valentino Rossi con largo anticipo sulla fine del campionato, Honda decise di fornire anche a Barros la nuova RC211V per le ultime quattro prove in calendario (fino ad allora il brasiliano, in forza ad un team clienti, aveva gareggiato con la vecchia NSR500). Fu proprio l'italiano, neo iridato della nuova categoria ad inventare questa sfida: che dei due, a parità di mezzo, avesse ottenuto più punti nei quattro Gran Premi, avrebbe vinto la pizza. Ad imporsi in questa singolare sfida fu proprio Barros per un solo punto.[2]

Nel 2003 passa al team Gauloises Yamaha, mentre la stagione successiva passa con il team Repsol Honda con cui non ottiene vittorie ma chiude nuovamente al quarto posto, miglior piazzamento finale nel Motomondiale. Nel 2005, tornato a gareggiare per il team Pons, ha vinto il Gran Premio del Portogallo a Estoril, su una Honda RC211V, in questo frangente fa siglare anche la pole position ed il giro più veloce. Dopo la parentesi nel mondiale Superbike, torna in MotoGP nel 2007 per la sua ultima stagione iridata: ingaggiato dal team Pramac Racing, porta la Ducati Desmosedici sul podio al Mugello.

Mondiale Superbike e campionato nazionale

modifica

Nel 2006 il brasiliano passa al campionato mondiale Superbike con la CBR1000RR del team Klaffi Honda, con cui ottiene una vittoria a Imola. Terminata l'esperienza nei campionati mondiali, continua a gareggiare con successo nel Campionato Brasiliano Superbike: manifestazione semi professionistica non riconosciuta dalla Federazione Internazionale di Motociclismo il cui calendario si svolge quasi esclusivamente presso il Circuito di Interlagos.[3]

Risultati in gara

modifica

Motomondiale

modifica

Classe 80

modifica
1986 Classe Moto                         Punti Pos.
80 Autisa Rit Rit 11 23 Rit Rit NE NE 8 NE 8 NP 6[4] 16º
1987 Classe Moto                               Punti Pos.
80 Arbizu/Casal NE Rit 11 Rit 8 10 22 NE NE Rit 7 Rit NE NE 8[5] 17º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

modifica
1988 Classe Moto                               Punti Pos.
250 Fior Rit 0
1989 Classe Moto                               Punti Pos.
250 Yamaha Rit 10 16 NQ 15 NQ 19 15 Rit Rit Rit 13 9 10 10 30[6] 18º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

modifica
1990 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Cagiva Rit 8 Rit Rit 8 11 Rit 10 5 Rit 11 9 Rit 9 57[7] 12º
1991 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Cagiva 10 8 6 4 NP 7 46[8] 13º
1992 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Cagiva 11 12 Rit 12 5 11 7 3 9 NP 8 Rit 29[9] 13º
1993 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Suzuki 5 7 6 Rit 4 Rit Rit 5 7 Rit 10 5 2 1 125[10]
1994 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Suzuki 8 7 5 4 7 5 2 7 6 Rit 8 8 8 6 134[11]
1995 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Honda 6 6 Rit 5 7 7 5 5 Rit 9 8 8 6 104[12]
1996 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Honda 2 2 Rit 8 6 7 3 8 7 5 9 8 8 5 4 158[13]
1997 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Honda 11 10 8 6 13 6 6 9 6 Rit 3 8 Rit Rit 8 101[14]
1998 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Honda 7 Rit 5 9 Rit 9 4 5 4 3 4 7 4 3 138[15]
1999 Classe Moto                                 Punti Pos.
500 Honda 6 8 Rit 10 Rit Rit 10 5 8 7 2 10 Rit 11 4 8 110[16]
2000 Classe Moto                                 Punti Pos.
500 Honda 4 8 7 5 5 Rit Rit 1 14 1 Rit 10 5 2 7 4 163[17]
2001 Classe Moto                                 Punti Pos.
500 Honda 6 9 6 8 1 Rit 4 3 5 9 Rit 2 2 4 7 4 182[18]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
2002 Classe Moto                                 Punti Pos.
MotoGP Honda 6 Rit 5 8 5 5 2 3 Rit 9 5 4 1 3 2 1 204[19]
2003 Classe Moto                                 Punti Pos.
MotoGP Yamaha 8 5 5 3 Rit 8 8 NP Rit 7 11 12 6 15 Rit 6 101[20]
2004 Classe Moto                                 Punti Pos.
MotoGP Honda 4 3 7 6 Rit Rit 5 2 9 Rit 3 4 4 3 5 6 165[21]
2005 Classe Moto                                   Punti Pos.
MotoGP Honda 4 1 11 Rit 7 4 7 Rit 3 5 4 Rit 8 9 Rit 9 5 147[22]
2007 Classe Moto                                     Punti Pos.
MotoGP Ducati 9 11 4 14 Rit 3 8 7 7 Rit 9 9 Rit Rit 8 5 12 7 115[23] 10º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

modifica
2006 Moto                         Punti Pos.
Honda 6 7 2 3 11 14 2 4 9 5 4 2 Rit 11 8 9 Rit 7 5 Rit 1 2 7 10 246
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  2. ^ La grande occasione di Barros, su gpone.it, Buffer Overflow S.r.l., 13 febbraio 2004. URL consultato il 5 giugno 2025.
  3. ^   Luca Salvadori, Da pilota ufficiale MotoGP a camionista...la folle vita di Anthony West!, 14 marzo 2024. URL consultato il 15 aprile 2024.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1986, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1987, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1989, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1990, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  8. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1991, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  9. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1992, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  10. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1993, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  11. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1994, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  12. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1995, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  13. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1996, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  14. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1997, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  15. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1998, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  16. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1999, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  17. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2000, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  18. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2001, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  19. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2002, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  20. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2003, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  21. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2004, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  22. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2005, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.
  23. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2007, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 5 giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica