Partito del Socialismo Europeo
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici europei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Partito del Socialismo Europeo | |
---|---|
(EN) Party of European Socialists (DE) Sozialdemokratische Partei Europas (FR) Parti Socialiste Européen (ES) Partido Socialista Europeo | |
Presidente | Sergej Stanišev |
Segretario | Achim Post |
Vicepresidente | Jean-Christophe Cambadélis Marita Ulvskog Jan Royall Katarína Neveďalová |
Stato | ![]() |
Sede | Rue du Trône/Troonlaan, 98, 1050 Bruxelles, Belgio |
Abbreviazione |
|
Fondazione | 1953 (gruppo) 1973 (confederazione) 1992 (partito) |
Ideologia | Socialdemocrazia Socialismo liberale Terza via Liberalismo sociale Progressismo Europeismo |
Collocazione | Centro-sinistra |
Gruppo parl. europeo | Gruppo del Partito del Socialismo Europeo (1992-2009) Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (dal 2009) |
Affiliazione internazionale | Internazionale Socialista Alleanza Progressista |
Seggi Europarlamento |
136 / 705 (2019) |
Organizzazione giovanile | Young European Socialists |
Colori | Rosso |
Sito web | www.pes.org |
Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES[1]), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialista, socialdemocratico e laburista fondato nel 1992. Precursore del partito è stata la Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità Europea, fondata nel 1973.[2]
In sede di Parlamento europeo, il PSE ha dato vita nel 2009 all'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici; prima di allora, aderiva al gruppo del Partito del Socialismo Europeo (la cui denominazione ufficiale è tuttavia variata nel corso del tempo).[3]
Da settembre 2012 il presidente è l'ex primo ministro bulgaro Sergej Stanišev.[4]
StoriaModifica
Nel 1953 nell'Assemblea Comune della CECA si forma il Gruppo Socialista, composto dai Socialdemocratici tedeschi, i Socialisti e Socialdemocratici Italiani, i Socialisti Francesi, i Socialisti belgi, i Laburisti Olandesi e i Socialisti Lussemburghesi.
Nel 1973 i socialisti europei formano la Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità Europea, con l'aggiunta poi dei Laburisti Britannici e Irlandesi.[2]
L'atto costitutivo dell'attuale PSE, firmato a L'Aia nel 1992, reca le firme, per l'Italia, dei segretari dei tre partiti membri dell'epoca: Bettino Craxi (PSI), Achille Occhetto (PDS) e Carlo Vizzini (PSDI).
Il PSE è stato il gruppo politico più consistente del Parlamento europeo alle elezioni del 1979, del 1984, del 1989 e del 1994, il secondo a quelle del 1999, del 2004, del 2009, del 2014 e del 2019.[3]
Per integrare l'italiano Partito Democratico, il suo omologo cipriota e il lettone Partito dell'Armonia Nazionale, il PSE crea nel 2009 il gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, con 184 deputati.[3]
Il 27 febbraio 2014 la direzione del Partito Democratico italiano decide a larga maggioranza l'adesione al PSE[5].
PresidentiModifica
- Wilhelm Dröscher ( Germania - SPD): aprile 1974 – gennaio 1979
- Robert Pontillon ( Francia - PS): gennaio 1979 – marzo 1980
- Joop den Uyl ( Paesi Bassi - PvdA): marzo 1980 – maggio 1987
- Vítor Constâncio ( Portogallo - PS): maggio 1987 – gennaio 1989
- Guy Spitaels ( Belgio - PS): febbraio 1989 – maggio 1992
- Willy Claes ( Belgio - SP.a): novembre 1992 – ottobre 1994
- Rudolf Scharping ( Germania - SPD): marzo 1995 – maggio 2001
- Robin Cook ( Regno Unito - LP): maggio 2001 – aprile 2004
- Poul Nyrup Rasmussen ( Danimarca - SD): aprile 2004 - novembre 2011
- Sergej Stanišev ( Bulgaria - BSP): settembre 2012 - in carica[4]
Bruxelles, Congresso del 28-29 settembre 2012Modifica
I congressi del Partito del Socialismo Europeo (PSE) sono organizzati ogni due anni e mezzo[6], una volta durante l'anno in cui si tengono le elezioni per il Parlamento europeo, e una volta a metà mandato[7].
Il PSE ha tenuto il suo ultimo Congresso a Bruxelles il 28-29 settembre 2012[8]. Il Congresso di Bruxelles ha portato all'elezione del nuovo Presidente del partito[9] e ha preparato le proposte comuni per le elezioni europee del 2014. Il congresso ha puntato anche ad adottare un processo "più democratico e trasparente"[10] per la selezione del candidato socialista alla presidenza della Commissione europea nel 2014. I socialisti sperano di riuscire a sconfiggere José Manuel Durão Barroso[11], beneficiando del fallimento delle destre europee nell'affrontare la crisi in Europa.
Durante il congresso è stato eletto nuovo Presidente l'ex-primo ministro della Bulgaria Sergej Stanišev, con il 91% dei voti dei 350 delegati dei 34 partiti socialisti europei. Come suoi vice sono stati eletti il francese Jean-Christophe Cambadelis, l'inglese Jan Royall, la spagnola Elena Valenciano e la slovacca Katarína Neved'alová.
Programma per l'EuropaModifica
Tratto dal manifesto firmato il 1º dicembre 2008 da tutti i leader socialisti europei:
- rilanciare l'economia e prevenire nuove crisi finanziarie;
- una nuova Europa sociale - dare alle persone un patto per l'equità;
- trasformare l'Europa nella forza leader nel mondo contro i cambiamenti climatici;
- promuovere l'uguaglianza dei generi in Europa;
- sviluppare un'efficace politica europea sull'immigrazione;
- accrescere il ruolo dell'Europa come partner per la pace, la sicurezza e lo sviluppo.
Nell'Unione europeaModifica
Commissione europeaModifica
I membri socialisti nella Commissione europea.
- Frans Timmermans: Primo Vicepresidente e del Clima e del Green deal europeo.
- Josep Borrell: Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
- Maroš Šefčovič: Vicepresidente e per le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche.
- Jutta Urpilainen: Partenariati internazionali.
- Paolo Gentiloni: Economia.
- Nicolas Schmit: Lavoro e i diritti sociali.
- Helena Dalli: Uguaglianza.
- Elisa Ferreira: Coesione e riforme.
- Ylva Johansson: Affari interni.
Consiglio europeoModifica
I membri del PSE nel Consiglio europeo sono:
- António Costa, Primo ministro del Portogallo
- Pedro Sánchez, Presidente del Governo di Spagna
- Mette Frederiksen, Ministro di Stato della Danimarca
- Sanna Marin, Ministro Capo della Finlandia
- Robert Abela, Primo Ministro di Malta
- Stefan Löfven, Ministro di Stato della Svezia
Parlamento europeoModifica
Nel Parlamento europeo il PSE è presente nell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, il cui gruppo, guidato dal 2 luglio 2019 da Iratxe García Pérez, è anche il secondo per numero di membri e l'unico costituito da parlamentari provenienti da tutti gli stati aderenti all'Unione europea[12]. Per la prima metà della IX legislatura esprime anche il Presidente del Parlamento nella persona dell'italiano David Sassoli.
Partiti nazionaliModifica
I partiti nazionali che aderiscono al PSE in qualità di partiti membri, di partiti associati o di osservatori sono i seguenti.[13]
Stato | Partito | Nome ufficiale | Status |
---|---|---|---|
Albania | Partito Socialista d'Albania | Partia Socialiste e Shqipërisë | associato |
Andorra | Partito Socialdemocratico | Partit Socialdemòcrata | osservatore |
Armenia | Federazione Rivoluzionaria Armena | Hay Heghapokhakan Dachnaktsoutioun | osservatore |
Austria | Partito Socialdemocratico d'Austria | Sozialdemokratische Partei Österreichs | membro |
Belgio | Partito Socialista Differente | Socialistische Partij Anders | membro |
Partito Socialista | Parti Socialiste | membro | |
Bosnia ed Erzegovina | Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina | Socijaldemokratska Partija BiH | associato |
Bulgaria | Partito Socialista Bulgaro | Bălgarska Socialističeska Partija (Българска социалистическа партия) | membro |
Partito dei Socialdemocratici Bulgari | Partija Balgarski Socialdemokrati (Партия Български социалдемократи) | associato | |
Cipro | Movimento dei Socialdemocratici - EDEK | Kinima Sosialdimokraton EDEK (Κινήμα Σοσιαλδημοκρατών ΕΔΕΚ) | membro |
Cipro del Nord | Partito Turco Repubblicano | Cumhuriyetçi Türk Partisi | osservatore |
Rep. Ceca | Partito Socialdemocratico Ceco | Česká strana sociálně demokratická | membro |
Croazia | Partito Socialdemocratico di Croazia | Socijaldemokratska partija Hrvatske | membro |
Danimarca | Socialdemocratici | Socialdemokraterne | membro |
Egitto | Partito Socialdemocratico Egiziano | al-Ḥizb al-Miṣrī al-Dīmuqrāṭī al-Ijtimāʿī | osservatore |
Estonia | Partito Socialdemocratico | Sotsiaaldemokraatlik Erakond | membro |
Finlandia | Partito Socialdemocratico Finlandese | Suomen Sosialidemokraattinen Puolue | membro |
Francia | Partito Socialista | Parti Socialiste | membro |
Germania | Partito Socialdemocratico di Germania | Sozialdemokratische Partei Deutschlands | membro |
Grecia | Movimento Socialista Panellenico | Panellinio Sosialistiko Kinima (Πανελλήνιο Σοσιαλιστικό Κίνημα) | membro |
Irlanda | Partito Laburista | Irish Labour Party - Páirtí an Lucht Oibre | membro |
Islanda | Alleanza | Samfylkingin | associato |
Israele | Partito Laburista Israeliano | Avoda (מִפְלֶגֶת הָעֲבוֹדָה הַיִּשְׂרְאֵלִית) | osservatore |
Energia | Meretz (מרצo) | osservatore | |
Italia | Partito Democratico | Partito Democratico | membro |
Partito Socialista Italiano | Partito Socialista Italiano | membro | |
Articolo Uno | Articolo Uno | osservatore | |
Lettonia | Partito Socialdemocratico "Armonia" | Sociāldemokrātiskā Partija "Saskaņa" | associato |
Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Lettonia | Latvijas Sociāldemokrātiskā Strādnieku Partija | membro | |
Lituania | Partito Socialdemocratico di Lituania | Lietuvos Socialdemokratų Partija | membro |
Lussemburgo | Partito Operaio Socialista Lussemburghese | Lëtzebuerger Sozialistesch Arbechterpartei - Parti Ouvrier Socialiste Luxembourgeois | membro |
Macedonia del Nord | Unione Socialdemocratica di Macedonia | Socijaldemokratski Sojuz na Makedonija (Социјалдемократски Сојуз на Македонија) | associato |
Marocco | Unione Socialista delle Forze Popolari | Al-Ittihad Al-Ishtirakiy Lilqawat Al-Sha'abiyah | osservatore |
Malta | Partito Laburista | Partit Laburista | membro |
Moldavia | Partito Democratico della Moldavia | Partidul Democrat din Moldova | osservatore |
Montenegro | Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro | Demokratska Partija Socijalista Crne Gore | associato |
Partito Socialdemocratico del Montenegro | Socijaldemokratska Partija Crne Gore | associato | |
Norvegia | Partito Laburista | Arbeiderpartiet - Det norske Arbeiderparti | membro |
Paesi Bassi | Partito del Lavoro | Partij van de Arbeid | membro |
Palestina | Fatah | Fatah (فتح) | osservatore |
Polonia | Alleanza della Sinistra Democratica | Sojusz Lewicy Demokratycznej | membro |
Unione del Lavoro | Unia Pracy | membro | |
Portogallo | Partito Socialista | Partido Socialista | membro |
Regno Unito | Partito Laburista | Labour Party | membro |
Partito Socialdemocratico e Laburista | Social Democratic and Labour Party - Páirtí Sóisialta Daonlathach an Lucht Oibre | membro | |
Romania | Partito Socialdemocratico | Partidul Social Democrat | membro |
San Marino | Partito dei Socialisti e dei Democratici | Partito dei Socialisti e dei Democratici | osservatore |
Serbia | Partito Democratico | Demokratska stranka (Демократска странка) | associato |
Slovacchia | Direzione - Socialdemocrazia | Smer – Sociálna demokracia | membro |
Slovenia | Socialdemocratici | Socialni demokrati | membro |
Spagna | Partito Socialista Operaio Spagnolo | Partido Socialista Obrero Español | membro |
Svezia | Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia | Socialdemokraterna - Sveriges socialdemokratiska arbetareparti | membro |
Svizzera | Partito Socialista Svizzero | Sozialdemokratische Partei der Schweiz - Parti socialiste suisse | associato |
Turchia | Partito Popolare Repubblicano | Cumhuriyet Halk Partisi | associato |
Partito per la Pace e la Democrazia | Barış ve Demokrasi Partisi - Partiya Aştî û Demokrasiyê | associato | |
Tunisia | Forum Democratico per il Lavoro e le Libertà | Ettakatol – Forum démocratique pour le travail et les libertés | osservatore |
Ungheria | Partito Socialista Ungherese | Magyar Szocialista Párt | membro |
Partito Socialdemocratico Ungherese | Magyarorszagi Szociáldemokrata Párt | membro |
NoteModifica
- ^ pes.eu.
- ^ a b Breve guida al Parlamento Europeo (PDF), Punto Europa, 8-9. URL consultato l'8 marzo 2014.
«Nel 1973 viene formata la Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità europea.». - ^ a b c Composizione del Parlamento, Parlamento Europeo. URL consultato l'8 marzo 2014.
- ^ a b (EN) The President, su PES.eu. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
«Sergei Stanishev, PES President». - ^ Pd entra nel Pse: 121 sì, 1 contrario, l'Unità, 27 febbraio 2014. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
«La direzione Pd ha votato sì all'ordine del giorno che prevedeva l'adesione al Pse. Sono stati 121 i voti a favore, unico contrario quello di Beppe Fioroni, due gli astenuti.». - ^ PES. December 2009. PES Statutes adopted by the 8th Congress Archiviato il 7 agosto 2011 in Internet Archive., recuperato l'8 agosto 2012.
- ^ Van Hecke, Steven, Author, Karl Magnus, 1966-, Author Johansson, and Institutionen för samhällsvetenskaper, Statsvetenskap, Originator Södertörns högskola. 2013. "Summitry of Political Parties at European Level: The Case of the PES Leaders' Conference." In Next Left, 62. Brussels: FEPS - Foundation for European Progressive Studies, 2013. SwePub.
- ^ Zita Gurmai, President of PES Woman, 26 July 2012, Together for the Europe we need![collegamento interrotto], recuperato l'8 agosto 2012
- ^ Our common candidate for 2014. PES Resolution Archiviato l'11 aprile 2014 in WebCite., recuperato l'8 agosto 2012.
- ^ PES Presidency declaration 14 April 2011.
- ^ PES Council. 24 November 2011.
- ^ Gianni Pittella – Bio, su socialistsanddemocrats.eu. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ (EN) PES member parties, su PES.eu. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
Collegamenti esterniModifica
- Partito del Socialismo Europeo - sito ufficiale.
- Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti & Democratici al Parlamento europeo - sito ufficiale.
- Gruppo Socialista alla Commissione delle Regioni - sito ufficiale.
- Gruppo Socialista all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa - sito ufficiale.
- Giovani Socialisti Europei - sito ufficiale.
- Il fondo d'archivio del 'Gruppo socialista del Parlemento europeo' è consultabile presso gli Archivi storici dell'UE a Firenze
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128120870 · LCCN (EN) n2005004942 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005004942 |
---|