Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio ChievoVerona nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Associazione Calcio ChievoVerona
Stagione 2002-2003
Sport calcio
SquadraChievo
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Delneri
All. in secondaBandiera dell'Italia Francesco Conti
PresidenteBandiera dell'Italia Luca Campedelli
Serie A7º posto
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa UEFAPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Franceschini (33)
Totale: Franceschini (37)
Miglior marcatoreCampionato: Cossato (9)
Totale: Cossato (9)
Abbonati10 000
Maggior numero di spettatori34 544 vs Juventus (19 gennaio 2003)[1]
Minor numero di spettatori10 850 vs Perugia (6 novembre 2002)[1]
Media spettatori16 902[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
 
L'attaccante Oliver Bierhoff, neoacquisto della stagione.[2]

Dopo il 5º posto nella stagione d'esordio, per la stagione 2002-2003 la società clivense ha preso il tedesco Oliver Bierhoff (alla sua ultima annata da giocatore).[2] A Verona ha fatto clamore il caso relativo al brasiliano Eriberto, il cui nome reale si scoprì essere Luciano Siqueira de Oliveira[3]: anche la sua età era stata falsificata, attribuendogli circa 3 anni in meno.[4] È stato squalificato per 6 mesi, ed ha subito anche un'ammenda di 160 000 euro.[5] Sempre allenato dal Luigi Delneri, nella Coppa Italia il Chievo entra in scena negli ottavi superando il Piacenza, poi nei quarti di finale, viene estromesso nel doppio confronto dal Milan.

Nella Coppa UEFA, il Chievo è stato subito eliminato dalla Stella Rossa.[6] Si è reso invece protagonista ancora di un buon campionato, confermandosi tra le rivelazioni del torneo.[7] All'ultima giornata ha perso (4-3) a Torino con la Juventus, finendo settimo e mancando così l'appuntamento con una nuova qualificazione europea.[8]

Divise e sponsor

modifica

Il fornitore di materiale tecnico per la stagione 2002-2003 è Joma, mentre lo sponsor ufficiale è Paluani.[9]

1º maglia
2º maglia
3º maglia

Organigramma societario

modifica

[9]

Area direttiva

Area tecnica

  • Allenatore: Luigi Delneri
  • Allenatore in 2ª: Francesco Conti
  • Preparatore dei portieri: Claudio Filippi
  • Allenatore Primavera: Stefano Pioli
  • Preparatore atletico: Ugo Maranza

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Giampaolo Cantamessa
  • Medico sociale: Francesco De Vita
  • Massaggiatori: Alfonso Casano e Alex Maggi

[10][11]

N. Ruolo Calciatore
1   P Paolo Codognola
2   D John Mensah
3   D Tommaso Chiecchi[12]
3   D Fredrik Risp[13]
4   C Daniel Andersson
5   C Eugenio Corini
6   D Maurizio D'Angelo[12]
7   C Ivone De Franceschi
8   C Lorenzo D'Anna
9   A Luigi Beghetto
10   P Cristiano Lupatelli
11   A Massimo Marazzina[12]
11   A Saša Bjelanović[13]
12   P Mattia Passarini
13   C Francesco Magnanelli
14   C Dario Passoni[12]
15   C Luciano[14]
16   C Ivano Della Morte
N. Ruolo Calciatore
17   C Nikola Lazetić[12][13]
18   D Emanuele Pesaresi
19   C Daniele Franceschini
20   C Simone Perrotta
21   A Oliver Bierhoff
23   D Salvatore Lanna
24   A Federico Cossato
25   D Stefano Lorenzi
26   A Marcos Ariel de Paula
27   D Fabio Moro
28   D Gianluca Grassadonia[13]
29   C Lilian Nalis
31   A Sergio Pellissier
32   D Giuseppe Aquaro[12]
33   A Björn Runström
66   D Nicola Legrottaglie
67   P Marco Ambrosio
74   D Moreno Longo[12]

Risultati

modifica

Serie A

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2002-2003.

Girone di andata

modifica
Verona
6 novembre 2002
1ª giornata[15]
Chievo3 – 0
referto
PerugiaStadio Marcantonio Bentegodi (10 850 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
15 settembre 2002
2ª giornata
Lazio2 – 3
referto
ChievoStadio Olimpico (37 299 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Verona
22 settembre 2002
3ª giornata
Chievo1 – 2
referto
BresciaStadio Marcantonio Bentegodi (13 880 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
29 settembre 2002
4ª giornata
Inter2 – 1
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (57 674 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Verona
6 ottobre 2002
5ª giornata
Chievo2 – 0
referto
ModenaStadio Marcantonio Bentegodi (15 756 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Torino
20 ottobre 2002
6ª giornata
Torino1 – 0
referto
ChievoStadio delle Alpi (13 544 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Verona
26 ottobre 2002
7ª giornata
Chievo3 – 2
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (33 431 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Parma
3 novembre 2002
8ª giornata
Parma0 – 1
referto
ChievoStadio Ennio Tardini (13 358 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Verona
10 novembre 2002
9ª giornata
Chievo4 – 1
referto
AtalantaStadio Marcantonio Bentegodi (13 302 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Udine
17 novembre 2002
10ª giornata
Udinese2 – 1
referto
ChievoStadio Friuli (15 336 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Verona
24 novembre 2002
11ª giornata
Chievo1 – 0
referto
EmpoliStadio Marcantonio Bentegodi (12 530 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Reggio Calabria
30 novembre 2002
12ª giornata
Reggina1 – 1
referto
ChievoStadio Oreste Granillo (23 376 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Verona
8 dicembre 2002
13ª giornata
Chievo0 – 0
referto
BolognaStadio Marcantonio Bentegodi (13 680 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Piacenza
14 dicembre 2002
14ª giornata
Piacenza0 – 3
referto
ChievoStadio Leonardo Garilli (6 139 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Verona
22 dicembre 2002
15ª giornata
Chievo2 – 0
referto
ComoStadio Marcantonio Bentegodi (11 527 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Roma
12 gennaio 2003
16ª giornata
Roma0 – 1
referto
ChievoStadio Olimpico (55 975 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Verona
19 gennaio 2003
17ª giornata
Chievo1 – 4
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (34 544 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Girone di ritorno

modifica
Perugia
26 gennaio 2003
18ª giornata
Perugia1 – 0
referto
ChievoStadio Renato Curi (7 020 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Verona
2 febbraio 2003
19ª giornata
Chievo1 – 1
referto
LazioStadio Marcantonio Bentegodi (14 921 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Brescia
9 febbraio 2003
20ª giornata
Brescia0 – 0
referto
ChievoStadio Mario Rigamonti (15 212 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
15 febbraio 2003
21ª giornata
Chievo2 – 1
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi (34 464 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Modena
23 febbraio 2003
22ª giornata
Modena1 – 0
referto
ChievoStadio Alberto Braglia (13 538 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Verona
2 marzo 2003
23ª giornata
Chievo3 – 2
referto
TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (11 341 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
9 marzo 2003
24ª giornata
Milan0 – 0
referto
ChievoStadio Giuseppe Meazza (56 123 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Verona
16 marzo 2003
25ª giornata
Chievo0 – 4
referto
ParmaStadio Marcantonio Bentegodi (13 983 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bergamo
23 marzo 2003
26ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
ChievoStadio Atleti Azzurri d'Italia (14 796 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Verona
6 aprile 2003
27ª giornata
Chievo3 – 0
referto
UdineseStadio Marcantonio Bentegodi (15 136 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)

Empoli
13 aprile 2003
28ª giornata
Empoli2 – 1
referto
ChievoStadio Carlo Castellani (9 563 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Verona
19 aprile 2003
29ª giornata
Chievo2 – 1
referto
RegginaStadio Marcantonio Bentegodi (11 804 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Bologna
27 aprile 2003
30ª giornata
Bologna1 – 1
referto
ChievoStadio Renato Dall'Ara (21 888 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Verona
3 maggio 2003
31ª giornata
Chievo3 – 1
referto
PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi (11 418 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Como
10 maggio 2003
32ª giornata
Como2 – 4
referto
ChievoStadio Giuseppe Sinigaglia (5 228 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Roma)

Verona
17 maggio 2003
33ª giornata
Chievo0 – 0
referto
RomaStadio Marcantonio Bentegodi (14 869 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Torino
24 maggio 2003
34ª giornata
Juventus4 – 3
referto
ChievoStadio delle Alpi (39 417 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)

Coppa Italia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2002-2003.
Piacenza
5 dicembre 2002
Ottavi di finale - Andata
Piacenza1 – 1ChievoStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Verona
18 dicembre 2002
Ottavi di finale - Ritorno
Chievo0 – 0PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Milano
14 gennaio 2003
Quarti di finale - Andata
Milan0 – 0ChievoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)

Verona
22 gennaio 2003
Quarti di finale - Ritorno
Chievo2 – 5MilanStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Coppa UEFA

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2002-2003.
Belgrado
19 settembre 2002, ore 20:00 CEST
Primo turno - Andata
Stella Rossa0 – 0
referto
ChievoStadio Stella Rossa
Arbitro:   Duhamel

Verona
3 ottobre 2002, ore 20:30 CEST
Primo turno - Ritorno
Chievo0 – 2
referto
Stella RossaStadio Marcantonio Bentegodi (15 000 spett.)
Arbitro:   Baskakov

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione[16] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 55 17 11 3 3 31 19 17 5 4 8 20 20 34 16 7 11 51 39 +12
  Coppa Italia - 2 0 1 1 2 5 2 0 2 0 1 1 4 0 3 1 3 6 −3
  Coppa UEFA - 1 0 0 1 0 2 1 0 1 0 0 0 2 0 1 1 0 2 −2
Totale - 20 11 4 5 33 26 20 5 7 8 21 21 40 16 11 13 54 47 +7

Statistiche dei giocatori

modifica

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. [17]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
                               
Ambrosio, M. M. Ambrosio 8-11204-600----12-1720
Andersson, D. D. Andersson 120413000100016041
Aquaro, G. G. Aquaro ----1000----1000
Beghetto, L. L. Beghetto 80104110200014120
Bierhoff, O. O. Bierhoff 267112000200030711
Bjelanović, S. S. Bjelanović 12420--------12420
Corini, E. E. Corini 305811000201033591
Cossato, F. F. Cossato 269501000201029960
D'Angelo, M. M. D'Angelo 10003000----4000
D'Anna, L. L. D'Anna 272711000201030281
De Franceschi, I. I. De Franceschi 6210--------6210
Della Morte, I. I. Della Morte 244004000100029400
De Paula, M. M. De Paula 20001100----3100
Franceschini, D. D. Franceschini 334202100201037530
Grassadonia, G. G. Grassadonia 2000--------2000
Lanna, S. S. Lanna 310412000200035041
Lazetić, N. N. Lazetić 110204000----15020
Legrottaglie, N. N. Legrottaglie 304110----2000324110
Lorenzi, S. S. Lorenzi 100204000----14020
Luciano, Luciano 16120--------16120
Lupatelli, C. C. Lupatelli 26-2820----2-20028-3020
Marazzina, M. M. Marazzina 15300----200017300
Mensah, J. J. Mensah 110403000----14040
Moro, F. F. Moro 2908010102010320100
Nalis, L. L. Nalis 80104000----12010
Passoni, D. D. Passoni 60003000100010000
Pellissier, S. S. Pellissier 255104000100030510
Perrotta, S. S. Perrotta 32180----201034190
Pesaresi, E. E. Pesaresi 70104000----11010
  1. ^ a b c Attendance Statistics of Serie A 2002-2003 - Statistiche Spettatori Serie A 2002-2003, su stadiapostcards.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
  2. ^ a b Andrea Masala, Bierhoff a Chievo per chiudere in bellezza, in La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2002.
  3. ^ Luca Calamai, «Io sono Luciano, non Eriberto», in La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2002.
  4. ^ Maurizio Crosetti, Luciano, l'ala dalla doppia vita "Diventai Eriberto per sfondare", su repubblica.it, 24 agosto 2002.
  5. ^ Emilio Marrese, Sette mesi di squalifica per Luciano-Eriberto, su repubblica.it, 10 ottobre 2002.
  6. ^ Addio all'Europa Finisce il sogno del Chievo, su repubblica.it, 3 ottobre 2002.
  7. ^ Massimo Vincenzi, Lazio, Bologna e Chievo tre realtà per un applauso, su repubblica.it, 15 dicembre 2002.
  8. ^ Harakiri del Chievo la Juve passeggia e vince, su repubblica.it, 24 maggio 2003.
  9. ^ a b Melegari, 2002, p. 52.
  10. ^ Melegari, 2002, p. 53.
  11. ^ Chievo Verona - 2002/03, su footballsquads.co.uk. URL consultato il 25 aprile 2013.
  12. ^ a b c d e f g Ceduto a stagione in corso.
  13. ^ a b c d Acquistato a stagione in corso.
  14. ^ Inutilizzabile fino a gennaio 2003 perché squalificato.
  15. ^ Rinviata a tale data per mancato accordo sui contratti televisivi:
  16. ^ Melegari, 2003, pp. 289, 424-426, 913.
  17. ^ Melegari, 2003, pp. 333-335, 424-426, 913.

Bibliografia

modifica
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2004, Modena, Panini, 2003.

Collegamenti esterni

modifica
  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio