Mats Møller Dæhli

calciatore norvegese

Mats Møller Dæhli (Oslo, 2 marzo 1995) è un calciatore norvegese, centrocampista del Molde e della nazionale norvegese.

Mats Møller Dæhli
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza172 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMolde
Carriera
Giovanili
-2010Lyn Oslo
2010Stabæk
2010Lyn
2011-2013Manchester Utd
Squadre di club1
2013Molde12 (0)
2014-2015Cardiff City22 (1)
2015-2018Friburgo II7 (0)
2015-2018Friburgo6 (0)
2017-2020St. Pauli80 (5)
2020-2021Genk8 (1)
2021-2024Norimberga85 (5)
2024-Molde0 (0)
Nazionale
2010Bandiera della Norvegia Norvegia U-155 (1)
2011Bandiera della Norvegia Norvegia U-168 (3)
2012Bandiera della Norvegia Norvegia U-181 (0)
2013Bandiera della Norvegia Norvegia U-195 (0)
2013Bandiera della Norvegia Norvegia U-217 (0)
2013Bandiera della Norvegia Norvegia U-231 (0)
2013-Bandiera della Norvegia Norvegia36 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2024

Biografia

modifica

Møller Dæhli nacque ad Oslo: figlio di Metter Møller, fotografa per Dagbladet, e Truls Dæhli, giornalista sportivo per Verdens Gang.[1][2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Pål Berg, suo allenatore allo Stabæk, lo descrisse come "un talento eccezionale, con una tecnica superiore".[3]

Carriera

modifica

Giovanili

modifica

Fin dalla giovane età, Møller Dæhli giocò per il Lyn Oslo. Quando questa squadra dichiarò il fallimento nel 2010, si trasferì allo Stabæk.[4] Giocò per la squadra riserve del club, prima di tornare al Lyn.[4][5] Møller Dæhli fu scoperto all'età di 12 anni da John Vik, che raccomandò al Manchester Utd di ingaggiarlo.[6] Il giocatore si allenò quindi con i Red Devils in qualche occasione, per poi firmare un contratto a novembre 2010 e aggregarsi alle formazioni giovanili a febbraio 2011.[7]

Manchester United

modifica

Møller Dæhli firmò il suo primo contratto professionistico al compimento del 17º compleanno ed effettuò il suo debutto in squadra nello stesso mese, in occasione di una sfida contro il West Bromwich.[8][9] Le prestazioni nella formazione Under-18 di Paul McGuinness gli hanno permesso di essere promosso nella squadra riserve nel mese di luglio 2012.[10] Il 22 luglio realizzò il gol della vittoria contro il Longford, su assist del connazionale Joshua King.[11]

Il 3 luglio 2013, firmò un contratto di due anni e mezzo con il Molde, che sarebbe stato valido a partire dal 15 luglio, data di riapertura della finestra di trasferimento.[12] Esordì nell'Eliteserien il 3 agosto, sostituendo Daniel Chima nella vittoria per 2-0 sul Brann.[13] Il suo allenatore, Ole Gunnar Solskjær, elogiò la sua prestazione nella semifinale di Coppa di Norvegia 2013, vinta contro il Lillestrøm: dichiarò infatti che, in quel momento, Møller Dæhli sarebbe stato titolare nel Manchester United, comparando la sua situazione a quella del coetaneo Adnan Januzaj.[14] Ebbe un ottimo impatto sulla stagione del Molde, tanto che nelle prime 8 partite disputate nel campionato norvegese, la sua percentuale di passaggi completati raggiunse il 91,88%.[15]

Cardiff City

modifica

L'11 gennaio 2014, il Cardiff City del neo-tecnico Ole Gunnar Solskjær annunciò l'ingaggio di Møller Dæhli, che raggiunse così il suo ex allenatore nella Premier League.[16] Esordì in squadra il 25 gennaio 2014, nel terzo turno dell'edizione stagionale della FA Cup: sostituì Joe Mason nella vittoria per 0-1 sul campo del Bolton.[17] Il 28 gennaio arrivò invece il momento del debutto nella Premier League, stavolta subentrando a Craig Noone nella sconfitta per 2-0 contro il Manchester United.[18] Il 29 marzo realizzò la prima rete nella massima divisione inglese, nel pareggio per 3-3 contro il West Bromwich Albion.[19] A fine stagione, la sua squadre retrocesse nella Championship.

Friburgo

modifica

Il 22 dicembre 2014, il Friburgo comunicò sul proprio sito l'ingaggio di Møller Dæhli, che si legò al nuovo club con un contratto valido a partire dal 1º gennaio 2015.[20]

Nazionale

modifica

Møller Dæhli giocò per la Norvegia Under-15 in un torneo in cui la sua squadra era contrapposta ai pari età della Spagna Under-15, della Francia e dell'Paesi Bassi Under-15, in cui fu nominato miglior giocatore della manifestazione.[7] Precedentemente, aveva debuttato il 21 settembre 2010, nella sconfitta per 3-0 contro la Svezia Under-15.[21] Per via delle sue prestazioni nelle Nazionali giovanili, fu elogiato dagli ex calciatori Hallvar Thoresen e Nils Johan Semb, mentre Ole Gunnar Solskjær lo nominò come uno dei più grandi talenti del calcio europeo.[22][23][24]

Ad agosto 2012, Møller Dæhli si prese una pausa dalla Nazionale, poiché promosso nella squadra riserve del Manchester United: infatti, avrebbe continuato a giocare anche nella formazione Under-18 del club inglese, per cui decise così per ridurre il numero di incontri.[25] Il mese seguente, ebbe un incontro con il commissario tecnico della Norvegia Under-21, Per Joar Hansen, che gli disse che l'avrebbe presto voluto nella sua squadra.[26] Dopo la qualificazione al campionato europeo di categoria del 2013, il successore di Hansen, Tor Ole Skullerud, dichiarò di valutare la convocazione di Møller Dæhli per la manifestazione.[27]

Dopo la sua pausa, Møller Dæhli fu convocato dalla Norvegia Under-19, che avrebbe giocato tre incontri a La Manga del Mar Menor, a febbraio 2013.[28] Fu squalificato per l'ultimo di questi match, poiché rimediò due cartellini gialli in altrettante partite precedenti: fu così aggregato alla formazione Under-21, che anch'essa si trovava a La Manga.[29] Il 30 settembre 2013, il suo nome fu incluso tra i convocati per le sfide contro Azerbaigian Under-21 e Israele Under-21, valide per le qualificazioni al campionato europeo di categoria del 2015.[30] Il 15 ottobre, fu titolare nella sconfitta per 1-3 contro la formazione israeliana.[31]

Il 5 novembre 2013, fu convocato da Per-Mathias Høgmo in Nazionale maggiore, in vista delle sfide amichevoli contro Danimarca e Scozia.[32] Il 15 novembre successivo, subentrò a Per Ciljan Skjelbred nella sconfitta per 2-1 contro la formazione danese.[33]

Il 18 novembre 2020, a causa di molte assenze dovute a COVID-19, indossa per la prima volta la fascia di capitano della sua nazionale nel pareggio per 1-1 contro l'Austria in Nations League.[34]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2018.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
ago.-dic. 2013   Molde ES 12 0 CN 1 0 UCL+UEL 0+1[35] 0 - - - 14 0
gen.-giu. 2014   Cardiff City PL 13 1 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 15 1
2014-gen. 2015 FLC 8 0 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 10 0
Totale Cardiff City 21 1 4 0 - - - - 25 1
gen.-giu. 2015   Friburgo BL 2 0 CG 0 0 - - - - - - 2 0
2015-2016 2L 2 0 CG 0 0 - - - - - - 2 0
2016-gen. 2017 BL 2 0 CG 2 1 - - - - - - 4 1
Totale Friburgo 6 0 2 1 - - - - 8 1
gen.-giu. 2015   Friburgo II RL 2 0 - - - - - - - - - 1 0
2015-2016 RL 5 0 - - - - - - - - - 5 0
Totale Friburgo II 7 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2017   St. Pauli 2L 13 2 CG - - - - - - - - 13 2
2017-2018 2L 15 0 CG 1 0 - - - - - - 16 0
Totale St. Pauli 28 2 1 0 - - - - 29 2
Totale 76 3 8 1 1 0 - - 83 4

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2013 Herning Danimarca   2 – 1   Norvegia Amichevole -   60’
19-11-2013 Molde Norvegia   0 – 1   Scozia Amichevole -   67’
5-3-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 2   Norvegia Amichevole -   73’
27-5-2014 Saint-Denis Francia   4 – 0   Norvegia Amichevole -   77’
31-5-2014 Oslo Norvegia   1 – 1   Russia Amichevole -   46’
3-9-2014 Londra Inghilterra   1 – 0   Norvegia Amichevole -   57’
9-9-2014 Oslo Norvegia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2016 -
10-10-2014 Ta' Qali Malta   0 – 3   Norvegia Qual. Euro 2016 1
13-10-2014 Oslo Norvegia   2 – 1   Bulgaria Qual. Euro 2016 -   64’
12-11-2014 Oslo Norvegia   0 – 1   Estonia Amichevole -   58’
16-11-2014 Baku Azerbaigian   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -   57’
28-3-2015 Zagabria Croazia   5 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -   61’
11-11-2016 Praga Rep. Ceca   2 – 1   Norvegia Amichevole -   51’
26-3-2017 Belfast Irlanda del Nord   2 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2018 -   53’
10-6-2017 Oslo Norvegia   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2018 -   61’
13-6-2017 Oslo Norvegia   1 – 1   Svezia Amichevole -   83’
1-9-2017 Oslo Norvegia   2 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 2018 -   82’
4-9-2017 Stoccarda Germania   6 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2017 Skopje Macedonia   2 – 0   Norvegia Amichevole -   46’
14-11-2017 Trnava Slovacchia   1 – 0   Norvegia Amichevole -   70’
26-3-2018 Elbasan Albania   0 – 1   Norvegia Amichevole -   90+4’
15-11-2019 Oslo Norvegia   4 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2020 -   71’
18-11-2019 Ta' Qali Malta   1 – 2   Norvegia Qual. Euro 2020 -   46’
18-11-2020 Vienna Austria   1 – 1   Norvegia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.   49’   67’
1-9-2021 Oslo Norvegia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2022 -   59’
4-9-2021 Riga Lettonia   0 – 2   Norvegia Qual. Mondiali 2022 -   77’
7-9-2021 Oslo Norvegia   5 – 1   Gibilterra Qual. Mondiali 2022 -   81’
8-10-2021 Istanbul Turchia   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2022 -   75’
11-10-2021 Oslo Norvegia   2 – 0   Montenegro Qual. Mondiali 2022 -   64’
25-3-2022 Oslo Norvegia   2 – 0   Slovacchia Amichevole -   72’
29-3-2022 Oslo Norvegia   9 – 0   Armenia Amichevole 1   46’
2-6-2022 Belgrado Serbia   0 – 1   Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   75’
12-6-2022 Oslo Norvegia   3 – 2   Svezia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   57’
24-9-2022 Lubiana Slovenia   2 – 1   Norvegia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   70’
20-11-2022 Oslo Norvegia   1 – 1   Finlandia Amichevole -   46’
17-6-2023 Oslo Norvegia   1 – 2   Scozia Qual. Euro 2024 -   84’
Totale Presenze 36 Reti 2

Palmarès

modifica
Molde: 2013
Friburgo: 2015-2016
  1. ^ (EN) Mats Dæhli, su manutd.com. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  2. ^ (NO) Jamel Rake, Se United-Dæhli herje med Tsjekkia, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  3. ^ (EN) United set to tie up deal for Norwegian youngster Mats Moller Daehli, su dailymail.co.uk. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  4. ^ a b (NO) Espen Solbakken, Norsk stortalent klar for Manchester United, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  5. ^ (NO) Erli Berg Daneshmand, Lyn lytter til United-proffens pengeønsker, su aftenposten.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  6. ^ (NO) Trond Hustad, - Talent i europatoppen, su rbnett.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  7. ^ a b (NO) Eivind A. Haugen, Mats (15) klar for Manchester United, su dagbladet.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  8. ^ (NO) Karianne Nelly Skuseth, Fredag ble Mats Møller Dæhli (17) Manchester United-proff, su tv2.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  9. ^ (NO) Silje Dyregrov, Norsk 17-åring debuterte for United-reservene, su bt.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  10. ^ (NO) Dæhli flyttet opp på Uniteds reservelag, su aftenposten.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  11. ^ (EN) James Tuck, Daehli is Academy star, su manutd.com. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  12. ^ (NO) MFK TV: Mats Møller Dæhli klar for Molde, su moldefk.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  13. ^ (NO) Molde 2 - 0 Brann, su altomfotball.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  14. ^ (NO) Egil Sande, Solskjær: - Mats kunne spilt for Uniteds førstelag nå, su nettavisen.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  15. ^ (NO) Øystein Hernes, Sjekk tallene som plasserer Molde-Dæhli på Xavi-nivå, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  16. ^ (EN) City signs Mats Moller Daehli, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  17. ^ Bolton Wanderers vs. Cardiff City, su it.soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  18. ^ Manchester United vs. Cardiff City, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  19. ^ West Bromwich Albion vs. Cardiff City, su it.soccerway.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  20. ^ (DE) Velkommen til Freiburg, Mats Møller Dæhli!, su scfreiburg.com. URL consultato il 22 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  21. ^ (NO) Sverige - Norge 3 - 0, su fotball.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  22. ^ (NO) Pål Morten Skaret, Thoresen spår stor fotballfremtid for United-Mats (17), su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  23. ^ (NO) Morten Stokstad, Semb roser Mats (16) - Norge jakter nye talenter, su tv2.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  24. ^ (NO) Lillian Holden, Solskjær rangerer Dæhli høyt i Europa, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  25. ^ (NO) Øyvind Herrebrøden, Stortalentet tar pause fra Norges U-landslag, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  26. ^ (NO) Sigve Kvamme, U21-sjefen møtte Mats Møller Dæhli i England, su dagbladet.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  27. ^ (NO) Sigve Kvamme, U21-sjefen åpner for å teste Dæhli, su vg.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  28. ^ (NO) Møller Dæhli tilbake på G19-landslaget, su tv2.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  29. ^ (NO) Opprykk for United-Dæhli, su dagbladet.no. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  30. ^ (NO) U21-tropp til EM-kvalikkamper, su fotball.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  31. ^ (NO) Norge - Israel 1 - 3, su fotball.no. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  32. ^ (NO) Norges landslagstropp til Danmark og Skottland, su fotball.no. URL consultato il 5 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  33. ^ (NO) Danmark - Norge 2 - 1, su fotball.no. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  34. ^ (NO) - Jeg er utrolig stolt, su fotball.no. URL consultato il 20 novembre 2020.
  35. ^ Presenza nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica