Partecipanti al Giro d'Italia 1950

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Giro d'Italia 1950.

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 1950.

Il Giro d'Italia 1950 fu la trentatreesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 15 squadre, ciascuna delle quali composta da sette corridori, per un totale di 105 ciclisti. La corsa partì il 24 maggio da Milano e terminò il 13 giugno a Roma; in quest'ultima località portarono a termine la competizione 75 corridori.[1][2]

Corridori per squadra

modifica

Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo massimo.[3]

  Bianchi   Atala   Cimatti
1   Fausto Coppi R 9ª 36   Vito Ortelli R 3ª 71   Danilo Barozzi R 13ª
2   Désiré Keteleer 42º 37   Luigi Casola 70º 72   Dino Rossi 31º
3   Oreste Conte 64º 38   Luciano Pezzi 73   Ezio Cecchi 17º
4   Serse Coppi 60º 39   Guido De Santi 50º 74   Pietro Giudici 10º
5   Andrea Carrea 69º 40   Armando Peverelli 37º 75   Oliviero Tonini 65º
6   Ettore Milano 51º 41   Valeriano Zanazzi 68º 76   Guido Cavalli R 12ª
7   Fiorenzo Crippa 54º 42   Widmer Servadei 57º 77   Bruno Pasquini 20º
  Bartali   Ganna   Helyett
8   Gino Bartali 43   Nedo Logli R 9ª 78   Apo Lazaridès 34º
9   Mario Gestri   75º 44   Aldo Bini R 14ª 79   Lucien Teisseire R 13ª
10   Giovanni Corrieri 67º 45   Angelo Fumagalli 36º 80   Lucien Lazaridès R 6ª
11   Mario Baroni 35º 46   Vittorio Seghezzi R 16ª 81   Pierre Cogan R 11ª
12   Attilio Lambertini 62º 47   Donato Zampini 14º 82   Nello Lauredi 15º
13   Angelo Brignole 66º 48   Giovanni Meazzo R 14ª 83   Émile Teisseire R 9ª
14   Bruno Giannelli 59º 49   Luciano Chiti R 15ª 84   José Beyaert 72º
  Wilier Triestina   Fréjus   Arbos
15   Fiorenzo Magni 50   Ferdi Kübler 85   Fritz Schär 11º
16   Antonio Bevilacqua 29º 51   Jean Goldschmit 40º 86   Renzo Zanazzi 48º
17   Egidio Feruglio 61º 52   Silvio Pedroni 87   Bruno Pontisso R 9ª
18   Adolfo Grosso 63º 53   Giuseppe Doni 58º 88   Livio Isotti R 8ª
19   Selvino Selvatico R 9ª 54   Franco Fanti 56º 89   Leo Castellucci 30º
20   Giuseppe Molinari R 9ª 55   Armando Barducci 16º 90   Sergio Pagliazzi 28º
21   Tino Ausenda R 17ª 56   Antonio Covolo 71º 91   Enzo Coppini R 10ª
  Legnano   Bottecchia   Benotto
22   Adolfo Leoni R 16ª 57   Giulio Bresci 92   Aldo Ronconi 13º
23   Pasquale Fornara 12º 58   Alfredo Pasotti 21º 93   Umberto Drei R 9ª
24   Virgilio Salimbeni 23º 59   Serafino Biagioni R 14ª 94   Aldo Tosi R 15ª
25   Renzo Soldani 32º 60   Dino Ottusi 44º 95   Valerio Bonini 26º
26   Luciano Frosini R 3ª 61   Giacomo Zampieri 19º 96   Giorgio Cargioli R 13ª
27   Giuseppe Minardi 55º 62   Mario Fazio 47º 97   Annibale Brasola 52º
28   Giorgio Albani 46º 63   Marcello Paglieri 73º 98   Alberto Ghirardi 43º
  Taurea   Viscontea   Guerra
29   Luciano Maggini 64   Jean Robic R 13ª 99   Marcel Dupont R 13ª
30   Alfredo Martini 65   André Brulé 33º 100   Olimpio Bizzi 53º
31   Giancarlo Astrua 25º 66   Mario Ricci R 10ª 101   Hugo Koblet    
32   Vincenzo Rossello 27º 67   Primo Volpi 38º 102   Gottfried Weilenmann 45º
33   Vittorio Rossello 24º 68   Mario Vicini 18º 103   Pino Cerami R 3ª
34   Franco Franchi 22º 69   Nello Sforacchi 39º 104   Leo Weilenmann 74º
35   Ugo Fondelli 49º 70   Dante Rivola R 13ª 105   Fausto Marini 41º

Legenda

modifica
Legenda
Dorsale Dorsale di partenza del ciclista Posizione Posizione finale nella classifica generale
  Indica il vincitore della classifica generale   Indica il vincitore della classifica dei GPM [4]
  Indica l'ultimo in classifica generale
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FTM Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo EX Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento

Corridori per nazione

modifica

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 5; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero corridori Nazione
88   Italia
9   Francia
5   Svizzera
2   Belgio
1   Lussemburgo
  1. ^ 105 concorrenti (PDF), in L'Unità, 23 maggio 1950. URL consultato il 1º giugno 2020.
  2. ^ (FR) 33ème Giro d'Italia 1950, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º giugno 2020.
  3. ^ Ritirati, in Corriere dello Sport, 14 giugno 1950, p. 6.
  4. ^ Si ricorda che la maglia verde fu introdotta solo nel 1974 e viene riportato per maggiore comprensione
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo