Occupazione italiana della Francia meridionale

occupazione militare di territori francesi da parte del Regno d'Italia (1940-1943)

L'occupazione italiana della Francia meridionale si ebbe tra il 1940 e il 1943, nel corso dei primi anni della seconda guerra mondiale.

Occupazione italiana della Francia meridionale
Occupazione italiana della Francia meridionale - Localizzazione
Occupazione italiana della Francia meridionale - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoOccupazione italiana della Francia meridionale
Lingue ufficialifrancese, italiano
Lingue parlatefrancese, italiano
CapitaleMentone
Dipendente daBandiera dell'Italia Italia
Politica
Forma di StatoAmministrazione militare
Nascita10 giugno 1940
CausaInvasione italiana della Francia
Fine8 settembre 1943
CausaOperazione Achse
Territorio e popolazione
Bacino geograficoFrancia meridionale
Evoluzione storica
Preceduto da Terza Repubblica francese (1940)
Bandiera della Francia di Vichy Francia di Vichy (1942)
Succeduto da Amministrazione militare tedesca della Francia
Ora parte diBandiera della Francia Francia
Bandiera di Monaco Monaco

Il regio esercito italiano ebbe modo di occupare militarmente alcune parti del suolo francese. Tale occupazione avvenne in due fasi: la prima nel giugno del 1940 a seguito della capitolazione francese dopo la vittoriosa offensiva tedesca; la seconda nel novembre 1942, quando Hitler decise di occupare militarmente il suolo della Francia di Vichy (Operazione Anton).

A seguito dell'armistizio di Cassibile con gli Alleati, le truppe del Regio Esercito in suolo francese abbandonarono le zone, ponendo così termine all'occupazione italiana.

1940: le prime occupazioni modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale.
 
Il battaglione alpino Val Dora sul colle della Pelouse nel giugno 1940

Nel corso della battaglia delle Alpi Occidentali (21-24 giugno 1940) l'Italia occupò una fascia di territorio francese (la «linea verde»), profonda circa una trentina di chilometri a partire dal confine occidentale italiano; con l'armistizio di Villa Incisa tali territori passarono sotto la giurisdizione italiana. Il bando del duce concernente gli ordinamenti amministrativi e l'organizzazione giuridica nei territori occupati del 30 luglio 1940 confermò l'annessione de facto all'Italia.[1] I dipartimenti francesi interessati furono quattro: la Savoia, le Alte Alpi, le Basse Alpi e le Alpi Marittime; più precisamente:

Si trattava di un'area abbastanza limitata, vasta 832 km² e con una popolazione di 28.523 abitanti.[4] Il centro urbano conquistato più importante era Mentone. Il controllo di quest'area fu mantenuto, nonostante i costi e le difficoltà logistiche di rifornimento alle truppe, per esclusive ragioni di prestigio e come unico risultato concreto dell'attacco italiano alla Francia, ormai già sconfitta dai tedeschi. In questi territori si avviò così un tentativo di italianizzazione (con l'utilizzo della toponomastica italiana, lezioni in lingua italiana, ecc.).[5]

I rapporti tra l'Italia e la Francia di Vichy furono totalmente delegati ad un organismo di controllo delle clausole armistiziali: la Commissione Italiana d'Armistizio con la Francia (CIAF). Tale organismo, composto sia da militari che da civili, aveva la propria sede centrale a Torino, dove si insediarono la Presidenza, il Segretariato Generale e le quattro Sottocommissioni: esercito, marina, aeronautica ed affari generali. Tuttavia, alle dipendenze di ciascuna Sottocommissione operavano delle Delegazioni di controllo dislocate in territorio metropolitano francese; tali organismi furono a loro volta articolati in sezioni operative sparse nei principali centri urbani della Francia meridionale.[6]

1942: Operazione Anton modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Anton.
 
Ufficiali e soldati italiani in Francia (1942)

Dopo lo sbarco alleato nei protettorati francesi di Algeria e Marocco (Operazione Torch) dell'8 novembre 1942, al quale i reparti della Francia di Vichy opposero scarsissima resistenza, Hitler ordinò l'occupazione dei territori francesi metropolitani (Operazione Anton) e della Tunisia, che fu occupata dall'Afrikakorps e dai reparti italiani in Nordafrica.

L'obiettivo primario degli italo-tedeschi era la cattura della flotta francese nel porto di Tolone e l'Operazione Lila fu messa in pratica per acquisire intatto più naviglio possibile. Il comandante navale francese, l'ammiraglio Jean de Laborde, riuscì tuttavia a negoziare una piccola tregua, necessaria per far partire le navi di nascosto: i tedeschi non poterono che guardare mentre le navi si autoaffondavano al largo e nel porto della città. Il naviglio perso ammontava a 3 corazzate, 7 incrociatori, 28 cacciatorpediniere e 20 sommergibili. Gli italiani utilizzarono i resti della flotta francese affondata come materiale da fusione.

All'Operazione Anton presero parte anche i reparti del Regio Esercito: dal 12 novembre gli italiani occuparono la Corsica e otto dipartimenti sudorientali della Francia, compreso il Principato di Monaco[7]. Il VII Corpo d'armata occupò la Corsica, mentre la 4ª Armata occupò le regioni meridionali francesi in un'area compresa tra il confine alpino, il fiume Rodano e la costa mediterranea, con l'esclusione delle città di Lione e Marsiglia. Passò sotto il diretto controllo italiano, quindi, una parte più consistente della Francia meridionale, compresi importanti centri urbani come Tolone, Aix-en-Provence, Grenoble, Nizza e Chambéry.

Il Regio Esercito mise a disposizione un notevole numero di uomini per quest'operazione. La 4ª Armata in Francia poteva contare su quattro divisioni di fanteria, due alpine, tre divisioni costiere ed altri reparti, per un totale di 6.000 ufficiali e 136.000 soldati al 31 maggio 1943. Il VII Corpo d'armata in Corsica era invece costituito da due divisioni di fanteria, una costiera e altri reparti, per un totale di 3.000 ufficiali e 65.700 soldati alla stessa data[8].

La zona italiana modifica

La zona di occupazione italiana nel sud della Francia fu organizzata in due settori.

Primo settore modifica

Il primo settore si estendeva dal lago di Ginevra sino a Bandol, seguendo il corso del Rodano; in quest'area era localizzato il Comando della 4ª Armata (presso Mentone) con a capo il generale Mario Vercellino. A difesa di queste posizioni erano impegnate le seguenti unità:

La riserva strategica a disposizione del Comando d'Armata in questo settore era rappresentata dalla 5ª Divisione alpina "Pusteria" (gen. Maurizio Lazzaro de Castiglioni).

Secondo settore modifica

Il secondo settore comprendeva i territori a cavallo del confine franco-italiano, tra Cap-d'AilMentone e la Piazza Militare Marittima di La Spezia; buona parte di questi territori erano già stati annessi dall'Italia dopo l'armistizio di Villa Incisa. Erano dislocate in quest'area le seguenti unità:

Con l'inizio dell'occupazione, quasi tutte le competenze della CIAF in materia di amministrazione militare e di ordine pubblico furono trasferite al Comando della 4ª Armata. Solamente i territori compresi nella fascia occupata sin dal 1940 restarono sotto l'amministrazione della CIAF. Dal momento che il maresciallo Pétain aveva ottenuto che l'occupazione della cosiddetta "Zona Libera" fosse attuata in conformità delle disposizioni sull'occupatio bellica disposte nella Convenzione dell'Aia del 1907, lo Stato francese, anche nella zona sotto il controllo italiano, continuò ad esistere, conservando così le proprie prerogative sovrane in materia di amministrazione civile. Ciò fece sorgere tensioni tra gli uffici governativi francesi tuttora operanti sul territorio e le autorità militari italiane.

 
Il sommergibile francese Phoque, catturato dalla Marina Italiana e ribattezzato FR 111

Il Principato di Monaco modifica

Il Principato di Monaco fu inserito, implicitamente o esplicitamente, in tutte le liste di rivendicazioni territoriali italiane riguardanti i territori francesi metropolitani, come territorio destinato all'annessione[10]. I rapporti tra le autorità monegasche e le autorità italiane seguirono a ruota gli alti e i bassi della relazione Berlino-Vichy-Roma. Il 16 novembre 1942 il console Stanislao Lepri, constatata la non adesione del ministro Émile Roblot alla proposta d'occupazione pacifica e temporanea del territorio, dichiarò alle autorità locali che il principato sarebbe stato occupato alle ore 12 del giorno stesso[11].

Fine dell'occupazione modifica

L'occupazione totale della Francia acuì inoltre i motivi di contrasto fra Roma e Berlino. I tedeschi pretesero che il naviglio francese catturato a Biserta fosse utilizzato da truppe tedesche, nonostante la precedente assegnazione agli italiani, e non transigerono sul comando delle truppe in Tunisia. L'affondamento della flotta di Tolone (27 novembre 1942) portò le relazioni italo-francesi in una fase ancora più critica: «I risultati dell'autoaffondamento erano infatti disastrosi circa le speranze italiane di coinvolgere in una qualche maniera queste forze navali nel conflitto o quanto meno, come aveva suggerito Vacca Maggiolini, di servirsene impadronendosene con la forza».[12] All'Italia furono assegnate 78 navi francesi, in gran parte piroscafi da carico a carbone di vario tonnellaggio, 2 navi inglesi e 10 navi greche.[13]

Con la caduta del fascismo, il 25 luglio 1943, le attività da parte della Resistenza francese si fecero più determinate anche nella zona di occupazione italiana, fino ad allora risparmiata da scontri violenti. I partigiani, infatti, cercarono di approfittare della confusione politica e militare seguita all'allontanamento dal governo di Mussolini per generare, con azioni militari precise e ben mirate, ulteriore scoramento e caos tra le linee italiane. Per fronteggiare questa nuova situazione, il generale Vercellino diramò il 16 agosto disposizioni severissime a tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza delle Forze Armate italiane nei territori occupati della Francia, invertendo così la linea morbida della politica di occupazione fino ad allora condotta dalle autorità militari italiane.[9] Tali nuove disposizioni restrittive in materia di ordine pubblico, però, non fecero in tempo ad essere effettivamente attuate, a causa della fine imminente dell'occupazione italiana del territorio francese.

Il nuovo governo italiano guidato da Pietro Badoglio avviò subito un progressivo disimpegno delle forze del Regio Esercito dalla Francia; già il 10 agosto 1943 alcune unità fino ad allora impegnate nel teatro francese vennero ridislocate in Italia: la Divisione alpina "Alpi Graie" fu trasferita a La Spezia, la Divisione fanteria "Legnano" a Bologna e la Divisione fanteria "Rovigo" a Torino. Nell'ambito del successivo "Accordo di Casalecchio" tra i Comandi Supremi tedesco e italiano (il 15 agosto), si dispose la completa evacuazione del territorio francese da parte della 4ª Armata italiana, che sarebbe rientrata in territorio italiano. L'unico lembo di terra francese che sarebbe rimasto ancora sotto il controllo del Regio Esercito sarebbe stato il saliente nizzardo compreso tra il confine e la cosiddetta linea Tinea-Varo.

I termini dell'Accordo prevedevano la cessione ai tedeschi di ogni responsabilità difensiva dell'area in precedenza occupata dagli italiani, oltre alla consegna di tutto il materiale di preda bellica francese, delle fortificazioni, dell'artiglieria, delle armi automatiche e del relativo munizionamento. Secondo il calendario delle operazioni, la XIX Armata tedesca avrebbe dovuto assumere il pieno controllo dell'area entro il 9 settembre, mentre il completamento delle operazioni di evacuazione da parte della 4ª Armata italiana era previsto per il 25 settembre.

Dopo l'8 settembre 1943 modifica

L'annuncio dell'armistizio l'8 settembre 1943 colse la 4ª Armata di sorpresa: l'evacuazione delle truppe italiane non era ancora stata completata, lasciando così circa 100.000 uomini (dei quali solo 60.000 effettivamente combattenti) alla mercé della prevedibile reazione tedesca. Il Comando supremo della Wehrmacht ordinò immediatamente un'offensiva contro le posizioni italiane nel sud della Francia; per quest'operazione furono impegnate tre divisioni della XIX Armata, fornite, a differenza dei loro avversari, di mezzi corazzati e motorizzati. Le posizioni italiane nei territori della Francia occupata furono facilmente costrette alla resa da parte delle forze tedesche. Pur in un quadro di generale disfacimento, si segnalarono comunque episodi di alto valore militare da parte dei soldati italiani, che cercarono come poterono di resistere alle preponderanti forze nemiche in numerosi scontri presso Nizza, Grenoble, Gap o il passo del Fréjus. Con la loro sconfitta terminò definitivamente l'occupazione militare italiana nel sud della Francia, cui seguirono "deportazioni dei militari italiani in Germania, finalizzate al lavoro coatto e motivate principalmente da contrasti ideologici (mancata adesione alla Repubblica Sociale Italiana e insubordinazione agli ordini dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943"[14].[15].

Ciò che rimaneva della 4ª Armata cercò di riorganizzarsi in territorio italiano; il Comando d'Armata ordinò un vasto ripiegamento nella zona di Cuneo-Mondovì, in modo da costruire una linea di difesa al di là del confine. Le truppe tedesche, però, erano già penetrate in profondità nel territorio francese, occupando valichi strategici per far valere la loro supremazia di uomini e di mezzi nello scontro con gli italiani. Qualsiasi tentativo di evitare l'invasione tedesca fu inutile: l'11 settembre, dopo aver isolato il grosso delle truppe italiane, i tedeschi avevano già conquistato Torino, Alessandria, Asti, Alba, Bra e Vercelli.

Le armate italiane presenti in Francia all'8 settembre 1943 erano[16]:

Provenza:


Corsica:

I reduci della 4ª Armata e la Resistenza modifica

Il numero complessivo dei militari italiani catturati nel settembre del 1943 in territorio francese fu di circa 60.000.[17] Alcuni elementi della 4ª Armata, sottrattisi alla cattura o fuggiti dai campi di lavoro, riuscirono comunque a darsi alla macchia, partecipando ai nuclei di resistenza operanti in Piemonte e nel sud-est della Francia. L'apporto di ex militari del Regio Esercito portò alla costituzione di formazioni di combattimento interamente italiane, denominate Distaccamenti Garibaldini e riconoscibili da una fascia al braccio con la dicitura Detachement Garibaldiens Italiens.

Aspetti dell'occupazione modifica

L'internamento modifica

Nei territori occupati funzionarono almeno tre campi di concentramento italiani: quello di Sospello, a nord di Nizza, quello per comunisti di Modane e quello per "sudditi di stati nemici per la sicurezza delle truppe" d'Embrun[18]. Inoltre i sudditi di stati nemici non pericolosi furono assegnati alla "residenza forzata" in località scelte dalle autorità del Regio Esercito.

In Corsica furono internati a Prunelli di Fiumorbo gli individui colpevoli di reati vari contro gli interessi dell'occupante. Il 18 novembre 1942 il Prefetto di Ajaccio diramò ai sottoprefetti di Bastia, Corte e Sartene l'ordine di internare tutti gli stranieri appartenenti a stati nemici dell'Asse o comunque sospetti; il generale Carboni del VII CdA suggerì l'internamento in Italia per i detenuti più pericolosi, ed effettivamente almeno una quindicina di persone furono deportate a Ferramonti Tarsia[19].

La politica nei confronti degli ebrei modifica

Tutti i territori occupati dall'Italia divennero un sicuro rifugio per gli ebrei che sfuggivano dalle persecuzioni tedesche. Dopo le occupazioni del novembre 1942, migliaia e migliaia di ebrei francesi che vivevano nella Repubblica di Vichy si rifugiarono nei territori presidiati dalla Quarta Armata: si calcola che furono circa l'80% degli ancora 300.000 israeliti rimasti in Francia.[9][20] A seguito di quest'avvenimento, il ministro degli Esteri von Ribbentrop in persona protestò con Mussolini che si dimostrò incline ad assecondarlo, a differenza della diplomazia italiana diretta da Galeazzo Ciano[21][22]; venne quindi nominato un commissario per il "problema ebraico", il commissario di polizia Guido Lospinoso, il quale – collaborando con sacerdoti cattolici e con il finanziere ebreo Angelo Donati – si adoperò invece per proteggere gli ebrei rifugiatisi in zona italiana. Addirittura il maresciallo d'Italia Cavallero non ebbe timore a far capire ai tedeschi che:[20]

«Gli eccessi contro gli ebrei non sono compatibili con l'onore dell'esercito italiano.»

A Lione il generale Mario Vercellino, comandante della Quarta Armata, fece liberare gli ebrei internati; ad Annecy un reparto italiano assediò una caserma nella quale erano tenuti prigionieri alcuni ebrei, ottenendo la loro liberazione;[20] dopo l'armistizio, migliaia di ebrei seguirono la Quarta Armata in Italia. [23] Subito dopo l'8 settembre lo stesso Eichmann si precipitò con i suoi uomini in Costa Azzurra, ma fu beffato: la polizia italiana aveva infatti distrutto gli elenchi degli ebrei.[24]


La base di BETASOM modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: BETASOM.
 
Il Sommergibile Leonardo Da Vinci che sotto il comando dei capitani di corvetta Luigi Longanesi Cattani prima e di Gianfranco Gazzana Priaroggia dopo, pur con 17 vittorie fu il sommergibile italiano con il più alto tonnellaggio affondato

In conclusione è opportuno ricordare come la presenza militare delle forze armate italiane si estese in territorio francese anche al di fuori della zona direttamente amministrata dal Regno d'Italia. È questo il caso della base navale di sottomarini situata a Bordeaux, dove la Regia Marina fu autorizzata a stabilire un proprio presidio a supporto delle operazioni tedesche.

Il 25 luglio 1940, il ministero della Marina italiano ottenne l'autorizzazione allo schieramento di un certo numero di sottomarini in appoggio alla Germania nazista per la guerra nell'oceano Atlantico. Il luogo prescelto per la sede delle operazioni fu la città di Bordeaux[25], dove fu costruita una base navale a cui fu assegnato il nome in codice di BETASOM. Il nome era un acronimo ottenuto dall'unione della prima lettera della parola «Bordeaux» - espressa con il nome della lettera dell'alfabeto greco equivalente dal punto di vista fonetico («beta») - e la prima sillaba della parola «sommergibile».

La strategia sarebbe stata impostata insieme all'alleato tedesco, ma dal punto di vista tattico e disciplinare i vari battelli avrebbero operato sotto la responsabilità dei rispettivi comandi.[26] La base fu ufficialmente inaugurata il 30 agosto 1940 con l'arrivo dell'ammiraglio Parona. I tedeschi assegnarono agli italiani due navi passeggeri, il transatlantico francese Amiral de Grasse, di 18.435 tonnellate e, in ottobre, il piroscafo tedesco Usaramo di 7.775 tonnellate.[27] L'Amiral de Grasse, oltre alla stazione radio, ospitava l'infermeria. L'edificio in cemento armato della stazione marittima fu trasformato in alloggi, mentre altri edifici furono utilizzati per uffici e magazzini.

Furono assegnati a Betasom 35 ufficiali, compresi 3 ufficiali dell'esercito per i reparti del battaglione San Marco e 426 militari del corpo degli equipaggi della Regia Marina. In totale, la forza del personale militare e civile assegnato ai servizi della base assommava a circa 800 uomini, compresa la compagnia mitraglieri del battaglione San Marco di 225 uomini addetta alla vigilanza interna della base, mentre esternamente la vigilanza era di pertinenza tedesca. In aggiunta, i Tedeschi avevano installato sei batterie antiaeree da 88 mm e 45 mitragliere da 20 mm e garantivano il servizio antiaereo e la scorta navale lungo la Gironda e nel golfo di Biscaglia.[27]

La base era costituita da due darsene intercomunicanti attraverso una chiusa. Inoltre, la presenza di bacini di carenaggio rendeva possibile la messa a secco degli scafi per le necessarie operazioni di revisione e riparazione. Il personale era alloggiato in apposite casermette ottenute dalla conversione di alcuni magazzini. La sorveglianza interna era affidata a reparti dei carabinieri.[28] La base atlantica ospitò complessivamente 32 sottomarini.

I sommergibili italiani svolsero la prima fase del loro ciclo operativo nell'Atlantico Settentrionale e, successivamente, nella zona equatoriale. Dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, svolsero alcune crociere anche presso le coste nordamericane. Nel corso delle loro missioni in Atlantico i sommergibili di Betasom affondarono 109 navi mercantili alleate (per un totale di 593.864 tonnellate di naviglio affondato), danneggiando altre 4 imbarcazioni e un cacciatorpediniere inglese.[27]
Il Da Vinci, comandato da Gianfranco Gazzana-Priaroggia, fu il miglior sommergibile non tedesco della seconda guerra mondiale, riuscendo a distruggere 17 scafi nemici, per un totale di 120.243 tonnellate.[27]

La base fu operativa fino all'8 settembre 1943; al momento dell'armistizio, le unità che si trovavano nella base francese erano solamente 6 e furono reimpiegate dai tedeschi[29]. Tra le unità più importanti messe in servizio dalla marina italiana, spiccò la classe Archimede[30] con le sue 4 unità,[31] trasferite nel corso della guerra a Bordeaux dal Mar Rosso.[32]

Rivendicazioni territoriali italiane modifica

Oltre a Nizza e alla Corsica, gli italiani progettarono ulteriori rivendicazioni territoriali da imporre alla Francia sconfitta. Il problema del confine occidentale dell'Italia venne evocato fin dall'agosto 1940 con un tracciato che giungeva fino al fiume Varo, ma comprendeva Antibes e rettifiche sostanziali della frontiera alpina sino al Monte Bianco. Un secondo progetto - quello del senatore Francesco Salata, direttore di una speciale collana dell'ISPI dedicata alle rivendicazioni italiane - aggiunse il diretto dominio sul Principato di Monaco.[33] Il 19 ottobre 1940, in una lettera a Hitler, Mussolini affermò che era giunto il momento di stabilire la fisionomia metropolitana e coloniale della Francia di domani, riducendola a proporzioni che le avrebbero impedito di ricominciare a sognare espansioni ed egemonie. Gli 850.000 italiani che formavano la massa più imponente di stranieri, disse il Duce, sarebbero stati rimpatriati per un totale di almeno 500.000 in un anno.[34]

Le acquisizioni territoriali italiane e tedesche avrebbero tolto alla Francia altri quattro milioni di abitanti. Il trattato di pace avrebbe ridotto la Francia a uno stato con 34-35 milioni d'abitanti, con tendenza a diminuire ulteriormente.[35] Quanto alle acquisizioni di carattere metropolitano e coloniale, aggiunse: «Si limitano al Nizzardo, alla Corsica e alla Tunisia. Non conto la Somalia perché è un classico deserto».[36] Fra i numerosi piani di smembramento della Francia metropolitana, uno dei più completi e dettagliati fu elaborato nel 1942 dalla Commissione italiana d'armistizio con la Francia (CIAF).[37] Esso propose un Piano A e un Piano B che si svilupparono partendo dal presupposto che l'occupazione militare sarebbe comunque rimasta una fase transitoria in attesa della vittoria.

Il Piano A, o «progetto massimo di occupazione della Francia continentale fino al Rodano e alla Corsica», fu denominato anche «governatorato generale». Previde un regime d'occupazione militare, con diritti di sovranità impregiudicati, tranne che per il Nizzardo e la Corsica, ove gli italiani si sarebbero insediati «saldamente nei gangli dell'organizzazione civile».[37] La legislazione francese sarebbe rimasta in vigore, ma sarebbero state sospese tutte le disposizioni contrarie agli interessi italiani. La legislazione straordinaria sarebbe stata effettuata tramite i bandi di un comandante supremo o governatore, mentre le autorità e i funzionari civili francesi avrebbero mantenuto l'esercizio delle loro funzioni, salvo sostituzione per esigenze politiche, militari o d'ordine pubblico. Sarebbero stati esonerati i prefetti, i loro capi di gabinetto e i sottoprefetti, mantenuti in servizio i funzionari subalterni e gli amministratori dei comuni, dei dipartimenti e degli altri enti locali minori. La struttura amministrativa sarebbe stata composta da un governatore generale, un sovrintendente per gli Affari civili, undici governatori di province, coadiuvati da commissari civili e commissari straordinari e, infine, da un alto commissario per il principato di Monaco.[38]

Il Piano B, o progetto «minimo», comprese «il territorio francese dello scacchiere alpino soggetto a rivendicazioni nazionali e la Corsica», cioè: le Alpi Marittime, il principato di Monaco e un territorio montuoso compreso fra tre dipartimenti, Basse Alpi, Alte Alpi e Savoia[37] (le testate delle valli d'Isère, dell'Arc, della Durance, dell'Ubaye e i circondari di Verdon, Albertville, San Giovanni di Moriana, Gap, Briançon, Barcelonnette, Digne)[39]. Esso avrebbe costituito una provincia denominata Alpi Occidentali con 116 comuni e 76.000 abitanti, il cui capoluogo sarebbe stato Briançon (italianizzata in Brianzone).[37]

In caso d'attuazione del Piano B, i sovrintendenti per gli Affari civili avrebbero introdotto l'ordinamento giuridico italiano e fornito i quadri dell'amministrazione della nuova provincia delle Alpi Occidentali: prefettura, sottoprefettura e uffici provinciali (Genio civile, Finanza, Poste, Istruzione). In Corsica, un generale avrebbe immediatamente sostituito i prefetti e i viceprefetti francesi con commissari civili da insediare a Bastia, Corte, Sartene. Altri commissari sarebbero stati nominati a Grasse, Barcelonnette e nei due circondari di Bourg-Saint-Maurice e Modane, assicurando così il funzionamento degli enti locali disciolti. Per rendere operativo questo piano sarebbero bastati 326 funzionari.[39]

Note modifica

  1. ^ Rodogno 2003, pp. 117-118.
  2. ^ Rodogno 2003, p. 118.
  3. ^ ACS, A5G,b. 405, prefettura di Imperia al Ministero dell'Interno, DGPS, prot. 05807, 18 giugno 1941, Rientro della popolazione a Mentone; Panicacci, L'occupazione italiana di Mentone; Rainero, vol. 1, pp. 117-118 e vol. 2, doc. 9 per il testo integrale del bando del duce del 30 luglio 1940.
  4. ^ (EN) Klaus Autbert Maier, Horst Rohde, Bernd Stegemann e Hans Umbreit (Militärgeschichtliches Forschungsamt) (a cura di), Germany and the Second World War, vol. 2: Germany's Initial Conquests in Europe, London, Clarendon Press, 1990, p. 311.
  5. ^ (FR) Jean-Louis Panicacci, L'Occupation italienne, P. U. de Rennes, 2010, ISBN 978-2753511262.
  6. ^ Rainero.
  7. ^ Rodogno 2003, p. 32.
  8. ^ Rochat, p. 376.
  9. ^ a b c Orlando.
  10. ^ Rodogno 2003, p. 123.
  11. ^ USSME, N 1-11, Diari storici, b. 1099, 4ª Armata. Sulla storia del principato di Monaco durante la seconda guerra mondiale vedi (FR) Pierre Abramovici, Un rocher bien occupé, Paris, Seuil, 2001, ISBN 978-2020372114.
  12. ^ Rainero, vol. I, p. 404.
  13. ^ Rodogno 2003, pp. 267-268.
  14. ^ Cecini.
  15. ^ Occupazione italiana della Provenza, La Relazione Brocchi. Febbraio-marzo 1945 (PDF), in MemoriaWeb - Trimestrale dell'Archivio storico del Senato della Repubblica, 29 (Nuova Serie), marzo 2020.
  16. ^ IL REGIO ESERCITO ALL'8 SETTEMBRE 1943, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
  17. ^ Fonti tedesche forniscono i seguenti dati: 58.722 prigionieri, di cui 2.733 ufficiali. Cfr. Schreiber.
  18. ^ Rodogno 2003, p. 430.
  19. ^ Rodogno 2003, p. 431.
  20. ^ a b c Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943, Oscar storia, Milano, Mondadori, 1997, p. 414, ISBN 8804426993.
  21. ^ Giovanni Bastianini, Uomini, cose, fatti: memorie di un Ambasciatore, Milano, Vitagliano, 1959.
  22. ^ Diario di Luca Pietromarchi, annotazioni del marzo ’43, a cura di J. Rochlitz.
    «il Duce ha disposto la consegna,»
  23. ^ Matteo Sacchi, Ecco l'incredibile storia degli ebrei tratti in salvo dall'esercito italiano, in il Giornale, 26 gennaio 2011. URL consultato il 13 giugno 2022.
  24. ^ Arrigo Petacco, La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità, collana Le scie, Milano, Mondadori, 1996, p. 216.
  25. ^ Che tra il 1940 e il 1944 fu soggetta alla Militärverwaltung in Belgien und Nordfrankreich (Amministrazione militare nel Belgio e nella Francia Settentrionale) da parte della Germania.
  26. ^ Max Polo, in Fatti d'arme di una guerra senza fortuna, p. 124.
  27. ^ a b c d I sommergibili atlantici di Betasom, su Storiain.net (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  28. ^ Max Polo, in Fatti d'arme di una guerra senza fortuna, vol. 1, Ginevra, Ferni, 1974, pp. 101-182.
  29. ^ Ghetti, pp. 250-251, vol. II.
  30. ^ Ghetti, pp. 300-323.
  31. ^ Regio sommergibile "Galileo Ferraris" - La Storia, su smgferraris.com. URL consultato il 12 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2010).
  32. ^ Ghetti, p. 34.
  33. ^ Rodogno 2003, p. 119.
  34. ^ Rodogno 2003, p. 120.
  35. ^ DDI, ser. IX, 1939-43, vol. 5, doc. 753, capo del governo Mussolini al cancelliere del Reich Hitler, Rocca delle Caminate 19 ottobre 1940.
  36. ^ Direttive ribadite da Mussolini ad Anfuso, in DDI, ser. IX, 1939-43, vol. 7, doc. 79, 9 maggio 1941,
  37. ^ a b c d (EN) Davide Rodogno, Fascism's European empire: Italian occupation during the Second World War, Cambridge University Press, 2006, pp. 89-92, ISBN 0-521-84515-7.
  38. ^ Rodogno 2003, p. 121.
  39. ^ a b Rodogno 2003, p. 122.

Bibliografia modifica

  • Giovanni Cecini, L'occupazione italiana della Provenza (novembre 1942-settembre 1943), in Il Secondo Risorgimento d’Italia, n. 3, 2005, pp. 7-42.
  • Walter Ghetti, Storia della Marina Italiana nella seconda guerra mondiale, vol. II, Roma, De Vecchi, 1974.
  • (FR) Diane Grillère, L'occupation italienne en France de 1940 à 1943. Administration, souveraineté, rivalités, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, vol. 3, n. 4, 2010.
  • Salvatore Orlando, La presenza ed il ruolo della 4ª Armata italiana in Francia meridionale prima e dopo l'8 settembre 1943 (DOC), Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020)..
  • Romain H. Rainero, Mussolini e Pétain. Storia dei rapporti tra l'Italia e la Francia di Vichy. (10 giugno 1940-8 settembre 1943), Milano, Marzorati, 1990.
  • Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2005.
  • Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino, ed. Bollati Boringhieri, 2003.
  • Domenico Schipsi, L'occupazione Italiana dei territori metropolitani francesi (1940-1943), Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, 2007.
  • Gerhard Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich. 1943-1945, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, 1992.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85051419 · J9U (ENHE987007548389005171