Questa NON è una pagina dell'enciclopedia, ma uno spazio utilizzato da un utente per fare test e scrivere voci prima di pubblicarle.
Di base, solo il titolare può apportarvi modifiche e/o autorizzare eventuali interventi di terzi (per richiederlo lasciare un messaggio qui). I contenuti in essa riportati possono essere inesatti, imprecisi o incompleti: l’eventuale riutilizzo è a proprio rischio.

La copiatura non autorizzata da parte di terzi di quanto qui contenuto (testo e immagini) in voci dell'enciclopedia, o anche al di fuori di essa, configura sempre una violazione di copyright ed è dunque proibita.

Salvi casi di inderogabile necessità, ogni modifica effettuata in questa sede senza permesso, indipendentemente dal contenuto della stessa e dai motivi che l'hanno indotta, sarà annullata.


SS Alcione
Calcio
Arancioblù, Arancioni, Orange
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Arancione, blu
SimboliAla
InnoAlcione Alcione[1]
Mimmo Paganelli, Mario D’Alessandro
Dati societari
CittàMilano
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1952
ProprietarioBandiera dell'Italia GM Sport Ventures[2]
PresidenteBandiera dell'Italia Marcello Montini
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Cusatis
StadioArena Civica
(1 500 posti)
Sito webmilanorange1952.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Alcione, meglio nota come Alcione o Alcione Milano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Fondata nel 1952, vanta oltre settant'anni di attività ininterrotta, trascorsa perlopiù nelle divisioni dilettantistiche, nelle quali si è imposta progressivamente tra le società di riferimento a Milano e in generale nel nord-ovest lombardo. Negli anni 2020 ha conosciuto il massimo splendore, accedendo per la prima volta alla Serie D e poi, dopo aver vinto il proprio girone nella stagione 2023-2024, alla Serie C.

Nella stagione 2024-2025 milita, per la prima volta nella propria storia, nel professionismo, disputando la terza divisione del campionato italiano di calcio. Per livello di appartenenza è la terza squadra della città di Milano, dopo Inter e Milan.

L'Alcione nasce nel 1952 nel municipio 7 di Milano: l'affiliazione alla FIGC porta la data del 2 luglio[3]. Il nome e i colori sociali furono ispirati dal martin pescatore europeo, uccello che è anche soprannominato comunemente "alcione".

 
Ernesto Pellegrini premiato per gli anni da presidente dell'Alcione

Il primo presidente, Ennio Di Ponzio, era privo di significative risorse economiche, sicché sul finire degli anni 1960 fece appelli pubblici per racimolare sostenitori. A uno di essi rispose l'imprenditore Ernesto Pellegrini (poi patròn dell'Inter), che dal 1968 per un decennio fu accanto alla società arancione, anche assumendone a sua volta la presidenza. La carica fu poi ricoperta, tra gli altri, anche dal politico Carlo Tognoli, longevo sindaco di Milano e ministro della Repubblica italiana[4].

Negli anni l'Alcione si è distinta soprattutto a livello di settore giovanile, vincendo varie competizioni e lanciando giocatori destinati a carriere d'alto livello. La prima squadra, dopo oltre 60 anni trascorsi nelle divisioni più basse del calcio italiano (sovente schierando formazioni giovanissime), negli anni 2010 inizia a proporsi ai vertici della Promozione e infine (grazie a un ripescaggio) nel 2017 fa il suo esordio in Eccellenza[5]. Nel 2014 l'ingresso nella compagine societaria del manager Marcello Montini (che nel 2015 diventa consigliere e dal 2017 presidente, subentrando a Stefano Saccaggi) segna un significativo "cambio di passo" per le ambizioni dell'Alcione[6], che si rafforza con l'ingresso di Giulio Gallazzi (imprenditore, proprietario della holding internazionale SRI Group ed ex giocatore di football americano), che nel 2021 acquisisce il club tramite la propria società GM Sport Ventures[7][8].

Dopo 4 stagioni in Eccellenza, nel 2020-2021 l'Alcione, allenato da Omar Albertini, vince il duello col Club Milano e ottiene la promozione in Serie D[9]. In tal modo, Milano torna ad avere una squadra nell'interregionale dilettantistica a vent'anni di distanza dall'apparizione del Brera[10].

All'esordio in D gli orange vengono inseriti nel gruppo D, insieme a squadre perlopiù toscane ed emiliano-romagnole: la squadra di Albertini (capitanata dal neoacquisto Mario Piccinocchi) si attesta a metà classifica e consegue una tranquilla salvezza.

Nella stagione 2022-2023, disputata nel girone B "lombardo", l'Alcione (affidato alla guida tecnica di Giovanni Cusatis, in passato vice di Giuseppe Sannino) ingaggia un prolungato duello al vertice col Lumezzane (peraltro presieduto da Andrea Caracciolo, che aveva iniziato la carriera di giocatore proprio in maglia arancione), di cui eguaglia la prolificità dell'attacco, trascinato dai 17 gol di Faisal Bangal, nazionale del Mozambico. I bresciani infine prevalgono e gli orange vanno ai playoff come secondi classificati: vincendo gli spareggi, acquisiscono il diritto alla prelazione per i ripescaggi. Nei mesi estivi del 2023, tuttavia, l'istanza di ammissione in Serie C a completamento organici non va a buon fine in virtù della richiesta dell'Alcione di usare l'Arena Civica di Milano come campo interno, che viene rigettata adducendo a motivo difficoltà tecnico-burocratiche[11].

 
La prima squadra dell'Alcione, con alcuni tifosi e membri delle giovanili, festeggia la promozione in Serie C

L'Alcione disputa quindi per la terza volta consecutiva la Serie D, venendo inserito per il 2023-2024 nel girone A, con squadre perlopiù dal Piemonte e dalla Liguria. Alla sesta giornata orange si issano al vertice del raggruppamento e non perderanno più la posizione, trovando un competitor nei piemontesi del Chisola, che vengono tuttavia fermati sul pari nello scontro diretto all'andata a Vinovo e regolati per 2-1 al ritorno presso il campo Kennedy. La squadra di Cusatis, pur se rimasta priva di Bangal (passato nei mesi estivi alla Luparense), trova un nuovo cannoniere in Fabio Morselli, beneficiando altresì di un innesto di qualità ed esperienza come l'ex professionista Karim Laribi (21 presenze in Serie A), ottenendo sia il miglior attacco che la miglior difesa del raggruppamento. Il 21 aprile 2024, grazie alla vittoria per 3-0 sul Borgosesia e alla contestuale sconfitta del Chisola contro il Città di Varese, l'Alcione si assicura la vittoria nel girone e la prima promozione in Serie C nella propria storia.

Nella stagione 2024-2025 Milano ha così, per la prima volta in assoluto, tre squadre di calcio professionistiche.

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Società Sportiva Alcione
  • 1952 - Viene fondata a Milano la Società Sportiva Alcione.
  • 1952-1992 - ...
  • 1992-1993 - ? nel girone F di Terza Categoria "under-21 pura" Milano.
  • 1993-2003 - ...
  • 2003-2004 - ? nel girone A di Terza Categoria Milano.
  • 2004-2005 - ? nel girone ? di Terza Categoria Milano. Promosso in Seconda Categoria.
  • 2005-2006 - ? nel girone O di Seconda Categoria Lombardia.
  • 2006-2007 - ? nel girone Q di Seconda Categoria Lombardia.
  • 2006-2007 - ? nel girone ? di Seconda Categoria Lombardia.
  • 2007-2008 - 1° nel girone ? di Seconda Categoria Lombardia. Promosso in Prima Categoria.
    In ossequio alle nuove normative sulle società sportive non professionistiche, cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Alcione.
  • 2008-2009 - 7° nel girone M di Prima Categoria Lombardia.
  • 2009-2010 - 8° nel girone N di Prima Categoria Lombardia.
  • 2010-2011 - 3° nel girone ? di Prima Categoria Lombardia. Vince i play-off. Promosso in Promozione.
  • 2011-2012 - 10° nel girone G di Promozione Lombardia.
    Partecipa alla Coppa Italia di Promozione Lombardia.
  • 2012-2013 - 2° nel girone B di Promozione Lombardia.
    Partecipa alla Coppa Italia di Promozione Lombardia.
  • 2013-2014 - 3° nel girone B di Promozione Lombardia.
    Vince la Coppa Italia di Promozione Lombardia (1° titolo).
  • 2014-2015 - 5° nel girone A di Promozione Lombardia.
    Partecipa alla Coppa Italia di Promozione Lombardia.
  • 2015-2016 - 3° nel girone F di Promozione Lombardia.
    Partecipa alla Coppa Italia di Promozione Lombardia.
  • 2016-2017 - 2° nel girone F di Promozione Lombardia. Perde il 3° turno dei play-off. Ripescato in Eccellenza a completamento organici.
    Partecipa alla Coppa Italia di Promozione Lombardia.
    Cambia denominazione in Alcione Milano Società Sportiva Dilettantistica a r.l.
  • 2017-2018 - 12° nel girone A di Eccellenza Lombardia.
    Fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2018-2019 - 10° nel girone A di Eccellenza Lombardia.
    Fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2019-2020 - 10° nel girone A di Eccellenza Lombardia. Campionato sospeso a causa della pandemia di COVID-19.
    Fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2020-2021 - 1° nel girone B di Eccellenza Lombardia. Promosso in Serie D.
    Non viene disputata la Coppa Italia Dilettanti.
  • 2021-2022 - 11° nel girone D di Serie D.
    Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2022-2023 - 2° nel girone B di Serie D.
    Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2023-2024 - 1° nel girone A di Serie D. Promosso in Serie C.
    Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.

Colori e simboli

modifica
 
Karim Laribi con la maglia interna dell'Alcione

I colori sociali dell'Alcione sono l'arancione (tinta dominante) e il blu.

Sulle maglie interne si registra una netta prevalenza dell'arancione (motivo per cui i giocatori sono anche soprannominati orange), mentre le casacche di cortesia si declinano perlopiù sui colori blu, bianco o talora nero[12].

Simboli ufficiali

modifica

Nello stemma (che storicamente ha la forma di uno scudetto) campeggiava in origine il disegno del martin pescatore, l'uccello che ha dato il nome e i colori al club[13]. Col passare degli anni, il richiamo al simbolo originario si è ridotto al solo disegno dell'ala[14]. Negli anni 2000 si è aggiunto il richiamo al simbolo comunale di Milano, d'argento alla croce di rosso[15].

L'inno ufficiale del club risale agli anni 1980; scritto e cantato da Domenico "Mimmo" Paganelli e Mario D’Alessandro, s'intitola Alcione Alcione[1].

Strutture

modifica
 
L'Arena Civica di Milano

L'Alcione, dopo una prima fase al campo sportivo Don Gnocchi, in zona Fiera di Milano, ha eletto a campo interno il centro sportivo John Fitzgerald Kennedy a Milano, nel rione di municipio 7, non lontano dallo stadio Giuseppe Meazza. La struttura è condivisa con altri club zonali ed è dotata di vari campi e infrastrutture a carattere polisportivo: vi si gioca infatti a baseball e softball a livello nazionale e internazionale[16], nonché a tennis; l'Alcione tipicamente ha adottato per le gare interne il campo 1, in erba sintetica, dotato di due piccole tribune sul rettilineo[17].

Nel terzo millennio, di pari passo con l'aumento del livello della pratica calcistica, l'Alcione ha altresì iniziato a giocare alcune gare casalinghe presso l'Arena Civica al parco Sempione, monumento storico-architettonico ottocentesco di particolare pregio, nonché impianto sportivo più antico di Milano. Già nell'estate 2023 il club espresse il desiderio di adottare l'Arena come campo interno per affrontare la Serie C, ma l'istanza non andò a buon fine per alcuni problemi burocratici[18][19], poi superati nel successivo mese di dicembre, allorché fu siglato un accordo congiunto tra Alcione, Comune di Milano e Inter femminile per l'utilizzo congiunto dell'impianto intitolato al giornalista Gianni Brera[20].

In alcuni momenti la squadra ha altresì giocato le gare interne nel comune di Pero[21].

Centro di allenamento

modifica

Le selezioni societarie si allenano presso il già citato centro sportivo Kennedy, ove l'Alcione si è occupato di rifare due campi (in aggiunta al centrale) e ristrutturare i locali di servizio dedicati (spogliatoi e palestra)[22].

Società

modifica
 
Giulio Gallazzi, patròn dell’Alcione promosso in Serie C

Organigramma societario

modifica

Organigramma in carica al 9 aprile 2024[23]:

Staff dell'area amministrativa
  •   Giulio Gallazzi - patròn (tramite GM Sport Ventures)
  •   Marcello Montini - presidente
  •   Piergiorgio Bottai - consigliere
  •   Fabio Artoni - consigliere
  •   Giacomo Gagliani - direttore generale
  •   Matteo Mavilla - direttore sportivo
  •   Anna Ornaghi - responsabile amministrativo
  •   Raffaella Bon - responsabile comunicazione
  •   Lorenzo Tadini - Segretario generale
  •   Riccardo Bellotti - direttore sportivo giovanili
  •   Ivan Bresciani - Attività di base
  •   Alberto Belloli - Responsabile impianti
  •   Mario Sironi - Social
  •   Alessandra Viola - Fotografa
modifica

Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici dell'Alcione.

Cronologia degli sponsor tecnici

Settore giovanile

modifica

Attivo dal 1964 (anno d'istituzione della scuola calcio e del centro di addestramento sportivo), il settore giovanile dell'Alcione ha conquistato numerosi successi a livello regionale[25]. Dal 2018 parte delle attività sono demandate a una società satellite, l'Atletico Alcione, che schiera solo squadre giovanili. Nei primi anni 2000 l'Alcione fu club satellite dell'Atalanta[26].

Nelle giovanili dell'Alcione hanno militato vari calciatori che successivamente hanno raggiunto i massimi livelli del calcio italiano e internazionale: tra gli altri si sono formati in maglia arancione Giuseppe Dossena, Amerigo Paradiso, Doriano Pozzato, Massimo Silva, Alessandro Pistone, Andrea Caracciolo, Lorenzo Dickmann, Nicolò Rovella[27][28].

Tra il 1988 e il 2017 l'Alcione, con il patrocinio de La Gazzetta dello Sport, ha organizzato un torneo di calcio giovanile intitolato al giornalista Gino Palumbo, dedicato alle categorie Allievi ed Esordienti[29]. Sono stati poi organizzati internamente dei memorial giovanili intitolati a Luigi Vitariello (per la categoria Pulcini)[30] e Fabrizio Tonani (per gli Esordienti)[31].

Allenatori e presidenti

modifica
 
L'allenatore Giovanni Cusatis, nocchiero della prima promozione in Serie C

Di seguito la cronologia di allenatori e presidenti dell'Alcione:

Allenatori
  • 1952-? ...
  • ?-2018   Fabio Pizzi
  • 2018-2020   Marco Berti
  • 2020-2021   Omar Albertini
  • 2021-   Giovanni Cusatis
Presidenti[32]
  • 1952-1972   Ennio Di Ponzio
  • 1972-1988 ...
  • 1988-1990   Ezio Bazzini
  • 1990-1997   Giovanni Bosio
  • 1997-2002   Paolo Gargiulo
  • 2002-2013   Fabrizio Tonani
  • 2013-2017   Stefano Saccaggi
  • 2017-   Marcello Montini

Calciatori

modifica

Capitani

modifica

Palmarès

modifica

Competizioni nazionale e interregionale

modifica
2023-2024 (girone A)

Competizioni regionali e provinciali

modifica
2020-2021 (girone A lombardo)
2013-2014 (Lombardia)

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 2016-2017 (girone F lombardo)

Onorificenze

modifica
Diploma di benemerenza tecnica FIGC
Attestato di benemerenza civica del Comune di Milano
— Milano, 1990

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Campionati su base nazionale e interregionale
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie D 3 2021-2022 2023-2024 3


Partecipazione alle coppe

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie D 3 2021-2022 2023-2024 3

Tifoseria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Lombardia.
 
Pubblico all'Arena Civica in occasione di una partita dell'Alcione

Data la parabola storica dell'Alcione (dipanatasi per oltre settant'anni nelle divisioni amatoriali del calcio italiano) e la vicinanza della sede con quelle di varie altre squadre di longeva e prestigiosa tradizione sportiva, il seguito di pubblico orange è piuttosto ridotto. Le presenze di pubblico alle partite interne (giocate peraltro in strutture dalla capienza ridotta[17]) raggiungono di rado il migliaio di unità, mentre in trasferta sovente non vi è alcun tifoso al seguito.

All'Alcione non è riconducibile alcun movimento di tifoseria organizzata, né è possibile ravvisare rapporti di amicizia o rivalità[17].

Organico

modifica

Aggiornata al 23 aprile 2024[23]

N. Ruolo Calciatore
  P Federico Agazzi
  P Ousmane Gueye
  P Filippo Bacchin
  D Andrea Venturini
  D Armando Miculi
  D Daniele Ciappellano
  D Davide Petito
  D Tommaso Caremoli
  D Paolo Chierichetti
  D Andrea Lombardo
  C Christian Foglio
  C Stefano Bonaiti
  C Mario Piccinocchi (capitano)
N. Ruolo Calciatore
  C Andrea Pio Loco
  C Riccardo Rebaudo
  C Serigne Diop
  C Antonio Palma
  C Jacopo Lanzi
  C Karim Laribi
  C Andrea Invernizzi
  C Giovanni Zito
  A Fabio Morselli
  A Francesco Manuzzi
  A Luca Battistini
  A Riccardo Barbuti

Staff tecnico

modifica

Aggiornato al 23 aprile 2024.[23]

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  •   Giovanni Cusatis - Allenatore
  •   Davide Giubilini - Viceallenatore
  •   Simon Carello - Preparatore portieri
  •   Andrea Collato - Preparatore atletico
  •   Francesco Di Stefano - Fisioterapista
  •   Lorenzo Tadini - Segretario
  •   Stefano Frontini - Team manager
  •   Bruno Podesta - Dirigente accompagnatore
  •   Stefano Caligari - Magazziniere
  1. ^ a b SI INVITANO TUTTI I SOSTENITORI... - facebook.com @ Asd Alcione 1952 Calcio, 12 apr 2014
  2. ^ “Alcione, la terza squadra di Milano che sogna di giocare a San Siro” - tuttosport.com, 30 nov 2023
  3. ^ Annuario stagione sportiva 2016-2017 - rozzanocalcio.it
  4. ^ Il club - milanorange1952.com
  5. ^ Cambia il calcio lombardo: ripescate Alcione, Belfortese, Esperia Lomazzo e Provezze - sprintesport.it, 7 set 2017
  6. ^ Chi sono Marcello Montini e Giulio Gallazzi - borsaefinanza.it, 26 apr 2024
  7. ^ Ecco chi è Giulio Gallazzi, imprenditore bolognese ex giocatore di football americano - tuttobolognaweb.it, 28 set 2017
  8. ^ Gallazzi pronto a investire sulle scuole calcio italiane - calcioefinanza.it, 25 mag 2022
  9. ^ Alcione in Serie D! Il Pavia cala il poker in casa del Club Milano e chiude il discorso promozione nel Girone B - sprintesport.it, 20 giu 2021
  10. ^ Alcione, dopo 20 anni a Milano torna la Serie D. E per il futuro… - paolozerbi.com, 28 giu 2021
  11. ^ Caso Alcione, ripescaggio in tribunale: l’Arena Civica scoglio per C - corrieredellosport.it, 22 lug 2023
  12. ^ Alcione - footballkitarchive.com
  13. ^ Stemma dell'Alcione nella stagione 1965-1966
  14. ^ Home page - ssalcione.com, archiviato il 25 apr 2005
  15. ^ A.S.D. ALCIONE - asdalcione.it, archiviato il 3 feb 2012
  16. ^ La recinzione dello stadio per il baseball al Kennedy di Milano - sporteimpianti.it, 21 ott 2021
  17. ^ a b c Alcione Milano-Albenga: là dove c’era l’erba ora c’è… - sportpeople.net, 7 feb 2024
  18. ^ Caso Alcione, ripescaggio in tribunale: l’Arena Civica scoglio per C - corrieredellosport.it, 22 lug 2023
  19. ^ Caso Alcione e Arena Civica di Milano: Serie C bloccata - tuttosport.com, 21 lug 2023
  20. ^ L'Alcione firma l'accordo con l'Inter per giocare all'Arena Civica: «In serie C saremo la terza squadra professionistica di Milano» - milano.corriere.it, 7 dic 2023
  21. ^ L’Alcione torna all’Arena Civica contro il Rimini - seried24.com, 3 dic 2021
  22. ^ LA TERZA SQUADRA DI MILANO TRA I PROFESSIONISTI? 🌆 La storia dell'Alcione - youtube.com/@calcioperiferia, 9 apr 2024
  23. ^ a b c È l'inizio di una nuova era! Il miracolo sportivo dell'Alcione, la favola più bella d'Italia - sprintesport.it, 23 apr 2024
  24. ^ Le Coq sportif veste Alcione Milano - asdalcione.it, 30 lug 2020
  25. ^ Albo d'oro - asdalcione.it
  26. ^ SS Alcione - ssalcione.com
  27. ^ L’Alcione Milano è a un passo dalla C. Sicuro di conoscere questa mitica squadra? - cronachedispogliatoio.it, 21 lug 2023
  28. ^ Che squadra è l'Alcione e perché a Milano se ne parla tanto - milanotoday.it, 22 apr 2024
  29. ^ Torneo Gino Palumbo - Albo D'Oro - asdalcione.it
  30. ^ Memorial Luigi Vitariello - asdalcione.it
  31. ^ Memorial Fabrizio Tonani - asdalcione.it
  32. ^ Storia - alcionemilano.it
  33. ^ Il nostro capitano - facebook.com/Alcione1952, 5 ott 2019

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica