Utente:Cucuriello/Laboratorio08

comunicazione

modifica

Dai miei almanacchi ho scoperto, come ben pensavi, che l'Italia B è stata ribatezzata Under 23 dal 1967 al 1976, per poi tornare alla vecchia denominazione, ma rimanendo sempre una nazionale under 23. --Akyil grande 00:17, 27 dic 2011 (CET)

A pagina 617 dell'Almanacco Panini 2012 leggo qualcosa di più interessante: squadra nazionale B (denominata <<Under 23>> dalla stagione 1967-68 a quella 1976-77, <<Sperimentale>> e <<Olimpica>> a far tempo della stagione 1982-83 fino alla stagione 1989-90, poi nuovamente <<Under 23>> dalla stagione 1992-93) --Akyil grande 00:20, 27 dic 2011 (CET)
Scopro con interesse nell'Almanacco Panini 1998 tra le statistiche dell'Italia B, come viene denominata a pagina 557, che esistono altre gare non menzionate qui, oltre al 1966 che vanno fino al 1997. --Akyil grande 01:25, 27 dic 2011 (CET)
è che non so se metterle, quelle non riguardano calciatori di serie A over 21-23, all'epoca di Bernardini CT era chiamata "nazionale sperimentale", non nazionale B, per esempio.. --93.62.155.194 (msg) 16:23, 8 gen 2012 (CET)

Idea di cucuriello

modifica

ip93, ti propongo questa soluzione, a mio avviso decisamente migliore: decidi tu e cancella pure

Montevideo
30 luglio 1930, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  4 – 2
referto
  ArgentinaStadio del Centenario
Arbitro:   Langenus

Lussemburgo-Italia

modifica
Esch-sur-Alzette
17 Aprile 1927
Lussemburgo  1 – 5
La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it referto
  Italia

Formazione Lussemburgo

modifica

Harry; Kirsch, Schreiner; Koetz, Feuerstain, Kremer; Lambert, Kiefer, Kirpel, Wéissgerber, Schut

Formazione Italia

modifica

Mario Gianni; Mario Zanello, Delfo Bellini; Pietro Genovesi, Luigi Burlando, Alberto Giordani; Federico Munerati, Antonio Vojak, Pietro Pastore, Luigi Cevenini III ed Enrico Rivolta.

Fatti salienti

modifica

Eire-Italia

modifica
  • 24 aprile 1927 Eire-Italia 1-2 promemoria: di questa partita pare non esserci la cronaca sulla Stampa

Formazione Eire

modifica

Formazione Italia

modifica

Fatti salienti

modifica

Formazione Italia

modifica

Valentino Degani; Eraldo Monzeglio, Cesare Martin II; Edoardo Avalle, Bonifazio Scaltriti, Armando Castellazzi; Raffaele Costantino, Antonio Busini III, Rodolfo Volk, Luigi Cevenini III e Mariano Tansini.

Formazione Grecia

modifica

Volk, Namias (Grecia), Volk, Busini e Tansini al 76°.

Fatti salienti

modifica
  • tranne che per Luigi Cevenini, fu la gara d'esordio per tutti gli altri giocatori della rappresentativa italiana[5].
  • 11 febbraio 1948, Milano. Italia B - Bellinzona 2-1 (partita probabilmente non ufficiale, ma degna di essere menzionata). L'Unità 12-2-48 p.4

Italia-? ?-0 gara non catalogata, controllare

Pro memoria

modifica
  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore disputa
  2. ^ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 452
  4. ^ La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2
  5. ^ Come da schede nell'almanacco Panini del 1979
  6. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451
  7. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 454
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 453

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio