Unione Sportiva Lecce 1989-1990
Unione Sportiva Lecce | |||||
---|---|---|---|---|---|
La rosa per la stagione 1989-90, tratta dall'Album Panini | |||||
Stagione 1989-1990 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 12º posto | ||||
Coppa Italia | Secondo turno | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Terraneo (34) Totale: Terraneo (36) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Pasculli (9) Totale: Pasculli (11) | ||||
Stadio | Via del Mare | ||||
Abbonati | 4 922[1] | ||||
Maggior numero di spettatori | 36 374 vs. Milan (25 marzo 1990)[1] | ||||
Minor numero di spettatori | 12 316 vs. Cremonese (19 novembre 1989)[1] | ||||
Media spettatori | 20 552[1]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.
StagioneModifica
Reduce dalla salvezza, il Lecce acquistò il centravanti Virdis (appena laureatosi campione d'Europa con il Milan) battendo la concorrenza dell'Udinese.[2] Nel girone di andata del campionato 1989-90 i salentini racimolarono 14 punti, tenendosi lontani dal rischio di retrocessione.[3] Durante la seconda parte del torneo, fecero registrare identico punteggio.[4] Pervenuta al traguardo della permanenza con un turno di anticipo[5], la formazione pugliese terminò dodicesima in classifica.[6]
Maglie e sponsorModifica
Il fornitore di materiale tecnico per la stagione 1989-1990 fu Adidas, mentre lo sponsor di maglia Ponti.
RosaModifica
CalciomercatoModifica
Sessione autunnale (ottobre-novembre 1989)Modifica
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Giacomo Ferri | Torino | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Ezio Panero | Barletta | definitivo |
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
27 agosto 1989 1ª giornata | Genoa | 1 – 0 referto | Lecce |
3 settembre 1989 2ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Atalanta |
6 settembre 1989 3ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Lecce |
10 settembre 1989 4ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Cesena |
17 settembre 1989 5ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Lecce |
24 settembre 1989 6ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Udinese |
1º ottobre 1989 7ª giornata | Verona | 0 – 0 referto | Lecce |
8 ottobre 1989 8ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Fiorentina |
22 ottobre 1989 9ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Bari |
29 ottobre 1989 10ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Lecce |
5 novembre 1989 11ª giornata | Napoli | 3 – 2 referto | Lecce |
19 novembre 1989 12ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Cremonese |
26 novembre 1989 13ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Lecce |
3 dicembre 1989 14ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Sampdoria |
10 dicembre 1989 15ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Lecce |
17 dicembre 1989 16ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Ascoli |
30 dicembre 1989 17ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Lecce |
Girone di ritornoModifica
7 gennaio 1990 18ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Genoa |
14 gennaio 1990 19ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Lecce |
17 gennaio 1990 20ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Inter |
21 gennaio 1990 21ª giornata | Cesena | 4 – 0 referto | Lecce |
28 gennaio 1990 22ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Lazio |
4 febbraio 1990 23ª giornata | Udinese | 3 – 1 referto | Lecce |
11 febbraio 1990 24ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Verona |
18 febbraio 1990 25ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Lecce |
25 febbraio 1990 26ª giornata | Bari | 0 – 1 referto | Lecce |
4 marzo 1990 27ª giornata | Lecce | 0 – 2 referto | Roma |
11 marzo 1990 28ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Napoli |
18 marzo 1990 29ª giornata | Cremonese | 1 – 1 referto | Lecce |
25 marzo 1990 30ª giornata | Lecce | 1 – 2 referto | Milan |
8 aprile 1990 31ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Lecce |
14 aprile 1990 32ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Bologna |
22 aprile 1990 33ª giornata | Ascoli | 0 – 2 referto | Lecce |
29 aprile 1990 34ª giornata | Lecce | 2 – 3 referto | Juventus |
Coppa ItaliaModifica
Fase preliminareModifica
Lecce 23 agosto 1989 Primo turno | Lecce | 2 – 0 referto | Brindisi | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Pescara 30 agosto 1989 Secondo turno | Pescara | 1 – 1 (d.t.s.) | Lecce | Stadio Adriatico
| |||||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Statistiche aggiornate al 29 aprile 1990.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 28 | 17 | 8 | 6 | 3 | 18 | 14 | 17 | 2 | 2 | 13 | 11 | 32 | 34 | 10 | 8 | 16 | 29 | 46 | −17 |
Coppa Italia | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | |
Totale | 18 | 9 | 6 | 3 | 20 | 14 | 18 | 2 | 3 | 13 | 18 | 33 | 36 | 11 | 9 | 16 | 32 | 47 | −15 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Presenze e reti in Campionato.[9]
Terraneo (34/−45); Garzja (33); Pasculli (33/9); Benedetti (32/4); Marino (31/1); Levanto (30/1); Moriero (30/1); Carannante (28); Conte (28/1); Vincze (28/3); Barbas (26/4); Righetti (26); Virdis (25/4); Ferri (22); Miggiano (11); Monaco (7); D'Onofrio (3); Luceri (3); Ingrosso (2); Morello (1); Negretti (1/−1).
NoteModifica
- ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1989-1990, su stadiapostcards.com.
- ^ Marco E. Ansaldo, Virdis a Udine e per Lineker chi offre di più?, in la Repubblica, 9 giugno 1989, p. 22.
- ^ Franco Badolato, Schillaci più Tacconi e la Juve brinda, in La Stampa, 31 dicembre 1989, p. 19.
- ^ Andrea Ferretti, Barbas firma la salvezza, in Stampa Sera, 23 aprile 1990, p. 6.
- ^ La salvezza è un giallo, in la Repubblica, 29 aprile 1990, p. 24.
- ^ Panini, p. 139.
- ^ Acquistato durante la sessione autunnale di mercato.
- ^ Ceduto durante la sessione autunnale di mercato.
- ^ Panini, p. 182.
BibliografiaModifica
- Almanacco illustrato del Calcio 1991, Modena, Panini Editore, 1990, p. 659, ISSN 1129-3381 .
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Serie A 1989-1990, su rsssf.com. URL consultato il 20 maggio 2018.